Passaggi e Sconfini

Passaggi e Sconfini Rivista trimestrale ad alta definizione di Natura, Cultura, Arte e tradizioni del nord-ovest.

22/07/2025

💥 È in edicola il numero di giugno 2025!
🌞🌊 Nuovi articoli e nuove storie tutte da scoprire insieme.

Cosa stai aspettando?
🏃‍♂️ Corri in edicola!

CAMERA MOTOR PISTONDentro al cuore del motore.A colloquio con Ugo e Ivan Camera, che sotto la Sacra di San Michele, a Sa...
22/07/2025

CAMERA MOTOR PISTON

Dentro al cuore del motore.
A colloquio con Ugo e Ivan Camera, che sotto la Sacra di San Michele, a Sant’Ambrogio, danno vita al metallo, per servire grandi marche automobilistiche.

Ph. Dario Fracchia

L’ARCHEOLOGIA IN UNA TORREUna mostra temporanea a Sant’Ambrogio.Oggetti, copie di manufatti e plastici che raccontano la...
21/07/2025

L’ARCHEOLOGIA IN UNA TORRE

Una mostra temporanea a Sant’Ambrogio.
Oggetti, copie di manufatti e plastici che raccontano la storia della Valle, passando dal Neolitico all’età romana, per giungere fino al Medioevo.

Ph. Elio Pallard

ALPINI A PROCESSOEstate 1915, una storia della Grande Guerra.Durante la battaglia al Passo della Sentinella, sulle Dolom...
21/07/2025

ALPINI A PROCESSO

Estate 1915, una storia della Grande Guerra.
Durante la battaglia al Passo della Sentinella, sulle Dolomiti,
alcuni soldati del battaglione Fenestrelle si rifiutarono
di andare al massacro. Sottoposti a giudizio, furono poi assolti.
Tra loro anche cinque valsangonesi. Ecco come andò.

Ph. Archivio Leonetti, Alessandra Maritano

YUKI ABRAGAMSL’armonia della meditazione.Una donna dalle discendenze senza confini,offre uno spazio per ritrovare se ste...
21/07/2025

YUKI ABRAGAMS

L’armonia della meditazione.
Una donna dalle discendenze senza confini,
offre uno spazio per ritrovare se stessi attraverso musica e danza.

Ph. Archivio Abragams

IL FORNO DEL BORGODove il pane prende mille forme.La scommessa di Mauro, Claudio e Antonella:panificare “come una volta”...
21/07/2025

IL FORNO DEL BORGO

Dove il pane prende mille forme.
La scommessa di Mauro, Claudio e Antonella:
panificare “come una volta”.

Ph. Federico Cantore

CHIOMONTELa pinacoteca che racconta il territorio.Nata per valorizzare l’arte di Giuseppe Augusto Levis,con Arteco si af...
21/07/2025

CHIOMONTE

La pinacoteca che racconta il territorio.
Nata per valorizzare l’arte di Giuseppe Augusto Levis,
con Arteco si affaccia ad un radioso futuro.

Ph. Archivio Levis, Francesca Cirilli

ORCHIDEEFiori travestiti.Con forme e colori affascinanti, queste piante, che rischiano l’estinzione per la raccolta indi...
02/07/2025

ORCHIDEE

Fiori travestiti.
Con forme e colori affascinanti, queste piante, che rischiano l’estinzione per la raccolta indiscriminata, attirano gli insetti, necessari alla fecondazione, con elaborate strategie.

Ph. Luca Giunti

MARIO MOLINARIIl Re di Coazze (s)colpisce ancora.Il ricordo di un artista unico, che è stato capace di dare vita a una c...
02/07/2025

MARIO MOLINARI

Il Re di Coazze (s)colpisce ancora.
Il ricordo di un artista unico, che è stato capace di dare vita a una corte immaginaria con le sue opere.

Ph. Archivio Marco Rosa Marin

Via col vento della GroenlandiaUn giovane esploratore originario di Susa, Enrico Gianoli, racconta in un libro l’incredi...
01/07/2025

Via col vento della Groenlandia

Un giovane esploratore originario di Susa, Enrico Gianoli, racconta in un libro l’incredibile avventura di un viaggio sui ghiacci della “Terra verde” a bordo di una slitta in stile inuit, alimentata soltanto dalle correnti d’aria.

Ph. Archivio Gianoli

L’ISOLA CHE NON C’ÈAl Cresto la magia del Sentiero dei Franchi: la Cucina di Matilde e la straordinaria biografia della ...
01/07/2025

L’ISOLA CHE NON C’È

Al Cresto la magia del Sentiero dei Franchi: la Cucina di Matilde e la straordinaria biografia della cuoca, da New York a Bangkok.

Ph. Stefano Fusaro

ALPEGGIO E IDENTITÀIl formaggio tipico Parchi Alpi Cozie.Prodotto in estate negli Alpeggi delle Aree protette, rappresen...
01/07/2025

ALPEGGIO E IDENTITÀ

Il formaggio tipico Parchi Alpi Cozie.
Prodotto in estate negli Alpeggi delle Aree protette, rappresenta un patrimonio valorizzato dal Parco con la marchiatura a fuoco: un riconoscimento che significa montagna, natura, tutela, lavoro e tanto gusto.

Ph. Claudio Allais, Luca Giunti

̀

Indirizzo

Via Tarro Boiro 21
Borgone Susa
10050

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Passaggi e Sconfini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Passaggi e Sconfini:

Condividi

Digitare

PASSAGGI e Sconfini

Un periodico che si propone come riferimento territoriale le valli che da Torino salgono verso il vertice rappresentato dagli storici passaggi del Moncenisio e del Monginevro ivi compreso il raccordo geografico del Colle del Sestriere... Un progetto editoriale che si articola attraverso approfondimenti destinati prima di tutto ai residenti che spesso non conoscono storia e radici, e a coloro che visitano o frequentano il territorio come turisti o come residenti stagionali/occasionali. L’attenzione sarà rivolta alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico, alle emergenze della cultura popolare materiale e immateriale, al presente innovativo e ai progetti di futuro. Tematiche sviluppate sia nella tradizionale forma, sia attraverso le interviste. Fuori da ogni tentazione nostalgica, anche i riferimenti di storia/memoria saranno segnalati e sviluppati in chiave di proiezione verso nuove prospettive. Un'approfondita inchiesta sui temi di attualità delle valli di interesse generale, legata alla stagionalità delle notizie. Le rubriche intendono focalizzarsi sui temi della conoscenza territoriale (itinerari, prodotti enogastronomici, feste tradizionali, lingue minoritarie...).