Gazzetta di Bologna

Gazzetta di Bologna Quotidiano che fa appello alla libera manifestazione dei pensieri attraverso spunti di vita bolognese

Il Comitato “Non rivogliamo il Tram a Bologna” ha denunciato formalmente alla Guardia di Finanza e ai carabinieri gravi ...
06/08/2025

Il Comitato “Non rivogliamo il Tram a Bologna” ha denunciato formalmente alla Guardia di Finanza e ai carabinieri gravi irregolarità negli scavi archeologici in via Indipendenza a Bologna. Ecco perchè.

Il Comitato “Non rivogliamo il Tram a Bologna” denuncia gravi irregolarità negli scavi archeologici via Indipendenza a Bologna.

Violenza, minacce e paura. Un 34enne della provincia di Bologna è stato allontanato da casa e sottoposto al braccialetto...
06/08/2025

Violenza, minacce e paura. Un 34enne della provincia di Bologna è stato allontanato da casa e sottoposto al braccialetto elettronico per aver perseguitato l’ex moglie. La donna ha trovato il coraggio di denunciare: «Avevo paura per me e per le mie figlie».

Un 34enne della provincia di Bologna è stato allontanato da casa e dotato di braccialetto elettronico per atti persecutori contro l’ex moglie.

Durante i lavori del tram in via Indipendenza sarebbero affiorati reperti antichi. L'associazione dei proprietari immobi...
06/08/2025

Durante i lavori del tram in via Indipendenza sarebbero affiorati reperti antichi. L'associazione dei proprietari immobiliari di Bologna ha presentato un esposto in Procura chiedendo verifiche e maggiore tutela del patrimonio storico. Il cantiere di via Indipendenza alimenta timori sulla possibilità che reperti antichi vengano ignorati o danneggiati per non ostacolare l’avanzamento dell’opera.

Durante i lavori del tram in via Indipendenza sarebbero emersi reperti archeologici: Confabitare presenta un esposto in Procura e chiede lo stop dei cantieri.

A Bologna il gelato è buonissimo, ma sempre più caro. Aduc lancia l’allarme: porzioni ridotte e costi in crescita, sopra...
06/08/2025

A Bologna il gelato è buonissimo, ma sempre più caro.
Aduc lancia l’allarme: porzioni ridotte e costi in crescita, soprattutto per le famiglie.

Aduc denuncia prezzi troppo alti e porzioni ridotte nelle gelaterie di Bologna: il gelato diventa un lusso per le famiglie.

Si aggirava su un monopattino con 16 dosi di cocaina nascoste in un pacchetto di si*****te.
06/08/2025

Si aggirava su un monopattino con 16 dosi di cocaina nascoste in un pacchetto di si*****te.

Fermato in monopattino con 16 dosi di cocaina nel quartiere San Donato-San Vitale: arrestato un 35enne tunisino, già noto alle forze dell’ordine.

«È significativo che amministratori progressisti ascoltino le componenti più retrograde, ignorando quelle più aperte e m...
06/08/2025

«È significativo che amministratori progressisti ascoltino le componenti più retrograde, ignorando quelle più aperte e moderne».

Comune di Bologna
Matteo Lepore

Carne halal nelle mense scolastiche di Bologna: gli animalisti protestano contro una scelta che definiscono crudele e contraria alla civiltà.

A Bologna, decine di bici rimosse senza un avviso chiaro prima della commemorazione delle vittime della strage del 2 ago...
04/08/2025

A Bologna, decine di bici rimosse senza un avviso chiaro prima della commemorazione delle vittime della strage del 2 agosto in stazione. Chi le voleva indietro ha dovuto pagare 15 euro. Cittadini e pendolari protestano: «Cartelli poco visibili e regole poco trasparenti».

Comune di Bologna
Matteo Lepore

A Bologna, prima del 2 agosto, centinaia di bici rimosse con segnaletica ambigua. I cittadini protestano: 15 euro per riaverle e nessuna trasparenza.

Un 44enne ha cercato di entrare in casa della moglie in stato di alterazione. All'arrivo dei Carabinieri ha reagito con ...
04/08/2025

Un 44enne ha cercato di entrare in casa della moglie in stato di alterazione. All'arrivo dei Carabinieri ha reagito con violenza, colpendoli.

A San Giovanni in Persiceto un 44enne in stato di alterazione aggredisce i Carabinieri dopo aver cercato di entrare in casa della moglie: arrestato e in attesa di giudizio.

Da fine agosto Tper comincia a rimuovere i vecchi validatori bianchi sugli autobus di Bologna. I biglietti a banda magne...
04/08/2025

Da fine agosto Tper comincia a rimuovere i vecchi validatori bianchi sugli autobus di Bologna. I biglietti a banda magnetica potranno essere cambiati con nuovi titoli QR o voucher fino a marzo 2026.

A Bologna Tper rimuove i vecchi validatori bianchi sui bus: addio ai biglietti magnetici, sostituibili fino al 31 marzo 2026 presso i Punti Tper.

Alla base della richiesta c'è il ricorso di un gruppo di residenti che avrebbe ottenuto il blocco di 5,4 milioni di euro...
04/08/2025

Alla base della richiesta c'è il ricorso di un gruppo di residenti che avrebbe ottenuto il blocco di 5,4 milioni di euro per ciascuna amministrazione, come forma di tutela in caso di future alluvioni. I due enti hanno presentato ricorso. L'udienza di reclamo è prevista per settembre.

Bloccati i conti di Comune di Bologna e Regione Emilia-Romagna: pignorati 5,4 milioni ciascuno su richiesta dei residenti, per rischio danni da alluvione.

Un uomo residente a Bologna è stato fermato mentre era al lavoro. Le autorità tedesche avevano emesso un provvedimento n...
04/08/2025

Un uomo residente a Bologna è stato fermato mentre era al lavoro. Le autorità tedesche avevano emesso un provvedimento nei suoi confronti.

Un bolognese è stato arrestato su mandato europeo per reati sessuali contro minori commessi in Germania. Ora è in carcere in attesa dell’estradizione.

02/08/2025

«Oggi sappiamo chi è stato e ne abbiamo anche le prove.
La strage del 2 agosto 1980, già ideata nel febbraio 1979, fu concepita e finanziata dai vertici della famigerata loggia massonica P2, protetta dai vertici dei Servizi Segreti italiani iscritti alla stessa loggia P2 , eseguita da terroristi fascisti». (Paolo Bolognesi , presidente dell'associazione familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980).

Indirizzo

Bologna
40137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gazzetta di Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gazzetta di Bologna:

Condividi

Digitare

Rinasce la Gazzetta di Bologna

Lo storico giornale considerato dagli studiosi «spina dorsale del giornalismo bolognese» tra il Seicento e l’Ottocento riprende a vivere, questa volta sul web, dopo 142 anni di assenza. Ad avere l’idea di intitolare una nuova testata giornalistica allo stesso modo dello storico giornale di Bologna è stato il giornalista Tommaso Felicetti, direttore responsabile ed editore della nuova testata online gazzettadibologna.it.

L’ispirazione è arrivata dopo aver letto una recensione del 1920 su “La Vita cittadina”, storico bollettino mensile di cronaca amministrativa bolognese. Sotto la firma del pubblicista Edgardo Gamerra, sul bollettino si legge: «La Gazzetta di Bologna non veste altro che i panni che le offrono le circostanze: la sua guardaroba è l’opinione pubblica, dispensiera di commende e di infamie, di allori e di fango».

Da questa definizione si spiega anche l’anima della Gazzetta di Bologna online: un giornale che fa appello alla libera manifestazione di tutti i pensieri. Mentre nelle storiche e diverse edizioni pubblicate tra il 1678 e il 1876 riposa intera la rivoluzione francese e tutto il romanticismo per cui risorse la nazione italiana, nella nuova edizione della Gazzetta di Bologna si costruirà un giornalismo in difesa dei cittadini e della democrazia attraverso spunti di vita bolognese. Siamo in un momento storico in cui i diritti dei cittadini hanno bisogno di maggiori tutele. L’editoria sta attraversando una crisi senza precedenti e la libertà di stampa sembra minacciata quotidianamente da una certa politica e dalle irrefrenabili notizie bufale di propaganda. La Gazzetta di Bologna rinasce anche come strumento di contrasto alle cosiddette “fake news”. Oltre la cronaca della città di Bologna, le storie, le inchieste, le notizie “recentissime” e le “varietà politiche”, ci sarà anche una sezione dedicata alla città di Matera, capitale europea della Cultura 2019. Inoltre, alla nuova testata online si collegherà un progetto di formazione giornalistica per chi vuole apprendere le tecniche di scrittura sul web e per chi vuole saper distinguere una bufala da una notizia vera. Gli allievi più meritevoli potranno essere scelti per formare la redazione del giornale.