La Resistenza in Valtaro e Valceno

La Resistenza in Valtaro e Valceno Raccontiamo storie di donne e uomini della Resistenza in Valtaro e Valceno.

«La guerra era di nuovo sui giornali, il fiume sempre piú in magra ne restituiva le vestigia. Era riapparso un semicingo...
02/09/2025

«La guerra era di nuovo sui giornali, il fiume sempre piú in magra ne restituiva le vestigia. Era riapparso un semicingolato tedesco. Era riemersa una chiatta di cinquanta metri. Erano tornati alla luce ponti di barche bombardati dagli inglesi. Alla fine di luglio, la secca aveva esposto le rovine del vecchio ponte tra Ostiglia e Revere. Ilario non aveva potuto vederlo. Ormai se n'era andato».

Trovate le cartoline presso la Biblioteca Manara Borgotaro ✍️Contiamo sulla tua firma!
27/08/2025

Trovate le cartoline presso la Biblioteca Manara Borgotaro ✍️
Contiamo sulla tua firma!

Aggiornamento sulla raccolta cartoline per le celebrazioni del quarantesimo anniversario del conferimento della Medaglia...
25/08/2025

Aggiornamento sulla raccolta cartoline per le celebrazioni del quarantesimo anniversario del conferimento della Medaglia d'Oro al Valor Miliare al Comune di Borgo Val di Taro.
Trovate le cartoline in Via Nazionale!

23/08/2025

UNA CARTOLINA PER IL PRESIDENTE
Le associazioni partigiane di Borgotaro hanno lanciato la sottoscrizione di cartoline speciali da inviare al Presidente della Repubblica Mattarella 📨
Maggiori dettaglio nel video ⬇️

Un anno fa usciva l'ultimo capitolo della storia del leggendario Battaglione Picelli e del suo eroico comandante. Quello...
22/08/2025

Un anno fa usciva l'ultimo capitolo della storia del leggendario Battaglione Picelli e del suo eroico comandante.
Quello che per il sottoscritto poteva rappresentare la chiusura di un cerchio, in realtà si è trasformato in un salto all'indietro, nel passato di quella vicenda e dei racconti che ne sono stati fatti negli anni. Racconti pieni di lacune e contraddizioni, di passaggi poco chiari e aspetti trascurati.
Dopo un anno stiamo ancora studiando e lo faremo ancora per qualche tempo, ma vi posso assicurare che ci torneremo. Probabilmente non daremo risposte certe ai mille interrogativi di questa storia, perché il tempo ha sbiadito, se non cancellato molte tracce, ma rimetteremo in discussione molti aspetti che sono stati dati, inavvertitamente o volontariamente, per scontati.

Facio Vive fintanto che terremo vivi gli ideali e i valori che lo hanno spinto al sacrificio.

Per non dimenticare il sacrificio di questi eroi...
18/08/2025

Per non dimenticare il sacrificio di questi eroi...

“All’alba del 2 febbraio 1945, una colonna tedesca, proveniente da Berceto, forte di
duecento unità attaccò una postazione difesa da sei Partigiani, posta sul monte San Bernardo.
Furioso si accese l’impari combattimento, i Partigiani si difesero accanitamente, ma con il venir
meno delle munizioni vennero sopraffatti.
Quattro caddero nel combattimento e due, presi prigionieri, vennero trascinati a Berceto ove
subirono orride torture e uno dei due fu barbaramente trucidato.”

Nell’Anniversario della Liberazione, le Associazioni Partigiane, la Provincia di Parma, il Comune di Berceto e il Comune di Borgo Val di Taro ricorderanno il sacrificio di questi eroi.

Sabato si ricorderanno i caduti della Brigata Monte Penna, la cui lapide è stata recentemente restaurata.
14/08/2025

Sabato si ricorderanno i caduti della Brigata Monte Penna, la cui lapide è stata recentemente restaurata.

Il nuovo monumento raffigurante Dante Castellucci "Facio", inaugurato oggi nel suo paese natale, Comune di Sant'Agata di...
06/08/2025

Il nuovo monumento raffigurante Dante Castellucci "Facio", inaugurato oggi nel suo paese natale, Comune di Sant'Agata di Esaro

Mercoledì 6 agosto inaugurazione di un'opera dedicata a Facio nel suo paese natale, nella piazza a lui dedicata.
04/08/2025

Mercoledì 6 agosto inaugurazione di un'opera dedicata a Facio nel suo paese natale, nella piazza a lui dedicata.

Programmi per le vacanze?Noi vi consigliamo una bella escursione nella foresta del Bratello con un grande conoscitore de...
01/08/2025

Programmi per le vacanze?
Noi vi consigliamo una bella escursione nella foresta del Bratello con un grande conoscitore del luogo, l'amico e G*E Maxime Anelli
Incluso anche il pranzo, altro ambito in cui Maxime e la squadra della Cooperativa di Comunità La Guinadese dal 1919 sono dei professionisti indiscussi!

Qui sotto i dettagli.

Indirizzo

Borgo Val Di Taro

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Resistenza in Valtaro e Valceno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare