Ideato nel 2002, il Brescello Film Festival raccoglie le suggestioni dei film di “Don Camillo e Peppo
29/01/2024
Un ricordo del Brescello Film Festival legato a Sandra Milo, quando nel 2022 allestimmo la mostra con le fotografie di scena del film LA VISITA, di Antonio Pietrangeli, del 1964.
Il film, che è un amarissimo capolavoro della commedia all'italiana, è ambientato nella bassa fluviale tra Mantova e l'Emilia, e ha la Milo come bravissima interprete principale, nei panni di Pina, e del suo sofferto tentativo di affrancarsi della solitudine.
E' anche il film che nel 2021 - in occasione del David di Donatello alla carriera - l'attrice volle ricordare più di tutti gli altri, per il quale conservava un sentimento particolare di affetto
Terre di Po e dei Gonzaga
22/11/2023
La bassa come set cinematografico, come contesto di storie e fiction. Cristina Comenicini gira da queste parti, nel guastallese, "Il treno dei bambini", tratto dal best-seller Einaudi di Viola Ardone.
Figlia d'arte, la realizzazione lungo il Po reggiano messa in moto dalla cineasta, ricorda quando nel 1965 uscì Il Compagno Don Camillo, ultimo capitolo con la coppia Cervi/Fernandel della serie dei film ispirati alle novelle di Guareschi, che fu girato dal grande Luigi Comencini, come ha ricordato di recente Antonio Lecci su il Reggio Emilia - Il Resto del Carlino
25/10/2023
Da non perdere
“- Chi è Spartaco? – È la più caratteristica figura di Brescello”.
Così lo descriveva la Gazzetta di Reggio nel 1951. Narciso Spartaco Pelliciari, sguardo severo e fazzoletto rosso al collo, figura nei film di Don Camillo e Peppone a fianco dei protagonisti come comparsa nel ruolo di consigliere comunale, unico brescellese a girare le scene anche a Cinecittà!
Ancor più importante, ebbe il merito di intuire prima e forse meglio di tutti che la saga cinematografica avrebbe trasformato per sempre le sorti di un piccolo paese sulla riva destra del Po.
A quest’illustre brescellese è dedicata la mostra fotografica “Chiedere di Spartaco. Narciso Spartaco Pelliciari, uomo di fiducia e comparsa brescellese sui set di Don Camillo”, organizzata dalla Fondazione Paese di Don Camillo e Peppone e che inaugurerà sabato 4 novembre alle ore 11 nella sala mostre del Museo “Brescello e Guareschi, il territorio e il cinema”.
🙏Un ringraziamento speciale va ad Anteo Minzoni che ha voluto condividere con grande affetto fotografie e racconti della famiglia Pelliciari.
Grazie anche ad Andrea Setti per il prezioso aiuto sui testi e ad Ezio Aldoni per il materiale video.
All’inaugurazione seguirà un rinfresco gentilmente offerto da Spongata Don Camillo.
L’ingresso alla mostra è gratuito
Per info: Ufficio Turistico di Brescello
☎️0522 482564
📨[email protected]
Comune di Brescello
Biblioteca Comunale Panizzi Brescello
Terre di Po e dei Gonzaga
Visit Emilia
inEmiliaRomagna
18/10/2023
🎥Il Comune di Brescello aderisce all'accordo di collaborazione con la Regione Emilia-Romagna per favorire la produzione e lo sviluppo delle produzioni cinematografiche in Emilia-Romagna
Con Deliberazione n. 92 del 10 ottobre scorso la Giunta Comunale ha sottoscritto l'accordo "aperto" proposto dalla Regione Emilia-Romagna agli enti locali, per supportare localmente le produzioni cinematografiche e audiovisive nazionali e straniere, favorendo pratiche, misure, servizi di supporto e facilitazioni logistiche e organizzative per la realizzazione delle opere
L'accordo ha validità triennale, e prevede e disciplina i rispettivi impegni della Emilia-Romagna Emilia-Romagna Film Commission e del Comune di Brescello per l'eventuale individuazione delle locations, per la realizzazione delle riprese e la permanenza delle troupe, per l'apporto di incentivi e agevolazioni per la valorizzazione dei patrimoni artistici, paesaggistici e ambientali coinvolti dalle lavorazioni.
L'adesione, oltre che un risvolto pratico e amministrativo nella promozione cinematografica e turistica locale, oltre alla possibilità di creare indotto e benefici per tante imprese e attività locali, riveste anche un valore simbolico: nel paese della Bassa che regalò alla storia del cinema i set dei film di Don Camillo e Peppone, e che grazie a questi ha cambiato la propria storia e vocazione, si potrebbero aprire in futuro le porte per nuovi progetti artistici.
14/10/2023
La Regione Emilia-Romagna finanzia 11 nuove produzioni cinematografiche per 1,1 milioni di euro, con grandi titoli e storie che si dipartono da Bologna. Modifiche alla viabilità per i set di Ma chi ti conosce e Bologna brigante. Undici nuove produzioni, e storie, per 1,1 milioni di euro finanziati dalla nostra regione. È l'esito della seconda sessione di valutazione del Bando rivolto a imprese nazionali e internazionali, che si traduce in nuovi set in Emilia-Romagna, con grandi titoli dopo quelli che già hanno contraddistinto il 2023 come Ferrari di Michael Mann e Rapito di Bellocchio. (cit.)
Home Cinema Cinema, ecco i progetti finanziati dalla Regione con 1,1 milioni di euro CinemaRegione Cinema, ecco i progetti finanziati dalla Regione con 1,1 milioni di euro 13 Ottobre 2023 FacebookTwitterLinkedinWhatsAppTelegramEmailPrint Sono 11 le nuove produzioni finanziate dalla Regione Emilia-Ro...
26/09/2023
🎥Reggio Emilia ancora set di cinema. Con una importante trasposizione del romanzo di Viola Ardone, che racconta una storia legata ai treni "della speranza" per migliaia di bambini provenienti dal meridione, e che nel dopoguerrà per un periodo trovarono accoglienza presso famiglie del nord-Italia. Anche Reggio Emilia e la bassa furono protagoniste di questa storia di solidarietà e di "vera unità" del Paese
La nuova produzione di Netflix, dal titolo "Il treno dei bambini" e diretta da Cristina Comencini, verrà girata tra Reggio e la provincia.
13/09/2023
La mostra, a Palazzo Bellini (Comacchio), inaugurata dal sindaco. Fa parte del festival del cortometraggio Unìca.
06/09/2023
Giuliano Montaldo, con Steve Della Casa, ospiti del Brescello Film Festival del 2014, in occasione della presentazione del libro biografico "Un marziano genovese a Roma", di Caterina Taricano, a lui dedicato
06/09/2023
Un grande dolore per uno dei nostri più grandi cineasti, un intellettuale che dal secondo dopoguerra in poi ha forgiato la settima arte - e il di impegno cinema civile - in Italia e nel Mondo. A lui si devono "Sacco e Vanzetti" e "Giordano Bruno" per esempio.
Nella carriera aveva anche lavorato nella bassa, realizzando alcuni documentari e il film "Una bella grinta", come ci disse direttamente in quegli anni in cui fu amico, insieme a Steve Della Casa, del Brescello Film Festival
Si è spento nella sua casa di Roma Giuliano Montaldo. Nato a Genova nel 1930 avrebbe compiuto 94 anni il prossimo 22 febbraio. Vicini a lui sua moglie Vera Pescarolo,la figlia Elisabetta e i suoi due nipoti Inti e Jana Carboni. (ANSA)
29/07/2023
Un mese fa circa si chiudeva la XIX edizione del Brescello Film Festival, il nostro mondo piccolo cinematografico!
Un appuntamento per esplorare tradizioni e avvenire della provincia, nelle sue forme espressive, artistiche e tematiche. Grazie ancora a tutti i volontari, ai partecipanti, agli spettatori.
Visit Brescello - Paese di Don Camillo e Peppone
Pro Loco Brescello
Terre di Po e dei Gonzaga Visit Emilia
26/06/2023
Grazie anche a Reggio Emilia - Il Resto del Carlino per questo bell'articolo sul Festival
25/06/2023
Il Festival è gli organizzatori sono vicini alla famiglia di Alessio Mamfredini, al loro immenso dolore
23/06/2023
Sabato 24 giugno - Piazza Matteotti
ore 18.00 – Storie nella Storia Renzo Bonazzi. La cultura a Reggio Emilia 1942-1976 (Aliberti, 2021)
Presentazione del libro, incontro con l’autore Giordano Gasparini, architetto, già direttore dei Servizi Culturali del Comune di Reggio Emilia.
Sindaco di Reggio Emilia dal 1962 al 1976, fin dalla giovane età Bonazzi ha espresso una forte passione verso la cultura, la conoscenza, sempre affrontata con tanta curiosità e competenza. Aveva la convinzione che questa poteva e doveva essere uno strumento importante per la rinascita del Paese, dopo i disastri del fascismo e della guerra, consapevole che in particolare i giovani della sua generazione e di quelle successive dovevano avere questa opportunità e responsabilità. Il libro ripercorre il suo percorso e quello dell’arte, della cultura e della storia della città e della provincia dal secondo Dopoguerra. Inevitabili i riferimenti a Brescello, alla figura di Antonio Panizzi, alla bassa reggiana e al periodo in cui vennero girati i film di Don Camillo!
22/06/2023
Sabato 24 giugno, in Piazza Matteotti:
Ore 21.30 circa
▶️Dal fumetto al film, e viceversa
Incontro con Davide Barzi scrittore, sceneggiatore e storico del fumetto, autore del Don Camillo a fumetti (Renoir-comics). Introduzione alla proiezione.
Proiezione del film
▶️Diabolik
dei Manetti Bros, 01 Distribution (2021), durata 133’
Adattamento cinematografico del celebre personaggio dei fumetti creato da Angela e Luciana Giussani, pubblicato per la prima volta nel 1962. Ambientato nella città immaginaria di Clerville a fine anni '60, il film segue le avventure di Diabolik, ladro spregiudicato dal volto misterioso, che ha messo a segno l'ennesimo colpo, sfuggendo alla polizia sulla sua splendente Jaguar E-type. A conquistare l'attenzione di Diabolik sarà la bellissima Eva Kant, un'ereditiera arrivata in città con un gioiello di grande pregio, il famoso diamante rosa. Nel tentativo di rubare la preziosa pietra, Diabolik rimarrà stregato dalla seducente donna. Questa volta però l'Ispettore Ginko, aiutato dalla sua squadra, ha messo a punto un infallibile piano per intrappolare l'abile ladro. Riuscirà Diabolik a farla franca anche questa volta?
21/06/2023
Ringraziamo la Gazzetta di Reggio per questo bel pezzo uscito martedì 20 giugno. Seguite il programma del Brescello Film Festival 2023!
Visit Brescello - Paese di Don Camillo e Peppone
Comune di Brescello
Pro Loco Brescello
Biblioteca Comunale Panizzi Brescello
20/06/2023
Venerdì 23 giugno, ore 21.30 circa, in Piazza Matteotti. Omaggio a Ivano Marescotti, nell'ambito del Brescello Film Festival 2023
E poco prima: Tortellata di San Giovanni!
Il viaggiatore Ivano Marescotti, partendo dal suo luogo natale, Villanova di Bagnacavallo (in provincia di Ravenna), si mette in viaggio in lungo e in largo ...
06/06/2023
🎥Ecco a voi il programma completo dell'Edizione XIX, in Piazza Matteotti. Come si passa dalla parola al film, dalla sceneggiatura alla visione, dai racconti, dai fumetti, dalla letteratura al grande schermo?
Incontri e proiezioni, con un omaggio a Ivano Marescotti e con la presenza di Manon Contandin Fernandel, nipote del grande attore marsigliese che tutti riconoscono nei panni di Don Camillo (a 70 anni dall'uscita del scondo film di Duvivier, "Il ritorno di Don Camillo")
Terre di Po e dei Gonzaga
Visit Brescello - Paese di Don Camillo e Peppone
Biblioteca Comunale Panizzi Brescello
Pro Loco Brescello
Visit Emilia
Visit Reggio Emilia
Biblioteche della Provincia di Reggio Emilia
Davide Barzi
MisSconosciute
08/05/2023
L'8 maggio del 1903 nasceva a Marsiglia Fernand-Joseph-Désiré Contandin, meglio come conosciuto come "Fernandel".
Il grande interprete del Don Camillo guareschiano oggi avrebbe dunque la bellezza di 120 anni!
Nel ricordare la ricorrenza, anticipiamo che alla prossima edizione del Brescello Film Festival, dal 23 al 25 giugno, in Piazza Matteotti, avremo una sorpresa molto gradita ai fan dell'attore!
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Brescello Film Festival pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Ideato nel 2002 da Virginio Dall’Aglio, realizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Brescello, poi successivamente dalla Fondazione “Paese di Don Camillo e Peppone”, il Brescello Film Festival è un evento che si svolge ogni anno verso la fine di Giugno, contestualmente alla tradizionale notte di San Giovanni.
Il Festival raccoglie le suggestioni dei film della serie di “Don Camillo e Peppone” e, sulla piazza principale del paese, propone: rassegne, concorsi, anteprime, presentazioni di opere del cinema italiano e internazionale, produzioni audiovisive indipendenti, cortometraggi, documentari, lavori che raccontano il territorio della bassa, del Fiume Po, della provincia italiana e non solo…
Nel corso degli anni, hanno partecipato in qualità di collaboratori, figure di spicco della critica e del giornalismo italiano, quali Paolo Vecchi, Roberto Campari, Giovanni Martinelli, Tullio Masoni e Morando Morandini.
Molti i cineasti d’eccezione che sono stati protagonisti delle serate, quali Marco Bellocchio, Giuliano Montaldo, Giorgio Diritti, Gianni Amelio, Florestano Vancini, Giuseppe Bertolucci.
Tanti anche gli artisti e le figure dei “mestieri del cinema” che hanno dato il loro contributo, come l’autore di colonne sonore Teho Teardo.
Ma il Brescello Film Festival non è solo questo: da sempre, al suo interno, si intrecciano proposte culturali, visioni e buona tavola, combinando il ricchissimo patrimonio cinematografico del territorio, l’aggregazione e il calore tipici della bassa con le tradizioni gastronomiche locali. In particolare, è proprio la classica tortellata di San Giovanni, che accompagna la serata clou di ogni edizione, a rappresentare uno dei momenti più felici e apprezzati della manifestazione.