Grafo Edizioni

Grafo Edizioni guide di Brescia e del territorio; libri d'arte, di storia e cultura locale, di fotografia.

Queste tazzine dalla forma insolita si chiamano "trembleuses" e furono inventate nel Settecento per servire la cioccolat...
30/10/2025

Queste tazzine dalla forma insolita si chiamano "trembleuses" e furono inventate nel Settecento per servire la cioccolata calda. A quel tempo, per evitare che l'esotica e amatissima bevanda si addensasse eccessivamente, bisognava muoverla continuamente con un movimento rotatorio.
Ecco dunque che la forma affusolata e il profondo incavo che tiene ferme nel piattino le trembleuses agevola il movimento e permette di gustare la cioccolata con la giusta densità.

In vetro calcedonio, le due tazzine facevano parte della collezione di vetri veneziani antichi di Camillo Brozzoni e sono esposte nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.

Per saperne di più sulle collezioni d'arte applicata dei musei bresciani vedi il link nel primo commento.
Rapuzzi

Spunti di approfondimento e riflessione sulla Costituzione italiana nella puntale intervista di Candida Bertoli a Gianlu...
17/10/2025

Spunti di approfondimento e riflessione sulla Costituzione italiana nella puntale intervista di Candida Bertoli a Gianluca Riccadonna che è l'autore del volume "Un nuovo inizio. La Costituzione nella storia della Repubblica", primo volume dei "Quaderni del Calini".

Gianluca Riccadonna - Un nuovo inizio.  La Costituzione nella storia della RepubblicaEdito da grafo nel 2025, il libro del prof. Gianluca Riccadonna “Un nuov...

L’Alta Via dell’Adamello è molto più di un itinerario escursionistico. È un viaggio immersivo nel cuore più autentico de...
14/10/2025

L’Alta Via dell’Adamello è molto più di un itinerario escursionistico. È un viaggio immersivo nel cuore più autentico del parco dell’Adamello. Le dieci tappe del percorso attraversano le zone più suggestive e significative dell’area protetta offrendo un’esperienza intensa di questo territorio grazie ai paesaggi, alla flora e alla fauna di un luogo unico.

Per scoprirlo o riscoprirlo Comunità Montana di Valle Camonica e Parco dell’Adamello ne hanno proposto una nuova guida curata da Ruggero Bontempi.

Copertina e indice si vedono nelle storie.

Nel primo commento, il link per acquistare la guida.

C'è anche una delle nostre guide fra quelle proposte dalla  di Gardone Valtrompia. ❤
21/08/2025

C'è anche una delle nostre guide fra quelle proposte dalla di Gardone Valtrompia. ❤

Volumi per scoprire o riscoprire Montichiari. C'è anche il nostro elegante catalogo dedicato ad alcune opere del Museo L...
16/07/2025

Volumi per scoprire o riscoprire Montichiari. C'è anche il nostro elegante catalogo dedicato ad alcune opere del Museo Lechi. 💕

Nel primo commento trovi il link per dare un'occhiata al libro sul nostro sito.

L'attuale largo Torrelunga deve il suo nome alla maestosa torre con ponte levatoio, che proprio qui sorgeva nei secoli p...
09/07/2025

L'attuale largo Torrelunga deve il suo nome alla maestosa torre con ponte levatoio, che proprio qui sorgeva nei secoli passati e permetteva l'ingresso alla città.
Il disegno riproduce le fattezze della Torre in età veneta.

Da "Brescia, che storia. La città e le sue piazze": https://bit.ly/3U03WlF

Disegno di Gafforini

Da una piccola collezione di dipinti e oggetti d’arte nasce il progetto innovativo di museoterapia “Sono ancora qui” che...
25/06/2025

Da una piccola collezione di dipinti e oggetti d’arte nasce il progetto innovativo di museoterapia “Sono ancora qui” che dà voce alle ospiti con demenza della RSA di Pontevico. Storie, arte e memoria per restituire dignità e partecipazione attiva anche nella fragilità.

Ne è punto di partenza e fulcro la figura di Teresa Reboldi Giroldi Forcella, nobile benefattrice che nel 189 legò il proprio ingente patrimonio alla costituzione di una struttura assistenziale per adulti e bambini la cui eredità è raccolta dalla RSA di Pontevico e dalla Fondazione a lei intitolata.

Teresa Reboldi accompagna la donazione patrimoniale con il lascito di una raccolta di dipinti, di sculture, di oggetti domestici, di arredi e di abiti infantili. Proprio questi oggetti d’arte hanno sostanziato il progetto: attraverso laboratori creativi, narrazioni, ricostruzione del proprio vissuto, le ospiti della RSA di Pontevico sono state incoraggiate a esplorare e reinterpretare la collezione della Giroldi Forcella diventando così mediatrici attive del patrimonio.

Per saperne di più sulle modalità del progetto, sui risultati ma anche sulla collezione ci sono un libro curato da Grafo e il sito: www.sonoancoraqui.it

Nell’immagine il ritratto di Teresa Reboldi Giroldi dipinto da Angelo Inganni (1873/74)

Sono disponibili gli atti del convegno promosso dall'Ateneo di Brescia e dalla rivista Atlante Bresciano per ricordare R...
16/06/2025

Sono disponibili gli atti del convegno promosso dall'Ateneo di Brescia e dalla rivista Atlante Bresciano per ricordare Roberto Montagnoli.

Intellettuali che l’hanno conosciuto e hanno condiviso con lui l’impegno culturale, che hanno continuato la sua opera dopo la prematura scomparsa, ne hanno tracciato il profilo di editore, promotore e organizzatore di cultura. Emergono il suo ruolo decisivo nella sprovincializzazione della cultura bresciana e nella formazione di un’idea “non localistica del locale”, oltre che il legame imprescindibile fra la sua personalità e la linea editoriale da lui definita per Grafo.

Il volume è in vendita sul nostro sito: https://bit.ly/4e53QTe

Curato da Anna Della Moretta, il volume racconta la lunga e proficua esperienza dell'Associazione Balestrieri - Anziani ...
09/06/2025

Curato da Anna Della Moretta, il volume racconta la lunga e proficua esperienza dell'Associazione Balestrieri - Anziani in linea che, grazie all'apporto di una f***a rete di volontari, ha sostenuto e aiutato centinaia e centinaia di anziani con progetti anche decisamente innovativi.

📌Domani la presentazione del libro nella bella cornice della sala del Camino di Palazzo Martinengo delle P***e. Nella storia l'invito alla presentazione.

"GIOVANNI RENICA. Un pittore bresciano nella Lombardia dell'800" è il bel volume dedicato all'artista nato a Montirone n...
19/05/2025

"GIOVANNI RENICA. Un pittore bresciano nella Lombardia dell'800" è il bel volume dedicato all'artista nato a Montirone nel 1808, che è stato un significativo esponente della pittura di paesaggio durante il Romanticismo.

Non una monografia, ma un testo accurato e approfondito che focalizza l'attenzione sulle opere giunte all'Ateneo di Brescia grazie ad una doppia donazione, quella dello stesso Renica e di sua moglie: studi e dipinti già conservati nel suo atelier insieme agli album dei disegni e a fogli sparsi, frutto della sua ricca attività artistica.

Un ricco corpus di opere, che ha permesso di approfondire gli interessi del vedutista, le relazioni con l’ambiente milanese, i viaggi, il rapporto solido e duraturo con la città natale.
https://bit.ly/3FaaMl0

Il libro accompagna la mostra "Giovanni Renica (Montirone, 1808 – Brescia, 1884)" allestita fino al 20 luglio a Palazzo Tosio (via Tosio, 12 - Brescia).

17/12/2024
“Museo Lechi. Opere scelte” è un catalogo che illustra 37 opere della storica quadreria dei conti Luigi e Pietro Lechi. ...
16/12/2024

“Museo Lechi. Opere scelte” è un catalogo che illustra 37 opere della storica quadreria dei conti Luigi e Pietro Lechi. Le loro collezioni composte da dipinti, disegni, stampe e porcellane sono state donate al Comune di Montichiari e hanno dato origine al percorso espositivo allestito nelle sale di palazzo De Tabaris a Montichiari.
I dipinti proposti nel volume abbracciano un arco cronologico che va dal XVI al XIX secolo e documentano soggetti e mneire diversi: temi religiosi, ritratti, vedute, scene di genere. A chiudere due opere di arte applicata: un servizio da tavola decorato di manifattura francese e un prezioso servizio da tè e caffè, in argento dorato, appartenuto al conte Gaetano Bonoris.
Ciascuna opera è documentata da testi essenziali, ma puntuali oltre che da fotografie d’insieme e di dettaglio.
Il volume è curato da Paolo Boifava, direttore del Museo Lechi, le fotografie sono del Fotostudio Rapuzzi.
Formato: 16,5x19 cm, pp. 80, ill. 63.

In vendita anche sul nostro sito: https://bit.ly/3ZGFfNC

Indirizzo

Via Alessandro Volta, 21
Brescia
25010

Telefono

0303539336

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Grafo Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Grafo Edizoni. Paesaggi e culture.

Grafo edizioni è stata fondata a Brescia da Roberto Montagnoli nel 1973. Promuove e valorizza l’ambiente, la storia e la cultura del territorio bresciano, con libri apprezzati per la cura redazionale e l’elegante veste grafica. Negli anni ’70 e ’80, la Grafo ha dato alle stampe fondamentali opere sull’evoluzione della città, sull’arte e sulla letteratura bresciane. Dal 1984 pubblica il trimestrale AB Atlante Bresciano, rivista culturale che propone itinerari alla scoperta della realtà locale, e spunti di approfondimento e riflessione sull'attualità. Dall’attenzione ai temi della cultura popolare è nata nel 1980 la rivista annuale internazionale La ricerca folklorica.

Dopo la scomparsa prematura di Montagnoli (nel dicembre 1992), l’editrice ha accentuato il proprio impegno nel campo della storia locale – con un'attenzione particolare rivolta a storia, memorie e culture del lavoro – e nella promozione di un turismo capace di apprezzare i paesaggi e le culture del Bresciano. Frutti di questo spirito sono molti volumi di grande formato, riccamente illustrati, e un ampio ventaglio di guide.

Dal 2006 Grafo fa parte del gruppo editoriale Industrie Grafiche Bresciane Group. La sede si trova a San Zeno Naviglio, nelle vicinanze dell'uscita autostradale di Brescia Centro.