Florville - giardino letterario

Florville - giardino letterario Piccola libreria indipendente nel centro storico di Brescia

I CONSIGLI DI OGGI:- Paul Gauguin, "Prima e dopo", Theoria, autobiografia, ultimo manifesto estetico e testamento spirit...
16/10/2025

I CONSIGLI DI OGGI:

- Paul Gauguin, "Prima e dopo", Theoria, autobiografia, ultimo manifesto estetico e testamento spirituale del pittore francese;
- Péter Nádas, "Storie dell'orrore", La Nave di Teseo, romanzo corale, tra Cechov e Céline, su un paesino anonimo, quieto solo in apparenza, attraversato da correnti impetuose di desideri e impulsi agghiaccianti;
- Gianfranco De Turris, Sebastiano Fusco, "H.P. Lovecraft. Poeta dell'abisso", Bietti, raccolta di saggi degli anni Settanta, ora arricchita da diversi inediti, che per prima trattò sistematicamente il grande autore dell'orrore;
- Arnold Schönberg, Vasilij Kandinskij, "Musica e pittura", Abscondita, saggi e lettere nei quali i due maestri dell'avanguardia del '900 si confrontano, studiano, rispecchiano;
- Pier Vittorio Tondelli, "Camere separate", Bompiani, l'ultimo romanzo dello scrittore, un'intensa storia d'amore, lutto, meditazione esistenziale;
- René Girard, "Il miracolo del ridere", Raffaello Cortina, i saggi del pensatore sul riso, come fenomeno umano complesso e come risorsa per il pensiero stesso;
- Gore Vidal, "Hollywood" e "Washington D.C.", Fazi, due romanzi fondamentali dell'epopea Narratives of Empire, contro-storia degli Usa del secondo '900, tra scandali e complotti, magnifici film e vite alla deriva;
- Eudora Welty, "Le mele d'oro", Racconti, capolavoro dell'autrice, Pulitzer nel 1973, maestra indiscussa della forma breve, uno stile unico tra ironico naturalismo, lirismo, poetica dell'epifania e dell'attimo apicale;
- Stefan Zweig, "Casanova", Settecolori, il grande scrittore austriaco compone un ritratto magistrale, sintetico, preciso e appassionato insieme, dell'avventuriero, seduttore e memorialista del Settecento.


QUESTA SETTIMANA CONSIGLIAMO:- Miklós Szentkuthy, "A proposito di Casanova", Adelphi, raffinato, divagante saggio-raccon...
09/10/2025

QUESTA SETTIMANA CONSIGLIAMO:

- Miklós Szentkuthy, "A proposito di Casanova", Adelphi, raffinato, divagante saggio-racconto che prende spunto dalle memorie del celebre avventuriero, occasione d'oro per conoscere questo grande scrittore ungherese del '900.
- Filippo Tommaso Marinetti, "Come si seducono le donne - e si tradiscono gli uomini", Bibliotheka, irriverente manifesto futurista dell'arte amatoria, di grande successo (e scandalo) all'epoca;
- Rossana Ombres, "Bestiario d'amore", Graphe.it, poema visionario, tra mistica, post-modernismo e grottesco, cult anni Settanta dell'autrice italiana;
- Raúl Carlos Maícas, "La marea del tempo", Ortica, diario, prosa poetica, intenso resoconto esistenziale da un angolo del mondo;
- Nagai Kafū, "Prima e dopo la stagione delle piogge", Marsilio, magistrale romanzo sul declino del demi-monde di Tokyo, ad opera di uno dei più grandi scrittori giapponesi del '900, qui ancora poco noto;
- Hervé Bazin, "Vipera in pugno", Feltrinelli, nuova traduzione per questo breve e denso romanzo del 1948 su una famiglia borghese dissestata, dominata da una madre terribile;
- Saneh Sangsuk, "Una storia vecchia come la pioggia", Utopia, romanzo sul microcosmo di un villaggio thailandese in mezzo alla giungla, tra mito e realismo, magia e nostalgia;
- Dino Buzzati, "Il grande ritratto", Mondadori, singolare racconto fantascientifico, parabola esistenzialista d'amore, interessantissima prefigurazione dei dibattiti attuali sulla IA;
- Ana Blandiana, "Raccolto d'angeli", Bompiani, antologia delle liriche, struggenti e oracolari, della poetessa rumena, vero e proprio classico vivente;
- Walt Whitman, "Giorni esemplari", La Vita Felice, gli scritti in prosa del poeta americano, tra autobiografa, meditazione, osservazioni sociali.


"La vera arte è sempre un mistero di salvezza, anche quando è l'immagine di un mistero di perdizione"Andrea EmoTornano a...
07/10/2025

"La vera arte è sempre un mistero di salvezza, anche quando è l'immagine di un mistero di perdizione"
Andrea Emo

Tornano a metà mese i nostri corsi di CONTRO-STORIA CRITICA di Filosofia, con:

LE VIE DELL'ESTETICA
Arti Epoche Teorie

Un percorso sintetico su quella disciplina filosofica attigua alla storia dell'arte e alla critica artistica ma presente in senso forte nella tradizione filosofica d'Occidente sin dagli albori, avendo elaborato forme di conoscenza della realtà legate alla sensazione/percezione e all'immaginazione/espressione, e avendo acquisito sempre più importanza nei secoli, con il Novecento come vero e proprio culmine.

Nel dettaglio:

PRIMA LEZIONE - Le origini greche dell'Estetica: dal Sacro alla Poetica

SECONDA LEZIONE - La costruzione dell'immaginario occidentale: Medioevo, Rinascimento, Barocco

TERZA LEZIONE - L'autonomia dell'Estetica: tra Kant e Hegel

QUARTA LEZIONE - dal Moderno ai Modernismi: Romantici, Simbolisti, Realisti, Avanguardisti

QUINTA LEZIONE - Estetica e critica della società: arte, mass-media, pensiero in Benjamin, Adorno, Pasolini, Perniola

SESTA LEZIONE - Estetica, Filosofia Prima? il Gioco come visione del mondo da Eraclito a Fink

Struttura:
6 lezioni ogni mercoledì da metà ottobre a metà novembre
Orario: 20:30-22:00
Costo: € 110
On line su piattaforma zoom

Gli iscritti riceveranno senza spese aggiuntive le registrazioni (non scaricabili) delle lezioni e riassunti scritti + bibliografia di riferimento.

Il corso è tenuto da Massimiliano Peroni.

Per informazioni e iscrizioni: [email protected]

NB: Il giorno nel quale si svolgono le lezioni in diretta (sempre allo stesso orario) sarà deciso previo accordo in anticipo della maggioranza dei partecipanti con il docente.

[Immagine: Pegaso di Odilon Redon]

̀

ECCO I CONSIGLI DELLA SETTIMANA: - Joaquín Lobato Pérez, "Regno andaluso", Del Vecchio, prima antologia in italiano del ...
02/10/2025

ECCO I CONSIGLI DELLA SETTIMANA:

- Joaquín Lobato Pérez, "Regno andaluso", Del Vecchio, prima antologia in italiano del poeta (drammaturgo, pittore) d'avanguardia del '900;
- Francis Scott Fitzgerald, "Pomeriggio di uno scrittore", Passigli, gli ultimi racconti pubblicati dall'autore, malinconici e inquieti;
- Egon Erwin Kisch, "Avventure a Praga", La Vita Felice, le prose migliori dello scrittore-reporter, acuto e febbrile osservatore degli ambienti più disparati, dal demi-monde al sottobosco criminale;
- Ben Lerner, "Le luci", Sellerio, denso libretto tra narrativa, poesia, meditazione di uno degli autori più sperimentali del panorama letterario statunitense attuale;
- Thorkild Hansen, "Il capitano Jens Munk" e "Arabia Felix", Iperborea, due romanzi storici, accuratissimi ed estremamente appassionanti, su quelle pionieristiche, spericolate spedizioni, tipiche dell'Età Moderna, ad opera dell'ottimo scrittore-viaggiatore danese;
- Aleister Crowley, "I racconti della bestia", Agenzia Alcatraz, 12 racconti, visionari e camaleontici, alcuni pubblicati per la prima volta in Italia, del noto esoterista, artista, avventuriero, provocatore, millantatore, ecc.;
- Alphonse Momas, "Vita e opinioni di un c***o", WoM, la tragicomica autobiografia di un colto... membro virile, esperimento letterario di fine Ottocento d'un autore erotico francese, ben prima di Moravia e altri. Con le immagini di Thomas Rowlandson, disegnatore e caricaturista inglese.



ANNUNCIO IMPORTANTISSIMO!A ottobre ritornano i nostri corsi on line di FILOSOFIA, stavolta con:LE VIE DELL'ESTETICAArti ...
30/09/2025

ANNUNCIO IMPORTANTISSIMO!
A ottobre ritornano i nostri corsi on line di FILOSOFIA, stavolta con:

LE VIE DELL'ESTETICA
Arti Epoche Teorie

Un percorso sintetico su quella disciplina filosofica attigua alla storia dell'arte e alla critica artistica ma presente in senso forte nella tradizione filosofica d'Occidente sin dagli albori, avendo elaborato forme di conoscenza della realtà legate alla sensazione/percezione e all'immaginazione/espressione, e avendo acquisito sempre più importanza nei secoli, con il Novecento come vero e proprio culmine.

Nel dettaglio:

PRIMA LEZIONE - Le origini greche dell'Estetica: dal Sacro alla Poetica

SECONDA LEZIONE - La costruzione dell'immaginario occidentale: Medioevo, Rinascimento, Barocco

TERZA LEZIONE - L'autonomia dell'Estetica: tra Kant e Hegel

QUARTA LEZIONE - dal Moderno ai Modernismi: Romantici, Simbolisti, Realisti, Avanguardisti

QUINTA LEZIONE - Estetica e critica della società: arte, mass-media, pensiero in Benjamin, Adorno, Pasolini, Perniola

SESTA LEZIONE - Estetica, Filosofia Prima? il Gioco come visione del mondo da Eraclito a Fink

Struttura:
6 lezioni ogni mercoledì dal 15 ottobre al 19 novembre
Orario: 20:30-22:00
Costo: € 110
On line su piattaforma zoom

Gli iscritti riceveranno senza spese aggiuntive le registrazioni (non scaricabili) delle lezioni e riassunti scritti + bibliografia di riferimento.

Il corso è tenuto da Massimiliano Peroni.

Per informazioni e iscrizioni: [email protected]

NB: Il giorno nel quale si svolgono le lezioni in diretta (sempre allo stesso orario) potrà agevolmente essere cambiato una o più volte previo accordo in anticipo della maggioranza dei partecipanti con il docente.

[Immagine: Pegaso di Odilon Redon]

̀

OGGI VI PROPONIAMO:- André Breton, "Arcano 17", Orthotes, nuova edizione per il racconto del fondatore del Surrealismo c...
25/09/2025

OGGI VI PROPONIAMO:

- André Breton, "Arcano 17", Orthotes, nuova edizione per il racconto del fondatore del Surrealismo che prende spunto da La Stella, carta 17 dei Tarocchi, in una cascata di rimandi letterari, storici, filosofici, biblici, simbolici;
- Ocean Vuong, "L'imperatore della gioia", Guanda, nuovo romanzo del poeta di culto contemporaneo, una narrazione lirica, tra candore e saggezza, su un inatteso legame affettivo intergenerazionale;
- José Emilio Pacheco, "Ricordo e non ricordo", Sur, i migliori racconti dell'autore, che compongono una sorta di cronaca intima e assieme collettiva del Messico dei nostri tempi, Paese ancestrale e modernissimo;
- Geoffrey Hill, "Per chi non è caduto", Luca Sossella Editore, antologia poetica di uno dei maggiori poeti inglesi del secondo Novecento, tra intenso senso della Natura e della Storia e protesta esistenziale contro l'attuale banalizzazione del mondo e dei rapporti umani;
- George Langelaan, "La mosca", Nicola Pesce Editore, sontuosa edizione italiana del delizioso racconto sci-fi/noir/horror del 1957 che ispirò ben due noti film;
- Andrzej Szczypiorski, "Notte, giorno e notte", Adelphi, romanzo dalla narrazione polifonica vertiginosa sulla Polonia schiacciata tra i due grandi totalitarismi del '900;
- Robert Louis Stevenson, "L'isola del tesoro", Franco Maria Ricci Editore, una versione assieme tascabile e lussuosa del classico intramontabile, con illustrazioni del geniale fumettista francese David B;
- Willa Cather, "La mia Ántonia", Feltrinelli, romanzo del 1918 ambientato a fine '800 su una relazione tra un uomo e una donna che cresce negli anni e si intreccia con la nascita della complessa identità nazionale degli Usa.


ECCO NOVITÀ E PROPOSTE DELLA SETTIMANA:- Werner Herzog, "Il futuro della verità", Feltrinelli, le riflessioni, i ricordi...
17/09/2025

ECCO NOVITÀ E PROPOSTE DELLA SETTIMANA:

- Werner Herzog, "Il futuro della verità", Feltrinelli, le riflessioni, i ricordi e le avventure del grande regista, disincantato e assieme estatico, Leone d'oro alla carriera a Venezia;
- Louis-Ferdinand Céline, "Londra", Adelphi, nuovissima edizione italiana del romanzo ritrovato del magnifico autore del '900, quasi una summa del suo stile, dei suoi temi, del suo tono più che tragico e più che comico;
- AA.VV, "È ancora possibile la poesia", Vallecchi, la raccolta delle Nobel Lectures delle poetesse e dei poeti insigniti del Premio;
- George Orwell, "Libri contro si*****te", Wudz, i saggi brevi dell'autore su libri e cultura varia, in un costante invito a rimettere in discussione il modo in cui guardiamo il mondo;
- Nikolaj Leskov, "Una lady Macbeth del distretto di Mtsenk", Passigli, racconto russo perfetto, su una passione proibita scaturita dalla noia e destinata a un esito catastrofico, da cui è tratta l'opera di Šostakovič in Prima alla Scala quest'anno;
- Giorgio Agamben, "Alla foce", Einaudi, gli ultimi saggi del filosofo italiano, tra letteratura, estetica, religiosità e politica radicale, su svariati temi, da Kafka alla fiaba, passando per ulteriori, aggiornate note al suo testo principale "Homo Sacer";
- Oscar V. Milosz, "Miguel Mañara", Jaca Book, finalmente di nuovo disponibili i tre testi teatrali, composti tra il 1912 e il '14, che l'autore definì Misteri, non a caso basati o su storie bibliche, come "Mefiboseth" e "Saulo di Tarso" o su figure storiche emblematiche della tormentosa ricerca di Dio da parte dell'uomo, come quella del titolo, già a suo tempo ispirazione per la figura di Don Giovanni.

QUESTA SETTIMANA RADDOPPIAMO I CONSIGLI - E OGGI VI PROPONIAMO:Le nuovissime uscite di In Transito Edizioni:- Anne Gugli...
11/09/2025

QUESTA SETTIMANA RADDOPPIAMO I CONSIGLI - E OGGI VI PROPONIAMO:

Le nuovissime uscite di In Transito Edizioni:
- Anne Guglielmetti, "Due donne e un giardino", romanzo contemporaneo di rara delicatezza, la storia dello sbocciare dell'amicizia tra due donne di età e condizione sociale differenti grazie a un giardino in Normandia;
- Victor Hugo, "Questo ucciderà quello", saggio mirabile sugli epocali e al contempo misteriosi legami tra architettura e letteratura, solitamente nascosto tra le pieghe del ciclopico romanzo "Notre-Dame de Paris", quindi proposto qui come testo a sé, in un pregevole formato con le illustrazioni di Frans Masereel.

Gli ultimi libri dell'autore Giovanni Peli per la casa editrice Edikit:
- "Fermate la produzione", nuova edizione di una delle distopie più originali del panorama letterario attuale, con prefazione della filosofa Claudia Melica;
- "L'ultimo irresistibile mega evento per super ricchi della storia d'Europa", un altro affresco distopico, dove, tra catastrofi, sesso e battaglie, alcune persone saranno disposte veramente a tutto pur di vivere.

E infine:
- Renzo Guolo, "Interrogare la Sfinge", Mimesis, la ricostruzione delle vicende del Collegio di Sociologia degli anni Trenta, un unicum del Novecento, arena di collaborazione e conflitto tra personalità intellettuali quali Georges Bataille, Roger Caillois, Michel Leiris, pioneri degli studi sulla natura religiosa dei totalitarismi, nonché tentativo assieme affascinante e assurdo di una sorta di 'congiura sacra';
- Giorgio Bassani, "Gli occhiali d'oro", Feltrinelli, il classico capolavoro narrativo dell'autore, la storia dell'amicizia, durante il Fascismo, tra un giovane studente ebreo e un medico di fama ma oppresso dallo stigma per la sua omosessualità.



OGGI VI CONSIGLIAMO:- Alfonso Berardinelli, Matteo Marchesini, "Saggisti italiani del Novecento", Quodlibet, recentissim...
09/09/2025

OGGI VI CONSIGLIAMO:
- Alfonso Berardinelli, Matteo Marchesini, "Saggisti italiani del Novecento", Quodlibet, recentissima e inestimabile antologia, a cura di due importanti critici letterari, di 106 autori, a vario grado dediti al genere letterario più sfuggente e asistematico, ergo moderno per eccellenza, il saggio - miscela di teoria, autobiografia, racconto, ritratto, aforisma;
- Clive Barker, "Schiavi dell'inferno", Fanucci, nuova edizione del romanzo breve più influente (la nota saga filmica di Hellraiser ha qui la sua origine) dello scrittore inglese dalla poetica horror tanto cruda quanto visionaria;
- Gabriela Mistral, "Sillabe di fuoco", Bompiani, le liriche della grande poetessa cilena, primo autore sudamericano in assoluto ad esser insignito del Nobel per la Letteratura, nel 1945;
- Alfonsina Storni, "Diario di una bambina inutile", Edicola, "Poemas de amor", Casagrande, le cronache provocatorie e le intense poesie dell'autrice più talentuosa dell'Argentina secondo Roberto Bolaño, da riscoprire in Italia;
- Nina Berberova, "Il male nero", Guanda, brevissimo, commovente romanzo sull'esilio, la felicità perduta ma conservata nel ricordo, la fedeltà al proprio destino.

IERI ABBIAMO RIAPERTO E OGGI VI PROPONIAMO, PER RIPARTIRE ALLA GRANDE, ALCUNI NOSTRI TITOLI COME SEMPRE SELEZIONATI TRA ...
27/08/2025

IERI ABBIAMO RIAPERTO E OGGI VI PROPONIAMO, PER RIPARTIRE ALLA GRANDE, ALCUNI NOSTRI TITOLI COME SEMPRE SELEZIONATI TRA NOVITÀ EDITORIALI, CLASSICI, PERLE, LONGSELLER:

- Anton Cechov, "Racconti", Mondadori, le prose brevi di uno dei maestri indiscussi di quest'arte;
- Tommaso Landolfi, "Un paniere di chiocciole", Adelphi, gli ironici, fascinosi, spiazzanti elzeviri dello scrittore per il Corriere della sera;
- Robert Brasillach, "I sette colori", SE, superbo romanzo che, mediante molteplici espedienti letterari, sviscera le fasi di un amore e il dramma del tempo che fugge;
- D.A.F. de Sade, "Le sventure della virtù", SE, il capolavoro filosofico-romanzesco dove Sade trovò la sua 'voce' di scrittore scandaloso;
- James Stephens, "La pentola dell'oro", Adelphi, un libro che è la summa del folklore irlandese, una storia fatta di fiabe e leggende, tra saggezza, incanto e comicità nonsense;
- Sergej Dovlatov, "La valigia", Sellerio, gustosa narrazione rocambolesca del grande umorista russo del '900 a partire dalla sua esperienza di dissidente ed esule;
- Davis Grubb, "La morte corre sul fiume"(ossia The night of the hunter), Adelphi, serrato noir e assieme fiaba nera dell'America profonda, con un indimenticabile villain, che ispirò il grandioso film del 1955;
- Marina Cvetaeva, "Accampamento dei cigni. Separazione", La vita felice, due raccolte poetiche di liriche struggenti sullo sfondo dei rivolgimenti della storia russa novecentesca;
- Eugenio Montale, "Ossi di seppia", Mondadori, edizione pocket della più nota raccolta poetica dell'autore italiano;
- Simone de Beauvoir, "La lunga marcia", reportage, testimonianza militante, composito esercizio di antropologia e sociologia in diretta sulla Cina comunista degli anni '50 del secolo scorso.

LA LIBRERIA CHIUDE PER FERIE da lunedì prossimo 11 agosto fino a lunedì 25 agosto (compreso).Noi di Florville vi auguria...
09/08/2025

LA LIBRERIA CHIUDE PER FERIE da lunedì prossimo 11 agosto fino a lunedì 25 agosto (compreso).

Noi di Florville vi auguriamo BUONOTTIMA (continuazione di) ESTATE - con tanti bei libri da leggere!

PRIMA DELLE MERITATE FERIE ESTIVE, VI DIAMO UN'ULTIMA PANORAMICA DI CONSIGLI, NOVITÀ, PERLE E CLASSICI IN NUOVE EDIZIONI...
07/08/2025

PRIMA DELLE MERITATE FERIE ESTIVE, VI DIAMO UN'ULTIMA PANORAMICA DI CONSIGLI, NOVITÀ, PERLE E CLASSICI IN NUOVE EDIZIONI:

- Witold Gombrowicz, "Diario", Il Saggiatore, l'opera di una vita di questo grande autore - e un accesso privilegiato al suo laboratorio creativo, tra letteratura, Eros e filosofia;
- Stendhal, "La certosa di Parma", Mattioli 1885, nuova edizione, a cura di Chiara Voltini, del capolavoro romanzesco dello scrittore francese;
- Klaus Mann, "I racconti giovanili", Castelvecchi, le prime prose, ma già malinconicamente mature, e finora mai tradotte in italiano, dell'autore tedesco;
- Giuseppe Pontiggia, "Nati due volte", Mondadori, il libro forse più noto dello scrittore italiano, la storia di un padre e del figlio disabile raccontata con lucidità, empatia, ironia;
- Hugo Ball, "Tenderenda, il sognatore", Jouvence, finalmente in italiano un'opera imprescindibile del dadaismo, tra religiosità e delirio, dramma e comicità, traduzione di Lidiia Astapenko, a cura di Lorenzo Gafforini;
- Rainer Maria Rilke, "Poesie", SE, antologia ragionata dei componimenti dell'autore;
- Yasmina Reza, "La vita normale", Adelphi, micro-racconti su vari frammenti di umanità, ispirati dall'osservazione di imputati, testimoni e vittime di famosi come oscuri processi della Francia d'oggi;
- Saul Bellow, "La resa dei conti", Mondadori, duro e assieme commovente romanzo con un protagonista "che ha sbagliato tutto nella vita";
- Pierre Boileau, Thomas Narcejac, "I vedovi", Adelphi, tipico, stupendo, perverso romanzo noir a firma dei due maestri del genere;
- Michail Bulgakov, "Diavoliade", Mattioli 1885, nuova versione, a cura di Paolo Nori, del racconto satirico e grottesco che fu seminale per la poetica dell'autore.

Indirizzo

Corso Cavour 6
Brescia
25121

Orario di apertura

Lunedì 15:30 - 19:30
Martedì 10:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Mercoledì 10:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Giovedì 10:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Venerdì 10:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Sabato 10:00 - 13:00
15:30 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Florville - giardino letterario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Florville - giardino letterario:

Condividi