Nientedimeno

Nientedimeno Nientedimeno è un podcast autoprodotto e indipendente. Nientedimeno nasce, quasi per scherzo, nell'ottobre del 2016. https://www.nientedimenomedia.com/

Era una piovosa sera dell'autunno bolognese e in un bar della periferia nord-est di Bologna, oltre il ponte, ci siamo dati come sfida, quasi per scherzo, quella di creare una radio. Poi abbiamo messo i paletti, quelli seri, quelli che caratterizzano la nostra avventura e abbiamo deciso che la radio dovesse essere così: Autoprodotta e Indipendente. Sono passati diversi anni e non solo siamo stati f

edeli alla linea, ma siamo riusciti a resistere e migliorare. Da una puntata al mese, siamo passati ad una puntata alla settimana e a una diversificazione maggiore dei programmi. Ad oggi puoi seguire la radio su spreaker https://www.spreaker.com/user/nientedimeno

Abbiamo aperto diversi canali social, cercando di offrire sempre qualcosa di più. Spreaker, tutte ma proprio tutte le puntate del nostro podcast: https://www.spreaker.com/user/nientedimeno
---
Instagram, qualche foto senza velleità: https://www.instagram.com/nientedimenolaradio/
---
Spotify, le nostre playlist: https://open.spotify.com/user/03mraq6rfbmnvqt18iiku6web...
---
Il tubo, ci trovi interviste e documentari (sì, facciamo anche video): https://www.youtube.com/.../UCihNH0MrvXHuCgAJtra.../featured
---
Questa radio è il frutto di passione e divertimento, cercando ovviamente di offrire sempre un prodotto di una certa qualità. Le puntate, le interviste, le playlist, i documentari sono solo frutto dei nostri interessi, delle nostre passioni e, soprattutto, del nostro tempo. Ovviamente abbiamo delle spese, alle quali ormai da cinque anni, ci pensiamo noi. Ma se questo progetto ti piace e vuoi sostenerlo puoi farlo su questa pagina. La donazione minima equivale al prezzo di un amaro al bar a Bologna. . https://ko-fi.com/nientedimeno

Le nostre rubriche radiofoniche:
ITALIA - In questa sezione abbiamo raccolto tutte le puntate dedicate alla nostra pen*sola, ovviamente a modo nostro e con un occhio particolare alle lotte, ai diritti e a tutto quello che è meno rappresentato nei media nazionali. https://www.spreaker.com/show/dallitalia

BOLOGNA - In questa sezione abbiamo raccolto tutte le puntate in cui trattiamo le tematiche legate alla città che ci ha adottati, nella quale lavoriamo e viviamo e dalla quale trasmettiamo. https://www.spreaker.com/show/da-bologna

MONDO - In questa sezione abbiamo raccolto le puntate dedicate al mondo intero. Speciali, interviste e approfondimenti su quello che avviene alle diverse latitudini del nostro globo. https://www.spreaker.com/show/dal-mondo

LA QUARTA DIMENSIONE - Quarta dimensione è il nostro programma dedicato alle sostanze stupefacenti, al loro utilizzo e alla strategia di intervento, ancora troppo poco praticata, della riduzione del danno e limitazione dei rischi. Si tratta di una vera e propria rubrica scientifica che vuole prettamente informare, senza alcun giudizio morale, sull'utilizzo delle diverse sostanze. Infatti, crediamo fermamente che per affrontare il problema dell'uso e della diffusione delle sostanze non solo si debba uscire dalle dinamiche repressive, ma ci si debba concentrare innanzitutto sull'informazione, perché solo informandosi ci si può rendere consapevoli delle proprie scelte. La rubrica è a cura del fumettista e ricercatore Duckbill che ci farà compagnia come sempre, per dare tutte le informazioni scientifiche del caso. https://www.spreaker.com/show/3-la-quarta-dimensione

STORIE - Storie è il podcast che dedichiamo ai nostri speciali tematici, ai percorsi monografici della nostra radio. https://www.spreaker.com/show/storie_22

CULTURA - In questa sezione, le puntate sono dedicate agli ambiti culturali e al lavoro di chi ci sta dietro. https://www.spreaker.com/show/cultura_39

SEGNALI, IL POADCAST SCIENTIFICO - Segnali è il titolo del nostro podcast scientifico, nel quale cerchiamo di trattare argomenti complicati in maniera semplice. https://www.spreaker.com/show/scienza_4

SPORT - Questa è la sezione dedicata allo sport. Ovviamente inteso alla nostra maniera, cioè soprattutto sport popolare. https://www.spreaker.com/show/sport_412

MUSIC IS MY RADAR - Music is my radar è la nostra sezione dedicata alla musica, dai grandi autori alle produzioni indipendenti. https://www.spreaker.com/show/musica_2701

Da oggi Nientedimeno ha anche un sito! Questo spazio nasce come contenitore di tutti i nostri progetti: poadcast, video ,documentari, articoli e tanto altro! Benvenuto, quindi, nello spazio laboratoriale di analisi e commenti artigianali sul mondo.

Bologna per Gaza 🇵🇸
04/09/2025

Bologna per Gaza 🇵🇸

Ora, in piazza del Nettuno. A sostegno delle partenze della Global Sumud Flotilla!
04/09/2025

Ora, in piazza del Nettuno. A sostegno delle partenze della Global Sumud Flotilla!

🇵🇸
30/08/2025

🇵🇸

18/08/2025

Ma perchè proprio la v***a bianca?

Perchè è una razza autoctona propria delle zone collinari/montane dell'Appennino Centrale, e ogni anno ne scegliamo una come animale-totem per la Scuola di Fornara. La v***a bianca marchigiana è stata tipicamente selezionata e allevata come animale da lavoro delle regioni centrali, e la sua forza ha contribuito a modellare il paesaggio agricolo. Dalla fine del secolo scorso, il tramonto della trazione animale anche nell'agricoltura marginale, ha spinto la razza verso il mercato della carne.

Qui la sua difficoltà a ingrassare e gli arti robusti hanno smesso di rappresentare un pregio. Il cambiamento climatico ha reso costosa la gestione del pascolo estensivo, e la sua preferenza per i pascoli poveri rende difficile il suo allevamento in stalla.

Viene considerata pregiata e commercializzata per la sua presunta autenticità, soprattutto nel mercato delle frollate di lusso. Grazie soprattutto ai fondi pubblici che copiosamente hanno investito su quello che, suo malgrado, diventava "una specialità".

È diventato l'animale-totem della Scuola #9 dedicata al lavoro, perchè ci parla di un modo diverso di mettere a lavoro la natura in montagna. Paradigmatico di un cambiamento che parla dei molti modi in cui si trasforma e viene trasformato il lavoro in quota.

Lei stessa, pensierosa, ci ricorda che domani scadono le iscrizioni ufficialmente!

💣
09/08/2025

💣

Abbiamo sentito Antonio a metà giugno, con lui abbiamo parlato della militarizzazione della società italiana ed europea ...
27/07/2025

Abbiamo sentito Antonio a metà giugno, con lui abbiamo parlato della militarizzazione della società italiana ed europea per l'ultima puntata di Smargini. Abbiamo letto della sua partecipazione alla spedizione di della e sosteniamo l'appello per la sua liberazione immediata, come quella di tutte e tutti i volontari sequestrati. Così come la fine del blocco degli aiuti e del genocidio che il governo israeliano sta facendo impunemente Gaza.

🇵🇸

⚒️
14/07/2025

⚒️

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare alla nostra 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 #𝟗
Come ogni anno oltre alle 𝒍𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊, 𝒊 𝒔𝒆𝒎𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊 e le altre tipicità di una 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 (𝒂𝒕𝒊𝒑𝒊𝒄𝒂) non mancheranno 𝒍𝒆 𝒆𝒔𝒄𝒖𝒓𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊, 𝒍𝒆 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒆, 𝒍𝒆 𝒐𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒔𝒕𝒆𝒍𝒍𝒂𝒓𝒊, 𝒊 𝒑𝒂𝒔𝒕𝒊 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒊, 𝒊 𝒑𝒐𝒔𝒕𝒊 𝒎𝒆𝒈𝒍𝒊𝒐, 𝒍𝒆 𝒔𝒕𝒆𝒍𝒍𝒆, 𝒊 𝒄𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒆 𝒊 𝒃𝒂𝒍𝒍𝒊.

Le 𝐟𝐚𝐪 le leggi sotto, il resto lo trovi nel 𝐬𝐢𝐭𝐨 (primo commento)

-------------------------------

> 𝐵𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑚𝑖 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑚𝑎 𝑖𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑖 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑠𝑐𝑜 𝑛𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑎 𝑟𝑜𝑏𝑎
- La scuola non prevede un background accademico minimo. I temi affrontati spesso vanno nel merito delle questioni ma l'approccio utilizzato è di tipo orizzontale e adatto a tutt.

> 𝑉𝑒𝑛𝑔𝑜 𝑚𝑎 ℎ𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑖𝑟𝑎𝑓𝑓𝑎 𝑒 ℎ𝑜 𝑎𝑑𝑜𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑖𝑎𝑡𝑡𝑜𝑙𝑜 𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖
- Gli spazi sono ampi e le geografie delle stanze modulabili, per cui spesso c'è una soluzione anche per gli "scolari" più creativi

> 𝑉𝑎𝑏𝑏𝑒̀... 𝑣𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑢𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑠𝑠𝑎̀ 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑚𝑖 𝑝𝑢𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑜
- Bellissimo, tutta invidia la nostra. Ma come tante altre cose, prima ti candidi meglio alloggi; e soprattutto ci dai una mano nell'(auto)organizzazione.

> 𝑆𝑖̀, 𝑚𝑎 𝑖𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑟𝑜𝑏𝑒 𝑑𝑎 𝑤𝑎𝑛𝑛𝑎-𝑏𝑒 𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑜
- E' vero: la conoscenza è sempre più elitaria da queste parti. Ma non nel nostro caso: abbiamo pensato a delle borse gratuite e delle borse con riduzioni, poi c'è il bonus-viaggio, la possibilità di fruirne da volontari@ e chi più ne ha più ne metta.

> 𝑂𝑑𝑑𝑖𝑜, 𝑣𝑒𝑟𝑟𝑒𝑖 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑜 𝑛𝑒𝑠𝑠𝑢𝑛𝑜
- Questa è una qualità.

> 𝐼𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 ℎ𝑜 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑔𝑛𝑜/𝑎𝑠𝑠𝑒𝑚𝑏𝑙𝑒𝑎/𝑚𝑎𝑡𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜
- Beh nel caso tu debba assentarti per qualche ora non c'è nessun problema, anzi ci sono a disposizione stanze con il wifi e una connessione decente. Se fai la madrina di quella tua lontana cugina a Rovigo, niente: ti tocca.

Con il ReArm Europe, la Fortezza Europa compie un passo verso un nuovo scenario. Oggi, di quale Europa stiamo parlando? ...
24/06/2025

Con il ReArm Europe, la Fortezza Europa compie un passo verso un nuovo scenario. Oggi, di quale Europa stiamo parlando? Europa di pace o Europa di guerra? Europa che investe in armi tagliando il welfare? O Europa che investe in cooperazione tagliando le spese militari?

Il libro curato da Osservatorio Repressione - 800 miliardi di motivi per dire no alla Fortezza Europa – pubblicato come Supplemento al numero 5 di Left - 2 maggio 2025, prova a darci delle risposte.

Ne parliamo con Antonio Mazzeo, insegnante, ricercatore di pace e giornalista, attivista e promotore dell’Osservatorio nazionale contro la militarizzazione delle scuole e delle università, che ha contribuito alla realizzazione di questo libro con il suo articolo ReArm Europe: L’Ue va alla guerra.

Ascolta la puntata

Con il ReArm Europe, la Fortezza Europa compie un passo verso un nuovo scenario. Oggi, di quale Europa stiamo parlando? Europa di pace o Europa di guerra? Europa che investe in armi tagliando il welfare? O Europa che investe in cooperazione tagliando le spese militari?

Torna la quarta dimensione podcast, il nostro programma nato in collaborazione con SCHIZZIDINCHIOSTRO nel quale discutia...
17/06/2025

Torna la quarta dimensione podcast, il nostro programma nato in collaborazione con SCHIZZIDINCHIOSTRO nel quale discutiamo in modo oggettivo e scientifico di sostanze psicotrope, cercando di fare, nel nostro piccolo, riduzione del rischio.
Il podcast nasce per commentare con Duckbill alcune notizie che hanno a che fare con le sostanze psicotrope, perché troppo spesso l'informazione ne parla male. E la non corretta informazione sulle sostanze è la prima forma di proibizionismo.

In questa terza puntata parliamo di come si comunicano male i rischi dell'alcol.

La quarta dimensione è la nostra rubrica, nata dalla collaborazione con Duckbill, per discutere in modo oggettivo e scientifico di sostanze psicotrope, cercando di fare, nel nostro piccolo, riduzione del rischio.

Ritorniamo con questa nuova puntata della "Quarta dimensione" la nostra rubrica video creata in collaborazione con SCHIZ...
02/06/2025

Ritorniamo con questa nuova puntata della "Quarta dimensione" la nostra rubrica video creata in collaborazione con SCHIZZIDINCHIOSTRO
In questo appuntamento Duckbill ci presenta l'L*D.
Buona visione!

Un approccio politico al tema delle sostanze psicotrope non può che partire dalla conoscenza di esse, da una maggior informazione sugli effetti e sulle sostanze, cioè tutto quello che è alla base delle pratiche di riduzione del danno. Si tratta di un approccio essenzialmente scientifico, senza incitare, senza condannare e senza giudicare.
https://youtu.be/x2G24zkGCnU?si=BC918T7E_3SEYn3x

In questo video tratteremo la regina delle sostanze allucinogene, la molecola che ha modificato la visione del mondo, che ha ispirato opere d'arte e filosofi...

Il 12 maggio scorso si è svolto uno sciopero nazionale che ha coinvolto assegnisti, ricercatori e personale a tempo dete...
26/05/2025

Il 12 maggio scorso si è svolto uno sciopero nazionale che ha coinvolto assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato delle università, contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei.

La mobilitazione nasce dunque da una situazione di progressivo impoverimento delle università pubbliche, aggravata da anni di politiche che non hanno saputo offrire soluzioni strutturali al precariato diffuso, né adeguati investimenti per garantire qualità e accesso all’istruzione superiore.

Ne abbiamo parlato con Riccardo, ricercatore a tempo determinato dell'Università di Bologna.

Ascolta la puntata:

Il 12 maggio scorso si è svolto uno sciopero nazionale che ha coinvolto assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato delle università, contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei.

Il 1° maggio si celebra la Festa dei lavoratori, sia per rievocare le conquiste ottenute in materia di orario, retribuzi...
30/04/2025

Il 1° maggio si celebra la Festa dei lavoratori, sia per rievocare le conquiste ottenute in materia di orario, retribuzione e sicurezza, sia per ricordare quanto è ancora presente la repressione sui luoghi di lavoro.

In occasione di questa festività, Marco Sommariva della Redazione di Osservatorio Repressione, ha intervistato José Nivoi, portavoce del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova.

Ascolta la puntata:

Puntata 5 (S)Margini - Storie da questo mondo."Viva il Primo maggio!"Il 1° maggio si celebra la Festa dei lavoratori, sia per rievocare le conquiste ottenute in materia di orario, retribuzione e sicurezza, sia per ricordare quanto è ancora presente la repressione sui luoghi di lavoro.In occasione ...

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nientedimeno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nientedimeno:

Promuovere

Condividi

Digitare

Nientedimeno, l’elenco delle puntate

La nostra storia, ovvero l’elenco di tutte le nostre puntate.

Stagione 1. L’inizio.

01 - Incipit 02 - Quella frontiera sul lago di Como 03 - Una questione di compatibilità 03.1- Nel grigio dipinto di blu 04 - La sagrada maria 05 - All of which are american dreams 06 - Il futuro non è scritto - brevistoria di un gruppo da garage 07 - Napoli trip 08 - Once upon a time 09 - Tra l'arca perduta e il tempio maledetto 10 - And the radio plays

Stagione 2. La diretta.