31/01/2024
Perfetta ispirazione se vuoi rendere unico il tuo piccolo appartamento, che ti sembra così piccolo 😅e anonimo da essere poco interessante!
Di questo progetto per un appartamento parigino di 50 mq (arch. Nikhil Callas) mi piace l’idea di racchiudere in una scatola multifunzione la cucina e molto altro…⤵️
Gli spazi ridotti non consentivano di realizzare una grande cucina, per questo il progetto di ristrutturazione ha previsto di demolire le tramezze che separavano la vecchia cucina dalla zona giorno e creare una sensazione di connessione degli spazi usando il concetto della scatola nella scatola
Il blocco cucina, la scatola nella scatola (che è l’appartamento), in questo modo è al tempo stesso chiuso e aperto verso la zona pranzo: ⤵️
la connessione tra la cucina e l’ambiente circostante è data sia dall’utilizzo dello stesso materiale, il compensato di legno declinato in due essenze (okumé e betulla), sia il vetro cannettato
che vedi sopra il piano di lavoro e lascia passare la luce, ma separa parzialmente la cucina con il suo bellissimo piano in granito dalla zona pranzo.
Il volume che racchiude la cucina, sulla facciata rivolta verso la zona giorno ospita una originale libreria e uno spazio contenitivo, che racchiude anche la tv
Questo spazio può essere tenuto aperto, a vista, o chiuso dalle ante in betulla.
👉🏻 Se il tuo mini-appartamento ha bisogno di una sferzata di originalità ed energia scorri le immagini 📸 per farti guidare dalla descrizione e prendere ispirazione da questa chicca!
❓SONDAGGIO: Ti piace l’idea di separare/unire gli spazi piccoli in questo modo?
Se ti va, seguimi per altre ispirazioni, consigli e informazioni utili per la tua ristrutturazione 🏡