Psicoradio

Psicoradio Facciamo cultura sui temi della salute mentale, della lotta ai pregiudizi e dei disturbi psichici La redazione, diretta da M.

Facciamo cultura sui temi della salute mentale, della lotta hai pregiudizi, del mondo interiore e dei disturbi psichici. Siamo una testata giornalistica radiofonica, nata nel 2006 da un progetto di Arte e Salute Onlus in collaborazione con il Dipartimento di salute mentale di Bologna. Le quasi 900 trasmissioni andate in onda fino ad ora su un network di radio hanno un elemento che le rende special

i: sono realizzate insieme a persone che la sofferenza psichica la conoscono bene, per esperienza. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana) è composta da persone in cura presso i servizi di salute mentale di Bologna e da tutor, giornalisti/e esperti/e di radio. Psicoradio è dunque anche un percorso formativo.

🏖 Siamo lieti di proporvi questa replica per farci svagare insieme a voi in questa calda estate. Oltre al documentario c...
14/07/2025

🏖 Siamo lieti di proporvi questa replica per farci svagare insieme a voi in questa calda estate. Oltre al documentario che vi abbiamo presentato, i nostri redattori Pedro, Daniele e Alessandro hanno voluto raccontare la loro esperienza nello sport.

⚽️ A seguire, lo psichiatra Santo Rullo racconta il suo progetto “Matti per il calcio”, nato dalla sua passione per lo sport.

🎥 Lo psichiatra è anche il fondatore della squadra italiana che ha partecipato al Mondiale di calcio della salute mentale del 2016 in Giappone, e protagonista di “Crazy for football”, documentario di Volfango De Biasi che nel 2017 ha vinto il David di Donatello in questa categoria.

Buon ascolto 👉 urly.it/31bg5t
Azienda USL di Bologna

A chi non piace un buon dolce? La sbrisolona, tipico dolce mantovano, è facile da fare e molto buona. SbrisolAut è un’im...
09/07/2025

A chi non piace un buon dolce? La sbrisolona, tipico dolce mantovano, è facile da fare e molto buona.
SbrisolAut è un’impresa di Mantova, che produce questo dolce con la collaborazione di persone che hanno un disturbo dello spettro autistico.

🥧 Ad offrire uno spazio per utilizzare il forno e dare il via alla produzione è l’associazione Libra Onlus “Sapori di libertà” dove lavorano ex detenuti della casa circondariale di Mantova.

👨‍🍳 A SbrisolAut lavora Alessio, che abbiamo intervistato:
“Ho quasi 22 anni. Nel mio tempo libero mi piace cucinare e documentarmi sulle ricette anche un po’ difficili per sperimentare, mi piace guardare il calcio e giocare con gli amici ma stare anche da solo”

📍 SbrisolAut, il 1 giugno 2025, ha aperto anche un bar, “SbrisolAut tutti per tutti”, a Cerese in via Cisa (Mantova).
Se volete assaggiare i prodotti di SbrisolAut potete ordinarli su https://sbrisolaut.it/

Buon ascolto 👉 urly.it/31bfq-
Azienda USL di Bologna

Continuiamo a raccontare una storia che è iniziata molti anni fa, la storia di Fabio e Cristina. Hanno frequentato entra...
08/07/2025

Continuiamo a raccontare una storia che è iniziata molti anni fa, la storia di Fabio e Cristina. Hanno frequentato entrambi i servizi di salute mentale di Bologna e probabilmente si sono conosciuti proprio lì.

❤️ “Noi ci siamo incontrati per la prima volta nel 2002. Siamo stati molto fidanzati, poi ci siamo lasciati e ci siamo rimessi insieme, e dopo due anni mi ha proposto di diventare sua moglie. Gli ho detto subito di sì.” dice Cristina.

💐 “Io credo che se non ci fosse stata Cristina, gran parte della mia recovery non sarebbe mai potuta nascere.” aggiunge Fabio.

🕊 L’intervista continua con una domanda alla coppia: che cosa direste a qualcuno che, avendo un disturbo psichico, pensa di non poter vivere una vita come tutti?
“Di provarci. Sì, di avere fiducia. Non solo rispetto ai disturbi psichici, o ai disturbi di altro genere. Chiunque dovrebbe cercare di capire cosa desidera fare, chi desidera essere, e provare a farlo“, rispondono i due.

Buon ascolto 👉 urly.it/31bfnn

Azienda USL di Bologna

☀️ Oggi vi proponiamo un invito speciale alla messa in scena dello spettacolo "Lazin’ on a sunny afternoon" (titolo ispi...
01/07/2025

☀️ Oggi vi proponiamo un invito speciale alla messa in scena dello spettacolo "Lazin’ on a sunny afternoon" (titolo ispirato ad una canzone dei Kinks) dei nostri amici e colleghi della Compagnia teatrale dell'Associazione Arte e Salute APS.
Lo spettacolo è in programma l’8 e il 9 luglio presso il Chiostro dell’Arena del Sole di Bologna. Vi aspettiamo!

🎭 Londra, anni ’60. Un pomeriggio estivo pieno di sole. In diversi luoghi della città si intrecciano le vite di vari personaggi. Ogni incontro genera una piccola storia dai risvolti imprevedibili, e l’insieme delle storie forma un racconto a episodi che procede come una suite in più movimenti scandita al ritmo di jazz.

Regia: Nicola Berti
Costumi: Elena Dal Pozzo
Con gli attori e le attrici della Compagnia Arte e Salute: Luca Bandiera, Barbara Esposito, Luca Formica, Pamela Giannasi, Gabriele Giovanelli, Filippo Montorsi, Mirco Nanni, Tiziano Renda, Emma Salomoni, Giulia Sevim Pellacani.
Assistente alla regia: Enrico Caracciolo
Produzione: Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
In collaborazione con Associazione Arte e Salute, Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Bologna.

Psicoradio vi propone una scelta di poesie scritte da donne e uomini palestinesi. E' il nostro piccolo contributo contro...
26/06/2025

Psicoradio vi propone una scelta di poesie scritte da donne e uomini palestinesi. E' il nostro piccolo contributo contro l'indifferenza di fronte alla violenza che sta sconvolgendo la loro terra.

👉 La poesia che apre questo elenco è dell’autrice Fadwa Tuqan, nata a Nablus, poeta e scrittrice, una delle voci più note della poesia palestinese. I suoi scritti parlano della lotta del suo popolo, dell’orrore della guerra, ma anche delle condizioni delle donne e dell’amore.

🖊 Quando, nel 1967, la sua città natale è stata occupata dagli israeliani, le sue poesie sono cambiate. Hanno iniziato a raccontare soprattutto di questa occupazione, rafforzando l’impegno politico e civile della poeta. Fadwa ha continuato a scrivere, per tenere viva questa resistenza contro l’occupazione, fino alla sua morte a Nablus nel 2003.

Il titolo della poesia è "Mi basta".

Mi basta morire sulla mia terra
essere sepolta in essa
sciogliermi e svanire nel suo suolo
e poi germogliare come un fiore
colto con tenerezza da un bimbo del mio paese.

Mi basta rimanere
nell’abbraccio del mio paese
per stargli vicino, stretta, come una manciata
di polvere
ramoscello di prato
un fiore.

Buon ascolto 👉 urly.it/31b9f9
Azienda USL di Bologna

Draghi, dadi e avventure vissute negli scantinati. Forse sono queste le prime cose che ci vengono in mente quando pensia...
26/05/2025

Draghi, dadi e avventure vissute negli scantinati. Forse sono queste le prime cose che ci vengono in mente quando pensiamo ai giochi di ruolo. Ma di cosa sono fatti in realtà questi giochi?

🎙 A dircelo sono Simone e Paolo, entrambi giocatori appassionati. “Sicuramente questi giochi aiutano a vincere la timidezza; quando ho iniziato a giocare ero più timido rispetto a come sono ora” ci dice Paolo, e Simone è d’accordo. Ma il gioco di ruolo può essere un supporto psicologico?

👉 “A me ha aiutato molto con i problemi che ho avuto, come per esempio la fiducia in me stesso e l’isolamento” dice Simone. Anche Paolo, che è laureato in psicologia, è della stessa opinione: “Secondo me può essere un supporto, semplicemente perché i rapporti che ci sono nel gioco sono reali”.

🎲 “È un po’ come fare l’attore – però non vieni pagato e sicuramente non finirai a vincere un premio Oscar per la miglior interpretazione!” raccontano i due giocatori.

Buon ascolto 👉 urly.it/319x38

Azienda USL di Bologna

“Sono Alice e sono una persona autistica. Ho scoperto di essere autistica tardivamente, a 19 anni.”🎙Con queste parole, A...
19/05/2025

“Sono Alice e sono una persona autistica. Ho scoperto di essere autistica tardivamente, a 19 anni.”
🎙Con queste parole, Alice ha deciso di raccontare la sua storia ai nostri microfoni. Per lei la diagnosi è stato uno strumento fondamentale: per conoscere meglio se stessa e per dare una spiegazione ai suoi comportamenti, che non riusciva a comprendere del tutto.

👉 A colpirci è stata la sua esperienza e il fatto che la sua diagnosi, contrariamente ad ogni aspettativa, l’abbia fatta sentire libera: “Scoprirlo è stato come rinascere una seconda volta – ci spiega - finalmente le mie caratteristiche e difficoltà hanno avuto un senso”.

🐦 Alice non alza mai la voce, non ne ha bisogno. Le sue parole, quasi sussurrate, arrivano dritte e chiare. Eppure scuotono.
Buon ascolto 👉 urly.it/319s5_

Azienda USL di Bologna

📟 Forse non tutti lo sanno ma in Brasile esiste una radio che non trasmette solo notizie, ma relazioni.Si chiama Radio C...
14/05/2025

📟 Forse non tutti lo sanno ma in Brasile esiste una radio che non trasmette solo notizie, ma relazioni.
Si chiama Radio Curupira e non parla solo di salute mentale: la fa crescere, creando legami, ascolto e comunità attraverso racconti, esperienze e desideri dei professori e degli studenti che l’hanno fondata. Abbiamo incontrato due di loro, Carol Vega Cabral e Marcio Maria Belloc, psicologi e professori che sono venuti a trovarci a Psicoradio, in occasione della 17esima edizione del Laboratorio Italo-Brasiliano di Formazione, Ricerca e Pratiche in Salute Collettiva.

💪 Ci hanno raccontato il loro impegno nella ricostruzione di un sistema di salute mentale più umano, dopo gli anni duri del governo Bolsonaro; hanno trattato anche il tema dei “parchi manicomiali”, luoghi dove la cura troppo spesso diventa reclusione.
Più che una puntata, è stato un inno alla libertà, alla resistenza e alla salvaguardia della salute mentale.
Azienda USL di Bologna

Buon ascolto: 👉 https://lc.cx/o6escd

📒 Venerdì 16 maggio ci aspetta un incontro a cui teniamo molto, che tocca da vicino anche le corde di Psicoradio. Alla l...
13/05/2025

📒 Venerdì 16 maggio ci aspetta un incontro a cui teniamo molto, che tocca da vicino anche le corde di Psicoradio. Alla libreria Ulisse di Bologna - in via Giuseppe Albini 5/E - l'autore Nicolò Terminio, psicoterapeuta e psicoanalista, presenta il suo ultimo libro "Lo sciame borderline. Trauma, disforia e dissociazione". Un testo intenso che affronta con sensibilità il tema del disturbo borderline, con la prefazione firmata da Massimo Recalcati.
👉 L’evento, a ingresso libero e organizzato dal Centro di clinica psicoanalitica Jonas Italia - sede di Bologna -, offre un’occasione di confronto e dialogo con l’autore.
Ci vediamo alle 18
Vi aspettiamo!😊

L’   è un diverso modo di funzionare, un’intelligenza che segue traiettorie alternative, a volte anche straordinarie, pe...
15/04/2025

L’ è un diverso modo di funzionare, un’intelligenza che segue traiettorie alternative, a volte anche straordinarie, perché è un universo variegato dove il confine tra difficoltà e talento può farsi sottile. Ce ne parla la dottoressa Rita Di Sarro, psichiatra, direttrice del Programma integrato disabilità e salute del Dipartimento di salute mentale di Bologna.
Azienda USL di Bologna
Clicca 👉 urly.it/3197mj

Vi segnaliamo un evento importante per nostri colleghi/amici della rivista "Il Nuovo Faro". Tanti auguri per i vostri 18...
25/03/2025

Vi segnaliamo un evento importante per nostri colleghi/amici della rivista "Il Nuovo Faro". Tanti auguri per i vostri 18 anni di prezioso lavoro!



📍𝐈𝐥 𝟐𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗.𝟑𝟎, 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐈𝐬𝐚𝐢𝐚 𝟗𝟎 𝐚 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚, 𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐌𝐢𝐧𝐠𝐮𝐳𝐳𝐢-𝐆𝐞𝐧𝐭𝐢𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚 𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 “𝐏𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐅𝐚𝐫𝐨 𝐜𝐢 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐮𝐧 𝐟𝐢𝐨𝐫𝐞”, 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐢 𝟏𝟖 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 “𝐈𝐥 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐅𝐚𝐫𝐨: 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐨𝐫 𝐟𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚”. La testata tematica sin dalla sua nascita ha l’intenzione di dare dignità e voce al mondo del disagio psichico e ha il pregio di essere da sempre aperta al contributo di tutti, benché a scrivervi siano soprattutto persone in cura presso i servizi di Salute Mentale dell’AUSL di Bologna. AL suo interno i lettori e le lettrici possono trovare testimonianze, recensioni, racconti, poesie.

L’iniziativa del 28 marzo si apre con 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 “𝐋𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐟𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞? 𝐂𝐨𝐦𝐞, 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́…”. Ad approfondire l’argomento saranno il direttore del DSM-DP Ausl Bologna Fabio Lucchi, lo psichiatra Michele Filippi, la presidente dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi Bruna Zani, la direttora di Volabo Cinzia Migani e Federico Mascagni, redattore del portale SognieBisogni. Coordina gli interventi Michela Trigari, direttrice responsabile de Il Nuovo Faro.

La serata proseguirà con il 𝐫𝐞𝐚𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐢 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐢 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐥𝐢𝐩𝐩𝐨 e con l’𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐈𝐫𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚; si chiuderà con un buffet.

https://www.volabo.it/event/i-18-anni-della-rivista-il-nuovo-faro/

Istituzione Gian Franco Minguzzi - Bologna Sogni e Bisogni Coop Alleanza 3.0 Il Ventaglio Orav

Indirizzo

Viale Carlo Pepoli, 5
Bologna
40123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoradio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Il vostro 5x1000 a Psicoradio

Scrivete “Arte e Salute” nello spazio dedicato alle associazioni e inserite il nostro codice fiscale 02049631209. Grazie!