Marietti1820

Marietti1820 Marietti1820 è una delle più antiche case editrici italiane. Pubblica opere di filosofia, scienze

🏆 "Io ricordo tutto" di Pierdante Piccioni e Pierangelo Sapegno vince il Premio Letterario Città di Salsomaggiore!Un ric...
18/09/2025

🏆 "Io ricordo tutto" di Pierdante Piccioni e Pierangelo Sapegno vince il Premio Letterario Città di Salsomaggiore!
Un riconoscimento importante per un romanzo intenso e originale, con protagonista Ernesto Ferrari, neuroscienziato ipermnesico capace di "leggere" il cervello altrui: un superpotere che è insieme dono e condanna.

🙏 Grazie agli autori per averci regalato questa storia straordinaria,
e un sentito ringraziamento alla giuria e agli organizzatori del Premio Letterario Città di Salsomaggiore per questo riconoscimento.

📚https://www.mariettieditore.it/libro/9788821114182-io-ricordo-tutto

📚 Ci vediamo a pordenonelegge.it!Con Tiziano Broggiato, in dialogo con Claudio Damiani, per 𝐈𝐥 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐭𝐫𝐨,un vi...
17/09/2025

📚 Ci vediamo a pordenonelegge.it!
Con Tiziano Broggiato, in dialogo con Claudio Damiani, per 𝐈𝐥 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐭𝐫𝐨,
un viaggio tra poesia e visione, con versi che sanno remare dentro le luci del tempo, verso ciò che ancora non conosciamo e che forse mai conosceremo.

E con Alberto Melloni che presenta 𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐥𝐚𝐯𝐞, la storia del meccanismo elettorale papale, da quando, dal XIII secolo, i cardinali vengono chiusi “sotto chiave” (cum clave), con un segreto che ancora oggi suscita grande interesse.
In dialogo don Renato De Zan.

✉️Cosa raccontano davvero le lettere scritte dietro le sbarre?Dietro ogni parola, il volto nascosto di chi ha vissuto an...
10/09/2025

✉️Cosa raccontano davvero le lettere scritte dietro le sbarre?

Dietro ogni parola, il volto nascosto di chi ha vissuto anni di carcere, tra colpe, memorie e fragilità.

Una raccolta cruda e inedita di lettere dal carcere, scritte da alcuni dei detenuti più discussi della storia italiana.
A firmarle, figure controverse della nostra memoria collettiva.
A riceverle, una suora rivoluzionaria, suor Gervasia Asioli che ha dedicato la propria vita ai carcerati: "la suora postina", "la mamma dei detenuti".

Una donna di fede e coraggio, che ha scelto di entrare dove quasi nessuno osa guardare.

📚𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐮𝐨𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐧𝐨. 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐚 𝐆𝐞𝐫𝐯𝐚𝐬𝐢𝐚 𝐀𝐬𝐢𝐨𝐥𝐢 di Gabriele Moroni 𝐞 𝐄𝐦𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐞 𝐑𝐨𝐧𝐜𝐚𝐥𝐥𝐢 ora in libreria e online.
👉https://www.mariettieditore.it/libro/9788821146381-una-suora-all'inferno

📚𝐈𝐥 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐭𝐫𝐨 di 𝐓𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐁𝐫𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨Un'opera che raccoglie decenni di poesia, visioni e riflessioni, con la forz...
08/09/2025

📚𝐈𝐥 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐭𝐫𝐨 di 𝐓𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐁𝐫𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨
Un'opera che raccoglie decenni di poesia, visioni e riflessioni, con la forza delicata di chi sa modellare la parola come il vetro: fragile e luminosa, ma anche tagliente.

In questo libro, Tiziano Broggiato traccia un percorso evolutivo di grande profondità, illumina le zone più profonde della coscienza, tra mitezza e ardore, improvviso scoramento e rovina, ma sempre con una luce perlacea, sorgiva, che sembra illuminare anche il buio.

Arricchita da contributi critici di Gualtiero De Santi, Alberto Bertoni, Arnaldo Colasanti e Paolo Febbraro, questa raccolta diventa anche uno sguardo autorevole sul percorso e sull’importanza della voce poetica di Broggiato.

📖Una testimonianza preziosa di come la poesia possa ancora sorprenderci e trasformarci.

📚 Disponibile e online.
👉https://www.mariettieditore.it/libro/9788821103025-il-soffiatore-di-vetro

12/08/2025

✨"Troppo lungo il tuo viaggio perché i ricordi possano raccogliere tutte le loro cose e seguirti fino alla fine…"

📘𝐈𝐥 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐭𝐫𝐨 di Tiziano Broggiato disponibile e online dal 5 settembre.

Una raccolta in grado di trasportare chi la legge in un mondo composto da luci e ombre, sogni e riflessioni profonde, dove ogni poesia è un viaggio emozionante.

In questa autoantologia, Broggiato ci regala una poesia, sempre più ricca di significato e di spessore metaforico, che cresce nel tempo.

Un racconto di speranza, sconforto ma anche luce in grado di illuminare anche i momenti più oscuri.

📚 Preordina subito la tua copia.
👉 www.mariettieditore.it/libro/9788821103025-il-soffiatore-di-vetro

🌟 Buon Book lovers Day a tutti i nostri lettori!Oggi è la giornata perfetta per celebrare chi ama perdersi tra le pagine...
11/08/2025

🌟 Buon Book lovers Day a tutti i nostri lettori!

Oggi è la giornata perfetta per celebrare chi ama perdersi tra le pagine di un buon libro, scoprire mondi nuovi e lasciare che le parole ci trasportino in luoghi lontani.

Un pensiero condiviso anche dallo stesso scrittore Italo Calvino che afferma:

"Il Buon Lettore aspetta le vacanze con impazienza. Ha rimandato alle settimane che passerà in una solitaria località marina o montana un certo numero di letture che gli stanno a cuore e già pregusta la gioia delle sieste all’ombra, il fruscio delle pagine, l’abbandono al fascino d’altri mondi trasmesso dalle f***e righe dei capitoli."

Che tu stia già preparando la tua valigia, sia in vacanza o sognando la tua prossima lettura, oggi è il momento di ricordare quanto sia speciale la sensazione che si crea quando si legge un buon libro.

📚 Se ancora non hai trovato il libro da portare con te quest’estate forse è tra le nostre ultime novità. Scoprile tutte sul nostro sito e in libreria!

🔗 https://www.mariettieditore.it/ #

🌟 Programmi per l’estate?📖 Leggi 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢, la raccolta di testi dei vincitori dell’edizione 2024 di Prix Clara!Nel pross...
07/08/2025

🌟 Programmi per l’estate?

📖 Leggi 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢, la raccolta di testi dei vincitori dell’edizione 2024 di Prix Clara!
Nel prossimo potresti esserci tu.

Lasciati ispirare da un mix di storie diverse, scritte da giovani autori. Ogni storia è un viaggio pronto ad essere letto e svelato.

Non perdere l'occasione di scoprire queste voci fresche, piene di passione e che hanno tanto da dire al mondo.

📝 Resta sempre aggiornato per scoprire chi sarà il nuovo vincitore del Prix Clara 2025!

📚 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢 – 𝐋𝐚 𝐋𝐢𝐭𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚𝐧𝐨 𝐈𝐈Il percorso del Consilium dalla costituzione conciliare alla preghi...
28/07/2025

📚 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢 – 𝐋𝐚 𝐋𝐢𝐭𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚𝐧𝐨 𝐈𝐈
Il percorso del Consilium dalla costituzione conciliare alla preghiera delle chiese (1963–1969)

Il 4 dicembre 1963 il Concilio Vaticano II approvava Sacrosanctum Concilium dando vita ad una nuova visione della liturgia, frutto di un desiderio di rinnovamento maturato nel corso dei decenni. Un cambiamento profondo in grado di segnare la preghiera, la spiritualità e l’identità stessa della Chiesa.

Attraverso la lettura di questo volume Proietti ci guida attraverso il complesso cammino che portò alla nascita del Consilium nel 1964, l’organismo incaricato di attuare la riforma liturgica. Un percorso che, tra speranze e tensioni, giunse nel 1969 alla sua stessa soppressione, segnando un cambio di rotta nel pontificato di Paolo VI e anticipando i tentativi di “normalizzazione” del postconcilio.

📖 Un libro per chi vuole comprendere cosa è accaduto davvero in quegli anni e perché ancora oggi la liturgia è al centro del dibattito ecclesiale.
📚 Disponibile da oggi e online.
👉🏼 www.mariettieditore.it/libro/9788821161087-la-liturgia-del-vaticano-ii

24/07/2025

🌞📚 Le letture estive che ti accompagneranno nel cuore della stagione. Scegli il tuo preferito e inizia il viaggio! 🌞📚

1️⃣ 𝐓𝐢𝐥𝐥𝐢𝐞 𝐎𝐥𝐬𝐞𝐧 – 𝐅𝐚𝐦𝐦𝐢 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐝𝐨𝐯𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨
Racconti potenti e toccanti che mettono in luce la vita delle donne della working class, tra solitudine, speranza e lotta contro l’oppressione.

2️⃣ 𝐂𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐒𝐮𝐬𝐚𝐧𝐢 – 𝐂’𝐞̀ 𝐮𝐧’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚!
Una raccolta di poesie che esplora l’amore, il tempo e le trasformazioni della vita con un tono che oscilla tra l’intimista e il misterioso.

3️⃣ 𝐋𝐞𝐬𝐥𝐢𝐞 𝐓. 𝐂𝐡𝐚𝐧𝐠 – 𝐄𝐠𝐲𝐩𝐭𝐢𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐝𝐞
La storia di tre donne egiziane in un contesto di tradizione e globalizzazione, impegnate a superare pregiudizi e difficoltà quotidiane per raggiungere la propria emancipazione.

4️⃣ Andrea Ferrazzi – 𝐋𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀
Un’analisi lucida e chiara sul cambiamento climatico, con un invito a tutti noi a fare la nostra parte per un mondo più giusto e sostenibile.

5️⃣ 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐥𝐲𝐧𝐧𝐞 𝐑𝐨𝐛𝐢𝐧𝐬𝐨𝐧 - 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐬𝐢
Un libro che riflette sulla condizione umana, la libertà e la responsabilità, la giustizia divina e la promessa di un’alleanza duratura tra Dio e l’uomo.

6️⃣ 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐫𝐨𝐧𝐢 – 𝐓𝐫𝐚𝐜𝐜𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞
Un’esperienza di lettura che intreccia tragedie classiche e la condizione umana contemporanea, trasformando il linguaggio e la struttura per un impatto viscerale.

✨Scoprili tutti sul nostro sito!

Indirizzo

Via Scipione Dal Ferro, 4
Bologna
40138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marietti1820 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Marietti1820:

Promuovere

Condividi

Digitare

Marietti 1820: due secoli di storia

Nel 2020 la casa editrice Marietti 1820, tra le più antiche d’Italia, festeggia i suoi duecento anni con un viaggio in 9 città italiane. In programma 11 lezioni, uno spettacolo e una mostra.

Marietti è nata a Torino, dove è rimasta per oltre 120 anni. Distrutta da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale si è trasferita prima a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, poi a Genova, a Milano e infine nell’attuale sede di Bologna.

Per celebrare i primi due secoli di attività della casa editrice, l’iniziativa “Parole in viaggio” prevede, dalla metà di febbraio ai primi di maggio, lezioni di autori Marietti – Barbero, Airaldi, Piumini, Sullam-Calimani, Grossi, Ferrarotti, Fofi, Palumbo, Barilli, Farné, Bertoni, Fabbri – in luoghi particolarmente significativi di Torino, Genova, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Messina e Bologna.

A ogni città del "viaggio in Italia" viene associata una parola. Il 14 febbraio si parte da Torino con Amore e si arriva il 6 maggio a Messina con Rito. Le tappe intermedie sono a Genova (27 febbraio, Avventura), Milano (7 marzo, Sguardo), Venezia (12 marzo, Memoria), Firenze (26 marzo, Costituzione), Roma (7 aprile, Futuro) e Napoli (20 aprile, Disobbedienza). I relatori sono la filosofa del linguaggio Carola Barbero, la storica del Mediterraneo Gabriella Airaldi, lo scrittore Roberto Piumini, la storica della lingua italiana Anna-Vera Sullam Calimani, il presidente emerito della Corte Costituzionale Paolo Grossi, il sociologo Franco Ferrarotti, il critico e saggista Goffredo Fofi e l’antropologo Berardino Palumbo.