Florville - giardino letterario

Florville - giardino letterario Piccola libreria indipendente nel centro storico di Brescia

LA LIBRERIA CHIUDE PER FERIE da lunedì prossimo 11 agosto fino a lunedì 25 agosto (compreso).Noi di Florville vi auguria...
09/08/2025

LA LIBRERIA CHIUDE PER FERIE da lunedì prossimo 11 agosto fino a lunedì 25 agosto (compreso).

Noi di Florville vi auguriamo BUONOTTIMA (continuazione di) ESTATE - con tanti bei libri da leggere!

PRIMA DELLE MERITATE FERIE ESTIVE, VI DIAMO UN'ULTIMA PANORAMICA DI CONSIGLI, NOVITÀ, PERLE E CLASSICI IN NUOVE EDIZIONI...
07/08/2025

PRIMA DELLE MERITATE FERIE ESTIVE, VI DIAMO UN'ULTIMA PANORAMICA DI CONSIGLI, NOVITÀ, PERLE E CLASSICI IN NUOVE EDIZIONI:

- Witold Gombrowicz, "Diario", Il Saggiatore, l'opera di una vita di questo grande autore - e un accesso privilegiato al suo laboratorio creativo, tra letteratura, Eros e filosofia;
- Stendhal, "La certosa di Parma", Mattioli 1885, nuova edizione, a cura di Chiara Voltini, del capolavoro romanzesco dello scrittore francese;
- Klaus Mann, "I racconti giovanili", Castelvecchi, le prime prose, ma già malinconicamente mature, e finora mai tradotte in italiano, dell'autore tedesco;
- Giuseppe Pontiggia, "Nati due volte", Mondadori, il libro forse più noto dello scrittore italiano, la storia di un padre e del figlio disabile raccontata con lucidità, empatia, ironia;
- Hugo Ball, "Tenderenda, il sognatore", Jouvence, finalmente in italiano un'opera imprescindibile del dadaismo, tra religiosità e delirio, dramma e comicità, traduzione di Lidiia Astapenko, a cura di Lorenzo Gafforini;
- Rainer Maria Rilke, "Poesie", SE, antologia ragionata dei componimenti dell'autore;
- Yasmina Reza, "La vita normale", Adelphi, micro-racconti su vari frammenti di umanità, ispirati dall'osservazione di imputati, testimoni e vittime di famosi come oscuri processi della Francia d'oggi;
- Saul Bellow, "La resa dei conti", Mondadori, duro e assieme commovente romanzo con un protagonista "che ha sbagliato tutto nella vita";
- Pierre Boileau, Thomas Narcejac, "I vedovi", Adelphi, tipico, stupendo, perverso romanzo noir a firma dei due maestri del genere;
- Michail Bulgakov, "Diavoliade", Mattioli 1885, nuova versione, a cura di Paolo Nori, del racconto satirico e grottesco che fu seminale per la poetica dell'autore.

LUGLIO FINISCE OGGI MA I NOSTRI CONSIGLI CONTINUANO:- Julien Green, "Suite inglese", Adelphi, impareggiabili saggetti d'...
31/07/2025

LUGLIO FINISCE OGGI MA I NOSTRI CONSIGLI CONTINUANO:
- Julien Green, "Suite inglese", Adelphi, impareggiabili saggetti d'autore sui massimi nomi della letteratura inglese e statunitense;
- Daphne du Maurier, "Il capro espiatorio" e "Rendez-vous", Il Saggiatore, nuove edizioni di una raccolta di racconti e di un romanzo della maestra britannica di suspense, thriller e paranormale;
- B. Traven, "Il tesoro della Sierra Madre", WoM, tra avventura e perturbante, uno dei romanzi più noti e più belli del misterioso scrittore del '900;
- Thomas Pynchon, "L'arcobaleno della gravità", Rizzoli, capolavoro dell'autore, e in generale del postmoderno, teso tra sci-fi, satira, paranoia e p***o;
- Jonathan Lethem, "Brooklyn Crime Novel", La Nave di Teseo, lo scrittore contemporaneo si cimenta con il noir e l'hard-boiled per ritrarre la Grande Mela;
- Ernst Jünger, "Visita a Godenholm", Adelphi, potente novella allegorica e allucinogena del grande autore;
- Paolo Villaggio, "Fantozzi", Rizzoli, il geniale romanzo umoristico del 1971 che creò il 'mito moderno' del Ragioniere;
- William Kennedy, "Legs", Minimum Fax, crudele e sublime romanzo biografico su un 'eroe della malavita';
- Giuseppe Cesare Abba, "Noterelle d'uno dei Mille da Quarto al Volturno", Quodlibet, l'impresa di Garibaldi e affiliati vista con lo sguardo di un giovane sconsiderato che così la rende racconto picaresco;
- Stanislaw Lem, "Memorie di un viaggiatore spaziale ", Mondadori, gran narrazione fantascientifica d'autore, dal tono alla Swift, ironico, irriverente, spregiudicato;
- Frida Kahlo, "Nata nel fuoco", Wudz, antologia del meglio degli scritti della pittrice messicana, all'insegna d'una sorta di dissipazione gloriosa, tra poesia, visceralità, malinconia, profezia.

ANCHE A LUGLIO INOLTRATO, NON DEMORDIAMO, ASSICURANDO GUSTOSI CONSIGLI SETTIMANALI:- Boris Vian, "Formiche", marcos y ma...
23/07/2025

ANCHE A LUGLIO INOLTRATO, NON DEMORDIAMO, ASSICURANDO GUSTOSI CONSIGLI SETTIMANALI:

- Boris Vian, "Formiche", marcos y marcos, racconti sull'amore, la musica, la guerra, brulicanti di personaggi teneri e folli;
- Pavel Arsen'ev, "Lo spasmo di alloggio", Arcipelago Itaca, antologia del poeta russo contemporaneo, non-conformista colto e radicale;
- Hubert Selby Jr, "Ultima uscita per Brooklyn", Sur, romanzo a episodi del 1964 sulla New York dei teppisti, dei devianti, dei disperati;
- Xavier de Maistre, "Viaggio in giro per la mia stanza", Rizzoli, la raccolta di tutti i racconti di un grande 'autore minore', ironico e svagato, ammirato dai suoi contemporanei Manzoni, Puškin, Tolstoj;
- Elisa Battistini, "Lars von Trier. La luce oscura", Bietti, nuova, accurata monografia sul regista, autorizzata con entusiasmo da lui stesso, frutto anche di una lunga conversazione tra l'autrice e l'artista;
- H. P. Lovecraft, "Potrebbe anche non esserci più un mondo", Adelphi, una delle lettere più importanti dello scrittore, dove emerge come generoso gentleman e distaccato critico della società;
- Joseph Conrad, "Anima di guerriero", Passigli, tre racconti, gioielli di analisi psicologica e progressione drammatica;
- Wyndham Lewis, "Uomini senz'arte", Neri Pozza, le più sferzanti analisi e soprattutto stroncature del critico letterario, ai danni di Eliot, Woolf, Joyce, ecc.;
- Lytton Stachey, "Ermyntrude ed Esmeralda", VandA, delizioso romanzo epistolare e divertissement erotico-satirico;
- Ingeborg Bachmann, "A occhi aperti", Adelphi, intensi saggi, discorsi, scritti vari dell'autrice austriaca;
- Georges Duhamel, "Confessione di mezzanotte", Ago, capolavoro romanzesco degli anni 20 del '900 su un uomo smarrito, teso tra euforia e depressione.

OGGI VI CONSIGLIAMO:- Wallace Thurman, "I figli della primavera", Lindau, romanzo disincantato e ironico su una comune d...
17/07/2025

OGGI VI CONSIGLIAMO:
- Wallace Thurman, "I figli della primavera", Lindau, romanzo disincantato e ironico su una comune di artisti afroamericani del 1920, influente testo della controcultura e uno dei libri preferiti di David Bowie;
- Edith Wharton, "La finestra della signora Manstey", Einaudi, i migliori racconti - alcuni fino ad ora inediti - della grande scrittrice statunitense di inizio '900;
- Mary McLane, "L'attesa del Diavolo", Ago Edizioni, memoir sorprendente ancora oggi (pubblicato nel 1902 negli Usa), assieme viscerale e filosofico, di un'autrice outsider di successo, scandalosa e dissipatrice;
- Muriel Spark, "Biglietto di sola andata", Adelphi, noir che gioca con il lettore rovesciando abilmente i cliché;
- Franz Kafka, "Gli Aeroplani a Brescia", Compagnia della Stampa, la versione graphic novel di Moritz von Wolzogen dell'articolo del giovane Kafka su uno svagato viaggio a Brescia e provincia, con postfazione di Reiner Stach, a cura di Lorenzo Gafforini e Sergio Comini;
- B. Traven, "La rivolta degli appesi", WoM, romanzo corale sui dannati della terra che si fanno rivoluzionari;
- Sherwood Anderson, "Winesburg, Ohio", Feltrinelli, capolavoro narrativo dell'autore, quasi uno Spoon River in prosa, sulla vita rurale del Midwest americano;
- Lutz Seiler, "Stella 111", Utopia, dissestata storia di formazione dopo la caduta del muro di Berlino, a firma dell'importante scrittore tedesco contemporaneo;
- Stefan Zweig, "Il paese dell'armonia", Clichy, tutti gli scritti sull'Italia dello dello scrittore austriaco;
- Graham Greene, "Missione confidenziale", Sellerio, avvincente spy story e divertissement di gran qualità;
- Alfred Jarry, "L'oggetto amato", La vita felice, operetta buffa della maturità dell'autore, nella prima traduzione mondiale!

OGGI VI CONSIGLIAMO GLI ULTIMI ARRIVI DELLE DELIZIOSE EDIZIONI Ventanas: - Armonía Somers, "Morte per scorpione", i racc...
10/07/2025

OGGI VI CONSIGLIAMO GLI ULTIMI ARRIVI DELLE DELIZIOSE EDIZIONI Ventanas:

- Armonía Somers, "Morte per scorpione", i racconti della grande autrice uruguaiana del Novecento, in grado di evocare profonde verità universali attraverso lo scatenamento della fantasia più cupa e bizzarra;
- Antón Arrufat, "L'Avana mi parla", romanzo dal forte sapore autobiografico, evocazione di un'altra epoca di Cuba e sorta di guida d'autore a L'Avana più intima e segreta, fuori dai circuiti turistici;
- Ruben Shehu, "Il commerciale", la storia di un agente di commercio divorato dal suo lato oscuro e dissipatore, flusso di coscienza di abbacinante delirio linguistico, inaspettato debutto editoriale di uno scrittore italiano di origini albanesi;
- Bernardo Valli, "Città", ritratti, testimonianze, storie sui molti luoghi visti e vissuti dal grande inviato di guerra italiano - "avventuriero disciplinato", come amava definirsi.


DOMANI inizia il nostro nuovo CORSO DI FILOSOFIA on line - SIETE ANCORA IN TEMPO PER ISCRIVERVI!Questa volta si prende i...
09/07/2025

DOMANI inizia il nostro nuovo CORSO DI FILOSOFIA on line - SIETE ANCORA IN TEMPO PER ISCRIVERVI!

Questa volta si prende in esame la FILOSOFIA POLITICA:

Un percorso sintetico attraverso i principali CONCETTI, TESTI E AUTORI delle più importanti teorie occidentali della Politica e del Potere, da Platone e (soprattutto) Aristotele fino alle contemporanee trattazioni di Liberalismo, Comunitarismo, Repubblicanesimo, Anarchismo, passando per imprescindibili invenzioni politico-filosofiche moderne come lo Stato, la Rivoluzione, la Democrazia, e figure non meno rilevanti quali Machiavelli, Montesquieu, Rousseau.

NB: L'ultima lezione sarà dedicata alla complessa attualità politica (letta sempre in ottica storico-filosofica, ripercorrendo TEORIE POLITICHE INFLUENTI MA ANCORA POCO NOTE AL PUBBLICO).

Struttura:
Cinque lezioni ogni giovedì dal 10 luglio al 7 agosto 2025.
Orario: 20:30-22:00
Costo: € 110
On line su piattaforma zoom

Gli iscritti riceveranno SENZA SPESE AGGIUNTIVE le registrazioni (non scaricabili) delle lezioni, riassunti scritti e bibliografia di riferimento.

Il corso è tenuto da Massimiliano Peroni.

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: [email protected]

ECCO I NOSTRI SEMPRE ECCELLENTI CONSIGLI SETTIMANALI:- Georges Simenon, "La morte di Auguste", Adelphi,  romanzo più che...
03/07/2025

ECCO I NOSTRI SEMPRE ECCELLENTI CONSIGLI SETTIMANALI:

- Georges Simenon, "La morte di Auguste", Adelphi, romanzo più che noir, dramma familiare in grado di rievocare ambienti parigini ora scomparsi;
- Georges Perec, "La vita istruzioni per l'uso", Rizzoli, classico rompicapo narrativo sulla vita di condominio;
- Paul Dukes, "Crepuscolo rosso e il nuovo giorno", Medhelan, l'avventura, non priva di humour, di una spia inglese nei primi momenti della Rivoluzione russa;
- Michael Cunningham, "Dove la terra finisce", La Nave di Teseo, tra racconto e memoir, il viaggio a Provincetown, cittadina Usa solitaria, alla fine di Cape Cod, meta di innumerevoli artisti e scrittori da decenni;
- Colette, "Il faro azzurro", Robin, sublime narrazione dove lo sguardo & stile della grande autrice 'diventa' oggetto, frutto, animale, paesaggio;
- Jean Paul, "Anni acerbi", Orthotes, romanzo di formazione di due fratelli gemelli dai caratteri opposti, capolavoro dello scrittore romantico tedesco;
- Sa'di, "Il roseto", SE, raccolta persiana medievale di racconti, apologhi, detti, tra pedagogismo e vis comica, che molto influì sulla letteratura occidentale;
- Thomas Pynchon, "Un lento apprendistato", Einaudi, racconti tra spy story e distopia, degli anni '50-'60, dove si forma la concezione di letteratura dell'autore, singolare e al contempo destinata a fare scuola;
- Thomas Chatterton, "Nell'aura del fulmine", Feltrinelli, le poesie di quel talento selvaggio che divenne il primo modello del poeta moderno, maledetto, trasgressivo e assieme profetico, ispirato;
- Kurt Vonnegut, "Ghiaccio-nove", Bompiani, assurda e magistrale storia fantapolitica che coglie l'essenza della nostra epoca - post-atomica e post-apocalittica già da sempre, 'a priori', nella sua atroce normalità.


"L'uomo è un animale politico"AristoteleDopo il successo dei corsi on line FILOSOFI SPREGIUDICATI e FILOSOFIE DEL NOVECE...
02/07/2025

"L'uomo è un animale politico"
Aristotele

Dopo il successo dei corsi on line FILOSOFI SPREGIUDICATI e FILOSOFIE DEL NOVECENTO, si prosegue anche d'estate con la CONTRO-STORIA CRITICA del pensiero occidentale:

Il nuovo corso è dedicato alla FILOSOFIA POLITICA!

Un percorso sintetico attraverso i principali concetti, testi e autori delle più importanti teorie occidentali della Politica e del Potere, da Platone e (soprattutto) Aristotele fino alle contemporanee trattazioni di Liberalismo, Comunitarismo, Repubblicanesimo, Anarchismo, passando per imprescindibili invenzioni politico-filosofiche moderne come lo Stato, la Rivoluzione, la Democrazia, e figure non meno rilevanti quali Machiavelli, Montesquieu, Rousseau.

Cinque lezioni ogni giovedì dal prossimo 10 luglio
Orario: 20:30-22:00
Costo: € 110

Informazioni e iscrizioni: [email protected]

IL CALDO PERSISTE... MA LA FRESCHEZZA DELLA CULTURA SEMPRE RISORGE! Ne sono un esempio i titoli appena arrivati del nost...
26/06/2025

IL CALDO PERSISTE... MA LA FRESCHEZZA DELLA CULTURA SEMPRE RISORGE! Ne sono un esempio i titoli appena arrivati del nostro rifornimento dal mirabile & splendente Safarà Editore:

- Enchi Fumiko, "Saimu", la storia di una scrittrice alle prese con una pergamena dalle peculiarità soprannaturali, spunto per raccontare il desiderio e la psiche della femminilità matura;
- Rosmarie Waldrop, "Il fazzoletto della figlia di Pipino", unico romanzo della poetessa tedesca, indagine sul male e sulla Storia a partire dalle vicende di un matrimonio coevo al propagarsi del nazismo;
- Susan Hill, "Sono il re del castello", romanzo magistrale sullo sconcertante scatenarsi nei bambini della crudeltà e della violenza;
- Gerald Murnane, "Le pianure", capolavoro dell'autore del 1982, storia di un'avventura dall'innesco ordinario, che riesce a trasmettere l'atmosfera di miraggio metafisico delle pianure australiane;
- Barbara Comyns, "Chi è partito e chi è rimasto", "La ragazza che levita", "Le sedie crudeli", tre romanzi neri e surreali, che conducono il genere gotico in territori inaspettati, grazie a personaggi memorabilmente stravaganti e situazioni bizzarramente malvagie;
- Marie-Claire Blais, "La sete", "Dal fulmine la luce", due romanzi di ambientazione messicana dell'autrice canadese, legati da figure ricorrenti, parti autonome e assieme intrecciate di una sola epopea corale sulla gioventù contemporanea, tra indomabili sentimenti, ebbra sensualità, voglia di redenzione mediante l'arte.


FA CALDO? RINFRESCHIAMOCI CON IL NUOVO RIFORNIMENTO DI TITOLI DELLE PRODIGIOSE Lamantica Edizioni - che nel 2025 hanno c...
24/06/2025

FA CALDO? RINFRESCHIAMOCI CON IL NUOVO RIFORNIMENTO DI TITOLI DELLE PRODIGIOSE Lamantica Edizioni - che nel 2025 hanno compiuto 10 anni:

- Luise Gottsched, "Il testamento", audace testo teatrale di una drammaturga del Settecento tutta da riscoprire, a cura del germanista Maurizio Pirro;
- Massimo Morasso, "Psicomachia", il quinto e ultimo capitolo di Unus Mundus, 'automitobiografia' dello scrittore (saggista, poeta, critico letterario) genovese contemporaneo;
- Alessia Cusenza, "Ljuba", raccolta d'esordio dell'autrice, poesie dello smarrimento, di quella crudele e assieme dolce assenza di consolazione che ripercorre una quotidianità o una memoria 'senza Io' (parafrasando e riassumendo l'introduzione di Giovanni Peli);
- Stathis Intzes, "Mina e altri racconti", l'autore ed editore greco firma queste brevi prose perturbanti, dove animali e atmosfere rurali rimandano al simbolo, al mistero, all'indecifrabile;


Indirizzo

Brescia

Orario di apertura

Lunedì 15:30 - 19:30
Martedì 10:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Mercoledì 10:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Giovedì 10:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Venerdì 10:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Sabato 10:00 - 13:00
15:30 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Florville - giardino letterario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Florville - giardino letterario:

Condividi