ACER ll Verde Editoriale

ACER ll Verde Editoriale “Dal 1985 comunichiamo ai professionisti e agli amanti del verde”. Il Verde Editoriale

Il Verde Editoriale nasce nel 1985 con la rivista bimestrale ACER, tuttora testata leader nel mondo del verde professionale. L’impegno e la coerenza della casa editrice hanno portato nel corso degli anni a un ampliamento delle attività, che comprendono oggi la pubblicazione di una collana di libri tecnici e l’organizzazione di due eventi annuali di riferimento per il settore: il Premio La Città pe

r il Verde e il convegno nazionale Paradeisos. Mission:

C’è un mondo, quello del verde professionale, che da oltre vent’anni può contare su un interlocutore serio e competente, Il Verde Editoriale. La nostra casa editrice comunica ai tecnici e agli operatori del settore, fornendo loro gli strumenti per un continuo aggiornamento e proponendosi come punto d’incontro delle diverse esperienze che compongono questa realtà. Attraverso la nostra attività editoriale e nell’ambito della comunicazione ribadiamo con coerenza e rispetto il nostro contributo alla crescita del settore, nei contenuti, nella professionalità e per incrementare la cultura del rispetto ambientale.

Segnaliamo questo convegno all'interno di EimaEIMA di Bologna, l'8 novembre h. 11.00 ci sarà un convegno per fare il pun...
15/09/2025

Segnaliamo questo convegno all'interno di Eima

EIMA di Bologna, l'8 novembre h. 11.00 ci sarà un convegno per fare il punto sull'utilizzo delle gramigne nei campi sportivi italiani. Sono invitati a partecipare tutti i manutentori di campi sportivi di ogni categoria
Moderatore del dibattito alla fine delle relazioni: dottor Riccardo Dal Fiume.
Fino ad esaurimento posti.

Per iscriversi, cliccare qui: https://lnkd.in/dK-6sTBC

28/08/2025

Segnaliamo che "La Direzione Resilienza Urbana del Comune di Milano si allarga"

Ecco la notizia:

🔍 Siamo alla ricerca di un/a Esperto/a di comunicazione strategica, valorizzazione e diffusione di risultati e di buone pratiche per il processo di transizione ambientale e per il raggiungimento della neutralità climatica, nell'ambito del progetto europeo CLIMB - CLimate-neutrality through Integrated Molecular model for urBan regeneration with sustainable finance, a cui lavoriamo con Università Bocconi
CLIMB è finanziato dal bando 'Enabling City Transformation' di NetZeroCitiesEU, nel quadro della hashtag .

✨ Se interessato/a, consulta il seguente link e invia la candidatura.
👉 https://shorturl.at/US2YA
📅 Hai tempo fino al 7/09/2025!

NetZeroCitiesEU hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag

Comune di Milano, Piazza della Scala, 2 - 20121 Milano Italia Codice fiscale/Partita IVA 01199250158 Contact Center 020202

  Da leggere e prenotare entro agosto!!!𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 “𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐢: 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞”, 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚, 𝟑𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫...
25/08/2025

Da leggere e prenotare entro agosto!!!

𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 “𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐢: 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞”, 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚, 𝟑𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞

Il 30 ottobre 2025 è prevista una giornata di aggiornamento e divulgazione, presso il Campus dell’Università degli Studi di Parma (Sala del Plesso delle Scienze), riguardante i recenti studi di ricerca sugli alberi; un importante campo propedeutico di conoscenze per chi deve gestire alberi vetusti e storici, ma anche per chi si occupa della complessità degli alberi urbani.
Conoscere come funziona nel “profondo” un albero, interpretando la sua forma e architettura, è certamente affascinante, ma lo è soprattutto perché permette di fare interventi mirati e altamente qualificati per la sua conservazione nel tempo.
Il convegno è organizzato dal consorzio Greenet di Piacenza e prevede la partecipazione di relatori di eccezione: Catherine Lenne (Université Clermont Auvergne) che parlerà della sensibilità degli alberi; Tommaso Anfodillo (Dipartimento Tesaf - Università degli Studi di Padova) che parlerà delle implicazioni funzionali e gestionali della catadiastole dello xilema e Antonino Di Iorio (Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita - Università dell’Insubria) che parlerà del sistema radicale degli alberi.

NB Iscrizioni entro il 15 ottobre e 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟑𝟏 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨.

Nella locandina informazioni sul programma e per iscriversi

Segnaliamo questo incontro sul Parco Agricolo Sud Milano
25/08/2025

Segnaliamo questo incontro sul Parco Agricolo Sud Milano

𝑫𝒊𝒂𝒍𝒐𝒈𝒐 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒄𝒐 𝒔𝒖𝒍 𝑷𝒂𝒓𝒄𝒐 𝑨𝒈𝒓𝒊𝒄𝒐𝒍𝒐 𝑺𝒖𝒅 𝑴𝒊𝒍𝒂𝒏𝒐

🌳Ci troviamo online per questo quarto appuntamento, un momento conclusivo dopo aver raccolto aspettative, opinioni, necessità e proposte sulle sfide da cogliere in occasione della costituzione del "nuovo" Parco.

👀 Nell'arco di questi quattro mesi l'intento è stato quello di coinvolgere, di volta in volta, associazioni, cittadinanza, aziende agricole, amministratori e più in generale portatori d'interesse, per dei momenti di confronto sullo sviluppo di un nuovo modello per l'Ente Parco, più sostenibile per il territorio e le comunità che vi abitano.

🔎In questo ultimo incontro vogliamo condividere quanto emerso da questo lavoro prezioso e trarre delle conclusioni che possano essere riassunte, sottoscritte e divulgate in un collettivo per il Parco!

Per partcipare iscriviti qui 👉https://bit.ly/3HBYoeG
(riceverai il link per collegarti)

È iniziata la raccolta delle candidature per la 26a edizione                   del Premio “La Città per il Verde”È inizi...
01/08/2025

È iniziata la raccolta delle candidature per la 26a edizione
del Premio “La Città per il Verde”

È iniziato il percorso per la nuova edizione del Premio “La Città per il Verde” promosso dalla nostra casa editrice. Quest’anno siamo giunti alla 26a edizione e l’invito a partecipare alla selezione è rivolto ai Comuni italiani, ad altri Enti pubblici, alle Strutture private a finalità pubblica e alle Associazioni di volontariato che presenteranno le proprie realizzazioni entro il prossimo 19 settembre.
Anche quest’anno il Premio allarga la sua visione al concetto più ampio di CITTÀ RESILIENTE, definizione che riguarda in particolare i possibili interventi per l’adattamento delle città ai cambiamenti climatici. Interventi che riguardano in particolare la dotazione di verde, la permeabilità dei suoli, le prestazioni idrauliche, gli spazi di socialità.
Riconfermato il premio speciale “La Città per il Verde – weTree” assegnato a una figura femminile distintasi nel settore del verde.
La cerimonia di premiazione si terrà alla fiera Myplant & Garden di Milano nel febbraio 2026.

“Nel cuore del verde pubblico, centro del cambiamento per un futuro sostenibile”: con questo slogan invitiamo a partecipare al Premio per far emergere le migliori opere a verde realizzate nel nostro Paese.

Sul sito qui sotto tutte le informazioni

Home LA STORIA La rivista del Premio “La Città per il Verde” Il Premio “La Città per il Verde” è un’iniziativa della casa editrice Il Verde Editoriale di Milano, che da oltre 40 anni pubblica ACER, la rivista tecnico-scientifica dedicata ai professionisti del verde e del paesaggio.Il Pr...

Segnaliamo questo convegno organizzato a Greenitaly  (Parma), il 17 ottobre“La città spugna”La città spugna è un concett...
01/08/2025

Segnaliamo questo convegno organizzato a Greenitaly (Parma), il 17 ottobre

“La città spugna”

La città spugna è un concetto che include la necessità di un percorso di modifica degli spazi urbani perché possano assorbire, filtrare e rilasciare gradualmente l'acqua meteorica in eccesso. L'estesa impermeabilizzazione del suolo comporta rischi d'inondazione e peggioramento della qualità delle acque. Nuovi metodi di progettazione degli spazi urbani e l'utilizzo di vegetazione adatta possono contribuire a tracciare un percorso virtuoso per la correta gestione delle acque meteoriche e aumentare nel contempo la biodiversità. Durante il convegno esperti di varie discipline interverranno e affronteranno il tema, presentando soluzioni e strategie praticabili.

Le iscrizioni sono già aperte. Qui programma e iscrizione

Convegno sulle strategie per affrontare i cambiamenti climatici in ambito urbano

Segnaliamo questo convegno nazionale su "Popillia japonica in Europa: strategie di contrasto e prospettive di gestione" ...
29/07/2025

Segnaliamo questo convegno nazionale su "Popillia japonica in Europa: strategie di contrasto e prospettive di gestione"

10 settembre 2025 dalle ore 8.30 alle ore 17.30 CREA - Ricerca Centro di ricerca Difesa e Certificazione - Via di Lanciola, 12/A - 50125 Cascine del Riccio (FI) CREA

L’evento, organizzato dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di Ricerca Difesa e Certificazione, rappresenta un’occasione unica per fare il punto sulla diffusione e il controllo di uno degli insetti più invasivi e dannosi per l’agricoltura in Europa.
Il convegno si propone di:
• Analizzare la diffusione di Popillia japonica in Europa e in Italia, con un focus sulle regioni più colpite.
• Presentare le ultime ricerche scientifiche e le innovazioni tecnologiche per il monitoraggio e il contrasto di questo insetto.
• Discutere strategie integrate di gestione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.

All’incontro interverranno ricercatori, tecnici e operatori del settore, sia nazionali che internazionali, che porteranno contributi scientifici e pratici sulla gestione del coleottero giapponese.

Sede del convegno:
Aula “Zocchi”, CREA-Centro di ricerca Difesa e Certificazione - Via di Lanciola, 12/A - 50125 Cascine del Riccio (FI).

Per iscriversi è necessario compilare il modulo on-line disponibile al seguente link: https://forms.office.com/e/YU4M4tyVVs?origin=lprLink

L'organizzazione comunica che le iscrizioni rimarranno aperte fino al 9 agosto 2025.

Per ragioni di sicurezza, il numero massimo di partecipanti è limitato a 120 persone. Qualora tale limite venisse raggiunto prima della data indicata, le iscrizioni saranno chiuse anticipatamente.

Segnaliamo questa emergenza fitosanitaria cc ERSAF Lombardia
28/07/2025

Segnaliamo questa emergenza fitosanitaria
cc ERSAF Lombardia

Se ancora non conoscete ACER, potete sfogliare un numero di qualche anno fa. Le rubriche continuano a evolvere e cerchia...
25/07/2025

Se ancora non conoscete ACER, potete sfogliare un numero di qualche anno fa. Le rubriche continuano a evolvere e cerchiamo di essere sempre "sul pezzo", ma così potete farvi un'idea.



Cliccate qui 👇🏻
https://lnkd.in/dJHaBJFW

Indirizzo

Via Leonardo Da Vinci 21
Bresso
20091

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ACER ll Verde Editoriale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ACER ll Verde Editoriale:

Condividi

Digitare