29/08/2025
Comunicato stampa da parte del comitato direttivo della lega dei Rioni-
PALIO DI PESCIA 2025 31 AGOSTO-7 SETTEMBRE
Tutto quello che c'è da sapere
L’edizione del 48°Palio ha preso forma appena pochi giorni dopo la conclusione del 47 ° seguendo l’indirizzo intrapreso già dalla scorsa edizione. Abbiamo cercato di coinvolgere maggiormente le attività presenti sul territorio, confermando la seconda edizione del concorso il Palio in Città “La Vetrina nel Medioevo” riscontrando un maggior numero di adesioni delle attività commerciali presenti ,
Per poter definire la miglior vetrina ricorreremo oltre alla valutazione da parte della Giuria preposta anche alle preferenze popolari tramite la possibilità di indicare il numero che contraddistingue la vetrina, presso la sede della Misericordia di Pescia, in Piazza Mazzini n. 53 e la sede della Pubblica Assistenza di Pescia in Piazza xx Settembre e cogliamo l’occasione per ringraziare della disponibilità concessa.
Abbiamo incrementato anche l’ambito promozionale dell’intero evento, partecipando a mostre e fiere nazionali di settore e potenziando la diffusione di materiale pubblicitario di vario tipo ( manifesti, volantini, brochure in diversi comuni e province nazionali). Abbiamo svolto maggiori attività di divulgazione tramite social e pagine ufficiali di riviste del settore e non on line.
Anche in fase di gestione di ospitalità degli invitati o partecipanti a vario titolo nell’evento, abbiamo cercato di dare priorità a soggetti del territorio ( bed and breakfast, case vacanze, ristoranti e bar )
La settimana più importante per la Città di Pescia si aprirà come di consueto domenica 31 agosto, entrando nel vivo delle manifestazioni con la prima edizione della giostra “ Ludus Juvenum”, giornata di giochi medioevali effettuati dai giovani rappresentanti dei Rioni.
Al termine Apericena organizzato dai quattro Rioni.
Da lunedì 1 settembre inizieranno le cene propiziatorie ad aprire la settimana del Palio,il Rione Ferraia a seguire San Michele San Francesco e Santa Maria.
Confermata anche quest’anno l’area food allestita in Piazza del Grano dove saranno presenti attività/esercenti locali: La Locanda Sotto i Portici, L’osteria Moderna, la macelleria Lucchesini, Emporio Berit Arti e Birreria Degna Tana, per i tre giorni principali dell’evento con l’intento di dare un servizio aggiuntivo che possa attrarre persone e che ci consenta di far fronte alla nostra necessità di gestire la mole di operatori che a vario titolo svolgono servizi per la manifestazione. Orari apertura al pubblico:venerdì 5 settembre dalle 18 alle 24, sabato 6 e domenica sette settembre dalle ore 10,00 alle ore 24,00.
Venerdì 5 settembre ore 20,30 presso la Chiesa Cattedrale, si terrà la benedizione degli arcieri, del gonfalone della Lega e dei quattro rioni, e del 'cencio' quest’anno dipinto da Kelly Borsheim. A tema la nostra Patrona Santa Dorotea ( come da Bando di concorso indetto per la sua realizzazione).
A seguire il corteggio storico per le strade cittadine fino a raggiungere piazza Mazzini. Confermiamo la presenza di un’area definita arena creata dal posizionamento di due tribune speculari che permettano di poter far assistere un numero più elevato di pubblico agli eventi
Anche quest’anno ci sarà la II° “ Disfida scenografica” che vedrà impegnati i quattro Rioni nella realizzazione di uno spettacolo coreografico che coinvolge un numero maggiore di personaggi in costume storico a tema libero. Sarà valutato da una Giuria super qualificata Mirco Rocchi di Prato costumista e scenografo, Roberta Benini Presidente del Comitato Rievocazioni storiche della Regione Toscana, Filippo Giovannelli direttore corteo storico della Repubblica Fiorentina e del calcio storico fiorentino, Alessandro Benassai sbandieratore storico di Volterra e pluricampione italiano categoria singolo, e Matteo Leggio consigliere comunale delegato ai rapporti con le Associazioni
Premiazione miglior arciere del 47° Palio anno 2024 Ieri Valentino del Rione Santa Maria con punti 120
Quest’anno a differenza dello scorso anno dove il coinvolgimento delle scuole pesciatine era culminato con la vittoria del bando per la realizzazione del cencio, il contributo è stato la REALIZZAZIONE DA parte dei RAGAZZI DELL’iSTITUTO Sismondi-Pacinotti, indirizzo di moda, di un abito storico. Che verrà assegnato al Rione vincitore della disfida scenografica.
Presentazione del Palio, sorteggio dei paglioni e presentazione della squadra degli arcieri di ogni singolo Rione
Sarà presentata la Dama di Pescia (quest'anno rappresentata del Rione San Michele), che parteciperà alla 24° edizione del Concorso "La Bellezza e l'Eleganza della Donna nel Medioevo e nel Rinascimento".
Confermato il Presentatore delle serate il cantastorie Federico Guerri di Pisa.
Novità di Sabato 6 settembre l’allestimento di Piazza Mazzini dalle ore 10 con accampamenti, banchi e macchine da guerra delle Associazioni White Company di Livorno e Compagnia d’Arme sole e Acciaio di Pescia, saranno presenti inoltre anche artisti di strada con intrattenimenti vari. Venendo incontro alle richieste da parte dei commercianti la Lega dei Rioni ha deciso di tenere la Piazza fruibile al pubblico gratuitamente
Dalle ore 17,00 alle ore 19,00 si terrà una sessione di prove di tiro degli arcieri , confermata la presenza di tre giudici durante la disputa del Palio.
Alle ore 18,00 ricevimento in Comune presso la sala consiliare, dei gruppi partecipanti al concorso della Dama
Alle ore, 21,00 nell’arena con ingresso a pagamento al costo di Euro 5,00 sarà possibile assistere sotto gli sguardi attenti di una giuria tecnica qualificata composta dal presidente di giuria , sig.Mirco Rocchi di Prato costumista e scenografo, della Dott.ssa Cristina Pantera in rappresentanza della Fondazione Caripit Federico Eligi Consigliere Regionale con delega dal Presidente della Regione Toscana per le rievocazioni storiche ,Alina Coraci assessore alla cultura del Comune di Pescia,Roberta Benini Presidente del Comitato Rievocazioni storiche della Regione Toscana, Benassai Alessandro e un insegnante in rappresentanza dell’Istituto Sismondi-Pacinotti ci sarà il 24° “Concorso la bellezza e l’eleganza della donna nel medioevo e nel rinascimento” che vedrà parteciparvi gruppi nazionali e internazionali:
Associazione Corsa dell’Anello di Narni, , Città di ausburg germania, Città di Pescia Rione San Michele, Contrada alfiere Bagno a Ripoli, Asd antica scherma di Altopascio, , Agia Associazione Marliana, Querceta Palio dei Micci e Pro loco Montopoli Valdarno.
Novità di quest’anno la nomina della madrina dell’evento nella persona di Giulia Capocchi, presentatrice e conduttrice di linea verde su Rai uno pesciatina di origine, porta in scena con garbo e passione il mondo delle tradizioni, dell’agricoltura e della cultura popolare. Con la sua sensibilità ed autenticità è ambasciatrice ideale di eventi legati alla storia ed al territorio.
Ospite d’onore della serata Federico Quaranta, voce inconfondibile di Decanter su rai radio due e volto televisivo, è narratore di eccellenze italiane e profondo conoscitore delle radici culturali del nostro paese. Il suo stile appassionato e coinvolgente lo rende ospite perfetto per celebrare le tradizioni storiche e i valori identitari del Palio di Pescia.
Contribuendo con la loro presenza ed il loro racconto a dare luce e valore alla storia ed alla bellezza della manifestazione
Domenica 7 settembre al mattino estrazione dei biglietti della lotteria abbinati a i quattro Rioni
Alle ore 10,00 apertura area medioevale in Piazza Mazzini con ingresso gratuito
Saranno presenti gli stessi gruppi del sabato con accampamenti e macchine da guerra, ai quali si aggiungerà uno spazio riservato alla falconeria da parte dell’Associazione “ I Falconieri della Fortezza” di Pietrasanta, confermata anche la presenza di artisti di strada con intrattenimenti vari
Presenza in Piazza Mazzini del maxischermo che nel pomeriggio proietterà il Palio per il pubblico che non accederà all’arena.
Accesso alle tribune dell’arena per lo svolgimento del Palio con biglietto al costo di 15,00 euro
Alle ore 15,00 con partenza da Via Vittorio Veneto corteggio storico per le vie della Città fino ad arrivare in Piazza Mazzini dove si disputerà il Palio . Il percorso del corteggio è stato ridotto nella sua lunghezza per poter permettere uno svolgimento dell’intera manifestazione in tempi più ragionevoli.
Ore 17,00 Piazza Mazzini inizio disputa arcieri
Durante la disputa sarà effettuate le Premiazione della seconda edizione del concorso “ e del I° Concorso Il Palio in Città “La vetrina nel Medioevo “ che a visto aderire 45 attività commerciali cittadine, sperando che questo evento possa prendere piede e coinvolgere sempre un maggior numero di esercenti negli anni avvenire. Giuria composta da Mirco Rocchi, un rappresentante di Confcommercio e uno di Confesercenti, e Luca Tridente Vice sindaco ed assessore al Commercio
Tutti gli eventi sono patrocinati dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Pistoia e dal Comune di Pescia
Con il sostegno economico importante della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia tramite il Bando Sviluppo e Cultura 2025, e della Banca di Pescia e Cascina che sempre ha dato il suo contributo
Altra fonte di finanziamento è il contributo dalla regione Toscana attraverso la partecipazione al Bando Regionale “ Legge sulle manifestazioni storiche”
Un ringraziamento a tutti gli altri sponsor privati/aziende che ci sostengano
Ringraziamento a tutti i Rioni cittadini,al personale/tecnici del Comune di Pescia, alle forze dell’ordine ed ai Volontari del Gruppo Comunale di Protezione civile. Alla Misericordia di Pescia ed alla Pubblica assistenza per il servizio medico/sanitario ed ambulanza ed a tutte le altre associazioni che a vario titolo renderanno possibile la realizzazione delle manifestazioni
Ringraziamo anche l’Associazione Vivai di Pescia ed il Mefit per la collaborazione e promozione di produzioni di fiori e piante locali.
Prevendita biglietti sarà effettuata durante gli eventi: domenica 31 agosto, venerdì 5, sabato 6 e direttamente domenica 7 settembre.
I prezzi saranno i seguenti :
venerdì 5 settembre accesso arena ore 21,00 Euro 5,00
sabato 6 settembre accesso arena ore 21,00 Euro 5,00
Domenica 7settembre dalle ore 10,00 a fine manifestazione accesso area espositiva -Piazza Mazzini gratuita, contingentata.
Domenica 7 settembre dalle ore 15,00 a fine manifestazione accesso all’arena in Piazza Mazzini – tribune Euro 15,00
Tutti gli accessi saranno regolamentati da braccialetti di diversi colori
Foto di radio Garage stamattina alla conferenza stampa
Il consiglio direttivo della Lega dei Rioni