TG VALLATA DEL SANTERNO

TG VALLATA DEL SANTERNO email : [email protected]
Lo scopo di questo Tg è promuovere l'informazione nella Valle del Santerno WWW.TELEVALLATA.IT

scriveteci a [email protected]

Il TG VALLATA è il programma d'informazione del canale web TELEVALLATA, un progetto di memoria audiovisiva nato da un'idea di Alessandro Brusa e di Alessandro Monti. Con il passare degli anni al progetto si sono aggiunte le collaborazioni di Davide Baldessarelli, Gregorio Ferroni, Dario Pelliconi, Andrea Naldi, Michele Vinci, Brigida Miranda e il giornalista sportivo Enrico Pifferi, che oggi forma

no uno staff affiatato che intende promuovere la meravigliosa Valle del Santerno. La nostra vuole essere un'informazione trasparente, e mai polemica, relativa ai Comuni di Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio, con piccole 'migrazioni' anche a Imola, il più grande Comune sul Santerno. I nostri microfoni sono aperti a chiunque abbia qualcosa da dire o da segnalare. Oltre che sulla pagina del TG VALLATA potrete seguirci sulla pagina di TELEVALLATA, sul canale ufficiale di YOUTUBE.

22/10/2025

CASTEL DEL RIO: 69^ SAGRA DEL MARRONE - EDIZIONE 2025
Nel cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo, quando l’aria si fa più fresca e le foglie iniziano a tingersi d’oro e di rame, i boschi si animano di un rito antico.
È il tempo della raccolta del marrone, frutto generoso di una terra aspra e nobile, che da secoli racconta la vita e il lavoro delle nostre genti.
Siamo a pochi passi dai luoghi dove visse Matilde di Canossa, la gran contessa, donna di potere e di fede, che con questi territori aveva un legame profondo. ….Benvenuti nella terra del marrone….In questo angolo dell’Appennino, la castagna è stata davvero il pane dei poveri, il cuore della cucina e il simbolo della fatica quotidiana. Un patrimonio di memoria e di resistenza che ancora oggi vive nei racconti di chi l’ha raccolta a mano, con fatica e con orgoglio. Ma a castel del rio , le castagne non sono mai state solo un frutto stagionale: per molti, sono state un vero e proprio cibo di sopravvivenza.
Nei decenni passati, quando le risorse erano poche e l’inverno lungo e duro, le famiglie contadine si affidavano al bosco.
Il castagno era una risorsa completa: forniva legna, ombra… ma soprattutto nutrimento.
Le castagne si raccoglievano a mano, si essiccavano e poi si trasformavano in farina. Con quella farina si preparava di tutto: polenta, pane, frittelle, perfino dolci semplici. Era un cibo povero, ma completo, ricco di energia e sapore.In cucina, oggi come allora, le ricette a base di castagne raccontano la creatività e la resilienza di un popolo abituato a vivere con poco, ma con ingegno.Nella vallata attorno a castel del rio , le castagne o “marroni” nelle varietà più pregiate — venivano raccolti poi , essiccati e quindi trasformati in farina successivamente macinata nei mulini, le cui pale che muovevano le macine in pietra erano alimentate dai tanti corsi d’ acqua della zona.

Castel del Rio - Pro Loco Alidosiana

19/10/2025

Cavalli in fuga alla Tre Monti, intervento della Polizia Locale sventa il pericolo
Gli agenti hanno bloccato e tranquillizzato gli animali, scongiurando rischi per i podisti e per gli stessi
cavalli.
Imola (BO), [19 ottobre] – Mattinata di tensione a Imola, dove la gara podistica "Tre Monti" ha rischiato
di essere interrotta a causa della fuga di due cavalli. L'incidente è avvenuto all'intersezione tra le vie
Pediano e Bergullo.
Gli animali, liberi, sciolti e privi di capestro, correvano spaventati proprio in direzione del percorso
della competizione, creando una situazione di potenziale grave pericolo sia per l'incolumità dei corridori
che per quella degli stessi cavalli.
L'allarme è scattato immediatamente e sul posto è giunta una pattuglia della Vallata della Polizia Locale
del Nuovo Circondario Imolese. Gli operatori, valutata la situazione, sono intervenuti prontamente per
gestire l'emergenza.
Utilizzando una corda, gli agenti sono riusciti a creare un capestro improvvisato, riuscendo così a
contenere gli animali impauriti senza recare loro alcun male. Con professionalità e calma, gli operatori
hanno tranquillizzato i cavalli, uno in particolare che era molto spaventato, trattenendoli in sicurezza
fino all'arrivo dei proprietari.
Grazie al tempestivo e risolutivo intervento della Polizia Locale, è stato possibile scongiurare il rischio
di danni ai numerosi partecipanti alla manifestazione sportiva e agli animali stessi, permettendo il
regolare proseguimento della gara.
l Comandante della Polizia Locale Massimiliano Galloni dichiara “sono felicemente colpito
dall’intraprendenza e dalla competenza della pattuglia che senza alcun preavviso trovatasi in una
difficile situazione con alcune corde e creatività ha saputo improvvisare e raggiungere lo scopo di
garantire la sicurezza.

19/10/2025

IMOLA: Cavalli scappati in via Bergullo durante la GARA PODISTICA DEI 3 MONTI.
Hanno sfiorato vari partecipanti della gara competitiva.
《《Aggiornamento: cavalli bloccati tempestivamente dalla polizia locale e con l’aiuto di istruttori di equitazione sono stati riconsegnati alla proprietaria.》》

17/10/2025

Riolo Terme - Borgo Rivola: Inaugurata “CASA MARIA” la Casa Famiglia per anziani.
Ha finalmente aperto le sue porte una nuova realtà dedicata al benessere degli anziani: Casa Maria, una casa famiglia pensata per offrire un ambiente sereno, accogliente e familiare, proprio nel cuore del territorio di Riolo Terme, immersa nel verde degli ulivi a Borgo Rivola.
Casa Maria è un luogo dove professionalità e calore umano si incontrano, per offrire alle persone anziane e sole un’assistenza sicura e personalizzata, in un clima sereno e protetto.Casa Maria nasce da un’idea ben precisa, fatta di amore, esperienza e una visione familiare dell’accoglienza. …Ma cosa ha ispirato questo progetto e come sarà la vita all’interno della casa famiglia andiamo a dare una occhiata alla Casa …I posti letto sono solo 6 , per garantire ad ogni ospite attenzione, cura e rispetto in un contesto intimo, dove ogni persona sarà davvero parte della famiglia di Casa .Dietro ogni ospite, ci sarà anche il lavoro prezioso di chi si prende cura di loro ogni giorno. A partire dall’ organizzazione dell’assistenza sanitaria ma anche quella quotidiana all’interno della struttura.Non solo madre, ma anche operatrice sociosanitaria con anni di esperienza nel prendersi cura degli anziani. Maria La mamma della titolare, Flavia, è parte attiva del progetto dalla casa famiglia che porta il suo nome: Casa Maria. Lei stessa ci racconta cosa significa unire competenza e cuore in un’avventura tutta familiare.

𝐋'𝐚𝐠𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐥𝐨 𝐭𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐨: 𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐚 '𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐟𝐟𝐚'!📅Il 𝟐𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, con iscrizioni da perfezionare 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟏𝟓🔔, ...
14/10/2025

𝐋'𝐚𝐠𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐥𝐨 𝐭𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐨: 𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐚 '𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐟𝐟𝐚'!

📅Il 𝟐𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, con iscrizioni da perfezionare 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟏𝟓🔔, partirà il corso gratuito di sartoria '𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐟𝐟𝐚' a Casalfiumanese. 🧵✂️

L'iniziativa, che fa parte del progetto '𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐨𝐟𝐟𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚...𝐩𝐞𝐫𝐟𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐚', è organizzata da Trama di terre APS, finanziata dalla Regione e vede tra i partners il Nuovo Circondario Imolese e Adecco.

ℹ️Il corso, che si svilupperà in 56 ore totali per 15 donne inoccupate, è in calendario il lunedì e giovedì dalle 9.30 alle 11.30 presso la sede di via I Maggio, 20 a Casalfiumanese.

‼ I sanitari hanno tentato a lungo le manovre di rianimazione, ma ogni sforzo si è rivelato inutile
10/10/2025

‼ I sanitari hanno tentato a lungo le manovre di rianimazione, ma ogni sforzo si è rivelato inutile

Imola. I sanitari hanno tentato a lungo le manovre di rianimazione, ma ogni sforzo si è rivelato inutile

📸 Incidente in via Romeo Galli, auto finisce ruote all'ariaLa vettura si è ribaltata dopo uno scontro, terminando la sua...
10/10/2025

📸 Incidente in via Romeo Galli, auto finisce ruote all'aria
La vettura si è ribaltata dopo uno scontro, terminando la sua corsa capovolta in mezzo alla strada
Informazioni ancora sommarie sull'accaduto, da chiarire la dinamica
Sul posto i vigili del fuoco di Imola per mettere in sicurezza lo scenario e la polizia locale del Circondario imolese per i rilievi e per gestire le auto in transito prima della rimozione dell'auto incidentata
Foto Isolapress

CASALFIUMANESE E CASTEL DEL RIO: PRONTI A PARTIRE I LAVORI DI RIPRISTINO DELLA SP15 "BORDONA".Lavori di ripristino defin...
08/10/2025

CASALFIUMANESE E CASTEL DEL RIO: PRONTI A PARTIRE I LAVORI DI RIPRISTINO DELLA SP15 "BORDONA".
Lavori di ripristino definitivo post alluvione della SP15 ‘Bordona’ in partenza il prossimo 10 novembre per una decina di mesi complessivi di cantiere e dal costo totale di 2,4 milioni di euro. E’ quanto emerso nel tardo pomeriggio di ieri nel corso di un incontro pubblico presso la trattoria Damì inserito nel progetto ‘Il patto per la ricostruzione della Vallata – Alluvione Maggio 2023, Facciamo il punto’, organizzato dai municipi di Casalfiumanese e Castel del Rio, alla presenza dei tecnici della Città Metropolitana di Bologna che ha in carico la gestione dell’arteria stradale.
Prima l’utile riepilogo delle tante criticità causate dalle frane innescate dalle forti piogge cadute nella primavera del 2023 poi l’identificazione di quello che sarà il cronoprogramma di intervento elaborato attraverso cinque fasi progressive. Le prime due in area territoriale di Casalfiumanese: dal punto più alto della Sp15, nei pressi della rotatoria con la Sp21 ‘Sillaro’ dove è ancora attiva una lanterna semaforica provvisoria per la regolazione del transito veicolare in una sola corsia, fino al km 0+300 con lavorazioni per circa sei mesi e mezzo. Poco più di 100 giorni, invece, per sistemare i danneggiamenti diffusi ai km 1+800, 2+750 e 3+100. Una tempistica, quest’ultima, che potrebbe essere ridotta in caso di operazioni in contemporanea. Ma non è tutto. Nell’arco del pomeriggio di ieri, durante l’ultimo sopralluogo effettuato dall’intero gruppo di lavoro, sono stati individuati due ulteriori punti franati compresi nel territorio di Castel del Rio che saranno inseriti nell’agenda dei lavori che gli uffici della Città Metropolitana, con accordo quadro, affideranno alla ditta Zini Elio Srl.
I dettagli tecnici della sistemazione definitiva della Sp15 parlano chiaro. Dall’allargamento della piattaforma stradale a monte, alla realizzazione di muri di sostegno e componenti di consolidamento della scarpata tramite chiodatura, gabbionate con rete d’acciaio doppia torsione ancorata con sistema di funi e cavi, iniezioni e l’inserimento di geotessuti drenanti. Ma anche lo sbancamento della corsia di valle nei tratti danneggiati e il posizionamento di micropali, con tanto di realizzazione di piattaforme in cemento armato. Senza dimenticare l’intervento di regimazione idraulica, il rifacimento dei bordi stradali, del manto d’asfalto e la posa di nuove barriere di sicurezza e segnaletica verticale e orizzontale. Una relazione illustrata dal progettista Ing. Claudio Comastri, dal RUP Arch. Mariangela Varesano e dal tecnico del Servizio Struttura Speciale Alluvione di Città Metropolitana Ing. Sara Pagliarulo. Collegati tramite video, Matteo Montanari sindaco di Medicina e consigliere delegato alla ricostruzione post alluvione insieme a Lucia Molica Franco del Servizio Struttura Speciale Alluvione di Città Metropolitana. In sala presenti la sindaca di Casalfiumanese, Beatrice Poli, e il primo cittadino di Castel del Rio, Alberto Baldazzi.

  COMUNE DI CASALFIUMANESE 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢...
07/10/2025

COMUNE DI CASALFIUMANESE
𝐀𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐚𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 🌡️🏡❄️

Tenuto conto dell’abbassamento generale delle temperature medie del periodo, nonché delle relative richieste avanzate dagli operatori scolastici, nonché dalla popolazione anziana, tese ad ottenere l’autorizzazione all’accensione degli impianti di riscaldamento prima della data di accensione prevista dalla legge in materia, rilevate in questa fase in maniera predominante nelle Frazione di Sassoleone, si comunica che con 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐧. 𝟔𝟎/𝟐𝟎𝟐𝟓 è stata disposta l'accensione anticipata in data 𝟎𝟖/𝟏𝟎/𝟐𝟎𝟐𝟓 degli impianti di riscaldamento per gli immobili comunali e per le abitazioni facenti parte della frazione di Sassoleone.

🔗https://www.comune.casalfiumanese.bo.it/novita/avvisi/anticipazione-accensione-impianti-di-riscaldamento-per-gli-immobili-comunali-e-per-le-abitazioni-facenti-parte-della-frazione-di-sassoleone


𝐀𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐚𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 🌡️🏡❄️

Tenuto conto dell’abbassamento generale delle temperature medie del periodo, nonché delle relative richieste avanzate dagli operatori scolastici, nonché dalla popolazione anziana, tese ad ottenere l’autorizzazione all’accensione degli impianti di riscaldamento prima della data di accensione prevista dalla legge in materia, rilevate in questa fase in maniera predominante nelle Frazione di Sassoleone, si comunica che con 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐧. 𝟔𝟎/𝟐𝟎𝟐𝟓 è stata disposta l'accensione anticipata in data 𝟎𝟖/𝟏𝟎/𝟐𝟎𝟐𝟓 degli impianti di riscaldamento per gli immobili comunali e per le abitazioni facenti parte della frazione di Sassoleone.

🔗https://www.comune.casalfiumanese.bo.it/novita/avvisi/anticipazione-accensione-impianti-di-riscaldamento-per-gli-immobili-comunali-e-per-le-abitazioni-facenti-parte-della-frazione-di-sassoleone

RIOLO TERME: INAUGURAZIONE DI " CASA MARIA" .  Casa Famiglia per Anziani 12 OTTOBRE 2025 ore 11.00Siamo felici di annunc...
06/10/2025

RIOLO TERME: INAUGURAZIONE DI " CASA MARIA" . Casa Famiglia per Anziani
12 OTTOBRE 2025 ore 11.00

Siamo felici di annunciare l'apertura della nuova casa di riposo , "CASA MARIA" dove ogni ospite è parte della famiglia!

Cerchi un ambiente tranquillo, sicuro e accogliente per i tuoi cari? La Casa Maria offre 6 posti letto, garantendo a ogni ospite attenzione, cura e rispetto in un clima sereno e familiare.

●inaugurazione: domenica 12 ottobre, ore 11.00

Unisciti a noi per scoprire la struttura e conoscere lo staff dedicato. CASA MARIA è qui per aiutarti a trovare la soluzione ideale per i tuoi cari.

■Riolo Terme, Borgo Rivola, Via Rio Raggio 13

《《Per informazioni:》》

Responsabile Flavia Ciur, 388 1906347

CASA MARIA è pronta ad accogliere i primi ospiti e di creare un ambiente caldo e accogliente per tutti. Ti aspettiamo!

⚠️ Alcuni aggiornamenti.
04/10/2025

⚠️ Alcuni aggiornamenti.

⚠️ Nel serbatoio idrico di Pontesanto, che rifornisce la nostra città, c’è stato un guasto elettronico ad un sensore che...
04/10/2025

⚠️ Nel serbatoio idrico di Pontesanto, che rifornisce la nostra città, c’è stato un guasto elettronico ad un sensore che ha bloccato l’impianto di rifornimento.
Gli operatori si sono recati sul posto tempestivamente e appena possibile, vi daremo informazioni sui tempi di ripristino.
La situazione è costantemente monitorata.
Grazie per la pazienza e la collaborazione

Indirizzo

Xx Settembre N 20/4 Borgo Tossignano
Borgo Tossignano
40021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TG VALLATA DEL SANTERNO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a TG VALLATA DEL SANTERNO:

Condividi