La Gazzetta del Gusto

La Gazzetta del Gusto Magazine di enogastronomia, prodotti tipici, alimentazione, eventi, sagre, ricette, aziende, persona Scopri anche le interviste a personaggi del settore.

Ogni giorno tante notizie su cibo e vino, alimentazione e ricette, eventi enogastronomici.

Vuoi trasformare la passione per il cibo e i prodotti tipici in una professione? 🍽A Bologna arriva il corso IFTS gratuit...
22/09/2025

Vuoi trasformare la passione per il cibo e i prodotti tipici in una professione? 🍽
A Bologna arriva il corso IFTS gratuito dedicato alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna.

✍️ Leggi l’articolo completo su La Gazzetta del Gusto.

Appuntamento il 4 ottobre per la quinta Giornata Nazionale dei Locali Storici d'Italia. In 200 indirizzi, menù ispirati ...
08/09/2025

Appuntamento il 4 ottobre per la quinta Giornata Nazionale dei Locali Storici d'Italia.

In 200 indirizzi, menù ispirati alla tradizione, visite guidate e iniziative speciali, in atmosfere d'altri tempi.

Il 4 ottobre 2025 torna la Giornata Nazionale dei Locali Storici: 200 insegne italiane aprono le porte con degustazioni, visite guidate e menù tradizionali.

🗓️ C’è ancora una settimana di tempo per provare – o tornare – a  , lo spin-off estivo del locale di via Manzoni, nel cu...
07/09/2025

🗓️ C’è ancora una settimana di tempo per provare – o tornare – a , lo spin-off estivo del locale di via Manzoni, nel cuore di Bologna.

I colli bolognesi, in una delle zone più panoramiche e silenziose, fanno da scenario a un format che convince per l’atmosfera rilassata, il servizio cordiale e attento e una carta ricca di proposte pensate per essere condivise con gli amici.

Crostini con burrata e acciuga, panzerotti caldi e fragranti, hummus con pane carasau, gazpacho fresco, bombette pugliesi e tartare di tonno sono solo alcune delle specialità che hanno accompagnato la nostra serata. Interessante e varia la carta dei vini, ma meritano attenzione anche i cocktail della casa.

Lo spazio è ampio e illuminato da centinaia di lampadine; da una parte la lounge con divanetti e la brecciolina sotto i piedi, dall’altra i tavoli con vista sul tramonto e un’area dedicata anche alle famiglie.

C’è un’energia speciale, fatta di cura senza formalismi, I conoscenti in collina sono un luogo che interpreta alla perfezione lo spirito dei Conoscenti un città: semplicità raffinata, accoglienza sincera e un tocco di sorpresa.

Ecco la ricetta golosissima dei “Funghi porcini fritti con birra e alloro”, firmata dallo chef Roberto Bandini del  Band...
06/09/2025

Ecco la ricetta golosissima dei “Funghi porcini fritti con birra e alloro”, firmata dallo chef Roberto Bandini del Bandini di Castel San Pietro Terme (BO).

Un piatto semplice ma sorprendente: i porcini, dopo una breve marinatura nella birra, vengono fritti fino a diventare dorati e irresistibili, arricchiti dal profumo intenso dell’alloro. 🌿🍄

👉 Perfetti da condividere a tavola o da gustare caldi, appena fritti!

Un agosto da record per La Gazzetta del Gusto!Siamo felici di condividere con voi un importante traguardo: ad agosto abb...
02/09/2025

Un agosto da record per La Gazzetta del Gusto!

Siamo felici di condividere con voi un importante traguardo: ad agosto abbiamo superato 1,6 milioni di impression su Google e registrato oltre 12.000 clic al sito.

Un risultato che conferma quanto la nostra community di lettori sia in continua crescita e quanto l’interesse per i temi di enogastronomia, viaggi ed esperienze culturali sia sempre più forte.

Grazie a tutti voi che ogni giorno ci seguite, ci leggete e condividete i nostri racconti, sempre onesti, imparziali e indipendenti. Questo successo è anche vostro!

Il merito va anche a Luciano Monteleone e DoppioQuarto per la parte tecnica!

👉 Continuate a viaggiare con noi tra sapori, territori e nuove scoperte su www.gazzettadelgusto.it

Si chiama Fatu in Domo il progetto sardo di cucina domestica ideato dall’antropologa Veronica Matta per valorizzare gast...
27/08/2025

Si chiama Fatu in Domo il progetto sardo di cucina domestica ideato dall’antropologa Veronica Matta per valorizzare gastronomia e tradizioni promuovendo lo sviluppo locale.

Panadas, culurgiones, dolci tradizionali e antichi saperi diventano così un lavoro per giovani e non solo, contribuiendo a contrastare lo spopolamento.

Ce ne parla Enzo Radunanza - Il Cronista d'Assaggio

Il progetto Fatu in Domo di Veronica Matta trasforma la cucina domestica sarda in piccole imprese che producono panadas, culurgiones e dolci tradizionali.

Dopo oltre dieci anni di chiusura, Benso - Ristorante di pesce a Bologna è tornato a nuova vita grazie ai fratelli Morab...
26/08/2025

Dopo oltre dieci anni di chiusura, Benso - Ristorante di pesce a Bologna è tornato a nuova vita grazie ai fratelli Morabito e alla cucina dello chef siciliano Corrado Parisi .

Un progetto che unisce radici mediterranee, crudi di mare, piatti di terra e street food reinterpretato in chiave fine dining, con tre menu degustazione e un format speciale del giovedì: “Chef on the road”, dedicato ai classici della cucina popolare italiana trasformati in piccoli bocconi gourmet.

Scopri di più sull’atmosfera, sui piatti e sulla filosofia di Corrado Parisi nell’articolo di Enzo Radunanza su La Gazzetta del Gusto

Il ristorante BENSO a Bologna, nel ghetto ebraico, è rinato grazie ai fratelli Morabito. Siamo stati a provare la cucina di Corrado Parisi, di mare e non solo.

Dal mare cristallino di Cefalù ai monti del Parco regionale delle Madonie, ecco un itinerario diverso per conoscere la S...
26/08/2025

Dal mare cristallino di Cefalù ai monti del Parco regionale delle Madonie, ecco un itinerario diverso per conoscere la Sicilia dei borghi di montagna e scoprire una miniera che ospita un museo unico al mondo.

Ce ne parla Vittorina Fellin

Scopri cosa vedere nelle Madonie in Sicilia: dal borgo di Petralia Soprana al Parco, tra borghi autentici, cucina tipica e la miniera d Raffo.

☀️ Buon Ferragosto a tutti i lettori de La Gazzetta del Gusto!C’è un sapore che per te è estate?Quello che ti fa tornare...
15/08/2025

☀️ Buon Ferragosto a tutti i lettori de La Gazzetta del Gusto!

C’è un sapore che per te è estate?
Quello che ti fa tornare bambino, tra ricordi felici, profumi e tradizioni? 💭🍉

Raccontacelo nei commenti 👇 e condividiamo insieme un po’ di nostalgia estiva.

Gusto ed eleganza si incontrano nel rooftop dell’Hotel Orazio Palace, tra i tetti del quartiere Prati. L'  è un rifugio ...
11/08/2025

Gusto ed eleganza si incontrano nel rooftop dell’Hotel Orazio Palace, tra i tetti del quartiere Prati.

L' è un rifugio gourmet dalla colazione al dopocena, che unisce cibo, lifestyle e un affaccio privilegiato sulla bellezza della Capitale.

Siamo andati a provare la cucina dello chef e le premure del proprietario .pd .

✍ Malinda Sassu -

La quinta edizione del Festival del recupero sarà più ricca ed estesa che mai. Dal 29 al 31 agosto, saranno tre i borghi...
06/08/2025

La quinta edizione del Festival del recupero sarà più ricca ed estesa che mai. Dal 29 al 31 agosto, saranno tre i borghi romagnoli coinvolti nell'evento organizzato da Tempi di Recupero: Pianetto di Galeata, San Piero in Bagno e Santa Sofia. Ospiteranno chef stellati, artigiani e comunità per una tre giorni dedicata a cucina etica, foraging, laboratori e confronto sui temi del recupero.

Ce ne parla Enzo Radunanza - Il Cronista d'Assaggio

Dal 29 al 31 agosto 2025 torna il Festival del Recupero 2025: tre giorni tra foraging, cene d’autore, gelati, vini, laboratori e convegni. Ecco il programma.

Indirizzo

Via Marconi, 8
Bologna
40122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00
Domenica 09:00 - 17:00

Telefono

+390515065244

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Gazzetta del Gusto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Promuovere

Condividi

Digitare

Our Story

Ogni giorno tante notizie su cibo e vino, alimentazione e ricette, eventi enogastronomici. Scopri anche le interviste a personaggi del settore.