Fondazione XXV Marzo

Fondazione XXV Marzo La Fondazione XXV Marzo è un ente culturale che ha per scopo l’organizzazione di attività tese ad approfondire e diffondere la conoscenza e la cultura

La Fondazione XXV Marzo è un ente culturale, costituito nel 1997 per volontà e con i mezzi della cooperativa Titancoop. La Fondazione si prefigge come scopo l’organizzazione di attività di carattere culturale e comunque tese ad approfondire e diffondere la conoscenza e la cultura. Questa Fondazione non svolge attività d’impresa e vive del contributo del socio Fondatore (Titancoop) e dei contributi

che enti, imprese ed associazioni vorranno offrire a sostegno di questo progetto. Scopo principale della Fondazione sono il riordino e la conservazione degli archivi storici prodotti dagli enti privati (sindacati, partiti, aziende, associazioni,…) e degli archivi personali, riguardanti in particolare la storia del lavoro e dell’associazionismo, ma anche la storia politica della Repubblica di San Marino. L’intento è quello di restituire alla piena dignità di bene storico-culturale questo patrimonio e di creare le condizioni perché gli archivi, e quindi i documenti, possano essere consultati e utilizzati. Il lavoro di riordino e la redazione degli strumenti di ricerca vengono eseguiti con il supporto di un collaudato software per la gestione degli archivi storici contemporanei. Sono già disponibili per la consultazione l’archivio storico della Confederazione sammarinese del lavoro (1943-1980), una collezione di carte fasciste di proprietà della CSdL, gli archivi personali di esponenti del mondo sindacale, politico e dell’associazionismo sammarinese, oltre ad un nutrito archivio di documenti fotografici sulla storia del lavoro. Gli inventari degli archivi riordinati saranno via, via consultabili su questo sito. Conservazione di fonti archivistiche dunque, ma anche recupero della memoria. La Fondazione porta avanti un progetto di recupero della memoria sulla storia del lavoro e dell’associazionismo e sulla storia politica nella Repubblica di San Marino attraverso una raccolta di interviste, storie di vita, scritti e fotografie. Una sorta di libro sonoro del ‘900 sammarinese attraverso le testimonianze di chi quelle pagine di storia le ha scritte direttamente con la propria esperienza. Più in generale la Fondazione si prefigge come scopo l’organizzazione di attività di carattere culturale e comunque tese ad approfondire e diffondere la conoscenza e la cultura.

𝐁𝐫𝐮𝐧𝐚 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢"Si lavorava a turno dalla mattina alle cinque all’una […] Ho pensato di andare alla scuola serale, di p...
15/05/2025

𝐁𝐫𝐮𝐧𝐚 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢
"Si lavorava a turno dalla mattina alle cinque all’una […] Ho pensato di andare alla scuola serale, di prendere la terza media perché la mia idea era di lasciare la fabbrica. La mattina dovevo alzarmi alle quattro e mezza e la sera andare a scuola. E l’ho fatto"

Ascolta l'intervista dal progetto
🅜🅔🅜🅞🅡🅘🅔 🅓🅐🅛 🅛🅐🅥🅞🅡🅞

Si lavorava a turno dalla mattina alle cinque all’una […] Venivo a lavorare in bicicletta da Pietracuta [..] Ho pensato di andare alla scuola serale, di pre

𝐂𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚𝐝𝐞𝐢"Ho cominciato a lavorare a undici anni, nella Ceramica Titano. Facevo un po’ di tutto, facevo il boccetta ...
15/05/2025

𝐂𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚𝐝𝐞𝐢
"Ho cominciato a lavorare a undici anni, nella Ceramica Titano. Facevo un po’ di tutto, facevo il boccetta di tutto. E poi nella Ceramica Faetano. Ho mancato di fare il fornista, sennò li ho fatti tutti i lavori alla Ceramica Faetano"

Ascolta l'intervista dal progetto
🅜🅔🅜🅞🅡🅘🅔 🅓🅐🅛 🅛🅐🅥🅞🅡🅞

Ho cominciato a lavorare a undici anni, nella Ceramica Titano. Facevo un po’ di tutto, facevo il boccetta di tutto. E poi nella Ceramica Faetano. Ho mancato d

𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐚𝐝𝐞𝐢"La mia vita è cominciata facendo il meccanico, poi coi muratori, poi in ceramica ho fatto i turni, poi col...
15/05/2025

𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐚𝐝𝐞𝐢
"La mia vita è cominciata facendo il meccanico, poi coi muratori, poi in ceramica ho fatto i turni, poi col camion […] Andavamo a Pugliano: quando era ora di lavorare eravamo quattro o cinque, quando era ora di mangiare eravamo di più"

Ascolta l'intervista dal progetto
🅜🅔🅜🅞🅡🅘🅔 🅓🅐🅛 🅛🅐🅥🅞🅡🅞

La mia vita è cominciata facendo il meccanico, poi coi muratori, poi in ceramica ho fatto i turni, poi col camion […] Andavamo a Pugliano: quando era ora di

𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐜𝐢𝐧𝐚"Il lavoro che svolgevo era veramente di soddisfazione […] C’era sempre il senso dello Stato, della pubbli...
15/05/2025

𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐜𝐢𝐧𝐚
"Il lavoro che svolgevo era veramente di soddisfazione […]
C’era sempre il senso dello Stato, della pubblica utilità"

Ascolta l'intervista dal progetto
🅜🅔🅜🅞🅡🅘🅔 🅓🅐🅛 🅛🅐🅥🅞🅡🅞

Il lavoro che svolgevo era veramente di soddisfazione […] C’era sempre il senso dello Stato, della pubblica utilità. ANTONIO MACINA

𝐄𝐥𝐢𝐠𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐢𝐚𝐧𝐢"Mi dicevano sempre: «Schierati, schierati». Col governo, naturalmente. E io no. Mio babbo era comunista e ...
15/05/2025

𝐄𝐥𝐢𝐠𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐢𝐚𝐧𝐢
"Mi dicevano sempre: «Schierati, schierati». Col governo, naturalmente. E io no.
Mio babbo era comunista e io stavo sempre dalla parte opposta"

Ascolta l'intervista dal progetto
🅜🅔🅜🅞🅡🅘🅔 🅓🅐🅛 🅛🅐🅥🅞🅡🅞

Ho trovato difficoltà ad andare in organico perché non avevo la tessera giusta. Mi dicevano sempre: «Schierati, schierati». Col governo, naturalmente. E io

𝐕𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐕𝐚𝐠𝐧𝐢𝐧𝐢"Ho avuto operai sempre molto, molto, bravi e ho saputo anche dargli quello che si meritavano nella paga ...
15/05/2025

𝐕𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐕𝐚𝐠𝐧𝐢𝐧𝐢
"Ho avuto operai sempre molto, molto, bravi e ho saputo anche dargli quello che si meritavano nella paga e quello l’ho fatto perché sapevo cos’era la vita perché io l’ho fatta prima di loro e dopo sapevo riconoscere il valore del lavoro"

Ascolta l'intervista dal progetto
🅜🅔🅜🅞🅡🅘🅔 🅓🅐🅛 🅛🅐🅥🅞🅡🅞

Non sapevamo né parlare, né niente. Abbiamo preso il pane. Si mangiava lì, con un mattone sotto al sedere, in un campo. […] Abbiamo detto: «Dì, lo sai ch

𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐅𝐚𝐞𝐭𝐚𝐧𝐢𝐧𝐢"La comunicazione è stata il mio modo di pensare, di ragionare, di vivere […] perché io non volevo cer...
14/05/2025

𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐅𝐚𝐞𝐭𝐚𝐧𝐢𝐧𝐢
"La comunicazione è stata il mio modo di pensare, di ragionare, di vivere […] perché io non volevo certo fare il persuasore occulto, anzi io volevo essere d’aiuto: portare l’immagine e far capire la comunicazione"

Ascolta l'intervista dal progetto
🅜🅔🅜🅞🅡🅘🅔 🅓🅐🅛 🅛🅐🅥🅞🅡🅞
Riccardo Zani Faetanini

La creatività non è una cosa che puoi imporre o darle degli orari di lavoro […] La comunicazione è stata il mio modo di pensare, di ragionare, di vivere [�

𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐭𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢"Abbiamo creato il Fondo Servizi Sociali e poi le sue sezioni […] Noi pensiamo che quella lì sia stata u...
13/05/2025

𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐭𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢
"Abbiamo creato il Fondo Servizi Sociali e poi le sue sezioni […] Noi pensiamo che quella lì sia stata una delle cose più dignitose per il nostro paese. […] Abbiamo costruito un sistema di lavoro che nessuno conosceva, con beneficio e dignità"

Ascolta l'intervista dal progetto
🅜🅔🅜🅞🅡🅘🅔 🅓🅐🅛 🅛🅐🅥🅞🅡🅞

Io mi sono levato molte soddisfazioni nel mio lavoro, sia quando era tiranno sia dopo. […] Quella volta era difficile organizzarsi, perché i datori di lavoro

𝐎𝐥𝐠𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢"Ho cominciato a capire che le donne facevano più lavoro degli altri […] Ho capito il valore della concili...
12/05/2025

𝐎𝐥𝐠𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢
"Ho cominciato a capire che le donne facevano più lavoro degli altri […] Ho capito il valore della conciliazione fra lavoro e famiglia"

Ascolta l'intervista dal progetto
🅜🅔🅜🅞🅡🅘🅔 🅓🅐🅛 🅛🅐🅥🅞🅡🅞

Mangiare è una esigenza indispensabile per tutti […] Avevo bisogno di imparare […] Ho cominciato a capire che le donne facevano più lavoro degli altri [�

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐨𝐧𝐢"Si lavorava giorno e notte, le ore non si contavano […] I sacrifici sono stati tanti, li si è fatti fo...
11/05/2025

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐨𝐧𝐢
"Si lavorava giorno e notte, le ore non si contavano […] I sacrifici sono stati tanti, li si è fatti forse con ingenuità, con impegno, comunque sono stati fatti; e basta"

Ascolta l'intervista dal progetto
🅜🅔🅜🅞🅡🅘🅔 🅓🅐🅛 🅛🅐🅥🅞🅡🅞

Era proprio il sistema di cambiare il mondo […] fare un salto di qualità per la vita dignitosa. Finita la sesta sono andato a lavorare. Ci chiamavano i bocci

𝐏𝐢𝐞𝐫 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢"Ho fatto il bidello con molto orgoglio […] Ho fatto fatica, ma mi sono guadagnato il pane […] Era una ...
10/05/2025

𝐏𝐢𝐞𝐫 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢
"Ho fatto il bidello con molto orgoglio […] Ho fatto fatica, ma mi sono guadagnato il pane […]
Era una vocazione quella del sindacalista"

Ascolta l'intervista dal progetto
🅜🅔🅜🅞🅡🅘🅔 🅓🅐🅛 🅛🅐🅥🅞🅡🅞
Pier Marino Canti

Ho fatto il bidello con molto orgoglio […] Ho fatto fatica, ma mi sono guadagnato il pane […] Era una vocazione quella del sindacalista.

𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐓𝐚𝐦𝐚𝐠𝐧𝐢𝐧𝐢"Eravamo lì per aiutare la gente. Abbiamo rischiato la vita più di una volta. […] Avevamo ben presente ...
09/05/2025

𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐓𝐚𝐦𝐚𝐠𝐧𝐢𝐧𝐢
"Eravamo lì per aiutare la gente. Abbiamo rischiato la vita più di una volta. […] Avevamo ben presente che eravamo al servizio della collettività."

Ascolta l'intervista dal progetto
🅜🅔🅜🅞🅡🅘🅔 🅓🅐🅛 🅛🅐🅥🅞🅡🅞

Eravamo lì per aiutare la gente. Abbiamo rischiato la vita più di una volta. […] Avevamo ben presente che eravamo al servizio della collettività. ROBERTO

Indirizzo

Borgo Maggiore

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione XXV Marzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi