Psicoradio

Psicoradio Facciamo cultura sui temi della salute mentale, della lotta ai pregiudizi e dei disturbi psichici La redazione, diretta da M.

Facciamo cultura sui temi della salute mentale, della lotta hai pregiudizi, del mondo interiore e dei disturbi psichici. Siamo una testata giornalistica radiofonica, nata nel 2006 da un progetto di Arte e Salute Onlus in collaborazione con il Dipartimento di salute mentale di Bologna. Le quasi 900 trasmissioni andate in onda fino ad ora su un network di radio hanno un elemento che le rende special

i: sono realizzate insieme a persone che la sofferenza psichica la conoscono bene, per esperienza. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana) è composta da persone in cura presso i servizi di salute mentale di Bologna e da tutor, giornalisti/e esperti/e di radio. Psicoradio è dunque anche un percorso formativo.

Un po' sfumati... ma presenti! Psicoradio insieme ai colleghi e alle colleghe di Associazione Arte e Salute APS al primo...
28/09/2025

Un po' sfumati... ma presenti! Psicoradio insieme ai colleghi e alle colleghe di Associazione Arte e Salute APS al primo Festival del Terzo Settore in Emilia-Romagna.
Quanti incontri interessanti!
Presto le interviste nelle puntate che puoi trovare sul nostro sito 👇
https://www.psicoradio.it/

👨 Mirco Rabiti, a tre anni, rimane quasi strangolato dalla catena del suo cane. Per lo shock perde l’uso della parola, c...
25/09/2025

👨 Mirco Rabiti, a tre anni, rimane quasi strangolato dalla catena del suo cane. Per lo shock perde l’uso della parola, che inizia a recuperare soltanto alle elementari.
“So che per sei mesi non ho emesso una vocale, un suono. Sono arrivato alla prima elementare che forse parlavo appena”.

🏠 I dottori suggeriscono ai genitori un ambiente familiare, tranquillo, cosa che non avviene nel caso di Mirco: “Papà purtroppo io l’ho vissuto in negativo, ne avevo paura".
Inoltre il padre non sostiene la sua passione per la musica.

🎼 Per Mirco, infatti, la musica “è un regalo divino” e un “linguaggio universale” che gli permette di avere una socialità e di uscire dalla sua condizione di chiusura.
Anche quando sarà costretto a cercarsi lavoro non smetterà mai di suonare e studiare musica, tanto da completare il triennio in musica applicata al Conservatorio, mentre ora sta frequentando un biennio master class.

👩 Elena Cerkvenič è nata a Trieste da una famiglia di minoranza slovena. Laureata in Lingue e letterature straniere mode...
24/09/2025

👩 Elena Cerkvenič è nata a Trieste da una famiglia di minoranza slovena. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne con 110 e lode, un giorno, una diagnosi è piombata nella sua vita: la schizofrenia.
Da quel momento è iniziato il suo percorso all’interno dei servizi di salute mentale.

📖 Tornata a casa, Elena intraprende un viaggio interiore, durante il quale impara ad accettare la sua malattia e ad amarla come parte di sé.
Oggi la storia di Elena è diventata un libro, "Sono schizofrenica e amo la mia follia".

❤️‍🩹 Nel suo racconto, l’autrice spiega che essere felici è possibile anche con una diagnosi di disturbo mentale.
Elena stessa dice: “Per quanto mi riguarda, so che si può convivere, con una certa dose di felicità, con la malattia”.

📺 Siamo di nuovo in tv! 👩‍⚕️ Medicina33, la rubrica del Tg2 dedicata alla salute, trasmetterà la versione estesa del ser...
23/09/2025

📺 Siamo di nuovo in tv!

👩‍⚕️ Medicina33, la rubrica del Tg2 dedicata alla salute, trasmetterà la versione estesa del servizio su Psicoradio.

📻 Vogliamo ringraziare il Tg2 per il bel servizio!
Siamo molto contenti di come è stato rappresentato il nostro entusiasmo nel lavoro, che ha tra gli obiettivi principali quello di combattere gli stereotipi e dimostrare che “DA VICINO NESSUNO E’ NORMALE”!

😆 Vi aspettiamo numerosi domani, mercoledì 24 settembre alle ore 13:45, su Rai 2.
Azienda USL di Bologna Associazione Arte e Salute APS Tg2 Radio Popolare

🎉 Lo sapete che si sta avvicinando la Giornata mondiale della salute mentale? Noi di Psicoradio la celebreremo il 30 di ...
23/09/2025

🎉 Lo sapete che si sta avvicinando la Giornata mondiale della salute mentale? Noi di Psicoradio la celebreremo il 30 di settembre nella nostra sede, in via Sant'Isaia 90.
È la casa della comunità Porto Saragozza, ma un tempo era la sede del manicomio Roncati.

🔈 Il nostro tavolo di discussione fa parte delle iniziative organizzate da Azienda USL di Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e Città metropolitana di Bologna.

➡️ A partire da venerdì 26 settembre fino al 10 ottobre, in diversi luoghi simbolo del Recovery College di Bologna, nei distretti della Azienda Ausl della città, infatti, si svolgeranno circa 40 Tavoli di confronto e discussione in preparazione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il 10 ottobre.
Apriremo la nostra redazione dalle 14.30 alle 18.00 e vi aspetteremo! A breve vi daremo maggiori informazioni. 😆

📍“Partecipare per cambiare", la prima edizione del Festival del Terzo Settore in Emilia-Romagna, si terrà sabato 27 sett...
22/09/2025

📍“Partecipare per cambiare", la prima edizione del Festival del Terzo Settore in Emilia-Romagna, si terrà sabato 27 settembre 2025, presso la Casa di Quartiere Katia Bertasi e l’adiacente Piazza Lucio Dalla a Bologna, due luoghi simbolo di socialità e partecipazione.
In questo evento Psicoradio sarà Media Partner🎙 📻 insieme a Liberi dentro - Eduradio&TV e VDossier.

➡️ Verranno approfondite le sfide e le opportunità del volontariato, dell’associazionismo e dell’impresa sociale, ma il festival sarà anche una grande occasione per incontrarsi, creare nuove connessioni e raccontare le tante esperienze che animano il nostro territorio.

☀️ La giornata inizia alle 9.30 con l’apertura degli stand, ci troverete al banchetto di Associazione Arte e Salute APS insieme ai nostri colleghi attori.

🎪 Il Festival è promosso dall’Assessorato al Welfare, Terzo Settore, Politiche per l’Infanzia e Scuola della Regione in collaborazione con i Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) e i Forum del Terzo Settore regionale e provinciali, con l’obiettivo di valorizzare le energie che rendono dinamica la nostra regione.

🏖 Siamo lieti di proporvi questa replica per farci svagare insieme a voi in questa calda estate. Oltre al documentario c...
14/07/2025

🏖 Siamo lieti di proporvi questa replica per farci svagare insieme a voi in questa calda estate. Oltre al documentario che vi abbiamo presentato, i nostri redattori Pedro, Daniele e Alessandro hanno voluto raccontare la loro esperienza nello sport.

⚽️ A seguire, lo psichiatra Santo Rullo racconta il suo progetto “Matti per il calcio”, nato dalla sua passione per lo sport.

🎥 Lo psichiatra è anche il fondatore della squadra italiana che ha partecipato al Mondiale di calcio della salute mentale del 2016 in Giappone, e protagonista di “Crazy for football”, documentario di Volfango De Biasi che nel 2017 ha vinto il David di Donatello in questa categoria.

Buon ascolto 👉 urly.it/31bg5t
Azienda USL di Bologna

A chi non piace un buon dolce? La sbrisolona, tipico dolce mantovano, è facile da fare e molto buona. SbrisolAut è un’im...
09/07/2025

A chi non piace un buon dolce? La sbrisolona, tipico dolce mantovano, è facile da fare e molto buona.
SbrisolAut è un’impresa di Mantova, che produce questo dolce con la collaborazione di persone che hanno un disturbo dello spettro autistico.

🥧 Ad offrire uno spazio per utilizzare il forno e dare il via alla produzione è l’associazione Libra Onlus “Sapori di libertà” dove lavorano ex detenuti della casa circondariale di Mantova.

👨‍🍳 A SbrisolAut lavora Alessio, che abbiamo intervistato:
“Ho quasi 22 anni. Nel mio tempo libero mi piace cucinare e documentarmi sulle ricette anche un po’ difficili per sperimentare, mi piace guardare il calcio e giocare con gli amici ma stare anche da solo”

📍 SbrisolAut, il 1 giugno 2025, ha aperto anche un bar, “SbrisolAut tutti per tutti”, a Cerese in via Cisa (Mantova).
Se volete assaggiare i prodotti di SbrisolAut potete ordinarli su https://sbrisolaut.it/

Buon ascolto 👉 urly.it/31bfq-
Azienda USL di Bologna

Continuiamo a raccontare una storia che è iniziata molti anni fa, la storia di Fabio e Cristina. Hanno frequentato entra...
08/07/2025

Continuiamo a raccontare una storia che è iniziata molti anni fa, la storia di Fabio e Cristina. Hanno frequentato entrambi i servizi di salute mentale di Bologna e probabilmente si sono conosciuti proprio lì.

❤️ “Noi ci siamo incontrati per la prima volta nel 2002. Siamo stati molto fidanzati, poi ci siamo lasciati e ci siamo rimessi insieme, e dopo due anni mi ha proposto di diventare sua moglie. Gli ho detto subito di sì.” dice Cristina.

💐 “Io credo che se non ci fosse stata Cristina, gran parte della mia recovery non sarebbe mai potuta nascere.” aggiunge Fabio.

🕊 L’intervista continua con una domanda alla coppia: che cosa direste a qualcuno che, avendo un disturbo psichico, pensa di non poter vivere una vita come tutti?
“Di provarci. Sì, di avere fiducia. Non solo rispetto ai disturbi psichici, o ai disturbi di altro genere. Chiunque dovrebbe cercare di capire cosa desidera fare, chi desidera essere, e provare a farlo“, rispondono i due.

Buon ascolto 👉 urly.it/31bfnn

Azienda USL di Bologna

☀️ Oggi vi proponiamo un invito speciale alla messa in scena dello spettacolo "Lazin’ on a sunny afternoon" (titolo ispi...
01/07/2025

☀️ Oggi vi proponiamo un invito speciale alla messa in scena dello spettacolo "Lazin’ on a sunny afternoon" (titolo ispirato ad una canzone dei Kinks) dei nostri amici e colleghi della Compagnia teatrale dell'Associazione Arte e Salute APS.
Lo spettacolo è in programma l’8 e il 9 luglio presso il Chiostro dell’Arena del Sole di Bologna. Vi aspettiamo!

🎭 Londra, anni ’60. Un pomeriggio estivo pieno di sole. In diversi luoghi della città si intrecciano le vite di vari personaggi. Ogni incontro genera una piccola storia dai risvolti imprevedibili, e l’insieme delle storie forma un racconto a episodi che procede come una suite in più movimenti scandita al ritmo di jazz.

Regia: Nicola Berti
Costumi: Elena Dal Pozzo
Con gli attori e le attrici della Compagnia Arte e Salute: Luca Bandiera, Barbara Esposito, Luca Formica, Pamela Giannasi, Gabriele Giovanelli, Filippo Montorsi, Mirco Nanni, Tiziano Renda, Emma Salomoni, Giulia Sevim Pellacani.
Assistente alla regia: Enrico Caracciolo
Produzione: Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
In collaborazione con Associazione Arte e Salute, Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Bologna.

Psicoradio vi propone una scelta di poesie scritte da donne e uomini palestinesi. E' il nostro piccolo contributo contro...
26/06/2025

Psicoradio vi propone una scelta di poesie scritte da donne e uomini palestinesi. E' il nostro piccolo contributo contro l'indifferenza di fronte alla violenza che sta sconvolgendo la loro terra.

👉 La poesia che apre questo elenco è dell’autrice Fadwa Tuqan, nata a Nablus, poeta e scrittrice, una delle voci più note della poesia palestinese. I suoi scritti parlano della lotta del suo popolo, dell’orrore della guerra, ma anche delle condizioni delle donne e dell’amore.

🖊 Quando, nel 1967, la sua città natale è stata occupata dagli israeliani, le sue poesie sono cambiate. Hanno iniziato a raccontare soprattutto di questa occupazione, rafforzando l’impegno politico e civile della poeta. Fadwa ha continuato a scrivere, per tenere viva questa resistenza contro l’occupazione, fino alla sua morte a Nablus nel 2003.

Il titolo della poesia è "Mi basta".

Mi basta morire sulla mia terra
essere sepolta in essa
sciogliermi e svanire nel suo suolo
e poi germogliare come un fiore
colto con tenerezza da un bimbo del mio paese.

Mi basta rimanere
nell’abbraccio del mio paese
per stargli vicino, stretta, come una manciata
di polvere
ramoscello di prato
un fiore.

Buon ascolto 👉 urly.it/31b9f9
Azienda USL di Bologna

Indirizzo

Viale Carlo Pepoli, 5
Bologna
40123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoradio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Promuovere

Condividi

Digitare

Il vostro 5x1000 a Psicoradio

Scrivete “Arte e Salute” nello spazio dedicato alle associazioni e inserite il nostro codice fiscale 02049631209. Grazie!