Il buon cibo ha bisogno di buone parole che lo raccontino: prenditi il gusto di saperne di più!
19/06/2025
"La ragazza delle meraviglie" racconta la storia dimenticata di Joséphine d'Yquem, la madre di un vino leggendario, unico al mondo. Una storia di coraggio e tenacia, in una Francia divisa tra Rivoluzione e nobilità.
La collana di libri illustrati dedicata alla cultura gastronomica di paesi lontani si arricchisce di un nuovo titolo. Questa volta ci spostiamo in Messico.
Il 16 novembre 2010 la cucina tradizionale messicana è stata inclusa nel Patrimonio mondiale dell’Unesco. Oltre a regalarci specialità famosissime – dai tacos al guacamole – quest’arte culinaria rappresenta un approccio unico, fatto di riti e cerimonie, tramandato di generazione in generazione e ricco di declinazioni regionali. Ed è proprio tale molteplicità di aspetti a renderla peculiare e a definirne l’identità.
Disponibile in libreria e sul nostro store.
14/05/2025
Si è spento José "Pepe" Mujica, dopo aver vissuto da contadino, guerrigliero del movimento di liberazione Tupamaros, prigioniero e Presidente dell'Urugay.
Vogliamo salutarlo e rendere omaggio alla sua vita, così piena di senso, con le parole che ci ha donato per il libro "Vivere per qualcosa", nato dall'incontro con Luis Sepulveda e Carlo Petrini.
13/05/2025
Dal 15 al 19 maggio torna il Salone Internazionale del Libro. Noi ci saremo come di consueto e vi aspettiamo allo stand J69 del Padiglione 2 con tante novità fresche di stampa.
Nel weekend il Caffè Letterario, nel Padiglione Oval, sarà il palco di , un programma di incontri dedicati alla cultura del cibo. Scorrete la gallery e scoprite quelli che vedono protagonisti i nostri autori. L'ingresso è libero e non occorre prenotarsi.
Oggi è morto un difensore della pace. Ma la sua voce no.
«Posso dire, da non credente, di essere stato amico di un papa, come da convinto repubblicano sono amico di un re (Carlo d’Inghilterra, ndr). Ma questa è la forza dell’amicizia: raggiungere, nella diversità delle posizioni di partenza, momenti di condivisione estremamente più forti rispetto alle istanze individuali.
Speravo superasse anche questa. Qualche anno ancora, magari si sarebbe dimesso e avrebbe riposato un po’. Ma figuriamoci, testone d’un piemontese: non si è mai risparmiato un giorno».
Il pensiero di tutta Slow Food per Papa Francesco attraverso le parole del fondatore Carlo Petrini.
Chioccioline, buona Pasqua da tutta la redazione. Vi auguriamo giorni di serenità, pace e sorrisi.
04/04/2025
Due scatti dalla bellissima serata del 31 marzo al Franciacorta Golf Club di Corte Franca, organizzata in collaborazione con il Consorzio e la Condotta Slow Food Oglio Franciacorta Lago d'Iseo.
Una cena dedicata al premio "Vittorio Fusari - Franciacorta: Giovane dell'anno" della guida Osterie d'Italia 2025, assegnato a Duccio Frullani, cuoco dell'osteria .
In cucina con Duccio Frullani ed Emanuele Di Salvatore (La Ciottolona) hanno collaborato Fausto Peci (Ristorante Albergo Rosa) e Radu Nedelcu (El Taller).
Ringraziamo anche l'azienda agricola Cà Römene, la macelleria Fracassi, la panetteria Magri in Franciacorta, la pescheria Montisola e Fisar Brescia che ha curato il servizio vini.
Foto di Fabio Cattabiani
21/03/2025
Lunedì 31 marzo ritorna un appuntamento fisso nell’agenda di Slow Food Editore: anche quest’anno si festeggia con una cena a più mani il vincitore del riconoscimento Giovane dell’anno “Vittorio Fusari” Franciacorta . Duccio Frullani del ristorante La Ciottolona di Boccheggiano (Grosseto), premiato per l'edizione 2025 della guida Osterie d'Italia, proporrà al Franciacorta Golf Club un assaggio della sua cucina identitaria e di carattere. Le sue ricette si accompagneranno con l’interpretazione di due piatti iconici di Vittorio Fusari, preparati da Fausto Peci del Ristorante Albergo Rosa e Radu Nedelcu di El Taller, di Iseo. In abbinamento, naturalmente, i calici di Franciacorta.
Franciacorta Slow Food - Oglio, Franciacorta, Lago d'Iseo
20/03/2025
Soci Slow Food all'ascolto, c'è un'offerta imperdibile per voi! 😎📣
Se ancora non l'avete fatto, è il momento di acquistare le guide Osterie d'Italia e Slow Wine 2025. 📚
Perché? Perché sono le guide che raccontano il meglio dell'Italia gastronomica e del vino, le compagne di viaggio perfette per esplorare la Pen*sola in cerca di produttori virtuosi e luoghi dove mangiare e stare bene.
🤩 E poi perché le trovate sullo shop di Slow Food Editore al prezzo speciale di 25 euro anziché 52!
L'offerta è riservata ai soci Slow Food, che - vi ricordiamo - hanno sempre diritto al 20% di sconto su tutto il catalogo della nostra casa editrice.
Amiche e amici di Torino, che programmi avete domani?
Alle ore 18 da Green Pea Oscar Farinetti presenta il suo ultimo libro "Hai mangiato?" con Oliviero Alotto, fiduciario di Slow Food Torino Città. Ci vediamo là?
Maestri del Gusto di Torino e provincia è un progetto curato dalla Camera di commercio di Torino con Slow Food e il Laboratorio chimico, che racconta le eccellenze dell’enogastronomia locale.
218 testimoni del gusto e dell'artigianalità, accomunati dall’amore per il proprio lavoro e per il territorio, il rispetto della tradizione e l’attenzione alla sostenibilità.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Slow Food Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Slow Food Editore - Libri, riviste e app per raccontare l’enogastronomia con la voce di Slow Food
Slow Food Editore nasce nel 1990 con l’obiettivo di sostenere con una produzione libraria i temi cari all’associazione Slow Food, fondata nel 1986 (i primi anni sotto il nome di Arcigola) e diventata nel 1989 un’associazione internazionale con l’intento di difendere il cibo “buono, pulito e giusto”. L’esordio della casa editrice è affidato all’Atlante delle grandi vigne di Langa, seguito l’anno successivo dal bestseller assoluto, con cadenza annuale, della casa editrice, Osterie d’Italia.
Tra i titoli del catalogo di Slow Food Editore si ritrovano via via tutte le tematiche che il movimento ha affrontato nel corso degli anni. Il vino è stato il primo argomento importante: dopo la lunga storia di Vini d’Italia (in coedizione con Gambero Rosso dal 1987 al 2009), ecco Slow Wine, guida al bere slow, alla sua prima uscita nel 2011.
Poi le collane. Le guide – oltre a Osterie d’Italia e Slow Wine, l’ultima nata Fare la spesa, Extravergini, Birre d’Italia –; i ricettari, repertori di cucina tradizionali tematici o dedicati a una singola regione; le collane degli "asSaggi" e "Slow Book", che propongono opere storiche, riedizioni critiche di classici, memorie di protagonisti della storia della cucina. Quindi le gustose "Narrazioni" e la "Piccola Biblioteca di cucina letteraria", che coniugano il piacere della letteratura con quello del cibo. I "Manuali" invece presentano volumi dedicati all'assaggio e alla conoscenza più approfondita di vino, formaggi, olio extravergine, orto, pane ed educazione alimentare, mentre la collana "Terra Madre" propone studi e riflessioni su agricoltura, ambiente, alimentazione.
Inoltre, Slow Food Editore ha sempre realizzato gli house organ dell’associazione, le prestigiose riviste Slow, messaggero di gusto e cultura, poi diventato Slowfood e infine, oggi, Slow, la rivista di Slow Food.
Dal 2009 la casa editrice accoglie Giunti Editore come nuovo socio, che diventa anche il distributore nazionale. Con il nuovo partner Slow Food Editore pubblica diverse coedizioni, su tutte la "Scuola di cucina Slow Food", suddivisa in volumi tematici, e i libri di Carlo Petrini. Negli ultimi anni si è intensificata anche la produzione di prodotti in formato elettronico, dagli ebook alle App, su tutte il progetto internazionale Slow Food Planet.
Attualmente Slow Food Editore continua l’impegno nel diffondere tematiche quali il diritto al piacere, l’educazione del gusto, la tutela della biodiversità. Gli obiettivi sono quelli di approfondire le conoscenze sulla storia e la cultura del cibo; accrescere la consapevolezza del consumatore e la sua capacità di discernere il meglio; promuovere una produzione enogastronomica di qualità; salvaguardare lavorazioni artigianali e varietà vegetali o animali a rischio di estinzione; educare il gusto contro i pericoli di immiserimento e omologazione; riconoscere e valorizzare la biodiversità vegetale, animale, alimentare; favorire un turismo attento e rispettoso dell'ambiente; lavorare per siglare un nuovo patto fra l’uomo e la terra.