Slow Food Editore

Slow Food Editore Il buon cibo ha bisogno di buone parole che lo raccontino: prenditi il gusto di saperne di più!
(1)

23/10/2025
Esce oggi in libreria la trentacinquesima edizione di Osterie d'Italia, la guida che racconta la ristorazione più autent...
22/10/2025

Esce oggi in libreria la trentacinquesima edizione di Osterie d'Italia, la guida che racconta la ristorazione più autentica del nostro Paese.

Ben 1980 locali - di cui 196 novità e 337 chiocciole - consigliati in ogni angolo d'Italia per la cucina territoriale autentica, la rigorosa selezione degli ingredienti e l’atmosfera genuina.

Un viaggio alla scoperta delle diverse cucine regionali − e delle persone che animano quelle cucine −, reso possibile dalla rete di oltre 250 collaboratori, che nel corso dell’anno visitano in anonimato le osterie, ricavando le segnalazioni e le recensioni che compongono le mille e più pagine del volume.
Disponibile anche sul nostro shop online, con il 20% di sconto per i soci Slow Food Italia: www.slowfoodeditore.it/it/guide-slow/osterie-d-italia-2026-1134.html

🐌 I premi speciali di Osterie d'Italia sono molto più che espressioni di eccellenza gastronomica.Sono storie che testimo...
21/10/2025

🐌 I premi speciali di Osterie d'Italia sono molto più che espressioni di eccellenza gastronomica.

Sono storie che testimoniano come le osterie siano un presidio per la comunità, non di rado in zone marginali, magari difficili da raggiungere, dove diventano un punto di riferimento per la ricostruzione del tessuto sociale ed esempi virtuosi di microeconomia.

🏆 Come ogni anno, ieri durante la presentazione presso le OGR Torino abbiamo assegnato gli 11 premi speciali di Osterie d'Italia 2026 e vogliamo presentarveli uno per uno:

🟡 Premio Novità dell’anno a Locanda dei Pescatori del Trasimeno di Magione (Pg), consegnato da Reale Mutua Assicurazioni
🟡 Premio Giovane dell’anno “Vittorio Fusari” Franciacorta a Zio Salvatore di Siderno (Rc), consegnato dal Consorzio Franciacorta
🟡 Premio Ostinati all'Osteria Storica Morelli di Pergine Valsugana (Tn), consegnato da Consorzio Ricrea Acciaio
🟡 Premio Interpretazione della cucina regionale a Osteria "La Piazzetta" di Valle dell’Angelo (Sa), consegnato da Epat - Associazione Pubblici esercizi di Torino Fipe
🟡 Premio Dispensa in osteria a Fattoria Borrello | Osteria del Maiale nero di Raccuja (Me), consegnato da Caffè Costadoro
🟡 Premio Piatto dell’anno al Minestrone alla genovese di Caccia C'a Bugge, Campo Ligure (Ge), consegnato da Biorepack
🟡 Premio Vino in osteria all'Enoteca Spontanea di Firenze, consegnato da Slow Wine Fair
🟡 Premio Birra in osteria alla Trattoria al Giardino da Giamburesti di Mondavio (Pu), consegnato da Radeberger Gruppe Italia - Quality Beer Academy
🟡 Premio Bere Bene a Ristorobie di Cusio (Bg), consegnato da Acqua S.Bernardo
🟡 Premio Oste dell’anno a Botteghe Antiche di Putignano (Ba), consegnato da Paderno World Cuisine
🟡 Menzione speciale Fipe a Taverna 58 di Pescara

Congratulazioni a tutti gli osti e le ostesse premiati! 👏

👉 Leggi le motivazioni complete di ciascun premio nel comunicato stampa: https://bit.ly/OsteriedItalia2026

📣 La guida è già acquistabile online sullo shop di Slow Food Editore e da domani 22 ottobre in tutte le librerie.

📸 Foto di Alessandro Vargiu.

Presentata oggi Osterie d’Italia 2026! 📒💜🍽️✍️ La 36esima edizione della guida racconta, anche quest’anno, una ristorazio...
21/10/2025

Presentata oggi Osterie d’Italia 2026! 📒💜

🍽️✍️ La 36esima edizione della guida racconta, anche quest’anno, una ristorazione che non è solo cibo, ma un insieme di pratiche sociali, riti e gestualità basati sui saperi locali, che rappresentano l’identità e la cultura italiana. Racconta l’Italia e lo fa attraverso le diverse cucine regionali e tutte le persone che animano quelle cucine.

«L’edizione della guida Osterie d’Italia 2026 ci prende per mano e ci porta nei meandri dell’Italia più autentica, più vera, capace di essere al di sopra di ogni divisione o diversità» ha detto Carlo Bogliotti, amministratore delegato di Slow Food Editore e responsabile editoriale della guida.

Così Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, ai presenti in sala: «Il patrimonio che voi portate avanti con i vostri prodotti e le ricette testimonia che la nostra cucina ha delle radici profonde e che siete riusciti a creare un forte legame con il territorio esaltandone la biodiversità… Oggi, però, non si può parlare di biodiversità se non rispettiamo le diversità culturali. Sono le diversità la nostra ricchezza»

Ecco qualche numero di Osterie d’Italia 2026:

🟡 1980 i locali segnalati: dalle osterie ai ristoranti, dalle enoteche con cucina agli agriturismi
🟣 161 i Locali Quotidiani: sezione inaugurata nell’edizione 2025, che raggruppa tutte quelle tipologie ristorative alternative come pastifici, gastronomie, enoteche con cucina e altre realtà più informali, in cui sia primaria l’attenzione allo stare bene, al territorio e al piacere della tavola.
🟡🐌 337 i locali premiati con la Chiocciola, il massimo riconoscimento
🟣🍸 223 locali premiati con il Bere Bene, un riconoscimento per l’accurata selezione di bevande: birre artigianali, succhi, infusi, cocktail e distillati
🟡🍾 592 locali premiati con la Bottiglia per la curata selezione di vini

Non mancano gli inserti con gli indirizzi dove provare altre forme di ristorazione popolare: dagli arrosticini abruzzesi ai supplì romani, alle pizze napoletane ai tegamini piemontesi, dai bacari veneziani ai buffet triestini senza trascurare le osmize sul Carso, dai fornelli pugliesi ai trippai fiorentini, dalle malghe trentine alle focacce e liguri, una mappa dei luoghi, anche i più remoti, dove trovare tutte le specialità più golose che la tradizione di ciascun territorio, da nord a sud, può offrire.

👉 Leggi qui il comunicato stampa completo: https://bit.ly/OsteriedItalia2026
👉 Scopri tutte le Chiocciole, regione per regione: https://bit.ly/Chiocciole2026

📣 La guida è acquistabile online sullo shop di Slow Food Editore e uscirà il 22 in tutte le librerie.

I Main partner della presentazione di Osterie d’Italia 2025 sono: Biorepack, Caffè Costadoro, DOJO, Fipe, Franciacorta, Paderno World Cuisine, Quality Beer Academy, Reale Mutua Assicurazioni, Consorzio Ricrea Acciaio, Acqua S.Bernardo, Slow Wine Fair.

📸 Foto di Alessandro Vargiu.

Amiche e amici romani, all'appello. Oggi  alle 19 Laura Donadoni The Italian Wine Girl presenterà il suo nuovo libro “Ba...
09/10/2025

Amiche e amici romani, all'appello. Oggi alle 19 Laura Donadoni The Italian Wine Girl
presenterà il suo nuovo libro “Basta una goccia” da Obicà Parlamento. L'incontro fa parte della programmazione di OBICALL, il format dedicato al dialogo e alla cultura del cibo.

🍷 Ingresso gratuito – registrazione obbligatoria qui dice.fm/event/xen6ym-laura-donadoni-obicall-roma-9th-oct-obic-parlamento-roma-tickets?lng=it

03/10/2025

Noi guardiamo la Luna.
In queste ore di paura ed eccitazione: guardiamo la Luna, non il dito che la indica.

Una marea di gente si è portata spontaneamente nelle piazze, nelle strade, nei porti, anche nei centri minori, anche di notte, per esprimere chiaramente una posizione di umanità, di solidarietà, di empatia e profonda compassione per migliaia di civili, nostre sorelle e fratelli che soffrono e muoiono, al di là del mare, a Gaza.

E hanno espresso un sostegno inequivocabile alla Global Sumud Flotilla: a un gruppo di esseri umani, da molti paesi del mondo, che in prima persona si sono impegnati per rompere un assedio, portare aiuti umanitari urgenti, dai quali dipendono le vite di molti, rischiando tutto.

La politica dei Governi ha evidentemente fallito, la diplomazia non è mai stata presa in considerazione, il Diritto Internazionale è stato bellamente ignorato: e allora sono le persone, i civili, che partecipano della storia del nostro tempo. Con la consapevolezza di essere gli stessi che nella striscia di Gaza vengono mutilati, rapiti, affamati strategicamente e uccisi massivamente su base quotidiana. Noi siamo solo più fortunati, per essere nati, casualmente, in un'altra nazione.
E in un momento in cui la classe politica si concentra sul dito, cioè le vetrine rotte, lo spray sui muri, il costo dei rimpatri, la gente guarda chiaramente la Luna.

La Luna è la vita: l'inizio e la fine di tutto, il significato ultimo, il principio riconosciuto dalla Natura, preservare la vita.

Chi come noi crede nel diritto ad una vita di pace e al cibo buono pulito e giusto che la nutre, non potrà mai dimenticare queste ore nelle quali la società civile esce dal torpore di divano e piattaforme digitali per guardare la Luna. Le persone stanno scegliendo l'umanità senza se e senza ma, al di là di ogni logica di potere e posizionamento.

Anche noi non abbiamo dubbi: non ci lasciamo distrarre, non stacchiamo gli occhi dalla Luna. Perché in questo momento la Global Sumud Flotilla, la disperata resilienza palestinese, le donne e gli uomini di tutto il mondo che manifestano, stanno chiedendo, aspirano, immaginano, un'altra idea di mondo.



Diamo il benvenuto a Cucina in famiglia di Myriam Sabolla The Food Sister, da oggi in libreria. Un libro prezioso dedica...
17/09/2025

Diamo il benvenuto a Cucina in famiglia di Myriam Sabolla The Food Sister, da oggi in libreria. Un libro prezioso dedicato ai genitori che vogliono proporre ai figli modelli positivi e sostenibili anche in cucina. Utili consigli per organizzare al meglio i pasti in famiglia - dalla spesa al meal preap -, strategie per affrontare il rifiuto del cibo, senza stress e senza conflitti, e ovviamente tante ricette invitanti, divise per stagione e adatte a diverse fasce d'età.

Scopri di più: www.slowfoodeditore.it/it/home-editore/cucina-in-famiglia-1129.html

Mareme Cisse, fondatrice del ristorante Ginger - people&food ad Agrigento, senegalese di nascita e siciliana di adozione...
29/08/2025

Mareme Cisse, fondatrice del ristorante Ginger - people&food ad Agrigento, senegalese di nascita e siciliana di adozione, presenterà al Festivaletteratura di Mantova il libro "Sogni di zenzero", scritto a quattro mani con Lidia Tilotta, che racconta la sua storia e la sua cucina.

L'incontro si terrà mercoledì 3 settembre alle 19.15 presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria e vedrà l'autrice in dialogo con la giornalista Leila Belhadj Mohamed.

Più info qui: www.festivaletteratura.it/it/2025/eventi/13-non-chiamatela-cucina-etnica-4647
Il libro: www.slowfoodeditore.it/it/slowbook/sogni-di-zenzero-1119.html

Per storie, tipologie, forme e sapori, il mondo dei formaggi è uno dei più ricchi all'interno della produzione alimentar...
28/08/2025

Per storie, tipologie, forme e sapori, il mondo dei formaggi è uno dei più ricchi all'interno della produzione alimentare. Questo manuale ne esplora ogni aspetto, dagli ingredienti alle tecniche di produzione, dai segreti della degustazione agli usi gastronomici.

Un manuale completo e approfondito per conoscere e apprezzare le forme del latte e prepararsi alla nuova edizione di Cheese Food Events, dal 19 al 22 settembre a Bra.

www.slowfoodeditore.it/it/manuali-slow/il-gusto-del-formaggio-9788884999047-739.html

Non abbiamo più parole: non è neutralità, non è timore di usare termini forti, non è distanza emotiva. È invece un silen...
18/08/2025

Non abbiamo più parole: non è neutralità, non è timore di usare termini forti, non è distanza emotiva. È invece un silenzio denso di orrore e pena quello che ci assale.

È un lutto profondo che lacera lo spirito: il boato sordo e continuo causato dal senso di impotenza e dall’insopportabilità dell’ingiustizia. I palestinesi stanno vivendo l’inferno in terra e con loro tutti i civili vittime delle guerre di questi tempi brutali. Lo sterminio sistematico del popolo palestinese nell’impunità internazionale è un simbolo, un portale: l’orrida prospettiva di una realtà impregnata di abuso e ingiustizia, dove la vita umana non ha alcun valore, dove il dolore altrui ci lascia indifferenti, dove il cibo è usato come strumento di morte, dove la prevaricazione e la violenza sono normalizzate: eticamente accettate, giuridicamente irrilevanti e politicamente non sanzionabili.

Da oggi, una volta alla settimana, Slow Food Editore vestirà il lutto il lunedì mattina: per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili.

Perché essere neutrali non è ammissibile.

"La ragazza delle meraviglie" racconta la storia dimenticata di Joséphine d'Yquem, la madre di un vino leggendario, unic...
19/06/2025

"La ragazza delle meraviglie" racconta la storia dimenticata di Joséphine d'Yquem, la madre di un vino leggendario, unico al mondo. Una storia di coraggio e tenacia, in una Francia divisa tra Rivoluzione e nobilità.

Lo trovate in tutte le librerie e sul nostro store online: www.slowfoodeditore.it/it/assaggi/la-ragazza-delle-meraviglie-1124.html

La collana di libri illustrati dedicata alla cultura gastronomica di paesi lontani si arricchisce di un nuovo titolo. Qu...
04/06/2025

La collana di libri illustrati dedicata alla cultura gastronomica di paesi lontani si arricchisce di un nuovo titolo. Questa volta ci spostiamo in Messico.

Il 16 novembre 2010 la cucina tradizionale messicana è stata inclusa nel Patrimonio mondiale dell’Unesco. Oltre a regalarci specialità famosissime – dai tacos al guacamole – quest’arte culinaria rappresenta un approccio unico, fatto di riti e cerimonie, tramandato di generazione in generazione e ricco di declinazioni regionali. Ed è proprio tale molteplicità di aspetti a renderla peculiare e a definirne l’identità.

Disponibile in libreria e sul nostro store.

Indirizzo

Via Audisio 5
Bra
12042

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Slow Food Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Slow Food Editore:

Condividi

Digitare

Slow Food Editore - Libri, riviste e app per raccontare l’enogastronomia con la voce di Slow Food

Slow Food Editore nasce nel 1990 con l’obiettivo di sostenere con una produzione libraria i temi cari all’associazione Slow Food, fondata nel 1986 (i primi anni sotto il nome di Arcigola) e diventata nel 1989 un’associazione internazionale con l’intento di difendere il cibo “buono, pulito e giusto”. L’esordio della casa editrice è affidato all’Atlante delle grandi vigne di Langa, seguito l’anno successivo dal bestseller assoluto, con cadenza annuale, della casa editrice, Osterie d’Italia.

Tra i titoli del catalogo di Slow Food Editore si ritrovano via via tutte le tematiche che il movimento ha affrontato nel corso degli anni. Il vino è stato il primo argomento importante: dopo la lunga storia di Vini d’Italia (in coedizione con Gambero Rosso dal 1987 al 2009), ecco Slow Wine, guida al bere slow, alla sua prima uscita nel 2011.

Poi le collane. Le guide – oltre a Osterie d’Italia e Slow Wine, l’ultima nata Fare la spesa, Extravergini, Birre d’Italia –; i ricettari, repertori di cucina tradizionali tematici o dedicati a una singola regione; le collane degli "asSaggi" e "Slow Book", che propongono opere storiche, riedizioni critiche di classici, memorie di protagonisti della storia della cucina. Quindi le gustose "Narrazioni" e la "Piccola Biblioteca di cucina letteraria", che coniugano il piacere della letteratura con quello del cibo. I "Manuali" invece presentano volumi dedicati all'assaggio e alla conoscenza più approfondita di vino, formaggi, olio extravergine, orto, pane ed educazione alimentare, mentre la collana "Terra Madre" propone studi e riflessioni su agricoltura, ambiente, alimentazione.

Inoltre, Slow Food Editore ha sempre realizzato gli house organ dell’associazione, le prestigiose riviste Slow, messaggero di gusto e cultura, poi diventato Slowfood e infine, oggi, Slow, la rivista di Slow Food.