28/09/2025
Finalmente disponibile la nostra Skinzine "Oggi Come Ieri" n° 21!
In questo numero troverete:
- Un ricordo agli artisti che ci hanno lasciato, attraverso una breve biografia che ripercorre ciò che hanno costruito e donato con la loro carriera.
- Serate..on the road: tra palchi e consolle, raccontiamo di serate che ci hanno regalato emozioni e buona musica negli ultimi mesi.
-Ricordo di Laurel Aitken, “padrino dello ska”, nato a L’Avana nel 1927 e protagonista dello ska, rocksteady e reggae dagli anni ’60. Con brani come Boogie in My Bones e Sally Brown ha influenzato generazioni di mod, skinheads e rude boys. Scomparso nel 2005, ha lasciato un’eredità musicale unica.
-Intervista agli “Uguaglianza”: nascono nei primi 2000 dalla scena punk/hc ligure, tra amicizia, attitudine e influenze che vanno dai Nabat ai Clash.
-Intervista a “PoisonIvies and the Steady”, nati nel 2013/14, mescolano Ska, Rocksteady e R’n’B anni ’50/’60. Tra festival internazionali e collaborazioni con Roddy Radiation, ci raccontano la loro storia.
-Intervista a “The Troublemakers”: nati nel 2023, mescolano ska, punk e jazz con energia e divertimento. Con il nuovo disco pronto e il loro singolo “La Santa Muert” e già fuori, si presentano.
-Intervista a “Scalpo”: nascono nel 2019 in Valtellina, tra rabbia, nichilismo e passione per il punk/hc anni ’80. Tra demo, EP, split con gli Iena e il nuovo LP Partita Con La Morte, ripercorrono la loro storia.
-“Reggae’n’Soul Time!”, raccontiamo di questo progetto: un viaggio tra ska, reggae, rocksteady e soul anni ’60, una serata fatta di vibrazioni autentiche e passione per la musica.
-Intervista ai “Reuptake”: nascono a Verona dall’idea di fare hardcore crudo e diretto, con testi che parlano di salute mentale e pressioni sociali. Ci raccontano del loro progetto.
-Intervista a “Street Roots Hi Fi”: progetto che nasce nel 2011 in provincia di Brescia come sound system roots/dub. Tra vinili selezionati, session uniche e impianto autocostruito, portano la cultura reggae giamaicana sul dancefloor.
-“CineBeat”: negli anni ’60 il beat non conquistava solo le classifiche, ma anche il cinema: musicarelli e film generazionali portavano sullo schermo band e ritmi incalzanti, trasformando musica e stile di vita in un’unica energia ribelle.
-Nel ’77 Londra esplode col punk tra Clash, S*x Pistols. Roger da Brescia ci racconta come capelli colorati, spille e simboli shock diventino linguaggio di ribellione, portando lo spirito punk anche nelle strade e nei centri sociali italiani.
-Sghesa da Brescia ci guida nella scena skinhead brasiliana: dai Carecas alle band Oi!, tra musica, stadi e lotte sociali.
-Raccontiamo di come Brescia scoprì lo ska e il reggae tra gli anni ’80 e ’90 grazie a band come Rocky Schiavone and the Gangsters e, successivamente, i Grandi Ragazzini. Tra concerti in locali e centri sociali, prove in cantina e cover ispirate a Madness e Specials, la città contribuì alla diffusione del genere in Italia. La compilation Brescia Ska Invasion (2003-2004) raccoglie il testimone, celebrando l’energia e la passione musicale locale.