Il Regno

Il Regno Quindicinale di attualità e documentazione religiosa
www.ilregno.it CHI SIAMO
La rivista Il Regno Nasce nel 1956 come «rivista di pensiero e d’informazione».

Dopo i primi 60 anni di vita in cui è stata pubblicata dal Centro editoriale dehoniano di Bologna (opera della Congregazione dei sacerdoti del Sacro Cuore, noti come dehoniani dal nome del fondatore, p. Leone Giovanni Dehon), oggi è pubblicata dall'Associazione Dignitatis Humanae.
È un quindicinale di attualità e documentazione cattolica, con una diffusione assai ampia nel mondo ecclesiale e fra i

l laicato cattolico più vivace. Non ha distribuzione nelle edicole, ma si trova nelle principali librerie; la tiratura media è di poco inferiore alle 10.000 copie. I NOSTRI CONTENUTI
Oggi Il Regno è
- il racconto del pontificato e della vita delle Chiese;
- le analisi sulla vita sociale e politica in Italia e sul ruolo che in essa rivestono i cattolici e le istituzioni ecclesiali;
- le domande pastorali che stanno al cuore delle Chiese in ogni continente;
- l’attenzione per il ruolo mondiale delle altre religioni e delle altre culture, che si concentra in particolare su ebraismo e islam e sull’area del Medio Oriente;
- le grandi questioni ecclesiologiche legate al post-concilio Vaticano II, con al primo posto l’ecumenismo. L’originale formula editoriale, cui la rivista è rimasta fedele nel tempo, si articola in tre strumenti: Attualità, Documenti e Annale Chiesa in Italia. Il Regno - attualità esce il 15 di ogni mese e contiene articoli, informazioni, interviste, saggi e studi sull’attualità religiosa in Italia e nel mondo. Alcune delle sue rubriche: «Studio del mese», un approfondito dossier monografico; «Libri del mese», in cui oltre a un saggio bibliografico vengono segnalati tutti i volumi più recenti delle editrici cattoliche e quelli di argomento religioso delle editrici laiche; «Io non mi vergogno del Vangelo», un itinerario spirituale nel quotidiano a firma di Luigi Accattoli; «Parole delle religioni», curata da Piero Stefani, una riflessione in chiave sapienziale e culturale sul confronto delle religioni, le loro peculiarità, il contributo che debbono dare all’attuale cammino dell’umanità; «Riletture», dove la scrittrice Mariapia Veladiano rilegge l'attualità a partire dai classici o da libri che meriterebbero di diventarlo. Il Regno - documenti esce il 1° del mese e offre un servizio di documentazione unico in Italia. I più rilevanti testi del magistero pontificio, dei vescovi italiani e stranieri, di singoli autori, organizzazioni ecumeniche e altri organismi internazionali, in versione italiana integrale con brevi presentazioni e contestualizzazioni: un panorama selezionato e organico delle voci più rilevanti della Chiesa cattolica e delle altre Chiese. Annale Chiesa in Italia è un volume di circa 300 pagine che ogni anno, a partire dal 1992, compie una ricognizione sintetica sulla vita della Chiesa cattolica e delle altre Chiese e religioni in Italia. Fonte preziosa per gli indicatori e le informazioni statistiche sulle Chiese locali, la Conferenza episcopale italiana e i suoi organismi, le organizzazioni laicali, per le cronache degli avvenimenti maggiori e per l’ampia sezione di saggi interpretativi sulle questioni emergenti della vita civile, politica, sociale e religiosa del paese. La redazione è formata da 15 redattori, che concorrono a dare linea e corpo alla rivista. Di essi quattro, giornalisti professionisti, vi lavorano stabilmente mentre gli altri collaborano dall’esterno.

📢 «Ogni persona umana ha un'intrinseca dignità conferitale da Dio stesso: esorto le parti in tutti i conflitti a riconos...
29/07/2025

📢 «Ogni persona umana ha un'intrinseca dignità conferitale da Dio stesso: esorto le parti in tutti i conflitti a riconoscerla e a fermare ogni azione contraria ad essa. Esorto a negoziare un futuro di pace per tutti i popoli e a rigettare quanto possa pregiudicarlo». Il nuovo appello di Papa Leone.
👉 su tutti gli appuntamenti

Papa Leone ricorda «tutti coloro che soffrono a causa dei conflitti e della violenza nel mondo» e in particolare le vittime di alcune zone di crisi.

🟢🟢 «In un mondo oscurato da guerre e ingiustizie, anche lì dove tutto sembra perduto, i migranti e i rifugiati si ergono...
27/07/2025

🟢🟢 «In un mondo oscurato da guerre e ingiustizie, anche lì dove tutto sembra perduto, i migranti e i rifugiati si ergono a messaggeri di speranza».

📢 E' il messaggio che Papa Leone XIV ha scritto per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato che si celebrerà il prossimo 5 ottobre.

👉 Su tutti gli appuntamenti

https://re-blog.it/2025/07/26/migranti-e-speranza-papanewslink-25-26-7-2025/

📚☀️ Cercate consigli di lettura per l'estate? Il Regno ha preparato una selezione per luglio e agosto! 📖✨🤓 Dalla figura ...
26/07/2025

📚☀️ Cercate consigli di lettura per l'estate?

Il Regno ha preparato una selezione per luglio e agosto! 📖✨

🤓 Dalla figura di Maria Maddalena all'analisi del processo Becciu, passando per riflessioni su San Francesco, intelligenza artificiale e il futuro di Internet... ce n'è per tutti i gusti!

Non perdetevi anche il romanzo "Il piccolo vescovo" che sembra scritto oggi ma risale al 1990! 😮

👉 Scoprite tutti i titoli consigliati: https://re-blog.it/2025/07/25/il-regno-dei-libri-libri-del-regno-17/

📚🌞

Tra i libri recensiti su Regno-Attualità che consigliamo di leggere quest'estate, quello di Massimo Naro sugli equivoci legati alla Maddalena

🙏 Forse molti cristiani non sanno che la preghiera del Padre nostro, che più di ogni preghiera ci identifica nella nostr...
25/07/2025

🙏 Forse molti cristiani non sanno che la preghiera del Padre nostro, che più di ogni preghiera ci identifica nella nostra fede, è una preghiera ebraica; sarebbe bello non solo saperlo, ma anche ricordarci che ogniqualvolta la recitiamo ci poniamo in sintonia e in comunione non solo con tutte le altre confessioni cristiane, ma anche con tutti i fedeli appartenenti al popolo ebraico e che Benedetto XVI ha definito «nostri padri nella fede».

Il Vangelo di questa domenica ci presenta la versione della preghiera del Padre nostro secondo Luca.

🇸🇾 𝐋𝐚 𝐒𝐢𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐀𝐬𝐬𝐚𝐝: 𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐞 𝐭𝐢𝐦𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐢𝐠𝐢𝐨𝐬𝐞Mentre 200.000 siriani tornano a casa dopo la ca...
25/07/2025

🇸🇾 𝐋𝐚 𝐒𝐢𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐀𝐬𝐬𝐚𝐝: 𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐞 𝐭𝐢𝐦𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐢𝐠𝐢𝐨𝐬𝐞

Mentre 200.000 siriani tornano a casa dopo la caduta del regime, l'attentato alla chiesa di Sant'Elia a Damasco (30 morti) e gli attacchi settari a Latakia gettano ombre sul futuro della convivenza tra comunità diverse.

𝐌𝐨𝐧𝐬. 𝐌𝐨𝐮𝐫𝐚𝐝, arcivescovo di Homs: "Il cammino verso l'uguaglianza nella cittadinanza non riesce a trovare la luce".

👉 Leggi l'articolo completo: https://re-blog.it/2025/07/24/siria-unincerta-convivenza/

Segnali non rassicuranti per la convivenza tra gruppi religiosi differenti. Le parole di mons. Mourad.

✒️ A Cracovia è in corso dal 18 luglio e fino al 6 agosto il Capitolo generale dei frati predicatori. Leone XIV scrive a...
24/07/2025

✒️ A Cracovia è in corso dal 18 luglio e fino al 6 agosto il Capitolo generale dei frati predicatori. Leone XIV scrive al maestro generale dei domenicani, fra Gerard Francisco Timoner, definendo «particolarmente opportuna» la riflessione capitolare in corso, riguardante la differenziazione delle «forme di predicazione» rispetto a quattro diversi gruppi di destinatari della missione: quelli che ancora non conoscono Gesù, i credenti con i quali approfondire la fede, quanti si sono allontanati dalla Chiesa e i giovani.
👉 su gli altri appuntamenti

Leone XIV scrive al maestro generale dei domenicani, fra Gerard Francisco Timoner, in occasione del Capitolo generale dei frati predicatori.

🔴🔴 «Il mondo non sopporta più, c'è tanto conflitto, tante guerre, bisogna lavorare davvero per la pace, pregare con fidu...
23/07/2025

🔴🔴 «Il mondo non sopporta più, c'è tanto conflitto, tante guerre, bisogna lavorare davvero per la pace, pregare con fiducia in Dio ma anche lavorare».

📢 E' uno dei passaggi di Papa Leone XIV che si è appellato alla comunità internazionale per far cessare il conflitto a Gaza.
👉 su gli ultimi giorni a Castel Gandolfo

Le udienze, i telegrammi, le visite, l'angelus e un richiamo forte alla guerra a Gaza: gli ultimi giorni di Papa Leone a Castel Gandolfo.

𝗢𝗴𝗴𝗶 𝗲̀ 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗱𝗱𝗮𝗹𝗲𝗻𝗮 🙏 𝗟'𝗮𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼𝗹𝗶, 𝗻𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗮.🏷️ Per secoli è stata vittima di 'un abbagl...
22/07/2025

𝗢𝗴𝗴𝗶 𝗲̀ 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗱𝗱𝗮𝗹𝗲𝗻𝗮 🙏 𝗟'𝗮𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼𝗹𝗶, 𝗻𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗮.

🏷️ Per secoli è stata vittima di 'un abbaglio madornale' - confusa con la peccatrice per eccellenza.

✨ Ma Maria di Magdala era molto di più: la prima testimone della risurrezione, una figura di importanza maggiore di quanto ci hanno fatto credere.

Massimo Naro, sull'ultimo numero de Il Regno-Attualità, scrive di Maria di Magdala, l’apostola degli apostoli, non la pr******ta.

📍 𝗔𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹 𝗚𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗳𝗼 Per chi segue le attività di Papa Leone XIV durante il suo soggiorno estivo, ecco il ...
21/07/2025

📍 𝗔𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹 𝗚𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗳𝗼

Per chi segue le attività di Papa Leone XIV durante il suo soggiorno estivo, ecco il resoconto dettagliato della settimana 10-16 luglio.

Tra i momenti salienti: la messa domenicale alla parrocchia di San Tommaso da Villanova con la riflessione sul buon samaritano, la visita al comando dei Carabinieri e alle clarisse di Albano, e gli incontri con i capitoli generali di vari istituti religiosi.

Tutti i dettagli qui 👉 https://re-blog.it/2025/07/21/da-castel-gandolfo-1-papanewslink-10-16-7-2025/

Incontri, visite, nomine e celebrazioni eucaristiche: gli aggiornamenti sulla permanenza di Papa Leone XIV a Castel Gandolfo.

🕊️ 𝗜𝗹 𝗦𝗶𝗻𝗼𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮: 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗧𝗿𝗮𝗰𝗰𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱-𝟮𝟬𝟮𝟴Papa Leone XIV conferma il cammino sinodale! Due nuovi gruppi di stu...
21/07/2025

🕊️ 𝗜𝗹 𝗦𝗶𝗻𝗼𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮: 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗧𝗿𝗮𝗰𝗰𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱-𝟮𝟬𝟮𝟴

Papa Leone XIV conferma il cammino sinodale! Due nuovi gruppi di studio su "Liturgia sinodale" e "Statuto conferenze episcopali" si aggiungono ai 10 esistenti.

📌 Prossime tappe:
• 2025-26: Sperimentazione nelle diocesi
• 2027: Valutazioni nazionali
• 2028: Assemblea ecclesiale finale

I vescovi restano i primi responsabili, ma con uno stile di ascolto e partecipazione che rafforza la comunione ecclesiale.

La sinodalità non è solo un metodo, ma lo stile di una Chiesa che cammina insieme! 🙏

Leone XIV conferma il percorso del Sinodo. Nuovi gruppi di studio su liturgia e conferenze episcopali. Le Tracce per la fase attuativa fino all'Assemblea ecclesiale 2028

📖 "𝗜𝗹 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼" - 𝗥𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗔𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼Un numero che affronta temi cruciali: dalla guerra in Medio Oriente alla dom...
20/07/2025

📖 "𝗜𝗹 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼" - 𝗥𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗔𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼

Un numero che affronta temi cruciali: dalla guerra in Medio Oriente alla domanda se il cristiano debba mai imbracciare le armi, dal rapporto tra Bibbia e crociate al futuro della Chiesa USA con Trump.
Riflessioni anche sulle chiese dismesse come opportunità di "diaconia territoriale" e sul ruolo dei laici nella Chiesa di oggi.

👉 Leggi di più: https://re-blog.it/2025/07/20/il-giudizio-regno-attualita-di-luglio/

Tutti gli aggiornamenti dell'ultimo numero della rivista, da Trump a Leone XIV passando per un inedito di Ladislas Orsy sul ruolo dei laici.

🙏 Anche se tutti vorrebbero essere «Maria» di fatto, solo alcuni possono essere «Marta», e l’essere «Maria» non è frutto...
18/07/2025

🙏 Anche se tutti vorrebbero essere «Maria» di fatto, solo alcuni possono essere «Marta», e l’essere «Maria» non è frutto di una scelta ma di uno «status»: quello laicale!

😔 Una «consolazione» finale: alla fine risulterà che il «ruolo di Maria» è la parte migliore e che è l’unico che non verrà mai tolto!

Marta è diventata la rappresentante, nell’ambito religioso, della vita attiva, apostolica, mentre Maria l’emblema della vita contemplativa e anche claustrale.

Indirizzo

Via Del Monte 5
Bologna
40126

Telefono

+390510956100

Sito Web

https://re-blog.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Regno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Regno:

Condividi

Digitare