Enrico Damiani Editore

Enrico Damiani Editore Casa Editrice di Brescia e Milano, guide d'autore, mindfulness, memoir, saggi

Presentazione libri pubblicati e in pubblicazione , blog di taglio critico e teorico, informazioni per presentazione manoscritti

Abbiamo ancora il potere di decidere il destino del Mediterraneo?Sì, possiamo e il primo passo è informarsi. Per questo ...
03/11/2025

Abbiamo ancora il potere di decidere il destino del Mediterraneo?

Sì, possiamo e il primo passo è informarsi. Per questo oggi vogliamo consigliarvi “Meraviglie di un mare ferito. Viaggio di un ecologo intorno al Mediterraneo” di Giuseppe Notarbartolo di Sciara Tethys Research Institute: un libro che è al tempo stesso diario di bordo, racconto scientifico e dichiarazione d’amore per il mare che ci ha dato la vita.
Il Mediterraneo è stato la culla della civiltà, “mare nostrum” per i Romani, “mare di mezzo” per i popoli che da sempre lo abitano. Sulle sue acque sono passati navigatori, poeti e guerrieri, mercanti e migranti.

Oggi però, il mare ha bisogno del nostro aiuto: capodogli, balenottere, delfini, foche e squali vivono in un ambiente sempre più sfruttato e fragile. Questo libro è un viaggio e un grido insieme, un invito a riscoprire la meraviglia e le responsabilità che ci legano al nostro mare.

Scopri di più e fai la tua parte:🔗 https://bit.ly/meraviglie-di-un-mare-ferito

🗓 Venerdì 7 novembre alle 21, alla Libreria Il Gabbiano di Trezzo sull’Adda,  Noto presenta "La figlia che non c’era".Lo...
31/10/2025

🗓 Venerdì 7 novembre alle 21, alla Libreria Il Gabbiano di Trezzo sull’Adda, Noto presenta "La figlia che non c’era".
Loredana ha una vita serena, tre figlie, un marito e un lavoro che ama. Finché una rivelazione della madre sconvolge ogni certezza e la spinge a cercare la verità sulle proprie origini. Tra vecchie lettere e segreti di famiglia, si snoda una storia intensa di memoria, identità e coraggio: bit.ly/La-figlia-che-non-cera

🗓 Martedì 4 novembre alle 18, nella Sala Conferenze della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, lo storico dell’arte S...
30/10/2025

🗓 Martedì 4 novembre alle 18, nella Sala Conferenze della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, lo storico dell’arte Stefano Zuffi terrà una conferenza dal titolo "1525–1925. Centenari a confronto tra arte, storia e attualità".
L’iniziativa è promossa dalla CCDC - Officina Cultura Brescia Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, in collaborazione con Enrico Damiani Editore e Fondazione Brescia Musei.
Un dialogo tra epoche e linguaggi, per riflettere su come l’arte reagisce ai grandi mutamenti della storia: dalla Riforma e dal Manierismo del Cinquecento fino al Surrealismo e all’Art Déco del primo Novecento.

Se assistere al progressivo degrado del Mediterraneo vi suscita un senso di sdegno e ribellione, conoscerne la straordin...
29/10/2025

Se assistere al progressivo degrado del Mediterraneo vi suscita un senso di sdegno e ribellione, conoscerne la straordinaria ricchezza può contribuire a far crescere un impegno collettivo per assicurare un futuro in cui tutti i suoi abitanti, anche non umani, possano prosperare.

Per questo vogliamo consigliarvi una lettura indispensabile in questo momento storico: “Meraviglie di un mare ferito. Viaggio di un ecologo intorno al Mediterraneo” di Giuseppe Notarbartolo'di Sciara (Tethys Research Institute).
Un viaggio lungo tutto il Mediterraneo per capire lo stato del nostro mare e dei suoi abitanti, messi in pericolo dall’inquinamento e dall’incuria dell’uomo.

La prospettiva non è così rosea, quindi occorre agire in fretta: https://bit.ly/meraviglie-di-un-mare-ferito

🗓 Domani, mercoledì 29 ottobre alle 19, alla Libreria LATO D - Desiderio di Milano (via Signorelli 1), incontro con Gabr...
28/10/2025

🗓 Domani, mercoledì 29 ottobre alle 19, alla Libreria LATO D - Desiderio di Milano (via Signorelli 1), incontro con Gabriella Grasso, autrice di "Smettetela di dirci che non siamo felici. Un’indagine sulle donne singole", in dialogo con Anna Ghezzi.
Un appuntamento per scoprire nuove prospettive sulla singolitudine e sul diritto di vivere libere da stereotipi: bit.ly/Smettetela-di-dirci-che-non-siamo-felici

Quanto vi sta a cuore la salute del nostro mare? In un mondo sempre più inquinato è più che mai indispensabile conoscere...
27/10/2025

Quanto vi sta a cuore la salute del nostro mare?

In un mondo sempre più inquinato è più che mai indispensabile conoscere le ricchezze della natura per proteggerle, per questo vogliamo consigliarvi il libro “Meraviglie di un mare ferito. Viaggio di un ecologo intorno al Mediterraneo” di Giuseppe Notarbartolo'di Sciara (Tethys Research Institute).

Un viaggio ideale in barca a vela, da Venezia alla Croazia, da Rodi ad Alessandria d’Egitto, da Lampedusa alla Spagna, che compone un mosaico di episodi e incontri realmente accaduti all’autore in mezzo secolo di navigazioni – scientifiche e militanti – per la ricerca e la conservazione.

Salite a bordo, vi aspetta un bel viaggio da intraprendere: https://bit.ly/meraviglie-di-un-mare-ferito

🗓 Martedì 4 novembre alle 18, nella Sala Conferenze della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, lo storico dell’arte S...
26/10/2025

🗓 Martedì 4 novembre alle 18, nella Sala Conferenze della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, lo storico dell’arte Stefano Zuffi terrà una conferenza dal titolo "1525–1925. Centenari a confronto tra arte, storia e attualità".
L’iniziativa è promossa dalla CCDC - Officina Cultura Brescia, in collaborazione con Enrico Damiani Editore e Fondazione Brescia Musei.
Un dialogo tra epoche e linguaggi, per riflettere su come l’arte reagisce ai grandi mutamenti della storia: dalla Riforma e dal Manierismo del Cinquecento fino al Surrealismo e all’Art Déco del primo Novecento.

“Quale speranza abbiamo che le ferite del Mediterraneo possano un giorno rimarginarsi? Siamo o non siamo noi umani capac...
24/10/2025

“Quale speranza abbiamo che le ferite del Mediterraneo possano un giorno rimarginarsi? Siamo o non siamo noi umani capaci di decidere il futuro del nostro mare e, di conseguenza, il nostro stesso futuro?”

Oggi siamo molto contenti di presentarvi il nostro nuovo libro: “Meraviglie di un mare ferito. Viaggio di un ecologo intorno al Mediterraneo” di Giuseppe Notarbartolo'di Sciara (Tethys Research Institute). Un diario di bordo, un saggio rigoroso, un inno alla bellezza del mare: un appello che non possiamo più ignorare.

Il Mediterraneo è la culla della nostra civiltà. Se i Romani lo chiamavano “mare nostro”, più tardi è diventato il “mare di mezzo” tra due culture. Solcato da dèi ed eroi, decantato da poeti e scrittori, teatro di guerre sanguinose, attraversato da rotte mercantili, turistiche e migratorie, è ancora oggi argomento centrale dei nostri discorsi, protagonista dell’attualità.

Non altrettanto si può dire dei suoi abitanti più antichi: capodogli, balenottere, delfini, foche e squali, fra gli altri. Una popolazione variegata quanto fragile, minacciata dalle intense attività dell’uomo che con tanta violenza hanno turbato il delicato equilibrio naturale del mare: https://bit.ly/meraviglie-di-un-mare-ferito

🗓 Mercoledì 29 ottobre alle 19, alla libreria LATO D - Desiderio di Milano (via Signorelli 1), Gabriella Grasso presenta...
22/10/2025

🗓 Mercoledì 29 ottobre alle 19, alla libreria LATO D - Desiderio di Milano (via Signorelli 1), Gabriella Grasso presenta "Smettetela di dirci che non siamo felici. Un’indagine sulle donne singole". Con l’autrice dialoga Anna Ghezzi.
Un libro che raccoglie voci e testimonianze per ribaltare lo stereotipo secondo cui la vita senza coppia e senza figli sarebbe incompleta. Tra interviste internazionali e racconti di donne italiane, Gabriella Grasso compone un ritratto libero, sfaccettato e positivo della singolitudine: bit.ly/Smettetela-di-dirci-che-non-siamo-felici

Le parole possono ferire… ma, al tempo stesso, possono anche guarire.Con “Scrivere storie di guarigione. Mindful Writing...
22/10/2025

Le parole possono ferire… ma, al tempo stesso, possono anche guarire.

Con “Scrivere storie di guarigione. Mindful Writing”, la psicoterapeuta Nicoletta Cinotti Bioenergetica e Mindfulness vi invita a un percorso di consapevolezza dove teoria di scrittura e pratica si intrecciano: esercizi, riflessioni e strumenti per ascoltare davvero le proprie emozioni.
Scrivere non serve solo a raccontare, serve a capire, trasformare e spesso curare. Se sentite che dentro di voi c’è qualcosa di vivo che vuole emergere, questo libro vi farà trasformare la scrittura in uno spazio di guarigione interiore.

Scoprite come iniziare il vostro viaggio qui👉 https://bit.ly/Mindfulwriting

🗓 Domani, mercoledì 22 ottobre alle 18.30, alla Libreria Trebisonda  di Torino (via S. Anselmo 22, San Salvario), incont...
21/10/2025

🗓 Domani, mercoledì 22 ottobre alle 18.30, alla Libreria Trebisonda di Torino (via S. Anselmo 22, San Salvario), incontro con Gabriella Grasso, autrice di "Smettetela di dirci che non siamo felici. Un’indagine sulle donne singole". Dialoga con lei Daniela Finocchi. Un appuntamento per ripensare stereotipi e immaginari sulla singolitudine femminile: bit.ly/Smettetela-di-dirci-che-non-siamo-felici

Indirizzo

Contrada Del Cavalletto 30B
Brescia
25122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Enrico Damiani Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare