InCronaca

InCronaca Notizie da Bologna e non solo dal master in giornalismo dell'Alma Mater

Online su YouTube l'edizione straordinaria del TG di InCronaca.Conduzione di: Federico MoscaServizi di: Tommaso Sfregola...
26/06/2025

Online su YouTube l'edizione straordinaria del TG di InCronaca.
Conduzione di: Federico Mosca
Servizi di: Tommaso Sfregola, Marcello Benassi, Federica Cecchi

Conduce Federico Mosca, servizi di Tommaso Sfregola, Marcello Benassi, Federica Cecchi

La ricerca della notizia, la verifica delle fonti, la cura nella scrittura, lo scatto migliore. Sono solo alcune delle i...
26/06/2025

La ricerca della notizia, la verifica delle fonti, la cura nella scrittura, lo scatto migliore. Sono solo alcune delle infinite prerogative che chi fa informazione deve tenere in massimo conto. Fosse per noi, appunto, non ci fermeremmo mai. Ma l’estate è tiranna, si sa. Reclama a gran voce le spiagge assolate, le serate tra gli amici di una vita, gli aerei che partono e le navi che raggiungono isole vicine e lontane. Andate e andiamo pure in vacanza allora, ma andateci tenendo stretto tra le mani, o sullo schermo del vostro smartphone, l'edizione speciale di InCronac@.
L’abbiamo pensata come una raccolta, un “il meglio di” che vi tenga compagnia. Il luogo dove trovare gli articoli più interessanti e più letti di questi mesi di attività del Master.

Leggi i nostri lavori su incronaca.unibo.it clicca qui sotto

©Copyright 2023 - Giornale del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna - Pubblicazione registrata al Tribunale di Bologna in data 15/12/2016 numero 8446 - Direttore responsabile: Giampiero Moscato - Privacy - Note legali - Impostazioni Cookie

Seicentosettantadue articoli pubblicati in poco più di due mesi e mezzo di praticantato. Undici telegiornali e giornali ...
26/06/2025

Seicentosettantadue articoli pubblicati in poco più di due mesi e mezzo di praticantato. Undici telegiornali e giornali radio, sei numeri del nostro periodico, il Quindici. In questi mesi noi giornalisti praticanti di InCronac@ ci siamo cimentati con la cronaca cittadina e non solo, con la politica, l’economia, la cultura e lo spettacolo, lo sport. Ognuno seguendo le proprie inclinazioni e le proprie passioni, ma anche e soprattutto mettendosi alla prova in terreni più ostili, meno noti, con impegno e talvolta molto sforzo che hanno portato a buoni risultati.

Leggi l'"Arrivederci'" di InCronaca sul nostro sito, clicca qui sotto

Tra ferie e tirocini la redazione torna il 4 novembre. Vi lasciamo una selezione dei nostri 672 articoli

Con “Il giardino delle risonanze” per la prima volta il Mambo, Museo di Arte Moderna di Bologna, e la Pinacoteca naziona...
25/06/2025

Con “Il giardino delle risonanze” per la prima volta il Mambo, Museo di Arte Moderna di Bologna, e la Pinacoteca nazionale collaborano in un progetto comune con una mostra che gioca sull’accostamento fra arte contemporanea e antica per riflettere sul dialogo fra uomo e natura.

Leggi l'articolo di Paolo Tomasi sul nostro sito, clicca qui sotto

I due musei bolognesi uniscono le loro collezioni con "Il giardino delle risonanze"

«La lezione più importante che mi ha insegnato il baseball è che tutto è possibile. Ho imparato a trarre il positivo anc...
25/06/2025

«La lezione più importante che mi ha insegnato il baseball è che tutto è possibile. Ho imparato a trarre il positivo anche da qualcosa di negativo, come la malattia che mi ha fatto perdere la vista. Non avrei mai creduto che per un cieco fosse possibile praticare uno sport complicato come il baseball eppure, dopo averlo provato sulla mia pelle, la realtà ha superato ogni aspettativa. Era il 2018 quando ho fatto la mia prima prova e da allora non sono più riuscito a smettere». Così racconta Sainey Fatty, giocatore della Fortitudo Bologna White Sox, società composta da atleti non vedenti e ipovedenti.

Leggi l'articolo di Christian Caporaso qui sotto

Storia di uno sport inclusivo nato a Bologna per non vedenti e ipovedenti

Nella città dei cantieri da oggi c'è una gru in più. Quella su cui stamattina è salito l’amministratore delegato di Bolo...
25/06/2025

Nella città dei cantieri da oggi c'è una gru in più. Quella su cui stamattina è salito l’amministratore delegato di BolognaFiere, Antonio Bruzzone, per abbattere simbolicamente il tetto del vecchio padiglione 35.

Leggi l'articolo di Giulia Goffredi sul nostro sito, clicca qui sotto.

Al via i lavori per il nuovo padiglione fieristico polifunzionale da 70 milioni

Sul ceasefire annunciato la scorsa notte dal presidente Donald Trump è cauta Luciana Borsatti, giornalista e storica cor...
24/06/2025

Sul ceasefire annunciato la scorsa notte dal presidente Donald Trump è cauta Luciana Borsatti, giornalista e storica corrispondente Ansa dall’Iran, che conosce bene le complessità della regione: «Sia Teheran che Trump hanno tutto l'interesse a fermare la guerra, entrambi hanno dimostrato le loro capacità belliche e anche l'attacco “telefonato” alla base Usa in Qatar è venuto incontro alla necessità dell'Iran di tenere il punto».

Leggi l'articolo di Sofia Pellicciotti sul nostro sito, clicca qui sotto

Borsatti, già corrispondente Ansa: «L’Iran è l'aggredito ma per noi è il nemico»

«Celebriamo oggi l’inaugurazione di uno strumento straordinario, al servizio di una missione altrettanto nobile: promuov...
24/06/2025

«Celebriamo oggi l’inaugurazione di uno strumento straordinario, al servizio di una missione altrettanto nobile: promuovere la ricerca e la formazione medica». Con queste parole, Stefano Fanti, prorettore alla Ricerca dell’Università di Bologna, ha aperto l’evento ufficiale che ha segnato l’arrivo della nuova tomografia computerizzata Philips Incisive, presentata questa mattina nell’Aula Magna Olivo dell’Istituto di Anatomia.

Leggi l'articolo di Riccardo Ruggeri sul nostro sito, clicca qui sotto

̀

Installata con i fondi Pnrr, l'apparecchiatura è dedicata esclusivamente allo studio anatomico

«A Bologna ci sono studenti di ogni parte del mondo – dice Giovanni Molari, rettore dell’Alma Mater – e, oggi, molti ira...
24/06/2025

«A Bologna ci sono studenti di ogni parte del mondo – dice Giovanni Molari, rettore dell’Alma Mater – e, oggi, molti iraniani faticano a tornare in città per proseguire gli studi». Una laurea in ingegneria meccanica, il dottorato in ingegneria dei materiali a Modena, l’insegnamento alla facoltà di Agraria e dal 2021 la guida dell’ateneo bolognese. Molari riflette sulla centralità dello scambio inter-universitario, sulle condizioni della ricerca in Italia e sulle criticità risolvibili e urgenti di una delle istituzioni più antiche del mondo.

Leggi l'articolo di Paolo Pontivi sul nostro sito, clicca qui sotto

Il rettore Molari sulla mobilità internazionale, sui conflitti in corso e sulle sfide di Unibo

Domani è sciopero. Gli operai delle tante aziende metalmeccaniche italiane lasceranno le fabbriche chiuse per riempire l...
19/06/2025

Domani è sciopero. Gli operai delle tante aziende metalmeccaniche italiane lasceranno le fabbriche chiuse per riempire le piazze. Un sacrificio che costerà la rinuncia dello stipendio giornaliero, necessario a portare gli imprenditori al tavolo della contrattazione.

Leggi l'articolo di Althea Fabbri sul nostro sito, clicca qui sotto

I metalmeccanici bloccano le aziende per otto ore. Chiedono 280 euro in più e 35 ore di lavoro

«Dobbiamo essere molto preoccupati», ammette Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopa...
19/06/2025

«Dobbiamo essere molto preoccupati», ammette Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana. Parole piene di apprensione, soprattutto di vicinanza alle vittime delle guerre. «Ma non dobbiamo farci sopraffare dalla paura», avverte il religioso.

Leggi l'articolo di Christian Caporaso sul nostro sito, clicca qui sotto

«Ma non sopraffatti dalla paura». L'assessora Madrid: «Non arrivano più profughi dalla Palestina»

«È una scommessa d'amore, tu chiamami e ti vestirò come una stella di...Bologna». Che in un batter d’occhio diventa Broa...
19/06/2025

«È una scommessa d'amore, tu chiamami e ti vestirò come una stella di...Bologna». Che in un batter d’occhio diventa Broadway. Come quella “Stella” del brano di Cesare Cremonini che oggi e domani sarà al Dall’Ara, per le due tappe sotto le Torri del suo ultimo tour partito da San Siro.

Leggi l'articolo di Paolo Pontivi sul nostro sito, clicca qui sotto.

Stasera e domani i due mega concerti sold out

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando InCronaca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a InCronaca:

Condividi