Webradiotvborgia

Webradiotvborgia Nasce negli anni 90 con il nome di Studio Power,nel 2000 diventa WebRadioTVBorgia.

“Tutti in un atto” – La Scuola di Teatro Enzo Corea apre i festeggiamenti per i 40 anni di attività: spettacolo domenica...
10/10/2025

“Tutti in un atto” – La Scuola di Teatro Enzo Corea apre i festeggiamenti per i 40 anni di attività: spettacolo domenica 12 ottobre al Teatro Comunale di Catanzaro

CATANZARO – 10 OTTOBRE 2025. Il sipario si apre e il palco si riempie di voci, corpi ed emozioni.

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale di Catanzaro, gli allievi della Scuola di Teatro Enzo Corea – provenienti dalle sedi di Catanzaro, Amaroni, Fossato Serralta e Tiriolo – saranno insieme, per la prima volta, in un unico grande spettacolo dal titolo “Tutti in un atto”.
L’evento segna l’inizio dei festeggiamenti per i 40 anni di vita della scuola, la più antica realtà teatrale della città, fondata negli anni Ottanta da Salvatore Emilio Corea (oggi direttore artistico), Franco Corapi e da altri ragazzi che, con entusiasmo e visione, decisero di trasformare una passione in un progetto culturale destinato a durare nel tempo.
Oggi, a quarant’anni di distanza, quel sogno continua a vivere grazie all’impegno degli insegnanti Claudia Olivadese, Pasquale Rogato, Vincenzo Lazzaro e Gianpaolo Negro, che insieme a Salvo e Franco proseguono con dedizione un percorso di formazione teatrale e umana fondato su creatività, crescita e comunità.
Tutti in un atto inaugura i festeggiamenti di questo importante anniversario portando in scena oltre 80 allievi di tutte le sedi della scuola. Per la prima volta, dunque, gli studenti di Fossato, Amaroni e Tiriolo lavoreranno fianco a fianco con quelli della sede principale di Catanzaro, in una grande produzione collettiva che celebra l’essenza stessa del teatro: l’incontro, la condivisione, l’emozione di stare insieme.
Sarà uno spettacolo pieno di energia e sentimento, dove il palcoscenico diventerà un ponte tra generazioni e luoghi, tra chi muove i primi passi e chi vive da anni la scena con passione.
E, come ogni festa che si rispetti, non mancheranno piccole sorprese — momenti inattesi e toccanti che gli organizzatori preferiscono non svelare per lasciare al pubblico il piacere della scoperta.
Le sedi esterne della Scuola, attive nei comuni di Amaroni, Fossato Serralta e Tiriolo, sono nate grazie al progetto “Teatro nei Borghi”, promosso da Edizione Straordinaria – Scuola di Teatro Enzo Corea. Un’iniziativa che da anni porta il linguaggio del teatro nelle comunità locali, trasformando i borghi in spazi di cultura, incontro e crescita, e mantenendo saldo il legame tra la formazione artistica e la vita del territorio.
Da quarant’anni la Scuola di Teatro Enzo Corea forma allievi, attori, educatori e cittadini consapevoli, promuovendo un teatro che educa, emoziona e unisce.
Tutti in un atto non è quindi solo uno spettacolo, ma una festa di comunità, un abbraccio tra passato e futuro, tra chi ha fatto la storia di questa scuola e chi oggi ne scrive i nuovi capitoli.
La grafica ufficiale dell’evento è stata realizzata da Alice Greco, ex allieva della Scuola e oggi studentessa dell’Accademia di Belle Arti, a testimonianza di come il seme dell’arte, quando coltivato con passione, continui a dare frutti nel tempo.
L’iniziativa, curata da Edizione Straordinaria – Scuola di Teatro Enzo Corea, rappresenta l’apertura ufficiale di un anno di celebrazioni e produzioni speciali che accompagneranno il pubblico lungo tutto il quarantesimo anniversario, in un percorso di memoria, creatività e rinnovato entusiasmo.

Catanzaro Event compie due anni, di cultura, condivisione e passione per la cittàCelebrando il suo secondo anniversario ...
10/10/2025

Catanzaro Event compie due anni, di cultura, condivisione e passione per la città
Celebrando il suo secondo anniversario dal debutto online, Catanzaro Event consolida il suo ruolo di punto di riferimento per la vita culturale catanzarese.

Due anni fa nasceva un’idea semplice ma potente: creare un punto di riferimento unico dove trovare, in modo chiaro e immediato, tutti gli eventi della città di Catanzaro.
Da quell’intuizione, firmata Vincenzo Febbe è nato il sito catanzaroevent.it, piattaforma che oggi rappresenta una finestra aperta sulla vita culturale e sociale del capoluogo calabrese.
Il progetto celebra oggi il suo secondo anniversario fedele alla sua missione originaria: connettere la città, stimolare la partecipazione e risvegliare la consapevolezza del suo potenziale.
In un’epoca di dispersione digitale, Catanzaro Event ha deciso di riordinare il flusso informativo e metterlo a disposizione di tutti. Concerti, mostre, rassegne teatrali, eventi sportivi, mercatini, iniziative solidali: ogni manifestazione trova qui il suo spazio, in una logica di servizio pubblico e partecipativo.
Ma l’aspetto più interessante del progetto è la sua natura collaborativa e gratuita. Chiunque può segnalare un evento, dal piccolo incontro letterario alla grande fiera, compilando un semplice modulo sul sito. Entro 48 ore, l’evento viene inserito nel calendario ufficiale tramite un gesto di partecipazione attiva che trasforma ogni cittadino in protagonista della vita culturale della città.
Catanzaroevent.it, dunque, non è solo un sito, ma un ecosistema digitale che vive grazie all’energia delle persone.
Dietro la tecnologia c’è un’anima più profonda, la comunità. Ogni condivisione, ogni evento pubblicato è un tassello di un mosaico che racconta una città viva, curiosa e in continua evoluzione.
Il successo di Catanzaro Event è il segno di un territorio che riscopre nella cultura la propria forza identitaria. Negli ultimi anni, infatti, il capoluogo ha saputo costruire un calendario ricco di appuntamenti che spaziano dall’arte al teatro, dalla musica al turismo esperienziale e Catanzaro Event ne è diventato l’archivio vivente, un diario collettivo che ne traccia la vitalità.
“Catanzaro Event è di tutti e per tutti”: uno slogan che riassume lo spirito del progetto dell’ideatore Vincenzo Febbe, nato senza fini commerciali ma con un obiettivo preciso, usare la tecnologia per unire e non per isolare.
Un atto d’amore verso Catanzaro, verso la sua cultura e verso i suoi cittadini.
Dopo questi due primi anni di successi, Catanzaro Event guarda avanti per rendere l’esperienza ancora più completa. Ma, solo grazie alla partecipazione di cittadini, associazioni e operatori culturali sarà possibile mantenere viva questa piattaforma e continuare a offrire un servizio realmente utile.
Questi due anni hanno dimostrato che, quando la comunità si unisce attorno a un’idea positiva, una città intera può rinascere attraverso la cultura.
Catanzaro Event non è solo un portale, ma una storia collettiva fatta di passione, partecipazione e identità.
Vuoi che il tuo prossimo evento diventi parte di questa storia?
Condividilo gratuitamente su CatanzaroEvent.it e aiutaci a far conoscere la città che vive, respira e crea.

Giorgia Moniaci

10/10/2025

Anche quest’anno i vaccini antinfluenzali per gli over 60 si somministrano in farmacia. Federfarma Calabria: una rete capillare al servizio della salute dei cittadini

CATANZARO – 10 OTTOBRE 2025. Anche quest’anno, in Calabria, i cittadini over 60 potranno effettuare la vaccinazione antinfluenzale direttamente nelle farmacie aderenti.
Un servizio ormai consolidato, frutto della collaborazione tra la Regione Calabria e le farmacie territoriali, che si confermano presidio di prossimità e primo punto di riferimento per la salute dei cittadini.
L’iniziativa rientra nel piano regionale di prevenzione e punta a facilitare l’accesso alla vaccinazione, riducendo disagi e tempi d’attesa, soprattutto per le persone anziane e con difficoltà di spostamento.
Grazie alla loro presenza capillare, le farmacie calabresi garantiscono un servizio diffuso su tutto il territorio, anche nei piccoli comuni e nelle aree interne, contribuendo così ad aumentare la copertura vaccinale e a rafforzare la prevenzione.
Per il Presidente di Federfarma Calabria, Vincenzo Defilippo: “Le farmacie calabresi si confermano un punto fermo del sistema sanitario territoriale. Anche quest’anno, con professionalità e senso di responsabilità, siamo pronti a supportare la campagna vaccinale antinfluenzale, mettendo al centro la salute e la prevenzione. È un risultato importante, frutto di un lavoro costante di dialogo con le istituzioni e di una visione condivisa di sanità di prossimità.”
Per il Segretario di Federfarma Calabria, Alfonso Misasi: “Dietro questo servizio c’è un grande impegno organizzativo delle farmacie e delle loro squadre, che ogni anno si fanno trovare pronte e formate per accogliere i cittadini in totale sicurezza. La vaccinazione in farmacia è un esempio concreto di come la collaborazione pubblico–privato possa produrre benefici tangibili per la comunità.”

Federfarma Calabria ringrazia il Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria per la costante collaborazione e per la grande concertazione che ha reso possibile anche quest’anno la piena operatività del servizio, in un clima di dialogo costruttivo e con l’obiettivo comune di tutelare la salute dei cittadini calabresi.
Federfarma Calabria rinnova l’invito a tutti gli over 60 a rivolgersi alla propria farmacia di fiducia per ricevere informazioni e prenotare la vaccinazione antinfluenzale.
Un gesto semplice ma fondamentale per proteggere se stessi e gli altri, soprattutto nella stagione invernale.

10/10/2025

Cardiochirurgia “Dulbecco” di Catanzaro e Tecnologie avanzate: avviato programma “mini-circolazione extracorporea” unico in tutto il sud-Italia

CATANZARO – 10 OTTOBRE 2025. Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto presso la U.O.C. di Cardiochirurgia, diretta dal Prof. Pasquale Mastroroberto, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro, dove da qualche mese viene utilizzata anche la mini circolazione extracorporea (MECC) durante un intervento cardiochirurgico. Si tratta di una tecnologia d’avanguardia che apre nuove prospettive per la sicurezza e la qualità della cura nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca.
La circolazione extracorporea (CEC) grazie alla macchina “cuore-polmoni” consente di garantire la circolazione del sangue nell’organismo quando il muscolo cardiaco viene fermato per eseguire un intervento cardiochirurgico. Il suo utilizzo non comporta rischi per il cuore, ma può portare a una risposta infiammatoria generalizzata a causa dello stress meccanico subito dal sangue e dal suo contatto con il materiale non biologico all’interno del circuito.
La mini circolazione extracorporea (MECC) è un’evoluzione della tradizionale macchina cuore-polmoni, da decenni utilizzata negli interventi cardiochirurgici e ,a differenza dei sistemi convenzionali, si caratterizza per un circuito più compatto, chiuso e biocompatibile, progettato per ridurre al minimo l’impatto sul corpo del paziente.
Questa tecnologia rappresenta un’innovazione importante perchè comporta minori rischi per il paziente rispetto alla CEC convenzionale riducendo l’infiammazione, la diluizione eccessiva del sangue con uso di liquidi sostitutivi e il consumo di emoderivati quindi con vantaggi in termini di risparmio di sangue nel paziente cardiochirurgico.
La tecnica MECC è particolarmente indicata soprattutto nei pazienti sottoposti ad intervento di rivascolarizzazione miocardica (bypass aorto-coronarico), tipologia di intervento per il quale la Cardiochirurgia della A.O.U. “R. Dulbecco” di Catanzaro è stata indicata dalla Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.na.s.) tra le prime dieci in Italia per volumi ed esiti. Sulla base di tali dati è stato avviato un programma per l’utilizzo frequente di questa tecnica molto utile in pazienti cosiddetti “fragili” con risultati soddisfacenti in termini soprattutto di complicanze post-operatorie.
Questa tecnologia minimamente invasiva al momento viene utilizzata con continuità solo in 5 Centri Cardiochirurgici italiani e necessita di una sinergia tra chirurghi, tecnici della circolazione extracorporea e anestesisti, sinergia che trova piena corrispondenza nelle attività quotidiane presso il Centro Cardiochirurgico del Presidio “Mater Domini” in località Germaneto.
La possibilità di un uso sempre più esteso di tecniche mini-invasive e quindi anche di una CEC minimamente invasiva trova riscontro sempre maggiore in Cardiochirurgia per cui questo avanzamento tecnologico è sicuramente di grande importanza in quanto offre a tutta la popolazione della Regione Calabria la possibilità di potere usufruire delle stesse opportunità terapeutiche avanzate dei maggiori centri nazionali ed internazionali.

10/10/2025

Agricoltura: Filiera pronta ad utilizzare i droni per l’irrorazione. Confronto ad Agrilevante a Bari tra Università, politica e imprese
Il mondo agricolo e della meccanica è pronto a cogliere le opportunità dell’irrorazione di precisione con droni. Lo hanno ribadito con forza le associazioni di categoria nel corso del convegno “Droni in agricoltura: lo stato dell’arte”, organizzato da Federacma ad Agrilevante Bari, a poche ore dall’approvazione in Parlamento della norma che avvia la sperimentazione nazionale sull’impiego dei droni per i trattamenti fitosanitari. Il convegno organizzato dalla Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macchine agricole, operatrici e da giardinaggio ha messo a confronto alla “Fiera del Levante” università, politica e imprese su uno dei temi più attuali per il futuro dell’agricoltura italiana.
Ad aprire i lavori sono stati il prof. Simone Pascuzzi e il PhD Francesco Paciolla dell’Università degli Studi di Bari con una relazione che ha tracciato l’evoluzione tecnologica del comparto agricolo, dalle prime fasi di meccanizzazione fino all’attuale transizione verso l’agricoltura di precisione e l’agricoltura 4.0. Dall’uso dei sensori ai big data, dai rover autonomi agli algoritmi di intelligenza artificiale, i docenti hanno evidenziato come i droni rappresentino oggi uno degli strumenti più versatili per una gestione agricola efficiente, sostenibile e sicura.
Il cuore del convegno ha riguardato l’impiego dei droni per l’irrorazione di precisione. Collegato da remoto, il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura del Senato, ha illustrato il contenuto del recente emendamento da lui proposto e approvato nel Decreto Semplificazioni, che consente – in via sperimentale per tre anni – l’irrorazione aerea con droni su terreni agricoli, nel rispetto di condizioni rigorose di sicurezza, tracciabilità e tutela ambientale. Un passo atteso da tempo dal mondo agricolo, che finora scontava un vuoto normativo e restrizioni non più coerenti con le innovazioni disponibili.
“Era doveroso dare il via a una fase di sperimentazione concreta, che permetta di verificare sul campo le potenzialità dei droni per una protezione delle colture più mirata, sicura e sostenibile – ha dichiarato De Carlo –. L’agricoltura di precisione è una risposta alle sfide ambientali, economiche e occupazionali del settore, ed è anche una leva per attrarre nuove generazioni”.
Al confronto hanno preso parte le associazioni agricole e della meccanica agraria: Confagricoltura, Copagri, CAI Agromec e UNCAI Contoterzisti, che hanno espresso pieno sostegno alla norma, chiedendo tempi rapidi per l’adozione dei decreti attuativi e per la definizione dei protocolli standard, affinché le imprese possano utilizzare questa tecnologia in modo efficace e regolare, superando presto la fase sperimentale.
A chiudere i lavori è stato Andrea Borio, presidente di Federacma, che ha sottolineato il ruolo chiave dei rivenditori di macchine agricole nella diffusione di queste soluzioni: “Siamo pronti a diventare un punto di riferimento anche per la vendita e l’assistenza di droni agricoli, che si affiancheranno ai macchinari ad alto contenuto tecnologico che già offriamo. L’innovazione è parte integrante della nostra visione di filiera”.
Federacma rinnova il proprio impegno nel favorire un dialogo costante tra istituzioni, ricerca e operatori, per accompagnare l’agricoltura italiana in una transizione tecnologica che sia concreta, sostenibile e al servizio del territorio.

10/10/2025

Alice nel Paese delle Meraviglie apre la nuova stagione “Teatro Kids” del Comunale
Sabato 11 ottobre alle 18 il Cinema Teatro Comunale di Catanzaro si trasforma in un mondo di sogno e fantasia con lo spettacolo del Teatro Incanto diretto da Francesco Passafaro

CATANZARO – 10 OTTOBRE 2025. Sta per tornare una delle produzioni più amate del Teatro Incanto: “Alice nel Paese delle Meraviglie”, lo spettacolo che sabato 11 ottobre alle ore 18 inaugurerà ufficialmente la nuova stagione “Teatro Kids” del Cinema Teatro Comunale di Catanzaro.
Un classico intramontabile, capace di far sognare generazioni di spettatori, che in questa nuova edizione promette ancora più stupore, colore e magia. Diretto da Francesco Passafaro, “Alice nel Paese delle Meraviglie” è un viaggio nel mondo dell’immaginazione, dove tutto può accadere: un coniglio sempre in ritardo, una regina capricciosa, un cappellaio matto e una bambina curiosa che impara, passo dopo passo, a scoprire se stessa.
Sul palco si alternerà una compagnia numerosa e appassionata che darà vita a tutti i personaggi più iconici della fiaba di Lewis Carroll. Accanto ai volti noti del Teatro Incanto, ci saranno anche i giovani interpreti del laboratorio teatrale, segno di un teatro che cresce e forma nuove generazioni di artisti.
Ogni elemento dello spettacolo è stato pensato con cura e dedizione: i costumi portano la firma di Marzia Passafaro ed Elisa Condello, la scenografia è ideata da Roberto Malta, mentre il design luci e audio trasformerà ogni scena in un piccolo sogno a occhi aperti.
Con “Alice nel Paese delle Meraviglie” prende il via una stagione tutta dedicata alle famiglie e ai più piccoli, ma anche a chi — adulto o bambino — non ha mai smesso di credere nella magia del teatro. Il cartellone Teatro Kids promette risate, emozioni e storie senza tempo, con titoli che hanno già conquistato il pubblico come “Il Piccolo Principe” e “Il Re Leone – La storia di Simba”.
L’appuntamento con “Alice” è molto più di uno spettacolo: è un invito a vivere un pomeriggio in famiglia nel cuore della città, nel luogo che il Comunale ama definire “Il Centro del centro storico”. Un’occasione per condividere emozioni, lasciarsi stupire e ritrovare il gusto di sognare insieme.
I biglietti sono già disponibili presso la biglietteria del Cinema Teatro Comunale (Corso Mazzini 82/84, Catanzaro – tel. 0961 741241) oppure online su www.ilcomunalecz.it.

08/10/2025

Agricoltura, Nocco (FdI): Esonero obbligo assicurativo per mezzi agricoli in aree private con approvazione emendamento al Ddl PMI
La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato un emendamento al Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese, che esclude dall’obbligo di assicurazione RCA le macchine agricole non immatricolate che operano esclusivamente all’interno di fondi agricoli o spazi privati non accessibili al pubblico, purché coperte da una polizza volontaria per la responsabilità civile verso terzi.
L’emendamento, a prima firma della Senatrice Maria Nocco (Fratelli d’Italia) e sottoscritto anche dai colleghi Luca De Carlo e Anna Maria Fallucchi, risponde concretamente alle richieste del mondo agricolo, alle prese con le difficoltà applicative derivate dal recepimento della Direttiva UE 2021/2118, che ha esteso l’obbligo assicurativo RCA anche ai veicoli utilizzati su aree private.
“Con questa norma – dichiara la Sen. Maria Nocco (FDI) – risolviamo una problematica che si protrae da oltre un anno e mezzo, lasciando molti possessori di mezzi agricoli nell’impossibilità di adempiere ai nuovi obblighi di legge per la mancanza di idonei strumenti assicurative”.
L’approvazione dell’emendamento rappresenta il punto di arrivo di un percorso iniziato mesi fa, quando la stessa Senatrice Nocco ottenne l’accoglimento di un ordine del giorno che impegnava il Governo, e in particolare il Ministero dei Trasporti, ad aprire un confronto sulla questione.
“Oggi il Governo riconosce la specificità del settore agricolo e la necessità di escludere dall’obbligo RCA quei mezzi che, di fatto, non circolano su suolo pubblico e sono già coperti da assicurazione volontaria – conclude Nocco (FDI) – È una vittoria per il buon senso e per il lavoro concreto fatto in Commissione, grazie al presidente Luca De Carlo. Laddove sarà necessario, confermo la volontà di proseguire nel mio impegno a tutela dell’intera filiera della meccanica agricola, anche nei prossimi provvedimenti parlamentari”.

06/10/2025

Plastic Free promuove la ricerca scientifica sugli effetti delle nanoplastiche nel cervello
Capire in che modo le nanoplastiche riescano a superare la barriera ematoencefalica, analizzare gli effetti che queste particelle hanno sul funzionamento dei neuroni, indagare la relazione tra la loro presenza nel cervello e lo sviluppo di processi infiammatori alla base di patologie neurodegenerative. Sono questi gli obiettivi della ricerca scientifica sul possibile impatto neurologico delle nanoplastiche, promossa da Plastic Free Onlus in collaborazione con l’Università San Raffaele di Roma.
Si tratta del primo progetto scientifico avviato dalla Onlus, impegnata da anni nel contrasto all’inquinamento da plastica. Alla guida dello studio ci sarà Ennio Tasciotti, direttore scientifico dell’associazione e professore ordinario presso l’Università San Raffaele di Roma, tra i massimi esperti di nanotecnologie applicate alla salute umana. La ricerca sarà avviata non appena raggiunto il primo obiettivo economico della raccolta fondi: 100.000 euro, necessari per acquistare i materiali, finanziare le analisi e coprire i costi di utilizzo delle strutture e delle tecnologie di laboratorio.
“Il nostro obiettivo è triplice – spiega il professor Tasciotti –. Vogliamo capire come le nanoplastiche entrano nel cervello, in che modo alterano la capacità dei neuroni di trasmettere segnali e, infine, se e come attivano fenomeni di neuroinfiammazione, considerati tra i principali fattori scatenanti di malattie come Alzheimer e Parkinson. Si tratta di domande cruciali che oggi non hanno ancora risposte chiare e che, grazie a questa ricerca, potremo finalmente affrontare con metodo scientifico”.
L’urgenza di uno studio dedicato è emersa con forza dopo la pubblicazione di un recente articolo su Nature, che ha rilevato la presenza di nanoplastiche nel tessuto cerebrale umano. I risultati mostrano un’accumulazione crescente negli ultimi otto anni, con frammenti microscopici, in particolare di polietilene, rinvenuti in proporzioni significative anche nei soggetti affetti da demenza. In alcuni casi, il peso della plastica individuata nel cervello era pari allo 0,5% della massa del tessuto analizzato: l’equivalente, a livello macroscopico, di un cucchiaino.
“Una ricerca che ci ha aperto gli occhi – dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free –. Sapere che queste particelle invisibili non solo raggiungono il cervello ma vi restano, si accumulano e potenzialmente lo danneggiano, è sconvolgente. Finora abbiamo lavorato per togliere la plastica dall’ambiente. Oggi iniziamo un nuovo percorso per capire cosa accade quando quella plastica finisce dentro di noi. E lo facciamo puntando sulla scienza, perché solo con dati solidi possiamo affrontare questa sfida”.
La raccolta fondi promossa da Plastic Free servirà anche a sostenere giovani ricercatori, dottorandi e tecnici, e a garantire la diffusione pubblica dei risultati attraverso pubblicazioni scientifiche e attività divulgative.
“Chiediamo alle aziende, alle fondazioni, ai cittadini di sostenere questa ricerca – conclude De Gaetano –. Non stiamo parlando del futuro, ma del presente. Le nanoplastiche sono già dentro i nostri corpi. È il momento di scoprire cosa stanno facendo e come poter contrastare i loro effetti negativi”.
Per contribuire: www.plasticfreeonlus.it/cosa-facciamo/supporta-la-ricerca-scientifica

Fare rete per la solidarietà: la Festa dei Nonni celebra comunità, amore e impegno sociale. Tanta partecipazione alla Ce...
04/10/2025

Fare rete per la solidarietà: la Festa dei Nonni celebra comunità, amore e impegno sociale. Tanta partecipazione alla Cena di beneficenza per il Centro Antiviolenza Mondo Rosa del Centro Calabrese di Solidarietà ETS


CATANZARO — 4 OTTOBRE 2025. La solidarietà si nutre di gesti semplici e di comunità che si stringono attorno a chi ha più bisogno. È con questo spirito che ieri sera, presso l’Albachiara Hotel Ristorante Residence di Montepaone Lido, si è svolta la “Festa dei Nonni”, una Cena Spettacolo Benefica “In onore dei Nonni” che ha trasformato un momento di convivialità in un grande abbraccio collettivo a sostegno dei più fragili.
L’iniziativa, realizzata dal Dipartimento Lady Chef dell’Associazione Provinciale Cuochi Catanzaro con la collaborazione del Dipartimento Emergenza e Solidarietà FIC Calabria “Insieme a Voi”, e dal settore Fundraising del Centro Calabrese di solidarietà Ets, ha unito sapori, musica e sorrisi per una causa concreta: l’intero ricavato della serata è stato devoluto al Centro Antiviolenza Mondo Rosa del Centro Calabrese di Solidarietà ETS, da anni punto di riferimento per l’ascolto, l’accoglienza e il supporto alle donne vittime di violenza e in condizioni di fragilità.
Sul palco si sono alternati il trio musicale La storia siamo noi — con Piero Dardano, Daniela Olivo e il chitarrista Sergio Turcomanni (Darca Music) — e la comicità di Piero Procopio: la buona musica e le tante risate hanno rappresentato l’ingrediente segreto di una serata all’insegna della famiglia, quella di cui i nonni e le nonne sono perno e quella che si crea e si stringe attorno ai più fragili, e diventa rete di rapporti umani senza barriere.
Protagonista, insieme alla solidarietà, è stata la cucina delle Lady Chef di Catanzaro, che hanno raccontato i sapori della tradizione con un menù ricco di memoria e affetto: dagli antipasti agli Mparrettati artigianali al pomodoro e basilico, fino ai secondi — il polletto del cortile con patate silane e il polpettone agli aromi dell’orto — per concludere con un gran finale dolce: Mbernu, strudel di mele e crumble di avena, e una trilogia di torte. Non sono mancati un menù dedicato ai bambini e un’opzione gluten free su prenotazione.
A rendere possibile la riuscita dell’iniziativa sono stati il presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi Catanzaro, Domenico Origlia, il presidente onorario Felice Vono, e per il DSE FIC Calabria “Insieme a Voi”, il presidente Francesco Corapi, insieme al team in cucina composto da Lidia Cipriani, Paola Cardamone, Rosina Cosentino, Tina Siniscalco, Annamaria Chiarella, Piero Lanzellotti, Salvatore Nisticò e Annita Ferragina.
«Più di ogni altra cosa, iniziative come questa nascono per la loro finalità profonda: ricordarci quanto siano importanti i momenti di condivisione e solidarietà», ha affermato Annita Ferragina, tra le protagoniste in cucina. «La vostra presenza ci dà forza e speranza, perché solo restando uniti possiamo far crescere davvero la solidarietà. Senza una rete viva e coesa, la solidarietà rischia di restare solo una parola: invece la concretezza si vede in serate come questa, dove si sostiene il lavoro straordinario che queste persone svolgono ogni giorno».
Vittoria Scarpino, direttore amministrativo del Centro Calabrese di Solidarietà ETS e referente del settore Fundraising, ha espresso gratitudine a nome della presidente Isolina Mantelli: «Abbiamo voluto dedicare la Festa dei Nonni al lavoro delle donne di Mondo Rosa, con un pensiero particolare a chi, con passione e cura, ha realizzato i fiori che hanno adornato i tavoli. Un grazie sincero a tutti voi che credete, come noi, in ciò che fate e portate avanti con amore il vostro impegno. Il ringraziamento va anche a chi non ha potuto essere presente, ma ci ha seguito con il cuore».
A chiudere la serata, le parole di Katia Vitale, responsabile del Centro Studi del Centro Calabrese di Solidarietà ETS e referente del settore Fundraising: «Grazie per la vostra partecipazione e per il riconoscimento che ci dimostrate ogni volta. Se voi non ci siete, non ci siamo nemmeno noi: il nostro lavoro esiste grazie al vostro sostegno. Come avete visto all’ingresso, gli oggetti esposti sono il frutto dei nostri laboratori, resi possibili da eventi di raccolta fondi come questo. Speriamo che la serata abbia fatto nascere tanti nuovi donatori».
Quei “fiori d’amore” realizzati dalle mani sapienti delle donne di “Mondo Rosa” grazie ai laboratori tenuti nella struttura, in seguito ad una serie di progetti che il Centro calabrese di solidarietà Ets continua a presentare e capitalizzare nell’interesse dei più fragili. Tanti i manufatti realizzati ed esposti anche ieri sera.
A rendere indelebili questi momenti è stato il videografo Giuseppe Cristiano, che realizzerà un video ricordo della serata catturandone i momenti salienti, e, nel corso dell’evento, gli scatti degli “ingegneri d’immagine” di Fotovideando, Antonio Moniaci e Lorena Bianco, che per ogni tavolo hanno saputo cogliere preziosi dettagli e momenti speciali da immortalare.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutti gli sponsor che hanno sostenuto l’evento e ne hanno reso possibile la realizzazione, contribuendo a dare concretezza a un sogno di solidarietà condivisa.
Quindi, grazie a: Foderaro Antonino, Magisa – Il riso buono di Sibari, Baroni Capoano, Astorino, Migliarese – Passione per la buona agricoltura, Amedeo Gelato Artigianale, Rummo, San Luca Restaurant, Albachiara Hotel Residence Ristorante, Luna Funghi, FM, Farmacia Ciacci El.Ky. Sas, Raco Ascensori, Notaro Trasporti, Integra – Consulenti di direzione, Mulinum, Nitidus e Salkubris, Food & Drinks, Pet Point – Il meglio per i tuoi animali, Globe Office – L’ufficio a portata di mani, Fotovideando – Ingegneri d’immagine, L’Arte del Grano – Artigiani consapevoli, Amaro Numero 5, Artes Lucia, Anpit, 4R Costruzioni – Passione nel costruire, The Relish, Edil Service Talarico, Elite, Mascaro Security, R Arredamenti, Prospero Complementi Edili, Il Piatto Giusto, McDonald’s, Maddaloni Food Service.
La Festa dei Nonni si è così trasformata in molto più di una cena: è stata un momento di comunità, un ponte tra generazioni e un esempio tangibile di come, insieme, si possa far crescere la speranza e dare forza alla rete della solidarietà.

Indirizzo

Via Popolo
Borgia
88021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Webradiotvborgia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi