Morcelliana Scholé

Morcelliana Scholé Fondata a Brescia nel 1925, Morcelliana promuove una cultura d'ispirazione cristiana

16/09/2025
📚In ambito storico e di religionistica, le riviste del catalogo Morcelliana possono sicuramente essere di tuo interesse ...
16/09/2025

📚In ambito storico e di religionistica, le riviste del catalogo Morcelliana possono sicuramente essere di tuo interesse per studio o ricerca. Scoprile subito!

✔RIVISTA DI STORIA DEL CRISTIANESIMO: Semestrale fondato nel 2004 da Marina Caffiero, Giovanni Filoramo, Daniele Menozzi, Enrico Norelli, Gian Luca Potestà e Roberto Rusconi, si occupa degli studi sulla storia del cristianesimo dalle origini all'età contemporanea.
✔MODERNISM: Annuario di storia del riformismo religioso in età contemporanea della Fondazione Romolo Murri di Urbino, analizza la crisi modernista europea tra Otto e Novecento.
✔STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI: L’autorevole rivista fondata da Raffaele Pettazzoni nel 1925, nella nuova serie semestrale diretta da Alessandro Saggioro. Uno sguardo storico-comparato sulle religioni.
✔HENOCH: Semestrale fondato da Paolo Sacchi e diretta da Piero Capelli, è considerata la più importante rivista a livello internazionale di studi sull’ebraismo.
✔QUADERNI TEOLOGICI DEL SEMINARIO DI BRESCIA: Annuario di teologia del Seminario Diocesano di Brescia. La redazione è a cura di Giacomo Canobbio, Flavio Dalla Vecchia e Raffaele Maiolini.
✔ANNALI DI STORIA BRESCIANA: Annuario di storia e storiografia del territorio bresciano diretto da Pietro Gibellini, Sergio Onger e Valerio Terraroli.

➡Clicca sul link in bio per maggiori informazioni e condizioni di abbonamento!

📅GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE 2025, alle ore 18:00 si terrà presso la Libreria Università Cattolica del Sacro Cuore in Via Tries...
15/09/2025

📅GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE 2025, alle ore 18:00 si terrà presso la Libreria Università Cattolica del Sacro Cuore in Via Trieste, 17/D a Brescia la presentazione del libro di Giovanni Modugno

DIARIO. Educazione, povertà, libertà

Dialogano
➡Filippo PERRINI, Curatore del libro
➡Daria GABUSI, Professoressa associata di Storia dell’Educazione all’Università di Verona
➡Luciano PAZZAGLIA, Già Professore ordinario di Storia dell’Educazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore

📚L’evento è promosso da CCDC - Officina Cultura Brescia , Editrice Morcelliana e Università Cattolica del Sacro Cuore Libreria UCSC Brescia

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

📚 Nel carosello di oggi presentiamo le riviste di filosofia ed educazione dell’editrice Morcelliana:✔GIORNALE DI METAFIS...
12/09/2025

📚 Nel carosello di oggi presentiamo le riviste di filosofia ed educazione dell’editrice Morcelliana:

✔GIORNALE DI METAFISICA: Semestrale fondato nel 1946 da Michele Federico Sciacca, riporta articoli e note critiche di approfondimento dei vari aspetti della ricerca filosofica. La direzione è di Giuseppe Nicolaci e Leonardo Samonà.
✔HERMENEUTICA: Annuario di filosofia e teologia fondato da Italo Mancini e diretto da Marco Cangiotti e Andrea Aguti.
✔ANNALI DEL CENTRO STUDI FILOSOFICI DI GALLARATE: Semestrale del Centro Studi Filosofici di Gallarate, diretto da Francesco Totaro, con il coordinamento scientifico di Ennio De Bellis.
✔ANNUARIO DI FILOSOFIA DELLA MEDICINA: Annuario di ricerche medico-filosofiche diretto da Antonio Moretto.
✔ANNALI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: Annuario fondato nel 1994 e diretto da Luciano Pazzaglia e Fulvio De Giorgi, con comitato scientifico internazionale, si occupa dell’evoluzione della storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche.
✔SCHOLE': Semestrale di educazione e studi culturali diretto da Pier Cesare Rivoltella, Vincenzo Costa, Maurizio Fabbri e Angelo Gaudio.
✔TIFLOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE: Semestrale promosso dalla Biblioteca per ciechi di Monza, che intende avviare un dibattito ad ampio spettro in ambito accademico nazionale e internazionale sulle disabilità visive.

➡Clicca sul link in bio per maggiori informazioni e condizioni di abbonamento!

📅MARTEDÌ 16 SETTEMBRE 2025, alle ore 18 si terrà presso la Libreria Paoline di Via Gabriele Rosa 57 di Brescia la presen...
11/09/2025

📅MARTEDÌ 16 SETTEMBRE 2025, alle ore 18 si terrà presso la Libreria Paoline di Via Gabriele Rosa 57 di Brescia la presentazione del libro di Giorgio Vecchio:

DON PRIMO MAZZOLARI. Una biografia - Vol. I. 1890-1932

Intervengono:
➡ Giorgio VECCHIO, già ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Parma
➡ Matteo TRUFFELLI, Presidente della Fondazione Don Primo Mazzolari
➡ Paolo CORSINI, Presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri

Introduce e modera la giornalista Valentina GHEDA

📚Vi aspettiamo!
Info e prenotazione: Whatsapp 3335268466 mail: [email protected]
Libreria Paoline Brescia Valentina Gheda

Editrice Morcelliana non è solo libri: lo sapevi che nei nostri cataloghi sono presenti anche numerose riviste? Gli ambi...
09/09/2025

Editrice Morcelliana non è solo libri: lo sapevi che nei nostri cataloghi sono presenti anche numerose riviste?

Gli ambiti di riferimento spaziano dalla filosofia alla religionistica, alla storia, all’attualità politica, all’educazione e alla didattica: te le presenteremo tutte nei prossimi post.

Sul nostro sito trovi le informazioni sulla tipologia di periodico e la possibilità di abbonarti per l’anno in corso: clicca sul link in bio!

📚 📖💙 I libri novità a marchio Morcelliana e Scholé disponibili da oggi in libreria e onlineQuale ti interessa di più?   ...
05/09/2025

📚 📖💙 I libri novità a marchio Morcelliana e Scholé disponibili da oggi in libreria e online

Quale ti interessa di più?

04/09/2025

Cos’è il Musar? È l’ideale ebraico della moralità come centro della dimensione religiosa. Un concetto che nell’Ottocento fu il motore di un movimento che prese forma intorno alla figura del Salanter, studioso e rav che riformò l’ortodossia ebraica europea ispirandosi ai grandi commentatori classici dell’ebraismo e che pose l’enfasi sulla dimensione psicologica della fede (anticipando idee e intuizioni sviluppate in seguito da Freud). Una sintesi tra ragione e sentimento in nome di una “sapienza del cuore”, una sintesi tra dimensione esteriore e interiore, timore e amore, legge e desiderio. Un libro che per la prima volta ricostruisce la storia di un movimento che tanta parte ha avuto nella formazione della moderna esperienza dell’ebraismo. Massimo Giuliani srotola con passione e puntiglio la storia e il pensiero del musar “il corrispettivo ebraico della paideia greca”, scrive nell’introduzione, una pedagogia, una forma di educazione-formazione per l’innalzamento morale dell’individuo, il plasmare, giorno per giorno, nei propri pensieri e comportamenti una condotta etica: musar come “pedagogia della cura di sé” in quanto figli e figlie della Torà. Non c’è comportamento virtuoso senza conoscenza, e soprattutto conoscenza della Torà, per sapere “cosa non fare” e “cosa fare”. Musar come “sentiero dei giusti”, come cuore dell’ebraismo, a partire dalla irat haShem, il timore di Dio, fondamento del senso del limite e della finitezza dell’essere umano. Il musar è la scienza del coltivare il self ebraico che presiede tutti i comportamenti comandati al singolo ebreo, spiega Giuliani, è l’etica religiosa del giudaismo biblico-talmudico. Musar non come capitolo marginale o addizionale del giudaismo ma addirittura come “la sua essenza, la sua dimensione più intima e vitale, così come la radice non è l’albero ma l’albero non vive se non ha radici”. Un modus operandi che rimanda a una domanda fondamentale: cos’è l’essere umano, cosa deve pensare di se stesso e come deve rapportarsi al proprio compito nel mondo? Insomma, qual è il nostro vero IO? Scrive Giuliani: “In fondo il musar è questo: il costante memento della nostra grandezza e della nostra simultanea miseria”. Un testo irrinunciabile e prezioso per chi voglia approfondire uno dei pilastri dell’etica ebraica e una pagina importante della tradizione recente. (Fiona Diwan)

Massimo Giuliani, Moralità e sapienza ebraica. Storia del Musar, Morcelliana Scholé, pp.160, euro 16,00

Leggi qui l'intero speciale libri https://www.mosaico-cem.it/.../a-cuore-scoperto-e-con.../

🌍 📚Uno sguardo sui protagonisti dello scacchiere internazionale. Proponiamo una selezione di libri che possono essere d’...
02/09/2025

🌍 📚Uno sguardo sui protagonisti dello scacchiere internazionale. Proponiamo una selezione di libri che possono essere d’aiuto per comprendere l’attualità geopolitica: le mosse delle grandi potenze, il conflitto ucraino e quello israelo-palestinese, Vladimir Putin e Donald Trump.

IL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO
✔ Aleksej Naval'nyj, "Io non ho paura, non abbiatene neanche voi", a cura di Adriano Dell’Asta e Marta Carletti dell’Asta, pp. 240, € 19
✔Simone Attilio Bellezza - Oleksiy Bondarenko - Marco Puleri - Matteo Zola (eds.), “La Guerra d'indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024)”, pp. 256, € 20
✔Adriano Dell’Asta, “La ‘Pace russa’. La teologia politica di Putin”, pp. 144, € 12
✔Carolina De Stefano, "Storia del potere in Russia. Dagli zar a Putin", pp. 224, € 16

LO SCONTRO TRA GAZA E ISRAELE
✔Arturo Marzano - Marcella Simoni (eds.), “Il labirinto di Gaza. Storie, politiche, rappresentazioni (1987-2023)”, pp. 384, € 28
✔Massimo Giuliani, “Gerusalemme e Gaza. Guerra e pace nella terra di Abramo”, pp. 128, € 12

L’AMERICA, OGGI
✔Massimo Faggioli, “Da Dio a Trump. Crisi cattolica e politica americana”, pp. 240, € 19
✔Luca Castagna, “L’America nel mondo. Duecento anni di Dottrina Monroe”, pp. 320, € 25

📖 Facci sapere quale di questi temi ti interessa di più!

Non hai potuto partecipare alla lectio di MASSIMO CACCIARI su Van Gogh? Puoi recuperare la registrazione completa dell’e...
26/08/2025

Non hai potuto partecipare alla lectio di MASSIMO CACCIARI su Van Gogh? Puoi recuperare la registrazione completa dell’evento “L’arte e il disagio. Leggendo Van Gogh” che si è tenuto nella suggestiva cornice del Monastero di San Pietro in Lamosa (Provaglio, BS) lo scorso 20 maggio, cliccando sul link in basso

Il filosofo ci accompagna in una riflessione sull’arte, sul significato dell’opera d’arte e sull’inquietudine interiore dell’artista olandese attraverso un incalzante dialogo tra parola e immagine.

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità di Morcelliana.

Chiesa del Monastero di San Pietro in Lamosa Provaglio d' Iseo Brescia L' ARTE E IL DISAGIO . LEGGENDO VAN GOGHL' arte contemporanea è un osservatorio privil...

Indirizzo

Via Gabriele Rosa 71
Brescia
25121

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00

Telefono

+3903046451

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Morcelliana Scholé pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Morcelliana Scholé:

Condividi

Digitare