Altreconomia

Altreconomia http://www.altreconomia.it | Altreconomia dal 1999 fa informazione indipendente su economia solidale

Il mensile Altreconomia nasce nel 1999 per raccontare l'economia in cui viviamo e quella in cui vorremmo vivere. A questa esperienza si affianca nel 2000 la pubblicazione di libri e saggi che rispecchino i valori della casa editrice. Negli ultimi anni Altreconomia è anche servizi editoriali, comunicazione ed eventi dedicati al mondo dell'economia solidale.

Il nostro Massimo Acanfora intervistato da RBE - Radio & Tv sulla sua più recente fatica editoriale: "La felicità del ca...
22/07/2025

Il nostro Massimo Acanfora intervistato da RBE - Radio & Tv sulla sua più recente fatica editoriale: "La felicità del camper. Viaggi liberi, ecologici, slow. Guida filosofica e pratica"

Intervista con Massimo Acanfora, autore del libro “La felicità del camper” (ed. Atreconomia)

📍Sabato 26 luglio alle 16.00 una nuova presentazione di “In giro per festival” di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino...
22/07/2025

📍Sabato 26 luglio alle 16.00 una nuova presentazione di “In giro per festival” di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino di TrovaFestival alla Chiesa di Gombola, Polinago (Modena), nell’ambito di Utopie nel mezzo. Vent’anni del Teatro dei Venti pensando al futuro.

La guida definitiva ai festival in Italia. Oltre 450 eventi culturali per chi ama pensieri e parole, suoni e visioni, paesaggi artistici, ma anche l’ambiente e le persone.

L’Italia è un grande palcoscenico: sono ormai migliaia i festival che animano ogni angolo della pen*sola.

Dalle montagne alle piccole isole, dai borghi sperduti alle metropoli vibranti, c’è un festival per ogni passione, dedicati a chi smania per teatro, musica, danza, cinema, letteratura ma anche arte, scienze, cammini, circo.

La quarta edizione di “In giro per festival” è la mappa per orientarsi in questo mare di eventi: 100 festival, scelti per le loro policy in tema di sostenibilità sociale e ambientale e di accessibilità e l’impegno a ridurre l’impatto sul territorio, raccontati in tutti i dettagli: date, luoghi e le caratteristiche che li rendono unici e originali, i temi, gli ospiti illustri, gli spettacoli, il contesto. E poi 300 segnalazioni di festival minuscoli o grandi, famosi o sconosciuti, classici o stravaganti, divisi in 27 categorie, dalla musica rock alla spiritualità.

Le Sezioni unite della Cassazione danno ragione a ReCommon  Greenpeace Italia  e a 12 cittadine e cittadini promotori de...
22/07/2025

Le Sezioni unite della Cassazione danno ragione a ReCommon Greenpeace Italia e a 12 cittadine e cittadini promotori della “climate litigation” contro Eni, Cdp e ministero dell’Economia stabilendo che i giudici italiani si possono pronunciare e rimandando al mittende la tesi del “difetto assoluto di giurisdizione”. Una decisione spartiacque che riconosce un diritto fondamentale, già invocato in Europa. Ora il procedimento può finalmente partire

Le Sezioni unite della Cassazione danno ragione a Recommon, Greenpeace e a 12 cittadine e cittadini promotori della "climate litigation" contro Eni, Cdp e ministero dell'Economia stabilendo che i giudici italiani si possono pronunciare e rimandando al mittende la tesi del "difetto assoluto di giuris...

Diverse organizzazioni internazionali hanno promosso un ricorso negli Usa contro l’amministrazione statunitense per aver...
22/07/2025

Diverse organizzazioni internazionali hanno promosso un ricorso negli Usa contro l’amministrazione statunitense per aver concesso garanzie da 4,7 miliardi di dollari al contestato progetto fossile della multinazionale TotalEnergies, coinvolta nella vicenda del “massacro dei container”. Anche l’Italia ha un ruolo chiave nel supporto pubblico del sito estrattivo di gas con SACE e Cassa depositi e prestiti

Diverse organizzazioni internazionali hanno promosso un ricorso negli Usa contro l'amministrazione statunitense per aver concesso garanzie da 4,7 miliardi di dollari al contestato progetto fossile della multinazionale TotalEnergies, coinvolta nella vicenda del “massacro dei container”. Anche l'I...

Le fotografie della presentazione di "25 storie" a Torino, lo scorso 18 luglio! Un nostro nuovo prezioso titolo, che par...
22/07/2025

Le fotografie della presentazione di "25 storie" a Torino, lo scorso 18 luglio! Un nostro nuovo prezioso titolo, che parla di speranza.

Shared album · Tap to view!

Farsi trasportare dai festival culturali, in tutta Italia, con un occhio alla sostenibilità."In giro per festival (edizi...
22/07/2025

Farsi trasportare dai festival culturali, in tutta Italia, con un occhio alla sostenibilità.

"In giro per festival (edizione 2025-2026)
Guida nomade agli eventi culturali. Festival di pensiero, letteratura, musica, teatro, cinema e arte in Italia"
di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino, Trovafestival

La guida definitiva ai festival in Italia. Oltre 450 eventi culturali per chi ama pensieri e parole, suoni e visioni, paesaggi artistici, ma anche l’ambiente e le persone.

Dalle montagne alle piccole isole, dai borghi sperduti alle metropoli vibranti, c’è un festival per ogni passione, dedicati a chi smania per teatro, musica, danza, cinema, letteratura ma anche arte, scienze, cammini, circo.

👉 https://altreconomia.it/prodotto/in-giro-per-festival-edizione-2025-2026/

Una studentessa della Striscia ammessa in un ateneo italiano e selezionata per una borsa di studio si trova oggi bloccat...
22/07/2025

Una studentessa della Striscia ammessa in un ateneo italiano e selezionata per una borsa di studio si trova oggi bloccata in Egitto perché il ministero degli Esteri le ha negato per ben due volte il visto per motivi di studio. Il Tar del Lazio, con una decisione importante, ha ordinato il riesame del diniego e individuato una via per prendere in carico la richiesta. Basterebbe la collaborazione tra i consolati ma la giovane resta in un limbo. La denuncia delle avvocate Caterina Bove e Anna Brambilla

Una studentessa della Striscia ammessa in un ateneo italiano e selezionata per una borsa di studio si trova oggi bloccata in Egitto perché il ministero degli Esteri le ha negato per ben due volte il visto per motivi di studio. Il Tar del Lazio, con una decisione importante, ha ordinato il riesame d...

Nel triennio 2021-2023 un terzo dei fondi del Cef (il Meccanismo per collegare l’Europa) è stato destinato a sette “gran...
22/07/2025

Nel triennio 2021-2023 un terzo dei fondi del Cef (il Meccanismo per collegare l’Europa) è stato destinato a sette “grandi opere”, inclusa la Torino-Lione. Un problema di sproporzione che incide ad esempio sullo sviluppo del sistema europeo integrato per la gestione e il controllo del traffico ferroviario o sulla posa di binari aggiuntivi. Lo studio di T&E, che richiama anche l’attenzione sul faraonico Ponte sullo Stretto, mentre in Sicilia le “linee ferroviarie sono al palo”

Nel triennio 2021-2023 un terzo dei fondi del Cef (il Meccanismo per collegare l'Europa) è stato destinato a sette "grandi opere", inclusa la Torino-Lione. Un problema di sproporzione che incide ad esempio sullo sviluppo del sistema europeo integrato per la gestione e il controllo del traffico ferr...

Nino trascorre per la prima volta le sue vacanze estive con la nonna, in campagna. Lì non c’è Wi-Fi, né videogiochi, né ...
21/07/2025

Nino trascorre per la prima volta le sue vacanze estive con la nonna, in campagna. Lì non c’è Wi-Fi, né videogiochi, né bambini della sua età. Eppure Nino non si annoierà, perché la nonna decide di introdurlo alla sua passione, il giardinaggio. Al suo fianco imparerà a piantare, raccogliere, dare un nome alle cose e… a prendersi il tempo per osservare.

Da pochi giorni in libreria "Un orto straordinario" di Isabelle Rimasson e Simon Hureau

"I migranti arrivano perché ci sono guerre, regimi repressivi, anche questi finanziati e supportati e molto spesso insta...
21/07/2025

"I migranti arrivano perché ci sono guerre, regimi repressivi, anche questi finanziati e supportati e molto spesso installati dall'Occidente e quindi queste storie del Mediterraneo o della rotta balcanica nascondono altre storie che riguardano 5 milioni di persone. Alcuni di loro, con molta fatica, sono riusciti a trovare un un lavoro stabile, una casa, farsi una famiglia, avere dei bambini e vivere una vita quasi normale. Quindi volevamo sottolineare questo aspetto quasi sempre trascurato quando si parla di migranti”

Una bella recensione di "25 storie", a cura di Famiglie Accoglienti, su Collettiva , con un intervista a Fabrizio Tonello

👉

Migranti, 25 storie di accoglienza, solidarietà, autonomia: il libro a cura dell'Associazione famiglie accoglienti edito da Altreconomia

A fine maggio 2025 la Corte di Hamm ha riconosciuto che il colosso fossile tedesco deve rispondere delle conseguenze che...
21/07/2025

A fine maggio 2025 la Corte di Hamm ha riconosciuto che il colosso fossile tedesco deve rispondere delle conseguenze che la sua attività ha nel Paese sudamericano. Una sentenza storica che può riguardare anche l’Italia

A fine maggio 2025 la Corte di Hamm ha riconosciuto che il colosso fossile tedesco deve rispondere delle conseguenze che la sua attività ha nel Paese sudamericano. Una sentenza storica che può riguardare anche l’Italia

Indirizzo

Bresso

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Altreconomia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Altreconomia:

Condividi

La nostra storia

Il mensile Altreconomia nasce nel 1999 per raccontare l'economia in cui viviamo e quella in cui vorremmo vivere. A questa esperienza si affianca nel 2000 la pubblicazione di libri e saggi che rispecchino i valori della casa editrice. Negli ultimi anni Altreconomia è anche servizi editoriali e comunicazione dedicati al mondo dell'economia solidale.