La Falla

La Falla La Falla è la pubblicazione del Cassero LGBTQIA+ center di Bologna

La Falla è l'almanacco mensile del Cassero LGBTQIA+ di Bologna, in questa pagina ci sono le nostre storie, il nostro presente e alcuni modi in cui guardiamo al futuro. C’è un po’ del nostro punto di vista, i nostri scambi di esperienze, le nostre polarità messe a n**o. Ci sono le cose che succederanno al Cassero nelle prossime settimane, scandite nella forma antica e infallibile del calendario, ma

anche gli spazi in cui tener vivo il senso della comunità e i pensieri che la animano. Ci sono un sacco di cose insomma, stipate e organizzate per essere contenute in un taschino: la Falla è un giornale cartaceo ma anche una community online.

-----

LA FALLA
Pubblicazione gratuita del Cassero LGBTQIA+ center di Bologna realizzata grazie al contributo volontario delle socie e dei soci. La redazione è aperta alle socie e ai soci del Cassero LGBTQIA+ center desideros* di portare il proprio contributo. Per contattarci puoi scrivere a: [email protected]

-----

La Falla è il mensile gratuito edito dal Cassero LGBTQIA+ Center, ma appartiene a tutte e tutti noi: pubblicazione bolognese specializzata in tematiche q***r, è voce della nostra comunità e lente d’ingrandimento per le tante lettere che ci compongono. Puoi sostenere l’azione culturale e politica del nostro almanacco inviando una donazione:
• tramite bonifico bancario, specificando nella causale LA FALLA, all'iban: IT38B0200802486000002835117
• tramite paypal, specificando nella causale LA FALLA, all'account [email protected]

Il 26 aprile 2025 duemila lesbiche hanno marciato a Roma nella prima D**e March italiana. Prosegue il racconto di Ilaria...
04/08/2025

Il 26 aprile 2025 duemila lesbiche hanno marciato a Roma nella prima D**e March italiana. Prosegue il racconto di Ilaria Todde iniziato con la Conferenza Lesbica Europea provando a rispondere alla domanda: ora che sono passate alcune settimane, cosa resta di questo percorso durato nove mesi e condiviso da decine di lesbiche provenienti da contesti e traiettorie politiche molto diverse?
👉👉👉 https://lafalla.cassero.it/tornare-per-lottare-lottare-per-tornare-la-dyke-march-italiana/

Ricondividiamo oggi, nel 45° anniversario della strage fascista del 2 agosto 1980, l’articolo di Mattia Macchiavelli che...
02/08/2025

Ricondividiamo oggi, nel 45° anniversario della strage fascista del 2 agosto 1980, l’articolo di Mattia Macchiavelli che attraversa ricordi, silenzi, processi, depistaggi e omissioni per restituire senso e memoria a una delle ferite più profonde della nostra storia.
Una bomba squarciò Bologna alle 10:25 del mattino, uccidendo 85 persone e ferendone 218. Da allora, familiari, cittadine e cittadini non hanno mai smesso di chiedere verità e giustizia.
È ancora compito nostro, oggi, alimentare quella richiesta perché «il 2 agosto è un giorno non ancora concluso».
E forse non potrà esserlo, fino a quando i mandanti resteranno senza nome e senza condanna.
Per questo non dimentichiamo. Per questo continuiamo a raccontare.
👉👉👉 https://lafalla.cassero.it/oggi-2-agosto-1980/

I cruciverba sono il cuore dell'enigmistica, e della buona riuscita di una vacanza al mare, per cui ecco qui la nostra p...
01/08/2025

I cruciverba sono il cuore dell'enigmistica, e della buona riuscita di una vacanza al mare, per cui ecco qui la nostra proposta più orgogliosa che mai.

DEFINIZIONI
ORIZZONTALI 2. Si prestano facilmente al rainbow washing. 9. Distillato di pensiero politico. 11. Noi siamo orgogliosamente di un'altra. 13. Lento e favoloso, procede lungo tutto il corteo. 14. Il nostro è senza "Pregiudizio". 15. Lo è un Pride che non ha barriere, né metaforiche né reali. 18. Data simbolo per le lotte transfemministe. 20. Quello politico raccoglie le rivendicazioni del Pride. 21. Lo portiamo con orgoglio, alla testa del corteo. 22. Ambra Angiolini lo fu per il World Pride del 2000a Roma. 23. Quello del Pride è più di una semplice sequenza di vie.

VERTICALI 1. Volano leggere. Fragili, come i nostri diritti. Libere, come i nostri corpi. 3. Il 5 aprile 1972 ospitò "il primo pride" in Italia.4. Scintillanti, ma meglio se biodegradabili. 5. Area per il benessere sensoriale, per scaricare. 6. Fa spesso paio col parrucco, ma che caldo! 7. Al Pride ci fai il bagno, è viva. 8. La rivendichiamo con i nostri corpi per le strade. 10. Può scioglierci il make up, ma non la determinazione. 12. La voce collettiva che urla anche per chi non può. 13. Lo combattiamo a colpi di ventaglio rainbow. 16. Ci fa mostrare fieramente l'ombelico. 17. Sventolano identità. 19. La si fa camminando insieme, ma con le scarpe giuste! 20. Ci fa ballare, ci fa sudare, ci fa cantare.
---
Quest’anno abbiamo deciso di accompagnarti al mare con un po’ di enigmistica. La Falla e La Gilda del Cassero LGBTQIA+ Center si sono messe in combutta per farti compagnia con dei giochi classici, ma farciti con i nostri temi prediletti. Portaci con te e seguici: usciremo solo in estate, e per le soluzioni, se non le trovi, se ne parla a settembre!
p.s. A settembre potrai stampare tutte le puntate scaricandole gratuitamente dalla pagina della Gilda sul portale itch.io (qui: itch.io https://share.google/bk16nSVQbhMIC9cRG )

Si può avere un fisico non conforme ed essere eleganti, si può stare comode indossando lingerie di lusso e anche sexy, c...
29/07/2025

Si può avere un fisico non conforme ed essere eleganti, si può stare comode indossando lingerie di lusso e anche sexy, ce lo ribadiscono con convinzione e trasporto le lavoratrici della Perla.
Alla Falla abbiamo seguito con partecipazione il loro percorso per salvare il proprio lavoro e l’azienda storica, e non smetteremo neanche adesso che la situazione pare sbloccata! La loro esperienza, infatti, ci riguarda non solo per la lotta, il lavoro e la sua etica, ma anche per il modo in cui si lavora, per le persone a cui ci si rivolge e per ciò che si produce. Ce lo dicono Patrizia Bondanelli, Elena Castano, Stefania Prestopino, Mascia Rebeggiani, Paola Rinaldi, lavoratrici della Perla in questa intervista di Claudia Marulo.
👉👉👉 https://lafalla.cassero.it/perle-per-tutte/

A Roma ad aprile si è svolta la Conferenza Europea Lesbica organizzata da EL*C, la comunità lesbica europea e centro-asi...
25/07/2025

A Roma ad aprile si è svolta la Conferenza Europea Lesbica organizzata da EL*C, la comunità lesbica europea e centro-asiatica, che abbiamo costruito collettivamente. Ilaria Todde e Silvia Yuri Casalino ce la raccontano nella rubrica "Lesbica è chi la lesbica fa" di Lesbiche Bologna. Cosa ha voluto dire per loro, due lesbiche con cittadinanza italiana, emigrate in epoche diverse, ma entrambe a vent’anni, organizzare una conferenza lesbica europea in Italia? Tornare per lottare, lottare per tornare. Questo è il primo di due contributi dedicato agli eventi di aprile, il secondo parlerà della D**e March.
👉👉👉 https://lafalla.cassero.it/tornare-per-lottare-lottare-per-tornare-la-conferenza-lesbica-europea-a-roma/

Un gruppo di ame in questi giorni ha fatto una gita fuori porta e sta scegliendo quale foto caricare nelle storie di Ins...
23/07/2025

Un gruppo di ame in questi giorni ha fatto una gita fuori porta e sta scegliendo quale foto caricare nelle storie di Instagram! 📸 Per aiutarle, trova le 10 differenze tra il primo e il secondo scatto.
Buon divertimento!
Illustrazione di Ruphus.
---
Quest’anno abbiamo deciso di accompagnarti al mare con un po’ di enigmistica 🏖 La Falla e La Gilda del Cassero LGBTQIA+ Center si sono messe in combutta per farti compagnia con dei giochi classici farciti con i nostri temi prediletti. Portaci con te e seguici: usciremo solo in estate, e per le soluzioni, se non le trovi, se ne parla a settembre!
p.s. A settembre potrai stampare tutte le puntate scaricandole gratuitamente dalla pagina della Gilda sul portale itch.io (https://lagildadelcassero.itch.io/)

"Pride: gioie e dolori dietro le quinte" - Catania Pride A cura di Alessandro Motta, foto di Abel Musarra Il Catania Pri...
19/07/2025

"Pride: gioie e dolori dietro le quinte" - Catania Pride
A cura di Alessandro Motta, foto di Abel Musarra
Il Catania Pride 2025 celebra i 25 anni dal primo corteo del 2000: un Pride di portata nazionale legato al World Pride di Roma. Ma cosa è cambiato da allora? Ci eravamo illuse che tutto fosse cambiato in meglio e, invece, purtroppo, è cambiato in peggio. Viviamo in un mondo più ostile rispetto a qualche anno fa, ingiusto, dove i confini della libertà si restringono ogni giorno.
Sedott3 da un modello occidentale che sembrava garantire diritti per tutt3, abbiamo finito per normalizzarci, mentre i nostri diritti venivano erosi. Oggi, parte della comunità LGBTQIA+ non si percepisce come soggetto politico e rischia di diventare massa indistinta: q***r-massa, prepolitica, spoliticizzata, incapace di agire collettivamente in chiave rivoluzionaria.
Il pericolo è che la presenza q***r si riduca a moda, intrattenimento, consumo. La normalizzazione trasforma la nostra forza in estetica, la nostra rabbia in brand.
Non si tratta di essere sempre arrabbiat3, ma di assumersi la responsabilità politica di ciò che siamo. Vuoi sposarti? Fallo, se lo desideri, ma non perdere lo sguardo critico. Se ti accontenti delle bomboniere, abbiamo un problema.
La q***r-massa ci ricorda questo: non siamo un prodotto. Siamo una comunità. E possiamo tornare ad esserlo davvero, se ricominciamo a lottare insieme.

Quest’anno abbiamo deciso di accompagnarti al mare con un po’ di enigmistica 🏖 La Falla e La Gilda  del Cassero LGBTQIA+...
17/07/2025

Quest’anno abbiamo deciso di accompagnarti al mare con un po’ di enigmistica 🏖 La Falla e La Gilda del Cassero LGBTQIA+ Center si sono messe in combutta per farti compagnia con dei giochi classici farciti con i nostri temi prediletti. Portaci con te e seguici: usciremo solo in estate, e per le soluzioni, se non le trovi, se ne parla a settembre!
Iniziamo con un crucipuzzle 🤓 Trova le 25 parole nel puzzle: le lettere rimanenti formeranno il titolo di un saggio molto… riposante!
PAROLE: ageismo amore bear butch classe corpo cura diritti fluid gay gender lavoro lotta odio out pride q***r rete riot safer sesso spazi terf trans woke.
Buon divertimento!
p.s. A settembre potrai stampare tutte le puntate scaricandole gratuitamente dalla pagina della Gilda sul portale itch.io (https://lagildadelcassero.itch.io/)

Nostra Santità – Emmeline Pankhurstdi Sara Urbani, illustrazione di Claudia MaruloForse la più famosa suffragetta ingles...
15/07/2025

Nostra Santità – Emmeline Pankhurst
di Sara Urbani, illustrazione di Claudia Marulo
Forse la più famosa suffragetta inglese, Emmeline Pankhurst (nata Goulden) vede la luce a Manchester il 15 luglio 1858. Proveniente da una famiglia di grandi passioni politiche, studia a Parigi e fin da giovanissima è attivista del movimento per estendere il diritto di voto alle donne nel Regno Unito. Porta avanti le sue lotte prima appoggiandosi a partiti politici e poi fondando la Women’s Social and Political Union nel 1903.
Da questo momento la sua attività di campagna politica per il suffragio femminile è incessante, e viene portata avanti con metodi militanti come scioperi della fame, manifestazioni e scontri fisici. Pankhurst e le sue compagne sfidano un sistema patriarcale profondamente radicato, diventando simboli di resistenza e determinazione, con alcuni episodi clamorosi (finestre mandate in frantumi e aggressioni a funzionari pubblici) per cui lei stessa viene arrestata più volte. La loro causa però trionfa nel 1918, quando il parlamento inglese approva il Representation of the People Act, che ammette finalmente il voto femminile.
Diventata ormai un’icona della lotta per i diritti delle donne, Emmeline Pankhurst muore a Londra nel 1928 ma la sua eredità morale viene raccolta da due delle sue figlie, Christabel e Sylvia, che a loro volta saranno impavide suffragette.

Si conclude il racconto degli spazi lesbici di Laura Bortolotti di Lesbiche Bologna con l'ultimo articolo di "Lesbica ch...
15/07/2025

Si conclude il racconto degli spazi lesbici di Laura Bortolotti di Lesbiche Bologna con l'ultimo articolo di "Lesbica che sei, spazio che vai" dedicato agli spazi di vacanza. La Puglia è la regione che accoglie i due luoghi di vacanza più noti e più frequentati dalla comunità lesbica: La Masseria Santanna e la Masseria Le Sciare. Per raccontarle al meglio, abbiamo raccolto la loro storia direttamente dalle persone che le hanno fondate, così da restituirne il senso autentico del percorso.
👉👉👉 https://lafalla.cassero.it/i-luoghi-di-vacanza-lesbici-in-italia-le-masserie-santanna-e-le-sciare/

Indirizzo

Via Don Minzoni 18
Bologna
40121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Falla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Falla:

Condividi

Digitare