ACER ll Verde Editoriale

ACER ll Verde Editoriale “Dal 1985 comunichiamo ai professionisti e agli amanti del verde”. Il Verde Editoriale

Il Verde Editoriale nasce nel 1985 con la rivista bimestrale ACER, tuttora testata leader nel mondo del verde professionale. L’impegno e la coerenza della casa editrice hanno portato nel corso degli anni a un ampliamento delle attività, che comprendono oggi la pubblicazione di una collana di libri tecnici e l’organizzazione di due eventi annuali di riferimento per il settore: il Premio La Città pe

r il Verde e il convegno nazionale Paradeisos. Mission:

C’è un mondo, quello del verde professionale, che da oltre vent’anni può contare su un interlocutore serio e competente, Il Verde Editoriale. La nostra casa editrice comunica ai tecnici e agli operatori del settore, fornendo loro gli strumenti per un continuo aggiornamento e proponendosi come punto d’incontro delle diverse esperienze che compongono questa realtà. Attraverso la nostra attività editoriale e nell’ambito della comunicazione ribadiamo con coerenza e rispetto il nostro contributo alla crescita del settore, nei contenuti, nella professionalità e per incrementare la cultura del rispetto ambientale.

ggiVi segnaliamo che anche Verde Editoriale sarà presente a Greenitaly  con una serie di libri e con le riviste.Inoltre ...
17/10/2025

ggiVi segnaliamo che anche Verde Editoriale sarà presente a Greenitaly con una serie di libri e con le riviste.

Inoltre vi segnaliamo questo convegno organizzato sempre a 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚𝐥𝐲 (Parma), oggi 17 ottobre

𝐋𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐬𝐩𝐮𝐠𝐧𝐚
La città spugna è un concetto che include la necessità di un percorso di modifica degli spazi urbani perché possano assorbire, filtrare e rilasciare gradualmente l'acqua meteorica in eccesso. L'estesa impermeabilizzazione del suolo comporta rischi d'inondazione e peggioramento della qualità delle acque. Nuovi metodi di progettazione degli spazi urbani e l'utilizzo di vegetazione adatta possono contribuire a tracciare un percorso virtuoso per la correta gestione delle acque meteoriche e aumentare nel contempo la biodiversità. Durante il convegno esperti di varie discipline interverranno e affronteranno il tema, presentando soluzioni e strategie praticabili.
Le iscrizioni sono già aperte. Qui programma e iscrizione


https://lnkd.in/dHrrvTR6

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 - 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟎𝟎 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟑𝟎-𝟏𝟐:𝟑𝟎 - 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐐𝐮𝐞𝐫𝐜𝐢𝐚 - 𝐏𝐚𝐝.𝟖

Ore 10.00
Registrazione partecipanti

Ore 10.30
Apertura dei lavori
𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐙𝐚𝐢𝐧𝐢 – Direttrice Il Verde Editoriale, rivista ACER
𝐑𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 – Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

Ore 10.50
PROGETTARE LE CITTÀ PER LE NUOVE SFIDE AMBIENTALI
𝐅𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐨𝐧𝐞 – Architetto, Vicepresidente Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica

Ore 11.10
GESTIONE DELLE ACQUE IN AMBIENTE URBANO: DA PROBLEMA A OPPORTUNITÀ
𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐬𝐨 – Dottore Forestale

Ore 11.30
IL DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE
𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐁𝐚𝐥𝐛𝐨 – Ingegnere Idraulico, direttore tecnico di Wise Engineering

Ore 11.50
INFRASTRUTTURE VERDI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE
𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐒𝐞𝐧𝐞𝐬 – Professore Dottore Agronomo, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Milano

Ore 12.10
Question time

𝑀𝑜𝑑𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒: 𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑍𝑎𝑖𝑛𝑖

𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚, 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢, 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢

Segnaliamo questo convegno SIA - Società Italiana di Arboricoltura ONLUS a Napoli per il 24 ottobre che si terrà all’Ort...
16/10/2025

Segnaliamo questo convegno SIA - Società Italiana di Arboricoltura ONLUS a Napoli per il 24 ottobre che si terrà all’Orto Botanico.

Vi segnaliamo che Il Verde Editoriale sarà presente a Greenitaly  con una serie di libri e con le riviste.Inoltre vi seg...
15/10/2025

Vi segnaliamo che Il Verde Editoriale sarà presente a Greenitaly con una serie di libri e con le riviste.

Inoltre vi segnaliamo questo convegno organizzato sempre a 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚𝐥𝐲 (Parma), il 17 ottobre

𝐋𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐬𝐩𝐮𝐠𝐧𝐚
La città spugna è un concetto che include la necessità di un percorso di modifica degli spazi urbani perché possano assorbire, filtrare e rilasciare gradualmente l'acqua meteorica in eccesso. L'estesa impermeabilizzazione del suolo comporta rischi d'inondazione e peggioramento della qualità delle acque. Nuovi metodi di progettazione degli spazi urbani e l'utilizzo di vegetazione adatta possono contribuire a tracciare un percorso virtuoso per la correta gestione delle acque meteoriche e aumentare nel contempo la biodiversità. Durante il convegno esperti di varie discipline interverranno e affronteranno il tema, presentando soluzioni e strategie praticabili.
Le iscrizioni sono già aperte. Qui programma e iscrizione


https://lnkd.in/dHrrvTR6

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 - 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟎𝟎 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟑𝟎-𝟏𝟐:𝟑𝟎 - 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐐𝐮𝐞𝐫𝐜𝐢𝐚 - 𝐏𝐚𝐝.𝟖

Ore 10.00
Registrazione partecipanti

Ore 10.30
Apertura dei lavori
𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐙𝐚𝐢𝐧𝐢 – Direttrice Il Verde Editoriale, rivista ACER
𝐑𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 – Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

Ore 10.50
PROGETTARE LE CITTÀ PER LE NUOVE SFIDE AMBIENTALI
𝐅𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐨𝐧𝐞 – Architetto, Vicepresidente Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica

Ore 11.10
GESTIONE DELLE ACQUE IN AMBIENTE URBANO: DA PROBLEMA A OPPORTUNITÀ
𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐬𝐨 – Dottore Forestale

Ore 11.30
IL DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE
𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐁𝐚𝐥𝐛𝐨 – Ingegnere Idraulico, direttore tecnico di Wise Engineering

Ore 11.50
INFRASTRUTTURE VERDI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE
𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐒𝐞𝐧𝐞𝐬 – Professore Dottore Agronomo, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Milano

Ore 12.10
Question time

𝑀𝑜𝑑𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒: 𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑍𝑎𝑖𝑛𝑖

𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐨𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚, 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢, 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢

🎯 Segnaliamo che Il 🍁 𝐕𝐞𝐫𝐝𝐞 𝐄𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 🍁𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 “𝐑𝐈𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐔𝐑𝐁𝐀𝐍𝐀 𝐄 𝐕𝐄𝐑𝐃𝐄  𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫...
08/10/2025

🎯 Segnaliamo che Il 🍁 𝐕𝐞𝐫𝐝𝐞 𝐄𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 🍁𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 “𝐑𝐈𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐔𝐑𝐁𝐀𝐍𝐀 𝐄 𝐕𝐄𝐑𝐃𝐄
𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨”, organizzato da Associazione Direttori Pubblici Giardini a 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚 il 10 ottobre, con 𝐀𝐂𝐄𝐑 𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐭𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨.
Vi aspettiamo!

𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 10 𝑶𝒕𝒕𝒐𝒃𝒓𝒆 𝒐𝒓𝒆 8:30 -12:30
𝑨𝒖𝒅𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒖𝒎 𝑺𝒂𝒏 𝑩𝒂𝒓𝒏𝒂𝒃𝒂 𝑨𝒖𝒅𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒖𝒎 𝑺𝒂𝒏 𝑩𝒂𝒓𝒏𝒂𝒃𝒂
𝑪𝒐𝒓𝒔𝒐 𝑴𝒂𝒈𝒆𝒏𝒕𝒂, 44, 25121 𝑩𝒓𝒆𝒔𝒄𝒊𝒂 𝑩𝑺

In un'epoca segnata da profonde trasformazioni climatiche, sociali ed economiche, rigenerare le città non è più un'opzione, ma una necessità. Questo convegno esplora strategie innovative e casi virtuosi di rigenerazione urbana, mettendo al centro il verde come strumento di resilienza, benessere e connessione. Dall'importanza della biofilia e dell'ecopsicologia al caso di successo di Vitoria-Gasteiz, fino alla selezione degli alberi più adatti alle sfide future, l'incontro offre spunti pratici e visioni ispiratrici per co- struire città più sane, vivibili e sostenibili.

Ricordiamo di iscrivervi s questo convegno organizzato a 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚𝐥𝐲  (Parma), il 17 ottobre𝐋𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐬𝐩𝐮𝐠𝐧𝐚La città spug...
05/10/2025

Ricordiamo di iscrivervi s questo convegno organizzato a 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚𝐥𝐲 (Parma), il 17 ottobre

𝐋𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐬𝐩𝐮𝐠𝐧𝐚
La città spugna è un concetto che include la necessità di un percorso di modifica degli spazi urbani perché possano assorbire, filtrare e rilasciare gradualmente l'acqua meteorica in eccesso. L'estesa impermeabilizzazione del suolo comporta rischi d'inondazione e peggioramento della qualità delle acque. Nuovi metodi di progettazione degli spazi urbani e l'utilizzo di vegetazione adatta possono contribuire a tracciare un percorso virtuoso per la correta gestione delle acque meteoriche e aumentare nel contempo la biodiversità. Durante il convegno esperti di varie discipline interverranno e affronteranno il tema, presentando soluzioni e strategie praticabili.
Le iscrizioni sono già aperte. Qui programma e iscrizione




https://lnkd.in/dHrrvTR6

Giornata Aipv sulla professione del giardiniere a PalermoSi terrà il 𝟏𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨 presso l’Aula Magna dell’...
01/10/2025

Giornata Aipv sulla professione del giardiniere a Palermo

Si terrà il 𝟏𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨 presso l’Aula Magna dell’Istituto Majorana l’evento “𝐒𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢𝐞: 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞”, a cura di AIPV Associazione Italiana Professionisti del Verde, dalle 8.30 fino alle 18.00 circa.
Tre sono le sessioni: la prima, “Analisi storica dell’evoluzione della figura del giardiniere attraverso le varie epoche, le mutazioni del giardino e dei suoi stili”; la seconda “La formazione e la specializzazione dei professionisti legata al posizionamento e alle esigenze dei luoghi” e la terza “Proiezioni future legate alle sfide che il cambiamento climatico ci impone – le opportunità legate al PNRR”. Non mancheranno riflessioni su nuove tecnologie delle attrezzature a motore e batteria, corretta gestione e risparmio delle risorse idriche e adempimenti della sicurezza nei luoghi di lavoro per i giardinieri.
Per info e iscrizione: www.aipv.org

Segnaliamo che è in partenza il 14 ottobre 2025 il 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐭𝐞𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨: 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 a ...
30/09/2025

Segnaliamo che è in partenza il 14 ottobre 2025 il 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐭𝐞𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨: 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 a Milano presso la storica scuola Civica Scuola Arte & Messaggio 𝑣𝑖𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑡𝑖 𝑛. 42, dedicato a coloro che desiderano approfondire tematiche legate alla progettazione paesaggistica.

Il corso, dal titolo tenuto da Valentina Forges Davanzati , Nicoletta Toffano e Sofia Aquaro, si tiene il martedì dalle 17.00 alle 20.00 ed è strutturato in 10 lezioni di 3 ore l'una, per un totale di 30 ore.

Obiettivo è fornire gli strumenti necessari alla progettazione paesaggistica e un bagaglio di informazioni utili ai fini lavorativi.

Ogni lezione è strutturata in tre parti: una prima parte dedicata alla metodologia di progettazione, una seconda parte dedicata all'approfondimento di diverse tipologie di verde privato, una terza parte dedicata alla progettazione pratica.

Date: dal 14 ottobre 2025 al 3 febbraio 2026

Il corso è patrocinato dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Milano-Lodi-Monza e Brianza e dalla Federazione Regionale degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati della Lombardia .

Sono previsti Crediti Formativi per gli agrotecnici.

Per informazioni scrivere a: 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨.𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞@𝐠𝐦𝐚𝐢𝐥.𝐜𝐨𝐦
telefonare a: +39 335 6193836; +39 333 5651533

Ricordiamo di iscrivervi s questo convegno organizzato a  #𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚𝐥𝐲  (Parma), il 17 ottobre𝐋𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐬𝐩𝐮𝐠𝐧𝐚La città sp...
26/09/2025

Ricordiamo di iscrivervi s questo convegno organizzato a #𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚𝐥𝐲 (Parma), il 17 ottobre

𝐋𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐬𝐩𝐮𝐠𝐧𝐚
La città spugna è un concetto che include la necessità di un percorso di modifica degli spazi urbani perché possano assorbire, filtrare e rilasciare gradualmente l'acqua meteorica in eccesso. L'estesa impermeabilizzazione del suolo comporta rischi d'inondazione e peggioramento della qualità delle acque. Nuovi metodi di progettazione degli spazi urbani e l'utilizzo di vegetazione adatta possono contribuire a tracciare un percorso virtuoso per la correta gestione delle acque meteoriche e aumentare nel contempo la biodiversità. Durante il convegno esperti di varie discipline interverranno e affronteranno il tema, presentando soluzioni e strategie praticabili.
Le iscrizioni sono già aperte. Qui programma e iscrizione

https://www.eventbrite.it/e/la-citta-spugna-tickets-1535410015689?aff=oddtdtcreator&fbclid=IwY2xjawNB4IdleHRuA2FlbQIxMQABHmCyYtRirJMUjeJdfXvQhVPsafF8D4fc5XBzUYe42-Mok1y32v2Z49QQ07wC_aem_yZ84C85gI5St4RYrRs-cQA

Convegno sulle strategie per affrontare i cambiamenti climatici in ambito urbano

Segnaliamo per questo fine settimanaVERDE GRAZZANO 2025Parco del Castello di Grazzano Visconti (PC) 27 e 28 settembre 20...
25/09/2025

Segnaliamo per questo fine settimana
VERDE GRAZZANO 2025
Parco del Castello di Grazzano Visconti (PC)
27 e 28 settembre 2025

Al Festival della natura e del giardinaggio, in parallelo al ricco programma di incontri con i migliori vivaisti e artigiani del verde il pubblico potrà assistere, come ogni anno, anche a presentazioni di libri e incontri con gli autori

Indirizzo

Via Leonardo Da Vinci 21
Bresso
20091

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ACER ll Verde Editoriale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ACER ll Verde Editoriale:

Condividi

Digitare