Rivista Bioarchitettura

Rivista Bioarchitettura Dal 1992 bimestrale di architettura ecosostenibile e biocompatibile.

Se negli ultimi tempi la società ha attribuito maggior considerazione ai problemi ecologici, è anche vero che la loro applicazione pratica tende a semplificarli sul piano energetico. Come Bioarchitettura® sostiene dal 1990, anno della sua fondazione, sappiamo che l’uso intelligente dell’energia è fondamentale ma non sufficiente per realizzare un ambiente accogliente capace di consentire a tutti un

a buona qualità di vita. Oggi ancor più di ieri è necessario dunque indagare e segnalare la complessità dell’ecologia che in edilizia diventa attenzione alla salute di abitanti e produttori, alle risorse, al verde, alle relazioni tra le persone e quindi alla cultura e alla geografia dei luoghi.Rinnovata nella veste e aggiornata nei contenuti, la rivista bimestrale Bioarchitettura® (6 numeri all’anno) viene ora editata dalla prestigiosa Casa Editrice Weger, il cui curriculum si sviluppa con continuità a partire dal 1550. Le 80 pagine di Bioarchitettura® sono a colori, di grande formato,stampate su carta ecologica.

04/02/2025

BioarchitetturaⓇ, il master che fa la differenza. Aperte fino al 9 febbraio le iscrizioni alla 16° edizione del Master di II livello promosso da Università LUMSA e Fondazione Bioarchitettura in partnership con CasaClima e Itaca.

22/12/2024

Master Casaclima-Bioarchitettura2025
Scadenza Iscrizioni 02-2025

19/12/2024

Regalati un futuro migliore!


Questo Natale fatti un regalo che ti cambia la vita: iscriviti al MasterBioarchitettura. Consulenza e Certificazione Energetica e acquisisci competenze fondamentali per progettare in modo sostenibile.


Il Master offre:
Docenti di fama internazionale: Esperti nella progettazione architettonica e urbana in chiave ecologica.
Modalità flessibile: Lezioni nei weekend, in modalità mista (online e in presenza).
Esperienza pratica: Stage e tirocini in Italia e all’estero.
Titolo e certificazioni: Esperto in Bioarchitettura, Esperto Itaca, Esperto CAM e Consulente Energetico CasaClima.
Agevolazioni: Borse di studio e convenzioni con gli Ordini professionali nazionali; un anno di abbonamento gratuito alla rivista Bioarchitettura/Abitare la Terra, aggiornamento, partecipazione attiva e gratuità per tutte le prossime iniziative della Fondazione Bioarchitettura

Prenota un colloquio con chi ha già frequentato il Master, con la direttrice, la tutor o un docente per scoprire di più.


Contatti:
Arch. Laura Paladino: 327 9743106 | [email protected]
Prof.ssa Witti Mitterer: 336 453195 | [email protected]


Non perdere questa occasione unica per costruire il tuo futuro professionale. Iscriviti ora e investi nel cambiamento!


E se vuoi rendere le feste ancora più speciali, regala l'abbonamento alla rivista Bioarchitettura/Abitare la Terra anche a chi ami (tutte le info e promozioni su www.bioarchitettura.org)

Buon Natale e un futuro ricco di sostenibilità e soddisfazioni!

11/12/2024

Scadenza borse di studio per il Master Casaclima-Bioarchitettura

06/12/2024

Scopri il Master che fa la differenza nel tuo futuro professionale!
Hai tempo solo fino al 16 dicembre 2024 per partecipare al bando INPS Master Executive, che ti permette di frequentare gratuitamente il Master Universitario di II livello Bioarchitettura. Consulenza e Certificazione energetico ambientale. È un percorso unico in Italia per struttura e contenuti, progettato per formare leader capaci di affrontare le sfide del mondo del lavoro.
Cosa offre il Master?
Un approccio innovativo: Formazione con docenti nazionali e internazionali, esperti in progettazione ecologica e sostenibile architettonica e urbana.
Modalità flessibile: Lezioni nei weekend in modalità mista (online e in presenza).
Esperienza pratica: Stage e tirocini in Italia e all’estero.
Certificazioni riconosciute: Diploma di Master Universitario di II livello in Bioarchitettura, Esperto Itaca, Esperto CAM, Consulente Energetico CasaClima, Esperto in Bioarchitettura

A chi si rivolge?
Ai laureati quinquennali di ogni età, provenienti dal settore pubblico e privato, interessati a diventare protagonisti del cambiamento verso un’architettura sostenibile.
Vuoi saperne di più?
Prenota un colloquio con chi ha già frequentato il Master, con il direttore, la tutor o un docente.
Bando INPS: Clicca qui
Informazioni sul Master: Scopri di più
Master in Bioarchitettura. Consulenza e Certificazione Energetica - XVI edizione
Il Master CasaClima Bioarchitettura per la Certificazione e Consulenza Energetico-ambientale approfondisce la progettazione, consulenza progettuale, verifica e certificazione energetico-ambientale di costruzioni, nell'ottica della Bioarchitettura. Sono possibili stage in Italia e all'estero. Lezioni a Roma o Palermo
masterschool.lumsa.it

Contatti diretti per informazioni:
Arch. Laura Paladino: 327 9743106 | [email protected]
Prof.ssa Witti Mitterer: 336 453195 | [email protected]

Laura Viviana Paladino, Architetto

Fondazione Italiana per la Bioarchitettura ETS

mobile: +39 327 97 43 106
[email protected]

Master Casaclima-Bioarchitettura 2025
04/12/2024

Master Casaclima-Bioarchitettura 2025

Venerdì 8 novembre Bioarchitettura Progettare Futura Lezioni di Ecologia ApplicataVenerdì 8 novembre alle ore 17.00 si t...
30/10/2024

Venerdì 8 novembre

Bioarchitettura Progettare Futura Lezioni di Ecologia Applicata

Venerdì 8 novembre alle ore 17.00 si terrà presso la biblioteca Leoniana la presentazione del libro "Lezioni di Ecologia applicata" il vademecum del Master Bioarchitettura Bioarchitettura. Consulenza e Certificazione energetico sostenibile. Una raccolta di interventi dei migliori docenti del Master curata dalla presidente della Fondazione Bioarchitettura, Wittfrida Mitterer.

All'incontro interverranno il Rettore dell'Università LUMSA prof. Francesco Bonini, il prof. Marco Centoni, l'arch. Enrica De Paulis responsabile rigenerazione progetti speciali di Roma Capitale, l'arch. Patrizia Colletta e l'arch. Cristoforo Cattivera.

Dove: Roma, biblioteca Leonina

Quando: 08 novembre 2024 17:00

La Fondazione ha lo scopo di sviluppare, approfondire e diffondere informazioni e metodologie riguardanti le diverse tematiche legate a un’antropizzazione dell’ambiente che tuteli la salute e la sicurezza dell’uomo, nel rispetto dell’integrità dei luoghi quale condizione per una loro autent...

Qualità e sostenibilità ambientale delle costruzioni - Il nuovo Protocollo ITACA Venerdì, 1 marzo 202401 marzo 2024  Con...
01/03/2024

Qualità e sostenibilità ambientale delle costruzioni - Il nuovo Protocollo ITACA Venerdì, 1 marzo 2024
01 marzo 2024 Convegni
La Fondazione Bioarchitettura ha siglato lo scorso 16 febbraio una collaborazione con ITACA per arricchire l'offerta formativa del suo Master Internazionale Bioarchitettura. Certificazione e Consulenza Energetico-ambientale.

Pertanto, abbiamo il piacere di promuovere il convegno "Qualità e sostenibilità ambientale delle costruzioni - Il nuovo Protocollo ITACA" che si terrà venerdì, 1 marzo 2024, presso l'Auditorium Camera di Commercio di Verona. L’evento promosso da ITACA, organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in collaborazione con Regione Veneto, ha l’obiettivo di presentare il nuovo Protocollo ITACA per la valutazione della sostenibilità ambientale delle costruzioni nella sua ultima versione (Prassi di Riferimento UNI 13) aggiornato ai Criteri Minimi Ambientali (CAM Edilizia) di cui al DM 23 giugno 2022. L’occasione è anche quella di verificare lo stato di applicazione dello strumento in ambito regionale. L’evento è rivolto ai professionisti, alle imprese e agli enti pubblici.

Dove: Auditorium Camera di Commercio di Verona C.so Porta Nuova, 96 - VERONA,

Quando: 01 marzo 2024 08:30

https://www.bioarchitettura.org/attivita/2024-qualita-e-sostenibilita-ambientale-delle-costruzioni-il-nuovo-protocollo-itaca-venerdi-1-marzo-2024 #

Qualità e sostenibilità ambientale delle costruzioni - Il nuovo Protocollo ITACA Venerdì, 1 marzo 2024

Indirizzo

Bolzano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista Bioarchitettura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare