Del Vecchio Editore

Del Vecchio Editore Siamo una casa editrice indipendente di ricerca e letteratura e siamo nati a Roma nel 2007. Buone letture!

Fin dall’esordio il nostro intento è stato quello di rendere riconoscibile la nostra voce attraverso scelte editoriali coerenti, e un catalogo di alto profilo, per diventare così man mano riferimento affidabile per lettori e librai, per una riapertura dello sguardo letterario libera dagli schemi geografici e dalle categorie editoriali degli ultimi trenta anni e un ritorno alla letteratura come for

ma del mondo. Abbiamo in catalogo un gran numero di autori stranieri di riconosciuto valore, e ci piace dire che non seguiamo un canone, ma ne anticipiamo molti. In un’ottica di continua ricerca ed evoluzione ogni nostra nuova “forma” apre alla possibilità di esplorare narrazioni, nuove o classiche che siano, capaci valicare confini e di percorrere limiti, che siano questi storico-letterari, culturali, di genere, o del pensiero, di lavorare sulla memoria culturale e sulla concezione del panorama letterario. Dal maggio del 2013 abbiamo rinnovato interamente la nostra grafica affidandoci alla creatività di Maurizio Ceccato e dello Studio IFIX. Siamo riusciti – a nostro parere – a realizzare un oggetto eccellente anche dal punto di vista estetico, coerente con l’intento testuale, pensato per un consumo e un piacere che non siano affrettati e distratti: i libri hanno bisogno di tempo, cure e attenzione, della formazione di una visione del mondo non statica e non conformista. In questo, la bellezza ha valore comunicativo, e da questo deriva anche l’impegno rispetto ai paratesti e alla comunicazione dei libri in senso più generale. I nostri libri non hanno la consueta “quarta di copertina” – ma il lettore potrà farsi un’idea del testo attraverso testi diversi, legati ad approcci letterari molto differenti tra loro: un racconto non descrittivo è nei tag in quarta di copertina , parole chiave che dipingono il livello del discorso più che quello della storia, spesso spiazzanti e prismatiche; oppure potrà avvicinarsi e intuire un’interpretazione della redazione attraverso le “Istruzioni per l’uso” in fondo al volume; non rinunciamo alla descrizione più classica, nelle bandelle ecco la biografia degli autori e la descrizione del libro con breve lettura critica, a vantaggio di chi non si accontenta di sapere chi si muove nei testi, ma preferisce anche sapere come e perché, ed ecco anche un ritratto (sempre dalla matita di Maurizio Ceccato) che senza cedere alla moda del divismo degli autori, ci permette di far entrare con delicatezza e discrezione volti e pensieri delle scrittrici e degli scrittori nel nostro immaginario visivo. E ultimo ma non da ultimo, la nostra attenzione ai traduttori, cifra della casa editrice fin dal principio: sempre in cover il nome dei traduttori accanto a quello degli autori, in fondo al volume uno spazio per la loro voce, una scatola nera che racconta il volo dell’autore del testo tradotto in compagnia dell’autore, oltre che una bioline. Il traduttore è a tutti gli effetti autore del libro straniero che vi proponiamo, e per questo gli va resa attenzione. E nel colophon troverete sempre i nomi di chi, con costanza e dedizione, ha contribuito alla “confezione” del volume, persone spesso poco nominate, ma fondamentali in ogni momento: redattori, editor, revisori e collaboratori scientifici.

– Oggi vi parlerò della Terra.– Bene, – rispondemmo, – e che cos'è la Terra?– Una palla gigantesca, ricoperta da un enor...
08/08/2025

– Oggi vi parlerò della Terra.
– Bene, – rispondemmo, – e che cos'è la Terra?
– Una palla gigantesca, ricoperta da un enorme parco naturale.
– Sciocchezze! – disse Delth, irriverente, e si sentì l'inconfondibile risata di Eta, come se G**o avesse fatto una battuta.
Forse sarei riuscito ad accettare l'idea di un parco naturale dentro una palla, ma una cosa così impossibile?
– E cosa succede agli alberi e ai laghi, quando la Terra cade sul pavimento e rotola via?

Da oggi Andymon ci accompagna in viaggio, ovunque desideriamo, potremmo portarlo con noi alla scoperta della Terra, sempre che questa esista.
In qualunque viaggio vi imbarchiate, e in qualunque formato voi leggiate, Andymon è a vostra disposizione.
Da oggi anche in ebook.

Buona lettura!


"Grande plauso, dunque, a Del Vecchio Editore che propone ora (tra l’altro in prima traduzione mondiale e con una splend...
05/08/2025

"Grande plauso, dunque, a Del Vecchio Editore che propone ora (tra l’altro in prima traduzione mondiale e con una splendida veste grafica) quello che è considerato il romanzo di fantascienza più popolare nella vecchia Repubblica Democratica; tanto più che Andymon, uscito in origine nel 1982, non è un mero reperto storico, ma un piccolo grande gioiello che parte dalla hard science fiction alla Arthur Clarke (assieme a Stanislaw Lem sicuramente un nume tutelare di Angela e Karlheinz Steinmüller) per giungere a un’ampia riflessione sulla natura dell’utopia."

Su Carmilla Bertetti scrive di Andymon, dell'utopia e della DDR.

Grazie!

Domani Giovanna Di Marco presenterà il suo Museo di sabbia, uno dei nostri libri speciali di quest’anno. Speriamo che di...
28/07/2025

Domani Giovanna Di Marco presenterà il suo Museo di sabbia, uno dei nostri libri speciali di quest’anno.

Speriamo che dialogare con il pubblico di Sassari, alla Libreria Koiné Ubik, sia un’occasione per approfondire la mente poetica di questa scrittrice che con sapienza, intesse, arte e letteratura costruisce un universo fino a rendere la realtà la migliore delle finzioni e viceversa, voce narrante e osservazione. A questo servono le presentazioni.

Come scrive Sandra Petrignani sul Foglio:

«Veramente ognuno di questi racconti è ispirato a una o più opere d’arte, dal Medioevo all’età contemporanea: è la scommessa del libro -e la sua particolarità – intrecciare epoche diverse a protagonisti che si muovono contro scenari a volte lontani dal momento che stanno affrontando. Perché l’arte serve anche a questo, a mettere in relazione, a sorprendere, a favorire rivelazioni. In più l’autrice inventa storie, più di venti, che risuonano in luoghi differenti, e non sempre quelli in cui si trovano le opere descritte.»

Grazie a Sandra Petrignani (articolo completo dal blog nel primo commento). Buona lettura a tutte e tutti ed evviva le invenzioni della letteratura, che possono salvarci cento e mille volte e rivelarci come vicinissimo ciò che a volte ci sembra lontano da noi.

Come non condividere i consigli dei nostri promotori!«Storie da portare in vacanza o leggere a casa, per evadere e scopr...
26/07/2025

Come non condividere i consigli dei nostri promotori!

«Storie da portare in vacanza o leggere a casa, per evadere e scoprire cosa si nasconde nell’altrove.»

«[...]– Beh?– Cosa?– Ti piace?– Cos’è?– Voglio scrivere un libro di memorie e riflessioni, il formato epistolare mi è co...
25/07/2025

«[...]
– Beh?
– Cosa?
– Ti piace?
– Cos’è?
– Voglio scrivere un libro di memorie e riflessioni, il formato epistolare mi è congeniale. Lo voglio chiamare Introduzione alla mia morte. Che ne pensi?
Non risponde nulla, infila i fogli nel raccoglitore e lo poggia sul ripiano del cruscotto. Resta zitto e assorto per molti minuti, una bolla di silenzio trasportata dal pick-up, finché d’improvviso: – Com’era la frase? “Sciacalli che si nutrono delle disgrazie altrui”? Sapevo di essere disgraziato e adesso mi scopro anche divorato.
– Beh, ognuno di noi è motivo di riflessione per lo sguardo altrui.
– E dalla mia Cosa quale grande verità hai imparato?
Carlo risponde subito, forse già si aspettava l’argomento, o forse lo ha provocato di proposito: – Che ci sono Cose su cui è saggio non spendere nemmeno un secondo di ragionamento, cose che dobbiamo ignorare perché… non appartengono al nostro mondo.
– Non ti seguo.
– Ci sono cose che se cerchiamo di capirle diventiamo matti. Sono più grandi di noi, vanno ignorate.
– E dovrei far finta che quello che è successo a me in realtà non è mai successo? È questo che dici?
– No, dico un’altra cosa. Dico che nessun fatto esiste senza una narrazione..»

Non avete ancora letto 𝐼𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑚𝑜𝑟𝑡𝑒 di Fabio Massimo Franceschelli?

📢 Da oggi è disponibile anche in edizione digitale, scaricabile da tutte le principali piattaforme. Non perdetelo!

Un grande libro sta finalmente arrivando in libreria.Un libro scritto attraverso molte voci, immaginato da Marcel Cohen ...
23/07/2025

Un grande libro sta finalmente arrivando in libreria.
Un libro scritto attraverso molte voci, immaginato da Marcel Cohen e tradotto per noi da Andrea Franzoni.
Un libro scritto con dalle parole di altri, un autoritratto di un lettore/autore, il '900 raccontato attraverso le lenti di chi per 40 anni si è messo in ascolto.
Una lettura decisamente unica che accompagna questa nostra estate. Che possa essere fonte di riflessioni chiarificatrici in questo tempo confuso?

"La letteratura in traduzione gioca con i confini della realtà, un regno dove i profili si confondono come inchiostro ch...
21/07/2025

"La letteratura in traduzione gioca con i confini della realtà, un regno dove i profili si confondono come inchiostro che sbiadisce [...]
Ana López Rico nel suo scritto introduttivo ci parla di traduzione come riesumazione. Scrive di 'viaggi metafisici verso un traguardo empirico [...] possibili grazie a un ricetrasmettitore, ovvero, il traduttore', e descrive la figura del traduttore usando un'immagine importante, quella del 'portale spaziotemporale, un conduttore di flussi che permette il passaggio'. Riti di passaggio quindi come quelli che dalla vita portano alla non vita. Per alcuni alla morte, per altri a spazi e condizioni nuove."
Enrico Terrinoni scrive la prefazione di Regno andaluso e ci porta, insieme a Joaquín Lobato e Ana López, a esplorare le soglie su (e tra) cui la poesia si muove.

Il 18 luglio 1936 è una delle date più oscure della storia sp****la, una data che segna l'inizio del percorso che porter...
18/07/2025

Il 18 luglio 1936 è una delle date più oscure della storia sp****la, una data che segna l'inizio del percorso che porterà poi Franco a governare sulla Spagna per poco meno di quarant'anni.

Il 18 luglio del 1943 nasce Joaquín Lobato Pérez: poeta, drammaturgo, pittore e più in generale personaggio eclettico e caratterizzato da una sensibilità profetica fuori dal comune.

Oggi, 18 luglio 2025 esce per la prima volta in Italia la sua raccolta di poesie 𝑹𝒆𝒈𝒏𝒐 𝑨𝒏𝒅𝒂𝒍𝒖𝒔𝒐, grazie alla cura e alla traduzione di Ana López Rico e di Vilma di Giandomenico.

Lobato in una suo poesia dice "Sono nato il 18 luglio baccano e festeggiamenti straordinari pagamenti e premi celebrazioni più mai ho festeggiato la ricorrenza".

Oggi creiamo una nuova, piccola ricorrenza. Oggi celebriamo Lobato nel modo migliore possibile, donandoci la sua poesia.
Da oggi 𝑹𝒆𝒈𝒏𝒐 𝑨𝒏𝒅𝒂𝒍𝒖𝒔𝒐 è in libreria. Evviva!

"Scrivo e alzo la testa, davanti ho un'opera di Renato Guttuso, sarà una serigrafia numerata e pagata carissima che rapp...
17/07/2025

"Scrivo e alzo la testa, davanti ho un'opera di Renato Guttuso, sarà una serigrafia numerata e pagata carissima che rappresenta un cavolfiore e vado a Palermo nella Vucciria animata da Giovanna Di Marco. Opere viventi lei ha fatto, facendo scendere i personaggi dalle tele nelle strade. "
Su Il Regno della Litweb di Ippolita Luzzo si parla di Museo di sabbia di Giovanna di Marco .
Grazie ad Ippolita Luzzo per i collegamenti e per la capacità di ampliare ancor di più un libro fatto di rimandi, aperture, connessioni, smarginature...

Su Tuttolibri i librai della libreria Gulliver di Torino  consigliano delle belle letture, e troviamo anche Warax!Ringra...
13/07/2025

Su Tuttolibri i librai della libreria Gulliver di Torino consigliano delle belle letture, e troviamo anche Warax!

Ringraziamo Ruggero Pastorin per aver consigliato la terapia d'urto che Pavel Hak ha studiato e confezionato per noi.

È tutto pronto alla !Fabio Massimo Franceschelli e le fantastiche libraie vi aspettano con Introduzione alla mia morte e...
12/07/2025

È tutto pronto alla !
Fabio Massimo Franceschelli e le fantastiche libraie vi aspettano con Introduzione alla mia morte e i componenti della famiglia Castello.
Buone letture!

Indirizzo

Bracciano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Del Vecchio Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Del Vecchio Editore:

Condividi

Digitare