Il Regno

Il Regno Quindicinale di attualità e documentazione religiosa
www.ilregno.it CHI SIAMO
La rivista Il Regno Nasce nel 1956 come «rivista di pensiero e d’informazione».

Dopo i primi 60 anni di vita in cui è stata pubblicata dal Centro editoriale dehoniano di Bologna (opera della Congregazione dei sacerdoti del Sacro Cuore, noti come dehoniani dal nome del fondatore, p. Leone Giovanni Dehon), oggi è pubblicata dall'Associazione Dignitatis Humanae.
È un quindicinale di attualità e documentazione cattolica, con una diffusione assai ampia nel mondo ecclesiale e fra i

l laicato cattolico più vivace. Non ha distribuzione nelle edicole, ma si trova nelle principali librerie; la tiratura media è di poco inferiore alle 10.000 copie. I NOSTRI CONTENUTI
Oggi Il Regno è
- il racconto del pontificato e della vita delle Chiese;
- le analisi sulla vita sociale e politica in Italia e sul ruolo che in essa rivestono i cattolici e le istituzioni ecclesiali;
- le domande pastorali che stanno al cuore delle Chiese in ogni continente;
- l’attenzione per il ruolo mondiale delle altre religioni e delle altre culture, che si concentra in particolare su ebraismo e islam e sull’area del Medio Oriente;
- le grandi questioni ecclesiologiche legate al post-concilio Vaticano II, con al primo posto l’ecumenismo. L’originale formula editoriale, cui la rivista è rimasta fedele nel tempo, si articola in tre strumenti: Attualità, Documenti e Annale Chiesa in Italia. Il Regno - attualità esce il 15 di ogni mese e contiene articoli, informazioni, interviste, saggi e studi sull’attualità religiosa in Italia e nel mondo. Alcune delle sue rubriche: «Studio del mese», un approfondito dossier monografico; «Libri del mese», in cui oltre a un saggio bibliografico vengono segnalati tutti i volumi più recenti delle editrici cattoliche e quelli di argomento religioso delle editrici laiche; «Io non mi vergogno del Vangelo», un itinerario spirituale nel quotidiano a firma di Luigi Accattoli; «Parole delle religioni», curata da Piero Stefani, una riflessione in chiave sapienziale e culturale sul confronto delle religioni, le loro peculiarità, il contributo che debbono dare all’attuale cammino dell’umanità; «Riletture», dove la scrittrice Mariapia Veladiano rilegge l'attualità a partire dai classici o da libri che meriterebbero di diventarlo. Il Regno - documenti esce il 1° del mese e offre un servizio di documentazione unico in Italia. I più rilevanti testi del magistero pontificio, dei vescovi italiani e stranieri, di singoli autori, organizzazioni ecumeniche e altri organismi internazionali, in versione italiana integrale con brevi presentazioni e contestualizzazioni: un panorama selezionato e organico delle voci più rilevanti della Chiesa cattolica e delle altre Chiese. Annale Chiesa in Italia è un volume di circa 300 pagine che ogni anno, a partire dal 1992, compie una ricognizione sintetica sulla vita della Chiesa cattolica e delle altre Chiese e religioni in Italia. Fonte preziosa per gli indicatori e le informazioni statistiche sulle Chiese locali, la Conferenza episcopale italiana e i suoi organismi, le organizzazioni laicali, per le cronache degli avvenimenti maggiori e per l’ampia sezione di saggi interpretativi sulle questioni emergenti della vita civile, politica, sociale e religiosa del paese. La redazione è formata da 15 redattori, che concorrono a dare linea e corpo alla rivista. Di essi quattro, giornalisti professionisti, vi lavorano stabilmente mentre gli altri collaborano dall’esterno.

🤔 Qual è il ruolo cruciale della Chiesa nell'Unione Europea? Mons. Mariano Crociata, Presidente COMECE, descrive il serv...
10/11/2025

🤔 Qual è il ruolo cruciale della Chiesa nell'Unione Europea?
Mons. Mariano Crociata, Presidente COMECE, descrive il servizio della Chiesa come "accompagnamento" dell'Unione Europea. Questo ruolo si esercita sia in modo indiretto (attraverso le "trame della vita sociale, culturale e religiosa dei popoli"), sia tramite contatti istituzionali con gli uomini e le donne delle istituzioni europee.

🇪🇺 La Chiesa cerca di interloquire e interagire, facendo presente le valutazioni, il senso dei valori e i giudizi che provengono da una visione cristiana della vita e della realtà, influenzando sia il cammino generale dell'UE che i singoli provvedimenti.

🙏 Tuttavia, Crociata avverte: non basta "riempirsi la bocca di principi, di valori." L'efficacia storica, specialmente di fronte a situazioni drammatiche, dipende dalla qualità delle persone e delle comunità. La domanda fondamentale è: "che tipo di cristianesimo mettiamo in atto"?

Mons. Mariano Crociata, vescovo di Latina e presidente COMECE, ha concluso i lavori della sesta edizione dei Percorsi di cultura politica organizzati a dalla...

🇪🇺 Qual è il ruolo cruciale delle chiese in Europa oggi? Secondo Gianfranco Brunelli, non è solo una questione di biogra...
10/11/2025

🇪🇺 Qual è il ruolo cruciale delle chiese in Europa oggi? Secondo Gianfranco Brunelli, non è solo una questione di biografie storiche dei fondatori.

📌 Il cattolicesimo, e il cristianesimo in senso ampio (tutte le chiese cristiane), sono una "risorsa di un universalismo per l'Europa", fondamentali per la ripresa con linguaggio nuovo dei valori della civiltà europea. Senza questo recupero, l'Europa rischia di ritrovarsi circondata da una "selva di dittatori" e di "paesi post democratici, post liberali", con conseguenti difficoltà per la testimonianza della fede.

L'intervento conclusivo di Gianfranco Brunelli, direttore de Il Regno, alla sesta edizione dei Percorsi di cultura politica, ha posto l'attenzione sul ruolo ...

🇪🇺 Europa: stretta tra USA e Cina. Marco Buti non usa mezzi termini:USA = superpotenza estrattivaCina = superpotenza che...
09/11/2025

🇪🇺 Europa: stretta tra USA e Cina. Marco Buti non usa mezzi termini:

USA = superpotenza estrattiva
Cina = superpotenza che crea dipendenza
Europa = modello insostenibile

La ricetta:
✅ Green Deal (siamo leader!)
✅ Innovazione tipo paesi nordici
✅ Debito comune + beni pubblici europei
✅ Ricostruire multilateralismo

👉 leggi la sua analisi

Marco Buti: Europa stretta tra USA e Cina. Serve non rinunciare al Green Deal, puntare su beni pubblici europei, ricostruire multilateralismo. Tre scenari possibili, uno solo virtuoso. Da Camaldoli.

⚠️ A Camaldoli, Romano Prodi, ex presidente della Commissione UE non usa mezzi termini:🔴 Trump e Putin "non possono che ...
09/11/2025

⚠️ A Camaldoli, Romano Prodi, ex presidente della Commissione UE non usa mezzi termini:

🔴 Trump e Putin "non possono che andare d'accordo perché sono uguali"
🔴 Se Trump dura, è probabile l'accordo (e il gasdotto del Nord potrebbe riprendere anche con capitale USA)
🔴 L'Europa è bloccata dall'unanimità e dal diritto di veto

Cosa fare?

✅ Abolire il principio dell'unanimità nelle decisioni
✅ Politica unitaria in Africa (dove USA si ritirano e Cina conquista)
✅ Difesa europea? Difficile

👉 Leggi tutta l'analisi

Romano Prodi a Camaldoli: "Temo l'accordo Trump-Putin a discapito dell'Europa". Serve togliere l'unanimità, fare politica unitaria in Africa. Il futuro incerto dell'UE tra temi identitari e distacco USA.

Ecumenismo: non unità perduta, ma conversione verso il futuro✝️ A Camaldoli, Fabrizio Bosin rilegge il movimento ecumeni...
08/11/2025

Ecumenismo: non unità perduta, ma conversione verso il futuro

✝️ A Camaldoli, Fabrizio Bosin rilegge il movimento ecumenico: non si tratta di ritrovare un'unità che non c'è mai stata, ma di un desiderio delle Chiese di evangelizzare insieme.

Tappe fondamentali:
📍 1910 - Edimburgo: nasce per ragioni missionarie
📍 Vaticano II: la Chiesa cattolica entra nel dialogo
📍 Oggi: dialoghi ufficiali ma anche perplessità

👉 L'auspicio:
Che le Chiese riconoscano la propria non autosufficienza e bussino alle reciproche porte per annunciare insieme la Buona novella.

Fabrizio Bosin sull'ecumenismo come ermeneutica delle Chiese: dalla conversione alla evangelizzazione comune. Storia, dialoghi e sfide del movimento ecumenico per l'Europa. Da Camaldoli.

📖 Dio nella cultura europea: che fine ha fatto?Scilironi e Askani a Camaldoli: da Nietzsche all'ateismo moderno, 5 metam...
08/11/2025

📖 Dio nella cultura europea: che fine ha fatto?

Scilironi e Askani a Camaldoli: da Nietzsche all'ateismo moderno, 5 metamorfosi dell'immagine di Dio.
Oggi l'uomo può "risolvere i propri affari da solo".
Ma la domanda resta: è davvero lo stesso risultato?

👉 Leggi l'analisi

Scilironi e Askani analizzano la metamorfosi dell'immagine di Dio nella cultura europea: da Nietzsche all'ateismo moderno. Il "vivere senza Dio" è davvero lo stesso risultato? Da Camaldoli.

🎤 da Agenzia SIR - Una riflessione a caldo, da Camaldoli, sul tema del convegno “Cristianesimo coscienza dell’Europa”, p...
08/11/2025

🎤 da Agenzia SIR - Una riflessione a caldo, da Camaldoli, sul tema del convegno “Cristianesimo coscienza dell’Europa”, promosso assieme alla Comunità monastica e alla Comece. Secondo Gianfranco Brunelli, giornalista e politologo, “in questo momento di crisi profonda dell’Europa emerge una responsabilità delle Chiese quanto al profilo e al ruolo dell’Europa stessa”. E aggiunge: “Se le riviste mantengono ancora un valore, e io credo che sia così, devono essere luoghi di memoria, di documentazione, di analisi, di confronto”

A Camaldoli si svolge una riflessione approfondita, accompagnata da un dibattito vivace, sull'Europa e sul quadro politico, culturale e sociale a livello internazionale, in relazione al cristianesimo. Più precisamente quattro giorni di confronto – a partire da una quindicina di contributi dall’...

🏃🚶 Cancel culture vs cristianesimo: il teologo Gisel rifiuta sia la cancellazione woke sia il populismo difensivo.La pro...
08/11/2025

🏃🚶 Cancel culture vs cristianesimo: il teologo Gisel rifiuta sia la cancellazione woke sia il populismo difensivo.
La proposta? Nuovo paradigma:

🔴 Non cancellare ma pluralizzare
Valorizzare memoria e tradizioni
Riconoscere le ambivalenze storiche

👉 "Solo i precedenti aprono il futuro."
Analisi completa da Camaldoli

Il teologo Pierre Gisel analizza cancel culture e wokismo come sfide al cristianesimo. Tra memoria, tradizione e storia: non cancellare ma pluralizzare le narrazioni. Da Camaldoli.

08/11/2025

Secondo Anna Foa, dopo il 7 ottobre, la parola antisemitismo è "ovunque sulla bocca del governo di Israele" e ha "quasi perduto ogni valenza specifica".
Il termine, infatti, "si identifica assolutamente con l'antisionismo", che è definito come l'opposizione alla politica del governo di Israele e non all'ebraismo in sé.
Esempi: Netanyahu ha dichiarato l'ONU antisemita e ha parlato di "palude antisemita". Le accuse di antisemitismo sono usate dal governo israeliano per battersi contro le istituzioni ONU e i "tribunali internazionali".

Guarda il suo intervento per comprendere la strumentalizzazione di questa etichetta drammatica! 👇

🔴 Leone XIV dopo 6 mesi: Borghesi e Menozzi a   bocciano chi parla di "superamento" di Francesco.Il papa americano? In c...
08/11/2025

🔴 Leone XIV dopo 6 mesi: Borghesi e Menozzi a bocciano chi parla di "superamento" di Francesco.
Il papa americano? In continuità, non in rottura.

✅ Parola chiave: "complexio oppositorum" - tiene insieme, non divide.
Da pace e nonviolenza fino ai rapporti con USA, Cina, UE

L'analisi completa 👉 https://re-blog.it/2025/11/08/borghesi-menozzi-il-papa-americano/

Borghesi e Menozzi analizzano papa Leone XIV: non superamento ma continuità con Francesco nella "complexio oppositorum". Dalla pace al multilateralismo, la visione del papa americano.

🇺🇸 Trump: eccezione o tradizione americana?"Possiamo sopravvivere a Trump?" - questa la provocazione lanciata a   dal gi...
07/11/2025

🇺🇸 Trump: eccezione o tradizione americana?
"Possiamo sopravvivere a Trump?" - questa la provocazione lanciata a dal giornalista Antonio Di Bella.
La sua tesi smonta un mito: Trump non è l'orco che ha distrutto un'America idilliaca. È invece l'espressione ricorrente di una lotta tra autocrazia e democrazia che attraversa tutta la storia USA.

🇪🇺 La sfida per l'Europa? Opporsi ai giganti tecnologici che teorizzano l'inutilità della democrazia.

Analisi della presidenza Trump come espressione ricorrente della lotta tra autocrazia e democrazia negli USA. Dai rapporti con il Vaticano alla NATO, dalla Cina alle big tech: la nuova politica di potenza americana.

Indirizzo

Via Del Monte 5
Bologna
40126

Telefono

+390510956100

Sito Web

https://re-blog.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Regno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Regno:

Promuovere

Condividi

Digitare