La Falla

La Falla La Falla è la pubblicazione del Cassero LGBTQIA+ center di Bologna

La Falla è l'almanacco mensile del Cassero LGBTQIA+ di Bologna, in questa pagina ci sono le nostre storie, il nostro presente e alcuni modi in cui guardiamo al futuro. C’è un po’ del nostro punto di vista, i nostri scambi di esperienze, le nostre polarità messe a n**o. Ci sono le cose che succederanno al Cassero nelle prossime settimane, scandite nella forma antica e infallibile del calendario, ma

anche gli spazi in cui tener vivo il senso della comunità e i pensieri che la animano. Ci sono un sacco di cose insomma, stipate e organizzate per essere contenute in un taschino: la Falla è un giornale cartaceo ma anche una community online.

-----

LA FALLA
Pubblicazione gratuita del Cassero LGBTQIA+ center di Bologna realizzata grazie al contributo volontario delle socie e dei soci. La redazione è aperta alle socie e ai soci del Cassero LGBTQIA+ center desideros* di portare il proprio contributo. Per contattarci puoi scrivere a: [email protected]

-----

La Falla è il mensile gratuito edito dal Cassero LGBTQIA+ Center, ma appartiene a tutte e tutti noi: pubblicazione bolognese specializzata in tematiche q***r, è voce della nostra comunità e lente d’ingrandimento per le tante lettere che ci compongono. Puoi sostenere l’azione culturale e politica del nostro almanacco inviando una donazione:
• tramite bonifico bancario, specificando nella causale LA FALLA, all'iban: IT38B0200802486000002835117
• tramite paypal, specificando nella causale LA FALLA, all'account [email protected]

I centri per migranti irregolari sono spazi liminali, ma nel film "Dreamers" il Centro di Rifugio di Hatchworth si trasf...
20/09/2025

I centri per migranti irregolari sono spazi liminali, ma nel film "Dreamers" il Centro di Rifugio di Hatchworth si trasforma in incubatore di sogni. Ecco la recensione di Martina Forasacco per questo lungometraggio d'esordio della regista Joy Gharoro-Akpojoto che sarà proiettato oggi alle 14 nella sala Scalo del Nuovo cinema Nosadella durante il Some Prefer Cake - Bologna Le***an Film Festival.
👉👉👉https://lafalla.cassero.it/cosa-sognano-le-richiedenti-asilo/

Da adolescenti ci vengono presentate tutte le possibilità che abbiamo e le vediamo cambiare ad ogni nostra scelta. L’ado...
19/09/2025

Da adolescenti ci vengono presentate tutte le possibilità che abbiamo e le vediamo cambiare ad ogni nostra scelta. L’adolescenza di Anna, protagonista di "If you are afraid put your heart into your mouth and smile" viene raccontata da Marie Luise Lehner in un coming of age sincero e toccante che unisce molte identità q***r a una riflessione sull'intersezionalità nella pratica. Ce lo racconta Alessandrə Rodi in questa recensione, e se vi incuriosisce potrete vedere il film al Some Prefer Cake - Bologna Le***an Film Festival domani alle 19:30.
👉👉👉 https://lafalla.cassero.it/diventare-a-modo-nostro/

Some Prefer Cake - Bologna Le***an Film Festival è tornato, più rivoluzionario che mai. Non vediamo l’ora dell’apertura ...
18/09/2025

Some Prefer Cake - Bologna Le***an Film Festival è tornato, più rivoluzionario che mai. Non vediamo l’ora dell’apertura delle danze di domani sera, ma Giulia Giovanelli ha scritto una prima guida per orientarsi al meglio e scoprire tutto ciò che offre questa diciassettesima edizione tra proiezioni, presentazioni, mostre e convegni. Ci troviamo in sala!
👉👉👉 https://lafalla.cassero.it/cinema-corpi-e-rivoluzione-torna-a-bologna-some-prefer-cake/

L'inizio di settembre è un po' come il capodanno, e siamo sicuri che anche tu hai scritto o pensato molti buoni proposit...
15/09/2025

L'inizio di settembre è un po' come il capodanno, e siamo sicuri che anche tu hai scritto o pensato molti buoni propositi per l'autunno. Se possiamo però ti consigliamo di aggiungerne uno: unisciti alla Falla! Potrai imparare a gestire un sito wordpress, a costruire una collana di libri Clamorosi, a correggere articoli, a fare video, a illustrare i mostri più impensabili, e potrai anche inventarti un ruolo tutto tuo (come portare dolcetti e birrette alle riunioni). Ti lasciamo il piano delle riunioni di settembre, stasera alle 19:30 ci sarà la nostra riunione dedicata alla programmazione dei contenuti. Se vuoi contribuire, passa dal Cassero oppure scrivici ai seguenti contatti per altre informazioni:
-Facebook
-Instagram
-E-mail: [email protected]

C’è un meme che circola online secondo cui chi nell'infanzia ha giocato con una particolare linea di giocattoli LEGO, ha...
13/09/2025

C’è un meme che circola online secondo cui chi nell'infanzia ha giocato con una particolare linea di giocattoli LEGO, ha poi quasi sicuramente avviato un percorso di transizione di genere. Flavio Garganese ci spiega la "Bionicle-to-trans pipeline", e come questo giocattolo è stato adottato come simbolo dalla comunità trans*.
👉👉👉 https://lafalla.cassero.it/come-giocare-coi-robottini-di-plastica-mi-ha-reso-donna/

Dopo le vacanze il ritorno a scuola sembra più buio che mai per lə minori trans*, con l'approvazione di diversi DDL che ...
12/09/2025

Dopo le vacanze il ritorno a scuola sembra più buio che mai per lə minori trans*, con l'approvazione di diversi DDL che schedano chi assume ormoni bloccanti della pubertà, o per complicare le iniziative dei singoli istituti per la carriera alias o le attività in classe di educazione alla sessuo-affettività. Gli attacchi sono stati anche diretti alle attiviste, come nel caso di Roberta Parigiani, portavoce e avvocata del MIT. Ci parla di tutto questo Davide Proto.
👉👉👉 https://lafalla.cassero.it/editoriale-la-scuola-ricomincia-un-po-piu-fascista/

"Pride: gioie e dolori dietro le quinte" - Südtirolo PrideA cura di Adele Zambaldi, foto di Rosario MultariÈ passato più...
09/09/2025

"Pride: gioie e dolori dietro le quinte" - Südtirolo Pride
A cura di Adele Zambaldi, foto di Rosario Multari
È passato più di un mese dal primo Pride sudtirolese, mancavamo praticamente solo noi.
Alla parata del Pride di Bolzano sono scese in strada tra le 5 e le 7 mila persone - numeri inediti per questo territorio, ma cosa resta ora di questa meravigliosa massa?
Come comitato organizzativo abbiamo sempre detto che il Pride è lotta e non solo festa. L’abbiamo ripetuto nelle conferenze stampa, negli articoli, durante gli eventi. Ce lo siamo ripetuto durante la giornata stessa, quando sul palco sono salite associazioni e collettivi che hanno parlato di confini, antifascismo, lotta ambientale…
Eravamo tante, applaudivamo tanto. Sembrava di assistere alla nascita ufficiale di una lotta intersezionale in provincia di Bolzano.
E allora qual è il dubbio, la fatica che sento ancora adesso?
Sarebbe bello dire che i dubbi e la fatica sono svaniti vedendo questo momento storico realizzarsi. Per me non è stato proprio così.
La domanda è se la presa di spazio e questa voglia di marciare insieme siano capaci (e noi con loro) di diventare marea, movimento, rete, anche nella vita di tutti i giorni.
Non siamo sempre riuscite ad essere spazio di cura perché poche, stanche, attaccate, piene di cose da fare. La situazione globale, sicuramente, non aiuta ad essere semplicemente positive per aver fatto una bella cosa.
Come possiamo rendere questo giorno, quest’attimo, un punto di partenza reale?
Forse il nodo della questione può essere sciolto provando a guardarci, riconoscerci e sapere che l’unico modo è esserci.
Forse la nostra vera resistenza è crescere in un posto periferico, o arrivarci, o tornarci, e riuscire ad immaginarlo come un porto davvero accogliente. È provare, faticosamente, a farlo succedere. Provare a farlo nonostante gli errori e la paura, nonostante la vergogna - usare quella paura o quella vergogna e tramutarla in rabbia, a volte, e in forza collettiva, quando possibile.

Nostra Santità – Freddie Mercurydi Christian Pippa, illustrazione di Claudia MaruloNell’Olimpo delle star mondiali della...
05/09/2025

Nostra Santità – Freddie Mercury
di Christian Pippa, illustrazione di Claudia Marulo
Nell’Olimpo delle star mondiali della musica, Freddie Mercury, grazie alle sue canzoni divenute leggendarie, occupa un posto di primissimo piano. Nato a Zanzibar con il nome di Farrokh Bulsara, nei primi anni Sessanta si trasferì con la sua famiglia a Londra, dove iniziò un percorso di studi artistici che lo portò ad avvicinarsi alla musica. Gli anni Settanta furono fondamentali per la sua carriera musicale, sia per la formazione dei Queen come band che per la sua personale identità artistica, che fu segnata dall’assunzione del suo famoso pseudonimo. Oltre alla sua eccezionale bravura nella composizione dei pezzi musicali, è ricordato per le sue indimenticabili performances sui palchi, che attiravano f***e oceaniche ai concerti. Oggi Freddie Mercury oltre ad essere considerato uno dei maggiori musicisti di tutti i tempi è anche un’icona bisessuale, che nel corso della sua vita ha avuto relazioni sentimentali sia con donne che con uomini, l’ultima delle quali con Jim Hutton, che lo accompagnò fino alla morte dovuta alle complicazioni dell’Aids nel 1991.

Si dice che lo sport unisca, ma per molte persone trans* lo sport esclude, discrimina, mette a disagio. Ce ne parla Lore...
03/09/2025

Si dice che lo sport unisca, ma per molte persone trans* lo sport esclude, discrimina, mette a disagio. Ce ne parla Lorenzo Sorgente in un coming out carol che parla di cosa renda davvero accessibile e inclusivo uno spazio sportivo.
👉👉👉 https://lafalla.cassero.it/lo-sport-e-per-tuttə-davvero/

Vuoi far arrabbiare un incel? Ricordagli che il film cui si ispirano le sue teorie maschiliste è stato girato da due don...
20/08/2025

Vuoi far arrabbiare un incel? Ricordagli che il film cui si ispirano le sue teorie maschiliste è stato girato da due donne trans. Flavio Garganese ci racconta come Matrix, girato dalle sorelle Lily e Lana Wachoski prima del loro coming out ma spesso riletto anche in chiave q***r, sia stato appropriato dalle comunità contrarie a queste istanze.
👉👉👉 https://lafalla.cassero.it/quanto-e-profonda-la-tana-del-bianconiglio/

Nostra Santità – Tina Modottidi Giulia Giovanelli, illustrazione di Claudia MaruloTina Modotti, all’anagrafe Assunta Ade...
17/08/2025

Nostra Santità – Tina Modotti
di Giulia Giovanelli, illustrazione di Claudia Marulo
Tina Modotti, all’anagrafe Assunta Adelaide Luigia Modotti Mondini, nata a Udine nel 1896, attraversa il primo Novecento guidata da due forze che l’accompagnano per tutta la vita: l’arte e la politica. La sua storia, fatta di viaggi, alcuni voluti, altri imposti, passioni travolgenti, battaglie pubbliche e dolori privati, riflette le tensioni culturali e ideologiche che segnano l’alba del secolo.

Nel 1927, ormai radicata in Messico, aderisce al Partito Comunista e partecipa alla rivoluzione culturale in atto. E’ proprio durante la sua militanza che la fotografia, passione coltivata fin dalla giovane età, le offre davvero una voce. Con il supporto di Edward Weston, compagno e maestro, affina la tecnica e trasforma l’arte in strumento politico. Le sue fotografie non sono soltanto estetiche, ma raccontano povertà, disuguaglianze, lotte invisibili.

Diventa la fotografa del movimento muralista e si schiera al fianco di Frida Kahlo e Diego Rivera nel Fronte Unico per Sacco e Vanzetti. Traduce articoli per il giornale El Machete, prende posizione contro l’occupazione americana e denuncia le violenze del fascismo italiano. Le sue parole, come le sue immagini, pesano: in patria viene definita «persona non grata».
Nel 1929 viene espulsa dal Messico. L’accusa ufficiale è il coinvolgimento in un attentato contro il presidente Ortiz Rubio, ma dietro quel provvedimento si cela soprattutto l’ostilità verso il suo impegno politico. Da quel momento, Tina diventa una cittadina del mondo rivoluzionario, portando avanti la sua professione da fotografa: passa per Berlino, poi Mosca, dove lavora con il Comintern, e infine la Spagna, dove partecipa alla guerra civile con il Soccorso Rosso Internazionale.
Tina muore a Città del Messico il 5 gennaio 1942. Le circostanze restano oscure.
Il suo sguardo, però, continua a parlarci. Con forza, con grazia, con verità.

Indirizzo

Via Don Minzoni 18
Bologna
40121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Falla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Falla:

Promuovere

Condividi

Digitare