17/10/2025
ggiVi segnaliamo che anche Verde Editoriale sarà presente a Greenitaly con una serie di libri e con le riviste.
Inoltre vi segnaliamo questo convegno organizzato sempre a 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚𝐥𝐲 (Parma), oggi 17 ottobre
𝐋𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐬𝐩𝐮𝐠𝐧𝐚
La città spugna è un concetto che include la necessità di un percorso di modifica degli spazi urbani perché possano assorbire, filtrare e rilasciare gradualmente l'acqua meteorica in eccesso. L'estesa impermeabilizzazione del suolo comporta rischi d'inondazione e peggioramento della qualità delle acque. Nuovi metodi di progettazione degli spazi urbani e l'utilizzo di vegetazione adatta possono contribuire a tracciare un percorso virtuoso per la correta gestione delle acque meteoriche e aumentare nel contempo la biodiversità. Durante il convegno esperti di varie discipline interverranno e affronteranno il tema, presentando soluzioni e strategie praticabili.
Le iscrizioni sono già aperte. Qui programma e iscrizione
https://lnkd.in/dHrrvTR6
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 - 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟎𝟎 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟑𝟎-𝟏𝟐:𝟑𝟎 - 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐐𝐮𝐞𝐫𝐜𝐢𝐚 - 𝐏𝐚𝐝.𝟖
Ore 10.00
Registrazione partecipanti
Ore 10.30
Apertura dei lavori
𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐙𝐚𝐢𝐧𝐢 – Direttrice Il Verde Editoriale, rivista ACER
𝐑𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 – Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
Ore 10.50
PROGETTARE LE CITTÀ PER LE NUOVE SFIDE AMBIENTALI
𝐅𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐨𝐧𝐞 – Architetto, Vicepresidente Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica
Ore 11.10
GESTIONE DELLE ACQUE IN AMBIENTE URBANO: DA PROBLEMA A OPPORTUNITÀ
𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐬𝐨 – Dottore Forestale
Ore 11.30
IL DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE
𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐁𝐚𝐥𝐛𝐨 – Ingegnere Idraulico, direttore tecnico di Wise Engineering
Ore 11.50
INFRASTRUTTURE VERDI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE
𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐒𝐞𝐧𝐞𝐬 – Professore Dottore Agronomo, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Milano
Ore 12.10
Question time
𝑀𝑜𝑑𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒: 𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑍𝑎𝑖𝑛𝑖
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚, 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢, 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢