Quello Che C'è Mensile

Quello Che C'è Mensile Eventi in Toscana: Manifestazioni, Mostre, Mercati. Mensile gratuito, migliaia e migliaia di copie distribuite su tre province. Inserzioni commerciali.

Quello che c'è, mensile di Vita, Eccellenza e Buonumore, distribuito gratuitamente a Buggiano, Massa e Cozzile, Montecatini Terme, Pescia, Monsummano Terme, Altopascio, Pistoia Articoli e notizie di cultura, sull'ambiente, di viaggi, sul benessere, sulla famiglia, sulla formazione, sociale. Canale giornalistico online.

06/09/2025

Rassegna stampa qcc settembre

05/09/2025

Tutto, proprio tutto, Quello Che C'è da sapere, sulla 48 esima edizione del Palio di Pescia, un evento straordinario che ogni anno cresce con tantissime novità.

COSA FACCIAMO questo primo WEEKEND di Settembre??ECCO IL RECAP DEGLI EVENTI DI Quello Che c'è!Ecco in diretta dalla rubr...
05/09/2025

COSA FACCIAMO questo primo WEEKEND di Settembre??
ECCO IL RECAP DEGLI EVENTI DI Quello Che c'è!

Ecco in diretta dalla rubrica degli eventi del numero di SETTEMBRE di QuelloCheC’è (non lo hai ancora letto? Clicca subito su https://www.quellochece.com/sfoglia-online-quello-che-ce/) una selezione di eventi, appuntamenti, sagre…

IN EVIDENZA

Fino all’8 settembre
𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗰𝗮𝗿𝗹𝗼
Dove: Montecarlo di Lucca
Tutto il week end torna con la 57ª edizione la Festa del Vino di Montecarlo (LU): un luogo ricco di bellezze artistiche e paesaggistiche, eccellenze culturali con secolari tradizioni storiche. Tutti i giorni sono previsti spettacoli musicali e popolari, degustazione di vini e prodotti locali, spazi espositivi, mostre culturali e di pittura, stand gastronomici.
Per ogni info: https://www.facebook.com/festadelvinodimontecarlo

5 - 7 settembre
𝟰𝟴° 𝗣𝗮𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗿𝗰𝗶𝗲𝗿𝗶 - 𝗣𝗮𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝘀𝗰𝗶𝗮
Dove: Pescia
Arriviamo al week end clou dell’evento che fa ridiventare Pescia una città medievale piena di goliardia, tradizioni, gusto e sostanza.
Per ogni info e per il programma complete: https://www.facebook.com/paliocittadipescia/?locale=it_IT

5 settembre
𝗦𝘂𝗼𝗿 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮 – 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮
Dove: Piazza Umberto I – Uzzano Castello
Presso il Castello di Uzzano ci sarà la rappresentazione lirica del maestro Puccini: “Suor Angelica”. Per la rappresentazione dell’opera Pucciniana ad Uzzano del 5 settembre ci sarà un servizio Navetta con partenza dal fontanello di via delle Pille a Santa Lucia di Uzzano. Per i biglietti della rappresentazione lirica rivolgersi a Comune di Uzzano.

6 settembre
𝗕𝘂𝗴𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗲𝗲𝘁 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁
Dove: per le vie e le piazze del centro di Borgo a Buggiano
Festa dello sport per tutto il paese di Buggiano
https://www.facebook.com/comune.buggiano/posts/street-sport/1186391183522101/

ALTRI EVENTI

5 settembre
Libri aperti sul crinale – Stefano Caretti
Dove: San Marcello Piteglio, Piazzetta Bruciata, ore 18
lo storico Stefano Caretti, che presenterà il libro Sandro Pertini. Una certa idea di socialismo
Per info: https://www.facebook.com/p/Pro-Loco-San-Marcello-Pistoiese-61558003601768/

5 settembre
Callas Forever - Concerto
Dove: Montecatini Terme, Stabilimento Terme Tettuccio, ore 21.15
Nell’ambito della 27ma edizione del Montecatini Opera Festival, venerdì 5 settembre 2025, alle 21.15, Callas Forever. Viaggio emozionale per celebrare uno dei più grandi soprani del ‘900.
Per info: https://www.montecatinioperafestival.it/

5 settembre
Ciclismo - Giro di Toscana Internazionale Femminile 2025
Dove: Serravalle Pistoiese - Quarrata

5 settembre
Fuori dalla valigia – spettacolo all’aperto
Dove e quando: verde pubblico “Ivo Rastelli” di Pieve a nievole, alle 18.30
Un rincorrersi di gag travolgenti ricco di numeri di giocoleria, colpi di scena e musiche incalzanti. Attraverso una serie di comici tramestii, sarà il pubblico ad aiutare questo sconclusionato circo di strada a portare avanti lo spettacolo, che si concluderà come da tradizione, con un sorprendente gran finale.

5 settembre
Sugar Tribute Band e Ribellebertè
Dove e quando: Quarrata, Piazza Risorgimento, ore 21
Per info: https://visitquarrata.it/

5 e 6 settembre
Festa medievale del Castello
Dove: Signa, luoghi vari
Per ogni info: https://www.prolocosigna.it/

5 – 7 settembre
Murabilia
Dove: Lucca, luoghi vari
L’amore per le piante torna protagonista a Lucca con la 24esima edizione di Murabilia, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 sulle Mura di Lucca con i migliori espositori ed esperti del mondo del giardinaggio internazionale.
www.murabilia.com

6 settembre
Bambini vignaioli per un giorno
Dove: Pistoia, Società Agricola Marini Giuseppe
Per info: [email protected]

6 settembre
Sottosopra Fest
Dove: Pistoia, parco di Monteoliveto
Per ogni info: http://www.ghingo.co.uk/

6 settembre
La fisica di Star Trek – Conferenza
Dove: San Marcello Piteglio, Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese, ore 21
Per info: http://www.gamp-pt.net/index.php?option=com_content&view=article&id=293&Itemid=176

6 settembre
L’epoca d’oro del ciclismo a Quarrata – Con Eugenio Giani
Dove: Quarrata, BCC Banca Alta Toscana, ore 16.30
All’interno del programma del Settembre Quarratino, sabato 6 settembre 2025, alle ore 16.30, presso Forum Banca Alta Toscana di Vignole, presentazione del libro L’epoca d’oro del ciclismo a Quarrata

6 settembre
Jazz & Bossa Trio Quartet a Villa Storonov
Dove: Pistoia, Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli, ore 21.30

6 – 8 settembre
Festeggiamenti di Santa Celestina
Dove: San Marcello Pistoiese
Da sabato 6 a lunedì 8 settembre 2025, San Marcello Pistoiese celebra la Patrona della Montagna: Santa Celestina. Tre giorni di festa con musica, giochi, attività per bambini e tante sorprese animeranno il paese, trasformandolo in un vivace centro di tradizione e divertimento.
Per ogni info: https://www.facebook.com/groups/609048069149214

Fino all’8 settembre
Lunapark a Quarrata
Dove: Quarrata
Per info: https://visitquarrata.it/contatti/

4 – 7 settembre
Orbetello Jazz
Dove: Orbetello, luoghi vari

4 – 7 settembre
XXVI biennale europea dell’arte fabbrile
Dove: Stia
Dall’Australia agli Stati Uniti, dal Giappone alla Finlandia fino al Niger: sono oltre 300 i fabbri e le fabbre provenienti da 20 Paesi distribuiti sui cinque continenti a raggiungere Stia, in provincia di Arezzo, dal 4 al 7 settembre, per la XXVI edizione della Biennale Europea d'Arte Fabbrile
Per ogni info: https://biennaleartefabbrile.it/

6 – 7 settembre
Abestone – Hard Enduro
Dove: Abetone
Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025, torna l’appuntamento con Abestone – Hard Enduro, consolidando il legame con la splendida Val di Luce, sulla Montagna Pistoiese.
Per ogni info: https://www.abestone.it/

7 settembre
Dal Prosecco allo Champagne nella Rocca dei Sogni
Dove: Serravalle Pistoiese, Rocca Nuova o di Castruccio

7 settembre
La soffitta nella piazza
Dove: Piazza Cesare Battisti, Montecatini
Mercatino delle Pulci in Piazza Cesare Battisti a Montecatini Terme il 7 settembre, dalle 9:00 alle 19:00!

7 settembre
Lago di Santonuovo in Arte
Dove: Quarrata, Lago di Santonuovo
Domenica 7 settembre 2025 torna l’appuntamento con l’estemporanea di pittura e scultura Lago di Santonuovo in Arte. A partire dalle ore 9, gli artisti potranno mettersi all’opera per realizzare una creazione da consegnare entro e non oltre le ore 18.

7 settembre
EcoMuseo Off-Road Experience
Dove: San Marcello Piteglio, Dynamo Camp
Per info: https://www.renobikevalley.it/iscrizioni-2025/

4 – 14 settembre
Sagra del Fungo
Dove: Casole d’Elsa (SI)

6 – 14 settembre
Festa Storica di Badia a Pacciana
Dove: Pistoia, Badia a Pacciana

6 – 14 settembre
Celebrazioni per la liberazione di Calenzano
Dove: Calenzano, luoghi vari

Concerto di Filippo Tenisci a Villa RospigliosiLunedì 8 settembre, ore 21.30 – Villa Rospigliosi, LamporecchioIngresso l...
04/09/2025

Concerto di Filippo Tenisci a Villa Rospigliosi
Lunedì 8 settembre, ore 21.30 – Villa Rospigliosi, Lamporecchio
Ingresso libero a offerta – Info e prenotazioni: 335 5439579

Villa Rospigliosi ospita il recital del pianista Filippo Tenisci, vincitore del Premio Pianistico “Giulio Rospigliosi” 2025, con il programma “Tradizione e Trasfigurazione: da Haydn a Wagner”.

Il concerto prevede pagine di Haydn (Sonata N. 55), Beethoven (Bagatelle Op.126) e le trascendentali trascrizioni lisztiane da Wagner (Isolden’s Liebestod e Ouverture dal Tannhäuser).

Classe 1998, Tenisci è considerato tra i giovani pianisti italiani più promettenti: si è già esibito in sedi prestigiose come il Museo Teatrale alla Scala di Milano, il Teatro Verdi di Pisa, la City Hall di Hong Kong e il Festival “Art of the Piano” di San Francisco.

Un’occasione speciale per ascoltare dal vivo un interprete destinato a una carriera internazionale, nella suggestiva cornice di Villa Rospigliosi.

Tutto pronto per la festa dello Sport a Borgo a Buggiano 1° edizione- 6 settembre ore 17,00C'è entusiasmo e  buone aspet...
03/09/2025

Tutto pronto per la festa dello Sport a Borgo a Buggiano 1° edizione- 6 settembre ore 17,00

C'è entusiasmo e buone aspettative da parte dell'amministrazione del comune di Buggiano, per la prima festa dello sport; effettivamente Borgo a Buggiano è un paese di sportivi, con tante squadre, di varie discipline, che hanno una bella storia da raccontare. Solo di atletica ci sono ben due società sportive. Non sarà solo lo sport di Borgo a Buggiano questa festa, ma sono diverse le società coinvolte anche dei comuni limitrofi. Grande l'impegno da parte dei consiglieri Nardini Novella e Juri Martone rispettivamente con delega allo sport e turismo commercio. Dell'organizzazione in generale si è occupato Stefano Masini dell'associazione Mamo & Clarte . La festa si svolgerà in tutto c.so indipendenza, Piazza del Bestiame, Piazza del grano e Piazza Coluccio Salutati dove verrà allestito il palco e sarà il cuore della festa. Durante la manifestazione sarà possibile, provare gli sport, avere informazioni dalle varie società presenti, e per i bambini ci saranno anche le sfide sportive con interessanti premi offerti dai commercianti di Borgo a Buggiano. Dopo le 22,00 ci sarà anche la musica con la discoteca Full Stop e un vocalist. Quindi dalle 17,00 di sabato 6 settembre Borgo a Buggiano vi aspetta per partecipare alla prima edizione della festa dello sport!

Ripartono gli open day all'accademia Tennis tavolo Montecatini l'Accademia Tennis Tavolo Montecatini nasce per offrire a...
03/09/2025

Ripartono gli open day all'accademia Tennis tavolo Montecatini

l'Accademia Tennis Tavolo Montecatini nasce per offrire a ragazzi e ragazze un posto dove crescere, allenarsi, divertirsi e fare squadra. E' anche un modo per tornare a fare uno sport che si faceva da ragazzi; divertente, e molto agonistico. Bello anche per le coppie, per riunire una passione che si aveva e che farla insieme dopo tanti anni sarà ancora più bello.
Allora che aspetti? Vai a trovarli!

Inaugurazione  mostra In-Carta-Menti Si comunica che il giorno 06 settembre alle ore 16, presso la Chiesa di Santa Marta...
03/09/2025

Inaugurazione mostra In-Carta-Menti

Si comunica che il giorno 06 settembre alle ore 16, presso la Chiesa di Santa Marta in Borgo a Buggiano si svolgerà l’inaugurazione della mostra In-Carta-Menti – Oltreconfine: valigie in viaggio . La mostra racconta il tema del viaggio calato nella vita quotidiana degli abitanti del Comune di Buggiano nel corso dei primi venti anni del ‘900: storie di uomini, donne e ragazzi che affrontavano lunghi percorsi per andare incontro ad un nuovo destino, una nuova vita, con solo una piccola valigia di cartone in mano e grandi sogni in testa.

La mostra presenterà i documenti dell’archivio storico di Buggiano che saranno esposti per la lettura e la visione al pubblico. Sarà possibile, inoltre, ascoltare, in uno spazio dedicato, le storie che i ragazzi delle classi V dell’Istituto Comprensivo Salutati Cavalcanti di Buggiano hanno scritto durante le visite guidate in archivio nell’inverno del 2024.

La mostra concluderà il suo percorso in un piccolo laboratorio permanente in cui ogni “viaggiatore” è invitato a lasciare una piccola parte di sé.

Record! Distribuzione iniziata
02/09/2025

Record! Distribuzione iniziata

30/08/2025

Sfoglia subito qcc settembre, cliccando qui sotto:
👉 www.quellochece.com/leggi

Scopri questo numero, fatto di buoni propositi, di speranze e di partenze.
Back to school è lo speciale di questo numero, dove trovate oltre alla scuola, quelle attività che fanno bene a noi. Ripartiamo alla grande a settembre! Con un carico di energia, e di speranza.
Tantissimi gli eventi, le notizie dal territorio, le mostre, e tanto altro da scoprire, come sempre, su QuelloCheC'è.

Comunicato stampa da parte del comitato direttivo della lega dei Rioni-  PALIO DI PESCIA 2025   31 AGOSTO-7 SETTEMBRETut...
29/08/2025

Comunicato stampa da parte del comitato direttivo della lega dei Rioni-

PALIO DI PESCIA 2025 31 AGOSTO-7 SETTEMBRE
Tutto quello che c'è da sapere

L’edizione del 48°Palio ha preso forma appena pochi giorni dopo la conclusione del 47 ° seguendo l’indirizzo intrapreso già dalla scorsa edizione. Abbiamo cercato di coinvolgere maggiormente le attività presenti sul territorio, confermando la seconda edizione del concorso il Palio in Città “La Vetrina nel Medioevo” riscontrando un maggior numero di adesioni delle attività commerciali presenti ,
Per poter definire la miglior vetrina ricorreremo oltre alla valutazione da parte della Giuria preposta anche alle preferenze popolari tramite la possibilità di indicare il numero che contraddistingue la vetrina, presso la sede della Misericordia di Pescia, in Piazza Mazzini n. 53 e la sede della Pubblica Assistenza di Pescia in Piazza xx Settembre e cogliamo l’occasione per ringraziare della disponibilità concessa.
Abbiamo incrementato anche l’ambito promozionale dell’intero evento, partecipando a mostre e fiere nazionali di settore e potenziando la diffusione di materiale pubblicitario di vario tipo ( manifesti, volantini, brochure in diversi comuni e province nazionali). Abbiamo svolto maggiori attività di divulgazione tramite social e pagine ufficiali di riviste del settore e non on line.
Anche in fase di gestione di ospitalità degli invitati o partecipanti a vario titolo nell’evento, abbiamo cercato di dare priorità a soggetti del territorio ( bed and breakfast, case vacanze, ristoranti e bar )

La settimana più importante per la Città di Pescia si aprirà come di consueto domenica 31 agosto, entrando nel vivo delle manifestazioni con la prima edizione della giostra “ Ludus Juvenum”, giornata di giochi medioevali effettuati dai giovani rappresentanti dei Rioni.
Al termine Apericena organizzato dai quattro Rioni.
Da lunedì 1 settembre inizieranno le cene propiziatorie ad aprire la settimana del Palio,il Rione Ferraia a seguire San Michele San Francesco e Santa Maria.
Confermata anche quest’anno l’area food allestita in Piazza del Grano dove saranno presenti attività/esercenti locali: La Locanda Sotto i Portici, L’osteria Moderna, la macelleria Lucchesini, Emporio Berit Arti e Birreria Degna Tana, per i tre giorni principali dell’evento con l’intento di dare un servizio aggiuntivo che possa attrarre persone e che ci consenta di far fronte alla nostra necessità di gestire la mole di operatori che a vario titolo svolgono servizi per la manifestazione. Orari apertura al pubblico:venerdì 5 settembre dalle 18 alle 24, sabato 6 e domenica sette settembre dalle ore 10,00 alle ore 24,00.
Venerdì 5 settembre ore 20,30 presso la Chiesa Cattedrale, si terrà la benedizione degli arcieri, del gonfalone della Lega e dei quattro rioni, e del 'cencio' quest’anno dipinto da Kelly Borsheim. A tema la nostra Patrona Santa Dorotea ( come da Bando di concorso indetto per la sua realizzazione).
A seguire il corteggio storico per le strade cittadine fino a raggiungere piazza Mazzini. Confermiamo la presenza di un’area definita arena creata dal posizionamento di due tribune speculari che permettano di poter far assistere un numero più elevato di pubblico agli eventi
Anche quest’anno ci sarà la II° “ Disfida scenografica” che vedrà impegnati i quattro Rioni nella realizzazione di uno spettacolo coreografico che coinvolge un numero maggiore di personaggi in costume storico a tema libero. Sarà valutato da una Giuria super qualificata Mirco Rocchi di Prato costumista e scenografo, Roberta Benini Presidente del Comitato Rievocazioni storiche della Regione Toscana, Filippo Giovannelli direttore corteo storico della Repubblica Fiorentina e del calcio storico fiorentino, Alessandro Benassai sbandieratore storico di Volterra e pluricampione italiano categoria singolo, e Matteo Leggio consigliere comunale delegato ai rapporti con le Associazioni
Premiazione miglior arciere del 47° Palio anno 2024 Ieri Valentino del Rione Santa Maria con punti 120
Quest’anno a differenza dello scorso anno dove il coinvolgimento delle scuole pesciatine era culminato con la vittoria del bando per la realizzazione del cencio, il contributo è stato la REALIZZAZIONE DA parte dei RAGAZZI DELL’iSTITUTO Sismondi-Pacinotti, indirizzo di moda, di un abito storico. Che verrà assegnato al Rione vincitore della disfida scenografica.
Presentazione del Palio, sorteggio dei paglioni e presentazione della squadra degli arcieri di ogni singolo Rione
Sarà presentata la Dama di Pescia (quest'anno rappresentata del Rione San Michele), che parteciperà alla 24° edizione del Concorso "La Bellezza e l'Eleganza della Donna nel Medioevo e nel Rinascimento".
Confermato il Presentatore delle serate il cantastorie Federico Guerri di Pisa.

Novità di Sabato 6 settembre l’allestimento di Piazza Mazzini dalle ore 10 con accampamenti, banchi e macchine da guerra delle Associazioni White Company di Livorno e Compagnia d’Arme sole e Acciaio di Pescia, saranno presenti inoltre anche artisti di strada con intrattenimenti vari. Venendo incontro alle richieste da parte dei commercianti la Lega dei Rioni ha deciso di tenere la Piazza fruibile al pubblico gratuitamente
Dalle ore 17,00 alle ore 19,00 si terrà una sessione di prove di tiro degli arcieri , confermata la presenza di tre giudici durante la disputa del Palio.
Alle ore 18,00 ricevimento in Comune presso la sala consiliare, dei gruppi partecipanti al concorso della Dama
Alle ore, 21,00 nell’arena con ingresso a pagamento al costo di Euro 5,00 sarà possibile assistere sotto gli sguardi attenti di una giuria tecnica qualificata composta dal presidente di giuria , sig.Mirco Rocchi di Prato costumista e scenografo, della Dott.ssa Cristina Pantera in rappresentanza della Fondazione Caripit Federico Eligi Consigliere Regionale con delega dal Presidente della Regione Toscana per le rievocazioni storiche ,Alina Coraci assessore alla cultura del Comune di Pescia,Roberta Benini Presidente del Comitato Rievocazioni storiche della Regione Toscana, Benassai Alessandro e un insegnante in rappresentanza dell’Istituto Sismondi-Pacinotti ci sarà il 24° “Concorso la bellezza e l’eleganza della donna nel medioevo e nel rinascimento” che vedrà parteciparvi gruppi nazionali e internazionali:
Associazione Corsa dell’Anello di Narni, , Città di ausburg germania, Città di Pescia Rione San Michele, Contrada alfiere Bagno a Ripoli, Asd antica scherma di Altopascio, , Agia Associazione Marliana, Querceta Palio dei Micci e Pro loco Montopoli Valdarno.
Novità di quest’anno la nomina della madrina dell’evento nella persona di Giulia Capocchi, presentatrice e conduttrice di linea verde su Rai uno pesciatina di origine, porta in scena con garbo e passione il mondo delle tradizioni, dell’agricoltura e della cultura popolare. Con la sua sensibilità ed autenticità è ambasciatrice ideale di eventi legati alla storia ed al territorio.
Ospite d’onore della serata Federico Quaranta, voce inconfondibile di Decanter su rai radio due e volto televisivo, è narratore di eccellenze italiane e profondo conoscitore delle radici culturali del nostro paese. Il suo stile appassionato e coinvolgente lo rende ospite perfetto per celebrare le tradizioni storiche e i valori identitari del Palio di Pescia.
Contribuendo con la loro presenza ed il loro racconto a dare luce e valore alla storia ed alla bellezza della manifestazione
Domenica 7 settembre al mattino estrazione dei biglietti della lotteria abbinati a i quattro Rioni
Alle ore 10,00 apertura area medioevale in Piazza Mazzini con ingresso gratuito
Saranno presenti gli stessi gruppi del sabato con accampamenti e macchine da guerra, ai quali si aggiungerà uno spazio riservato alla falconeria da parte dell’Associazione “ I Falconieri della Fortezza” di Pietrasanta, confermata anche la presenza di artisti di strada con intrattenimenti vari
Presenza in Piazza Mazzini del maxischermo che nel pomeriggio proietterà il Palio per il pubblico che non accederà all’arena.
Accesso alle tribune dell’arena per lo svolgimento del Palio con biglietto al costo di 15,00 euro
Alle ore 15,00 con partenza da Via Vittorio Veneto corteggio storico per le vie della Città fino ad arrivare in Piazza Mazzini dove si disputerà il Palio . Il percorso del corteggio è stato ridotto nella sua lunghezza per poter permettere uno svolgimento dell’intera manifestazione in tempi più ragionevoli.
Ore 17,00 Piazza Mazzini inizio disputa arcieri
Durante la disputa sarà effettuate le Premiazione della seconda edizione del concorso “ e del I° Concorso Il Palio in Città “La vetrina nel Medioevo “ che a visto aderire 45 attività commerciali cittadine, sperando che questo evento possa prendere piede e coinvolgere sempre un maggior numero di esercenti negli anni avvenire. Giuria composta da Mirco Rocchi, un rappresentante di Confcommercio e uno di Confesercenti, e Luca Tridente Vice sindaco ed assessore al Commercio

Tutti gli eventi sono patrocinati dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Pistoia e dal Comune di Pescia
Con il sostegno economico importante della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia tramite il Bando Sviluppo e Cultura 2025, e della Banca di Pescia e Cascina che sempre ha dato il suo contributo
Altra fonte di finanziamento è il contributo dalla regione Toscana attraverso la partecipazione al Bando Regionale “ Legge sulle manifestazioni storiche”
Un ringraziamento a tutti gli altri sponsor privati/aziende che ci sostengano
Ringraziamento a tutti i Rioni cittadini,al personale/tecnici del Comune di Pescia, alle forze dell’ordine ed ai Volontari del Gruppo Comunale di Protezione civile. Alla Misericordia di Pescia ed alla Pubblica assistenza per il servizio medico/sanitario ed ambulanza ed a tutte le altre associazioni che a vario titolo renderanno possibile la realizzazione delle manifestazioni
Ringraziamo anche l’Associazione Vivai di Pescia ed il Mefit per la collaborazione e promozione di produzioni di fiori e piante locali.
Prevendita biglietti sarà effettuata durante gli eventi: domenica 31 agosto, venerdì 5, sabato 6 e direttamente domenica 7 settembre.
I prezzi saranno i seguenti :
venerdì 5 settembre accesso arena ore 21,00 Euro 5,00
sabato 6 settembre accesso arena ore 21,00 Euro 5,00
Domenica 7settembre dalle ore 10,00 a fine manifestazione accesso area espositiva -Piazza Mazzini gratuita, contingentata.
Domenica 7 settembre dalle ore 15,00 a fine manifestazione accesso all’arena in Piazza Mazzini – tribune Euro 15,00
Tutti gli accessi saranno regolamentati da braccialetti di diversi colori
Foto di radio Garage stamattina alla conferenza stampa

Il consiglio direttivo della Lega dei Rioni

COSA FACCIAMO questo WEEKEND?ECCO IL RECAP DEGLI EVENTI DI Quello Che c'è!In diretta dalla rubrica degli eventi del nume...
29/08/2025

COSA FACCIAMO questo WEEKEND?
ECCO IL RECAP DEGLI EVENTI DI Quello Che c'è!
In diretta dalla rubrica degli eventi del numero di AGOSTO di QuelloCheC’è (non lo hai ancora letto? Clicca subito su https://www.quellochece.com/sfoglia-online-quello-che-ce/) una selezione di eventi, appuntamenti, sagre…
IN EVIDENZA

28 agosto- 8 settembre
Festa del vino di Montecarlo
Dove:
In piazza D’armi -Piazza Garibaldi
e via Nuova
Degustazioni , acquisto dei vini di Montecarlo DOC
Piatti tipici della tradizione Toscana
Musica e Giochi medioevali.

30 agosto
Gran Ballo d’Estate
Dove: Pistoia, Piazza del Duomo
Sabato 30 agosto 2025, alle ore 21.30, presso Piazza del Duomo a Pistoia, Gran Ballo d’Estate della Filarmonica Borgognoni. Una serata di ballo con accompagnamento musicale
Ingresso gratuito.
Per info: https://www.filarmonicaborgognoni.net/contatti

30 agosto – 7 settembre
Festa del Volontariato sancascianese
Dove: San Casciano in Val Di Pesa
Dal 30 agosto al 7 settembre 2025 torna la Festa del Volontariato Sancascianese al Parco “Dante Tacci” (Area Poggione - San Casciano Val di Pesa): saranno giorni di musica, sport, spettacoli e buon cibo, tutto a scopo benefico.

30 agosto
Notte Bianca Monsummano terme-
Monsummano Terme
Piazza Giusti

31 agosto – 7 settembre
48° Palio degli Arcieri - Palio di Pescia
Dove: Pescia
PROGRAMMA
Domenica 31 Agosto
Apertura delle manifestazioni del 48° Palio Città di Pescia
ore 16:00 Sfilata e esibizioni di musici e sbandieratori. Partenza da Piazza del Palagio e arrivo in Piazza Mazzini, dove verrà disputato il 1° Torneo di giochi medievali. Apericena organizzata dai quattro Rioni in Piazza Mazzini.
ore 20:30 Finali dei giochi medievali.

31 agosto
Escursione in Valleriana
con la Guida Escursionistica
Romina Biagi
Domenica 31 agosto:.. cammineremo lungo sentieri immersi nel bosco, attraverseremo il paese medievale di Pontito con la sua particolare forma a ventaglio rovesciato, per poi scendere al Mulino di Stiappa chiamato "Mulino del Grillo". Uno dei posti più magici della zona...
Ed allora: VI ASPETTO!!
3332182741

27 – 31 agosto
Parallelamente
Dove: Sarzana
Da mercoledì 27 a domenica 31 agosto si svolgerà la XII edizione di parallelaMente, la rassegna off del Festival della Mente promossa dal Comune di Sarzana e da Fondazione Carispezia, e curata da Orianna Fregosi, storica dell’arte e operatrice culturale.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Per info del programma: www.festivaldellamente.it

29 agosto
Omaggio ai tre tenori
Dove: Stabilimento Tettuccio, Montecatini
Nell’ambito della 27ma edizione del Montecatini Opera Festival, concerto Omaggio ai 3 tenori.
Un viaggio musicale nel tempo per ricordare il leggendario evento di Luciano Pavarotti, Josè Carreras e Placido Domingo, alle Terme di Caracalla nel 1990.

Prevendita biglietti presso le Terme Tettuccio, nei 3 giorni precedenti ogni concerto, con orario 10-12, e nel giorno del concerto, a partire dalle 18.
Per info: https://www.montecatinioperafestival.it/

29 – 31 agosto
Festa del Parco Letterario Policarpo Petrocchi
Dove: Cireglio PT, Castello di Cireglio
Da venerdì 29 a domenica 31 agosto 2025, torna la Festa del Parco Letterario Policarpo Petrocchi, giunta quest’anno alla sua V edizione.
Nel suggestivo scenario del Castello di Cireglio, per tre giorni il borgo si animerà con un programma ricco di incontri con autori e presentazioni di libri, spettacoli musicali, letture sceniche, attività per bambini, passeggiate tra natura e cultura, momenti enogastronomici e spazi dedicati ai prodotti della Montagna Pistoiese.

31 agosto
Festa dell’appetito
Dove : Colle di Buggiano
Dalle ore 17,30 Distribuzione gratuita di panini con salame
Dalle 18,00 Musica con Happy Children -Happy music

31 agosto
Cena al Museo con Slow Food
Dove: San Marcello Piteglio, Palazzo Achilli
Domenica 31 agosto 2025, alle ore 20, presso Palazzo Achilli di Gavinana, si terrà Cena al Museo, un appuntamento speciale organizzato dall’Ecomuseo in collaborazione con Slow Food Montagna Pistoiese.
Una serata all’insegna della convivialità e della buona cucina, in un contesto ricco di storia e cultura.
Prenotazione obbligatoria.
Per info: https://www.ecomuseopt.it/eventi-incontri-esperienze-vivi-lestate-con-lecomuseo/

31 agosto
Bravio delle Botti
Dove: Montepulciano
L'ultima domenica di agosto a Montepulciano l’appuntamento è con il Bravìo delle Botti, preceduto da una settimana di eventi. Si tratta della sfida tra le otto Contrade di Montepulciano: Cagnano, Collazzi, Coste, Gracciano, Poggiolo, San Donato, Talosa e Voltaia, che si contendono un panno dipinto facendo rotolare botti del peso di 80 kg lungo un percorso in salita di 1800 metri.

Indirizzo

Borgo A Buggiano

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Giovedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Venerdì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30

Telefono

+39057233555

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Quello Che C'è Mensile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Quello Che C'è Mensile:

Condividi

Digitare

Quello che c’è Mensile

Eventi in Toscana: Manifestazioni, Mostre, Mercati. Mensile gratuito, migliaia e migliaia di copie distribuite su tre province. Articoli e notizie di cultura, sull'ambiente, di viaggi, sul benessere, sulla famiglia, sulla formazione, sociale. Inserzioni commerciali. Concorsi a premi. Canale giornalistico online.