TELEBRONTE

TELEBRONTE TELEBRONTE
emittente televisiva di Bronte (CT) . Canale 195 DVB-T2

DAREMO ALL’OSPEDALE CASTIGLIONE PRESTIANNI I MEDICI CUI HA BISOGNO BRONTE – (5 novembre 2025) – “Daremo all’ospedale Cas...
05/11/2025

DAREMO ALL’OSPEDALE CASTIGLIONE PRESTIANNI I MEDICI CUI HA BISOGNO

BRONTE – (5 novembre 2025) – “Daremo all’ospedale Castiglione Prestianni i medici cui ha bisogno”.
In estrema sintesi è l’assicurazione che il direttore sanitario dell’Asp 3 di Catania, Gianfranco Di Fede, ha voluto rilasciare alla comunità brontese ed all’intero territorio, attraverso il sindaco Pino Firrarello e l’assessore alla Salute, dottoressa Angelica Prestianni.
Il direttore, infatti, a circa un mese dalla sua nomina, ha voluto effettuare un sopralluogo in ospedale.
Per questo, insieme all’assessore Prestianni, al direttore medico dell’ospedale, dott. Salvo Pillera, ed a Giuseppe De Luca, al dott. Salvo Tirendi, il dott. Di Fede ha girato i reparti ed incontrato i primari, accompagnato dalla dottoressa Maria Cipri, responsabile del Cup (Codice unico di prenotazione) e dal dott. Pietro La Torre.
Ed il sopralluogo non ha fatto altro che confermare la grave e cronica carenza di medici.
In Medicina, per esempio, operano solo 6 medici che fanno tutto, compreso i trasferimenti dei pazienti protetti.
“Questa è una struttura ospedaliera da mantenere e salvaguardare. – ha affermato il direttore sanitario Di Fede alla fine del sopralluogo - Stiamo lavorando in Direzione strategica per potenziare la Radiologia, dove abbiamo già reclutato 5 dirigenti medici, con l’obiettivo di migliorare i servizi di diagnostica per immagini.
Ma non solo. Il nostro obbiettivo è quello di aumentare anche il numero del personale che opera in Chirurgia ed a breve esiteremo il concorso per i medici di Medicina Interna.
Speriamo, – conclude - con questi provvedimenti, di dare un segnale forte e positivo alla Comunità”.
La verità però è, come ormai notorio, non si trovano medici da impiegare e quei pochi in circolazione spesso preferiscono non operare negli ospedali di periferia come quello di Bronte, considerati poco attrattivi.
Anche per questo il dott. Di Fede aggiunge: “Io ritengo che i provvedimenti che abbiamo già adottato sono sufficienti a garantire il diritto alla salute nel territorio. Certo però dobbiamo aspettare la risposta dei medici. Anche per questo stiamo lavorando affinché ospedali come quello di Bronte diventino attrattivi”.
Poi la visita in Comune, dal sindaco Pino Firrarello che ha posto l’accento sull’eterna ripresa dei lavori di ristrutturazione più volte annunciati, ma mai completati e su alcune procedure che a suo avviso disincentivano i medici più volenterosi a ve**re a Bronte: “C’era un neo laureato di Bronte – spiega il sindaco - che, vista la carenza, voleva fare il medico di medicina generale qui da noi. – afferma - Gli è stato detto che poteva farlo solo a Biancavilla. Allora ha preferito lavorare la Cannizzaro”.
Poi con noi Firrarello ha concluso: “Sono certo che il dott. Di Fede, cui abbiamo sottoposto tutti i problemi dell’ospedale, in sinergia con il direttore generale e l’assessore Daniela Faraoni, faranno crescere l’ospedale di Bronte, per cui io mi batterò sempre”.
Presente all’incontro anche il sindaco di Maniace, Franco Parasilliti, pronto a denunciare che la carenza dei medici di famiglia c’è anche nel suo Comune. “Oltre a chiedere che ospedale funzioni – infatti ha spiegato – ho posto 2 problemi. Il primo di trovare anche per Maniace il medico di famiglia che manca e poi ci cedere al Comune la struttura di contrata pezzo che l’Asp non utilizza”.
“Siamo – ha concluso l’assessore Prestianni – stati felici di ricevere il dott. Di Fede, cui, oltre a chiedere di risolvere tutte le carenze di medici e strumentazioni che abbiamo evidenziato, abbiamo sottoposto l’esigenza di concludere i lavori di ristrutturazione.
E l’impegno che il direttore sanitario ha garantito per Bronte in queste poche settimane, - ha concluso - ci dà speranza”.

05/11/2025
04/11/2025

“L’ASP HA ACCOLTO LE NOSTRE RICHIESTE ED HA INCARICATO PER BRONTE UN NUOVO MEDICO DI FAMIGLIA”

BRONTE – (4 novembre 2025) – L’Asp 3 di Catania pone rimedio alla carenza di medici di base a Bronte che, dopo il pensionamento di un medico, rischia di lasciare parecchi cittadini senza assistenza medica.
Il Direttore Sanitario del Distretto sanitario di Bronte, dott. Fabio Reali ha firmato la delibera di incarico provvisorio per un medico di medicina generale, sopperendo alla mancanza che si era creata.
A chiedere con forza e determinazione questo provvedimento è stata l'assessore alla Salute del Comune, Angelica Prestianni, che già da lunedì 27 ottobre, ha interloquito con i dirigenti dell’Asp per risolvere il problema.
“Il numero di medici di medicina generale che operano nel Distretto di Bronte è appena sufficiente. - spiega l’assessore Prestianni - Così adesso che un altro medico è andato in pensione, molti pazienti hanno rischiato di non ricevere più la dovuta assistenza.
Per questo mi sono subito recata dal dott. Fabio Reale, direttore sanitario del Distretto che aveva pubblicato un bando per reperire nuovi medici, purtroppo era andato deserto.
La nostra richiesta era che, nelle more di una soluzione strutturale, per evitare di privare i cittadini del diritto ad essere assistiti o di doversi spostare in un altro Comune, si provvedesse ad una nuova nomina.
Il dott. Reale, che ringrazio, - continua - ha subito informato l’Asp ed io sono andata a Catania per sostenere il possibile provvedimento. Ringrazio anche – conclude – il Direttore generale dell’Asp, il direttore sanitario dott. Di Fede e la dottoressa Cinthia Aloisi, direttore dell'Unita operativa complessa Cure primarie, che hanno recepito pienamente le nostre preoccupazioni”.
"Il nostro assoluto imperativo – ha aggiunto il sindaco Pino Firrarello - è salvaguardare il diritto alla salute dei cittadini di Bronte. Nell'attesa che l'Asp riesca a espletare le procedure per risolvere definitivamente questa situazione questo era l’unico modo per assicurare la continuità assistenziale ed evitare l'insorgere di disservizi inaccettabili”.

CONCLUSA LA 34’ SAGRA DEL PISTACCHIO BRONTE – (19 ottobre 2025) – Una grande torta da 500 chilogrammi realizzata con 150...
19/10/2025

CONCLUSA LA 34’ SAGRA DEL PISTACCHIO

BRONTE – (19 ottobre 2025) – Una grande torta da 500 chilogrammi realizzata con 150 kg di pistacchio verde di Bronte dop, 120 kg di crema pasticcera, 1100 uova e ben 50 kg di zucchero, è stata offerta in piazza Castiglione ai tantissimi visitatori che ieri hanno affollato gli stand in occasione della giornata conclusiva della 34’ Sagra del pistacchio di Bronte.
Una torta realizzata da “I Maestri del pistacchio” e Fruit Service di Mario Marullo, ed allestita e distribuita grazie dall’Istituto “Enrico Medi” di Randazzo.
Al taglio della prima fetta della grande torta da parte del sindaco Pino Firrarello presente l’on. Giuseppe Castiglione, il presidente del Consiglio comunale, Aldo Catania, l’assessore Angelica Prestianni, che ha organizzato l’evento, il resto della Giunta municipale e numerosi consiglieri comunali. Con loro diverse autorità, fra cui l’on. Ersilia Severino.
Ed alla festa non hanno mancato le Forze dell’Ordine che per tutta la manifestazione hanno garantito sicurezza e rispetto delle norme.
Emozionante l’intervento del sindaco Pino Firrarello: “La Sagra è importante per tutti coloro che operano con il pistacchio. Ricordo quando negli anni 80 veniva venduto ad appena 800 lire al chilo e le coltivazioni rischiavano di essere abbandonate. Ci siamo intestati la valorizzazione e ci siamo riusciti. Ringrazio produttori, commercianti e tutti coloro che con il pistacchio lavorano. Questa – ha concluso emozionato - è la mia ultima Sagra del pistacchio da sindaco”.
Infine Firrarello ha voluto ricordare l’indimenticato on. Salvatore Leanza, “alleato di tante battaglie per lo sviluppo di Bronte”.
“Questa Sagra è stata un grande successo. – ha aggiunto l’assessore Prestianni - L’idea di aiutare le mamme ad assistere i propri piccoli ed i diversamente abili a trovare posteggio ha impreziosito la Sagra del valore dell’inclusione. In giro abbiamo visto turisti provenienti da tutto il mondo. Questa Sagra è diventata per Bronte il volano per il turismo internazionale”.
“Ringrazio l’Amministrazione comunale per l’invito – ha affermato l’on. Severino – Questa Sagra dimostra l’unione di questa comunità con il suo pistacchio”.
“Bilancio più che positivo. – ha aggiunto l’on. Giuseppe Castiglione – Due settimane intense e partecipate. Per noi il tema è sempre l’ulteriore valorizzazione del pistacchio. In un mondo dove aumenta la richiesta di pistacchio, continueremo a difendere la particolarità del nostro pistacchio unico al mondo”.
Poi la festa è continuata fino a tardi, perché di pistacchio non ci si sazia mai.

19/10/2025

NUOVO APPELLO DI FIRRARELLO AI SINDACI: “NON APPROVATE L’AUMENTO DELLE BOLLETTE IDRICHE DEL 400%”

BRONTE – (17 ottobre 2025) – Il dibattito sulla gestione dell’acqua potabile e sulle future tariffe da far pagare ai cittadini nelle bollette raggiunge il suo culmine.
A giorni i sindaci saranno chiamati ad approvare il Piano d’ambito e le nuove tariffe proposte dall'Autorità Idrica Territoriale (ATI) Catania.
Approvazione che il sindaco di Bronte, Pino Firrarello, da mesi prova in tutti i modi a scongiurare, ritenendo che preveda aumenti delle bollette del servizio idrico per ogni famiglia anche del 400%.
Per questo, ieri, in vista dell’Assemblea dell’Ati, ha inviato una ulteriore missiva a tutti i sindaci della Provincia di Catania ed ai Consiglieri metropolitani, chiedendo, con tono allarmato, di bocciare il provvedimento: “La proposta tariffaria dell'Ati – spiega nella lettera – impone una riflessione seria, approfondita e, soprattutto, congiunta.
Come ben sapete – continua - mi sono sempre battuto per garantire l'efficienza dei servizi e la tutela della collettività e le forti perplessità che nutro in merito a questo Piano e queste tariffe non sono nate da una superficiale disamina, ma da un'attenta e accurata analisi, già formalizzata a Voi ed all’Arera”.
Il passaggio più incisivo della missiva riguarda il potenziale impatto sociale degli aumenti. Firrarello, infatti, alza il velo sulle "responsabilità politiche" che attendono gli amministratori, avvertendo che l'impatto economico non è ancora pienamente percepito dalla cittadinanza.
"L’effetto devastante si manifesterà in modo deflagrante il giorno in cui verranno recapitate le prime, esorbitanti, bollette dell'acqua," - infatti scrive il Sindaco - "E quel giorno, i cittadini non tarderanno a individuare in noi i responsabili."
Il rischio politico, paventato in termini espliciti, è che gli aumenti vengano imputati ai Sindaci, "tacciati di aver accettato passivamente la consegna della gestione di un bene essenziale a un soggetto senza un'accurata e dovuta analisi della sua capacità gestionale e finanziaria".
Per questo, in vista dell’assemblea programmata per la prossima settimana Firrarello lancia ai suoi colleghi un appello: “Vi esorto a mantenere alta la pressione politica e istituzionale, respingendo il Piano e le tariffe nei termini attuali. Richiediamo coralmente una ridefinizione che tuteli i diritti dei cittadini ed evitiamo di avallare un documento che rischia di compromettere la stabilità finanziaria delle comunità locali”.
Firrarello ci spiega che vede questo appello come l’ultima spiaggia contro un provvedimento che considera estremamente dannoso per cittadini e famiglie: “Non dimentichiamo – conclude – che siamo custodi del bene della collettività”.

SAGRA DEL PISTACCHIO: DOMANI GIORNATA CLOU BRONTE – (18 ottobre 2025) – La 34ª Sagra del Pistacchio di Bronte, evento di...
18/10/2025

SAGRA DEL PISTACCHIO: DOMANI GIORNATA CLOU

BRONTE – (18 ottobre 2025) – La 34ª Sagra del Pistacchio di Bronte, evento di eccellenza nel calendario enogastronomico siciliano, ha vinto la sua sfida anche di fronte al rischio di qualche goccia di pioggia.
Anche oggi, infatti, fra gli stand si è registrata una straordinaria presenza di pubblico, con l’evento che si è confermato un trionfo di aromi, sapori e convivialità.
Ma non solo dolci e pistacchio. Ieri al fervore culinario, la Sagra ha saputo offrire pregevoli momenti di elevazione culturale. Fra questi la 21ª edizione dell’Estemporanea di pittura, in questa edizione intitolata “Oro verde su tela”, organizzata dalla Fidapa di Bronte, sotto la guida della presidente Lucia Firrarello.
L’iniziativa, che ha coinvolto tanti talenti, ha visto vincere per la categoria “Artisti liberi professionisti” Lidia Furnittoe fra gli “Studenti degli istituti d'arte superiori”, in ordine di podio, Silvia Reale, Valentina D'uso e Gabriel Scarvaglieri. Menzione speciale per Chiara Savoca.
Domani nella sua giornata clou, la Sagra, magistralmente organizzata dall’assessore Angelica Prestianni, si preannuncia ricca di eventi.
Dopo l’apertura degli stand alle ore 10, c’è attesa per il Talk Show "La politica incontra il territorio".
Tanti gli eventi e gli spettacoli, ma a dare un tocco di colore e tradizione ci penserà l'Associazione culturale Sbandieratori Rione Panzera di Motta S. Anastasia, che si esibirà lungo le vie della Sagra sia di mattina che nel pomeriggio, quando i bambini in Piazza Rosario, si divertiranno con l’animazione "Madagascar". Il momento più atteso però è certamente alle ore 18 in Piazza Castiglione, dove si terrà la solenne degustazione della torta al Pistacchio realizzata da “I Maestri del Pistacchio” e da “Fruit Service” di Mario Marullo. A concludere la Sagra, alle ore 20.00 in Piazza Rosario, sarà lo spettacolo di danza offerto dalla "Vi.Da Academy".
“Questa Sagra – ha affermato il sindaco Pino Firrarello - si sta rivelando un inno alla nostra terra e al frutto che la rende unica nel mondo. Invito calorosamente tutti i visitatori, i turisti e gli appassionati a non mancare all'ultima, cruciale domenica. È l'occasione finale per immergersi completamente nelle nostre tradizioni e, soprattutto, per assaggiare la grande, inimitabile torta al pistacchio. Un capolavoro che celebra in dolcezza ogni edizione della Sagra. Vi aspettiamo a Bronte!”

FRIZZANTE GIOIRE DEI BAMBINI ALLA SAGRA DEL PISTACCHIO BRONTE – (17 ottobre 2025) – Un'autentica ondata di entusiasmo e ...
17/10/2025

FRIZZANTE GIOIRE DEI BAMBINI ALLA SAGRA DEL PISTACCHIO

BRONTE – (17 ottobre 2025) – Un'autentica ondata di entusiasmo e giovialità ha caratterizzato l'avvio del secondo fine settimana della 34’ Sagra del Pistacchio.
Oltre 3000 fra scolari e studenti hanno gremito ieri le vie del centro, colorando di spensieratezza e curiosità l'attesissima manifestazione “La Scuola alla Sagra del Pistacchio”, iniziativa fortemente promossa dal sindaco Pino Firrarello e dall'assessore all'Istruzione, Maria De Luca.
L'evento, dedicato a far conoscere l'eccellenza dell'"Oro Verde" alle nuove generazioni, ha visto la partecipazione di numerose autorità.
Sul palco per i saluti istituzionali hanno preso parte, oltre al sindaco Firrarello ed all’assessore De Luca, e il vicesindaco Salvatore Pizzuto e le dirigenti degli Istituti Comprensivi, Gina Avellina e Alfina D'Orto. Con loro anche la preside Cinthia D'Anna, già stimata dirigente scolastica a Bronte.
“Desidero ringraziare di cuore – ha affermato l’assessore De Luca - tutti gli studenti, i docenti e i dirigenti scolastici che con la loro entusiasta partecipazione hanno reso questa giornata memorabile”. L'Assessore ha poi concluso il suo intervento porgendo i saluti da parte dell'Assessore Angelica Prestianni, organizzatrice della Sagra, e della Giunta, oltre a ringraziare il capo area Patrizia Orefice per l’impegno profuso.
“Mi unisco con profonda gratitudine ai ringraziamenti dell'Assessore De Luca – ha aggiunto Firrarello - per l'impegno di tutti coloro che hanno contribuito a questa giornata. Cari ragazzi, l'invito che vi faccio è semplice: divertitevi, assaggiate il nostro inimitabile pistacchio e godetevi appieno la bellezza della nostra Sagra e della nostra Bronte”.
Poi tutti prima ad assaggiare il gelato al pistacchio distribuito dagli studenti dell’Istituto alberghiero “Giovanni Falcone” di Maniace e poi al Castello Nelson per ammirare l’antico maniero che fu inglese ed il museo multimediale.
E domani la Sagra prevede arte e spettacolo. Già alle 9.30, la Pinacoteca Sciavarrello ospiterà l'estemporanea di pittura “Oro verde su tela”, curata dalla Fidapa di Bronte, con la premiazione prevista per le ore 18.00.
La mattinata poi sarà allietata da spettacoli per bambini e gonfiabili in Piazza Giovanni XXIII e dallo spettacolo folcloristico dei “Tamburi di Buccheri” che risuoneranno lungo le vie della Sagra. Nel pomeriggio, l'attenzione si sposterà in Piazza Rosario per l'esibizione di Taekwondo ITF e, più tardi, per lo spettacolo di danza a cura della Lombardo Academy.
La chiusura serale sarà affidata, alle 21.30 in piazza Enrico Cimbali, allo Spettacolo musicale de “I violinisti i Jeans”.

RIPARTE LA SAGRA DEL PISTACCHIO BRONTE – (16 ottobre 2025) – La 34’ Sagra del Pistacchio domattina si appresta a riaccen...
16/10/2025

RIPARTE LA SAGRA DEL PISTACCHIO

BRONTE – (16 ottobre 2025) – La 34’ Sagra del Pistacchio domattina si appresta a riaccendere i riflettori con la riapertura degli stand alle ore 10.
Ma la mattinata non sarà una semplice giornata di Sagra. Sarà, infatti, impreziosita da un evento eccezionale e di alto valore formativo, interamente dedicato al mondo della scuola.
Si attende, infatti, un'autentica "invasione di gioventù": circa 3000 scolari e studenti, provenienti non solo dagli istituti di Bronte, ma anche da diversi Istituti della Provincia di Catania e dalla Sicilia, visiteranno la kermesse in occasione della manifestazione “La scuola alla Sagra del pistacchio”. L'iniziativa, fortemente voluta dal sindaco, Pino Firrarello, e magistralmente organizzata dall’assessore alle politiche scolastiche, Maria De Luca, si configura come un evento nell'evento, mirando a far apprezzare ai più piccoli le eccellenze del territorio, i prodotti dell'Oro Verde e, in modo particolare, il celebre gelato al pistacchio.
“Questo a mio avviso è uno dei momenti più belli della Sagra, - ha affermato il primo cittadino - Il momento dedicato alla scuola è fondamentale per far conoscere e apprezzare la nostra cittadina e il nostro pistacchio verde anche ai più piccoli. Sono convinto che in loro rimarrà a lungo il ricordo di questa giornata e che, in futuro, saranno stimolati a tornare per gustare l’eccellenza del Pistacchio di Bronte”.
Il Sindaco ha inoltre sottolineato l'effetto a catena che l'esperienza avrà: “Oltre a ciò, - infatti ha aggiunto - racconteranno ciò che hanno visto ai loro genitori e sono certo che li convinceranno a ve**re a Bronte”.
E la festa si protrarrà ininterrottamente per tutta la mattinata. Alle ore 11, gli studenti riceveranno il saluto ufficiale del Sindaco e delle Autorità presenti. Il momento culmine, e indubbiamente il più atteso dai giovani visitatori, sarà alle ore 12, con la distribuzione di un gelato al pistacchio, generosamente offerto da diverse attività locali: il Bar Conti, la Caffetteria Luca, il Bar Saitta, la Pasticceria dei Fratelli Gangi, il Caffè Galaxy, il Life Cafè, il Bar Di Vincenzo, il Bar I Maestri del Pistacchio e Lealab di Salvatore Leanza.
“Sarà una giornata bellissima." - ha affermato l'assessore De Luca. - "Le scolaresche saranno accolte nel migliore dei modi. I ragazzi non solo assaggeranno il pistacchio, ma potranno visitare la nostra pinacoteca ed i nostri monumenti. Nel pomeriggio, inoltre, tutti al Castello Nelson per scoprirne l’affascinante storia e visitare il museo multimediale”.
L'iniziativa sancisce, con eleganza e lungimiranza, il legame indissolubile tra prodotto tipico, cultura del territorio e le nuove generazioni.

Per info 3293886155 Mauro Petralia
16/10/2025

Per info 3293886155 Mauro Petralia

INAUGURATI PARCO URBANO PANORAMICO E PARCHEGGIO DRENANTE CON FONDI PNRR BRONTE – (14 ottobre 2025) – Inaugurata la prima...
14/10/2025

INAUGURATI PARCO URBANO PANORAMICO E PARCHEGGIO DRENANTE CON FONDI PNRR

BRONTE – (14 ottobre 2025) – Inaugurata la prima opera pubblica realizzata con i fondi del Pnrr.
Il sindaco Pino Firrarello, assieme alla Giunta municipale, ai tecnici comunali che hanno seguito l'iter esecutivo ed al responsabile dell’area Affari generali, dott. Nunzio Giuffrida, infatti ha aperto al pubblico il nuovo Parco urbano, dietro l’edificio che ospita le scuole medie.
Il nuovo parco si presenta come un autentico gioiello. All'ingresso, accoglie i visitatori con una suggestiva fontana a raso, elemento di modernità e frescura. Cuore pulsante del parco è la vasta area giochi per bambini, pensata per garantire svago e sicurezza. Il vero fiore all'occhiello, tuttavia, è rappresentato dalla terrazza panoramica, da cui si gode una veduta spettacolare del centro abitato e del suo contesto naturale. Qui è stata posizionata una peculiare struttura quadrata che fa da cornice alle foto ricordo dei visitatori con lo sfondo della città.
A firmare l’elegante progetto è stato l'architetto, Loredana Scaglione, mente nel ruolo di rup si sono susseguiti l’ing. Salvatore Caudullo ed il geometra Aurelio Triscari, con Fabio Giovanni La Ferla e Franco Longhitano direttori operativi.
Ma l'impiego dei fondi Pnrr non si è limitato al parco. Contestualmente, è stato inaugurato anche il nuovo posteggio di via Monfalcone, nelle immediate vicinanze di via Dalmazia. “L’area dove oggi sorge questo parcheggio era degradata. – afferma l’ing. Eleonora Palmeri, responsabile del settore Lavori pubblici del Comune – Faceva parte di una vecchia lottizzazione incompiuta che oggi è stata restituita alla Città”. “La particolare pavimentazione di questo parcheggio – aggiunge l’ing. Dario Longhitano, esperto del Comune per i progetti Pnrr - è stata realizzata adottando una struttura drenante nel rispetto dei più recenti dettami normativi in materia di sostenibilità ambientale e gestione delle acque meteoriche”.
Abbiamo investito risorse ed energie per regalare alla comunità luoghi di incontro e di bellezza. – ha concluso il sindaco Firrarello - Ora, l'appello che rivolgo alla città è di tutelarli. Non possiamo permettere che la superficialità o il vandalismo distruggano il patrimonio realizzato per il bene comune”.

Indirizzo

Bronte
95034

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TELEBRONTE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi