16/10/2025
I CONSIGLI DI OGGI:
- Paul Gauguin, "Prima e dopo", Theoria, autobiografia, ultimo manifesto estetico e testamento spirituale del pittore francese;
- Péter Nádas, "Storie dell'orrore", La Nave di Teseo, romanzo corale, tra Cechov e Céline, su un paesino anonimo, quieto solo in apparenza, attraversato da correnti impetuose di desideri e impulsi agghiaccianti;
- Gianfranco De Turris, Sebastiano Fusco, "H.P. Lovecraft. Poeta dell'abisso", Bietti, raccolta di saggi degli anni Settanta, ora arricchita da diversi inediti, che per prima trattò sistematicamente il grande autore dell'orrore;
- Arnold Schönberg, Vasilij Kandinskij, "Musica e pittura", Abscondita, saggi e lettere nei quali i due maestri dell'avanguardia del '900 si confrontano, studiano, rispecchiano;
- Pier Vittorio Tondelli, "Camere separate", Bompiani, l'ultimo romanzo dello scrittore, un'intensa storia d'amore, lutto, meditazione esistenziale;
- René Girard, "Il miracolo del ridere", Raffaello Cortina, i saggi del pensatore sul riso, come fenomeno umano complesso e come risorsa per il pensiero stesso;
- Gore Vidal, "Hollywood" e "Washington D.C.", Fazi, due romanzi fondamentali dell'epopea Narratives of Empire, contro-storia degli Usa del secondo '900, tra scandali e complotti, magnifici film e vite alla deriva;
- Eudora Welty, "Le mele d'oro", Racconti, capolavoro dell'autrice, Pulitzer nel 1973, maestra indiscussa della forma breve, uno stile unico tra ironico naturalismo, lirismo, poetica dell'epifania e dell'attimo apicale;
- Stefan Zweig, "Casanova", Settecolori, il grande scrittore austriaco compone un ritratto magistrale, sintetico, preciso e appassionato insieme, dell'avventuriero, seduttore e memorialista del Settecento.