La Resistenza in Valtaro e Valceno

La Resistenza in Valtaro e Valceno Raccontiamo storie di donne e uomini della Resistenza in Valtaro e Valceno.

Per non dimenticare il sacrificio di questi eroi...
18/08/2025

Per non dimenticare il sacrificio di questi eroi...

“All’alba del 2 febbraio 1945, una colonna tedesca, proveniente da Berceto, forte di
duecento unità attaccò una postazione difesa da sei Partigiani, posta sul monte San Bernardo.
Furioso si accese l’impari combattimento, i Partigiani si difesero accanitamente, ma con il venir
meno delle munizioni vennero sopraffatti.
Quattro caddero nel combattimento e due, presi prigionieri, vennero trascinati a Berceto ove
subirono orride torture e uno dei due fu barbaramente trucidato.”

Nell’Anniversario della Liberazione, le Associazioni Partigiane, la Provincia di Parma, il Comune di Berceto e il Comune di Borgo Val di Taro ricorderanno il sacrificio di questi eroi.

Sabato si ricorderanno i caduti della Brigata Monte Penna, la cui lapide è stata recentemente restaurata.
14/08/2025

Sabato si ricorderanno i caduti della Brigata Monte Penna, la cui lapide è stata recentemente restaurata.

Il nuovo monumento raffigurante Dante Castellucci "Facio", inaugurato oggi nel suo paese natale, Comune di Sant'Agata di...
06/08/2025

Il nuovo monumento raffigurante Dante Castellucci "Facio", inaugurato oggi nel suo paese natale, Comune di Sant'Agata di Esaro

Mercoledì 6 agosto inaugurazione di un'opera dedicata a Facio nel suo paese natale, nella piazza a lui dedicata.
04/08/2025

Mercoledì 6 agosto inaugurazione di un'opera dedicata a Facio nel suo paese natale, nella piazza a lui dedicata.

Programmi per le vacanze?Noi vi consigliamo una bella escursione nella foresta del Bratello con un grande conoscitore de...
01/08/2025

Programmi per le vacanze?
Noi vi consigliamo una bella escursione nella foresta del Bratello con un grande conoscitore del luogo, l'amico e G*E Maxime Anelli
Incluso anche il pranzo, altro ambito in cui Maxime e la squadra della Cooperativa di Comunità La Guinadese dal 1919 sono dei professionisti indiscussi!

Qui sotto i dettagli.

L'intervista, magistralmente condotta da Giorgio Pagano, è tutta da leggere, perché ci restituisce uno spaccato importan...
29/07/2025

L'intervista, magistralmente condotta da Giorgio Pagano, è tutta da leggere, perché ci restituisce uno spaccato importante del contesto in cui molti giovani decisero di salire ai monti e ritorna su persone e dinamiche a noi care: le parole cariche di ammirazione nei confronti del comandate Facio e di biasimo per Salvatore e i suoi complici.
E poi c'è un aspetto personale che mi ha toccato profondamente. Credo sia la quarta volta che incontro Giuseppe, e come accadde già al Lago Verde qualche settimana fa, quando mi vede ormai mi riconosce, e quando capisce chi sono il suo sguardo si illumina, mi sorride, mi saluta e mi stringe la mano.
Non gli ho chiesto il motivo e probabilmente mai lo farò, perché credo che ormai abbia associato il mio volto ai racconti della sua giovinezza, e quando mi vede sa che sono li per tuffarmi insieme in quel passato lontano, che per lui è più vivido che mai.
Sinceramente, è una delle sensazioni più belle che abbia mai provato incontrando una persona, molto vicina a quella che si avverte quando si fa visita i propri nonni.
Dal momento che io non posso più vivere una esperienza simile in casa, vi invito a far visita agli anziani che avete in famiglia, a farvi raccontare del loro passato, delle esperienze vissute, perché ne uscirete sicuramente arricchiti e regalerete loro una gioia immensa.

Giuseppe Massari, nato a Baselica di Pontremoli il 14 marzo 1926, è l’unico partigiano ancora in vita ad aver conosciuto sia Dante Castellucci “Facio”, il

Una serata di comunità, come quelle di una volta, quando si festeggiava insieme e ognuno portava qualcosa da casa, un sa...
28/07/2025

Una serata di comunità, come quelle di una volta, quando si festeggiava insieme e ognuno portava qualcosa da casa, un salame, una torta d'erbe, una crostata. E oltre al cibo, si condividevano anche sentimenti e speranze, la gratitudine per ciò che si è ottenuto con sacrificio e la speranza di un futuro migliore per tutti.
Quello di ieri sera è stato un momento di condivisione, della nostra storia e di valori per i quali si sono battute le donne e gli uomini delle nostre valli, al di là e al di sopra delle schermaglie politiche a cui si cerca di ridurre tutto.
Se poi qualcuno ci ha voluto vedere qualcos'altro, è libero di farlo, ma sempre nel rispetto del prossimo.

Questa mattina siamo andati a trovare il partigiano Giuseppe Massari con Giorgio Pagano, co-presidente del Comitato prov...
26/07/2025

Questa mattina siamo andati a trovare il partigiano Giuseppe Massari con Giorgio Pagano, co-presidente del Comitato provinciale Unitario della Resistenza della Spezia, e Donatello Mugerli, figlio di Alfonso (Ivan), anch'egli in forze al Battaglione Picelli.

Ripasso di storia...
25/07/2025

Ripasso di storia...

Un duce stanco, un re pentito, i gerarchi divisi, il regime ormai a pezzi, l’Italia invasa, la popolazione esausta e Mussolini, arrestato, finì la sua carriera di capo del governo

Abbiamo una vincitrice, Laura Tamburini!Dante Castellucci, abbandonata la divisa da artigliere dell'Esercito Italiano, e...
24/07/2025

Abbiamo una vincitrice, Laura Tamburini!
Dante Castellucci, abbandonata la divisa da artigliere dell'Esercito Italiano, entra in clandestinità e torna ai Campi Rossi giusto in tempo per festeggiare la caduta di Mussolini in quella che passerà alla storia coma la Pastasciutta Antifascista dei Fratelli Cervi.
Qui sotto il link all'episodio "Dante Castellucci, da Sant'Agata di Esaro a Casa Cervi.

L’eroico sacrificio del comandante Alberto ha determinato lo sbandamento del Battaglione Picelli. Con la scomparsa improvvisa di Fermo Ognibene, Dante Castel...

23/07/2025

PRENOTA E PARTECIPA AL CONTEST!
Hai prenotato un posto alla Pastasciutta Antifascista di Borgotaro?
Se non l'hai fatto, sbrigati!
Se l'hai già fatto, partecipa al Contest!
Guarda il video e rispondi alla domanda.
Al primo che scriverà la risposta giusta nei commenti, domenica sera offrirò una birra (o un drink analcolico)!
Cosa aspetti?

Indirizzo

Borgo Val Di Taro

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Resistenza in Valtaro e Valceno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare