TELEBRONTE

TELEBRONTE TELEBRONTE
emittente televisiva di Bronte (CT) . Canale 195 DVB-T2

ANCHE QUEST’ANNO SICUREZZA RAFFORZATA NELLE CAMPAGNE PER LA RACCOLTA DEL PISTACCHIO   BRONTE – (17 settembre 2025) – L’e...
17/09/2025

ANCHE QUEST’ANNO SICUREZZA RAFFORZATA NELLE CAMPAGNE PER LA RACCOLTA DEL PISTACCHIO

BRONTE – (17 settembre 2025) – L’esodo dei brontesi nelle campagne per la tradizionale raccolta del pistacchio, anche quest'anno, sarà reso più sicuro.
Le Forze dell’Ordine, come accaduto in passato, intensificheranno i servizi nelle campagne nelle quali si produce il prezioso “Oro verde”, per scoraggiare l’azione dei ladri attirati dalla grande quantità di pistacchio raccolto e posto ad asciugare.
Questo l’esito della riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, convocato dal Prefetto di Catania, dott. Pietro Signoriello, nel settecentesco Palazzo della Prefettura di Catania, su richiesta del sindaco di Bronte, Pino Firrarello.
“Ogni 2 anni, nel mese di settembre – ha affermato il primo cittadino – gran parte della cittadina di Bronte si trasferisce in campagna, che all’improvviso si popola di produttori ed operai.
Tutti – continua - rimangono nei rustici anche durante la notte, a guardia del prezioso raccolto. Ovvio che questa situazione implica problemi di sicurezza. In passato, infatti, è capitato che si siano verificati furti di pistacchio, con significativo danno economico per i produttori. Per questo motivo – ha continuato a spiegare – anche quest’anno ho chiesto alla Prefettura di garantire un massiccio intervento delle Forze dell’ordine anche con l’ausilio di elicotteri”.
All’incontro, insieme con il Prefetto, hanno partecipato i vertici provinciali di tutte le Forze dell’Ordine che operano nel territorio, con il sindaco Firrarello che è intervenuto con la segretaria generale, Loredana Torella, il responsabile area Affari generali, Nunzio Giuffrida ed il comandante della Polizia municipale, Domenico Fiorito.
E la risposta delle istituzioni è stata immediata. Il prefetto Signoriello ha annunciato l'avvio di un'ampia operazione di controllo del territorio, con un massiccio dispiegamento di pattuglie e, se necessario, anche l'ausilio di elicotteri delle Forze dell'Ordine, per scoraggiare qualsiasi tentativo di illecito nelle campagne.
Al termine dell'incontro, il sindaco Pino Firrarello ha espresso la sua profonda gratitudine: “Ringrazio – ha affermato - sentitamente il Prefetto e i comandanti delle Forze dell'Ordine per aver dimostrato anche quest’anno grande sensibilità e attenzione verso la nostra Comunità. Grazie a questa efficace sinergia, i nostri produttori potranno dedicarsi alla raccolta con maggiore tranquillità, sapendo di poter contare su una vigilanza attenta e scrupolosa. Anche per questo li invito con fermezza a non esitare a denunciare qualsiasi tentativo di furto o atto criminoso. Il lavoro quotidiano delle Forze dell'Ordine - ha concluso - è al servizio della nostra sicurezza e solo attraverso la collaborazione e le denunce dei cittadini potranno efficacemente contrastare la criminalità”.

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE AL FIANCO DELLE SCUOLE PER AVVIARE IL NUOVO ANNO   BRONTE – (12 settembre 2025) – Tradizional...
12/09/2025

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE AL FIANCO DELLE SCUOLE PER AVVIARE IL NUOVO ANNO

BRONTE – (12 settembre 2025) – Tradizionale vertice in Comune, alla vigilia del suono della campanella per l'inizio del nuovo anno scolastico, per rafforzare la sinergia tra l'Amministrazione comunale e il mondo della scuola.
L'incontro, fortemente voluto dal sindaco Pino Firrarello, ha visto la partecipazione dell'assessore alla Pubblica Istruzione, Maria De Luca, dei capi area Francesca Longhitano e Nunzio Giuffrida e del comandante della Polizia Municipale, Domenico Fiorito. Con loro le dirigenti scolastiche Gina Avellina, Gabriella Spitaleri e Alfina D'Orto.
L'obiettivo comune è stato quello di ottimizzare i servizi e gettare le basi per una collaborazione che si prefigge di offrire agli studenti il miglior percorso formativo possibile.
Ad aprire i lavori l'assessore De Luca. Tra le sue proposte, il rinnovo del Consiglio dei Ragazzi e l'avvio di un progetto didattico mirato a sensibilizzare gli studenti sul rispetto della cosa pubblica. "I parchi giochi, - ha affermato - anche quelli appena ristrutturati o in fase di riqualificazione, sono purtroppo troppo spesso oggetto di atti vandalici. È fondamentale avviare un percorso educativo che, attraverso attività ludiche direttamente nei parchi, insegni ai ragazzi l'importanza della cura e della salvaguardia dei beni comuni”.
L'assessore De Luca, inoltre, ha fornito un aggiornamento sui servizi a supporto della didattica. L'assistenza Asacom e quella igienico-sanitaria prenderanno il via il 22 settembre, mentre il servizio di mensa scolastica inizierà a metà ottobre.
Le dirigenti scolastiche, dal canto loro, hanno messo in luce le criticità che affliggono gli istituti, segnalando in particolare la necessità di interventi strutturali urgenti in alcuni plessi, di ristrutturare la palestra del Mazzini e dotare lo Spedalieri di una nuova aula magna.
“Conosciamo bene le problematiche. – ha affermato Firrarello nel suo intervento – Al mondo della scuola non faremo mai mancare il nostro supporto, consci della sua importanza. Il ruolo della scuola non si limita alla trasmissione del sapere, ma forma i cittadini del domani, rendendoli capaci di assumersi le responsabilità necessarie per far crescere la società. La scuola, per la quale abbiamo dedicato tempo ed energie, deve essere la forza motrice per un salto di qualità della nostra comunità.
Solo attraverso un'istruzione di qualità – conclude - possiamo sperare in un futuro migliore”.

E’ TEMPO DI RACCOGLIERE IL PISTACCHIOFirrarello chiede maggiori controlli nelle campagne contro i ladri   BRONTE – (11 s...
11/09/2025

E’ TEMPO DI RACCOGLIERE IL PISTACCHIO
Firrarello chiede maggiori controlli nelle campagne contro i ladri

BRONTE – (11 settembre 2025) – Con l'arrivo del mese di settembre, la città torna a tingersi di verde e a vivere il suo rito biennale più significativo: la raccolta del Pistacchio Dop, l'“Oro Verde” che ha reso celebre il Bronte in tutto il mondo.
Ma con la gioia della raccolta, riaffiorano anche le preoccupazioni legate alla sicurezza.
La raccolta, infatti, può definirsi un fenomeno sociale perché la maggior parte dei brontesi si trasferisce nelle case di campagna e li rimane fino alla fine del raccolto.
Un aspetto che necessita di attenzione e soprattutto di controlli da parte delle Forze dell’Ordine per evitare i temuti furti del prezioso frutto.
Non a caso negli anni scorsi i prefetti che si sono succeduti hanno convocato il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, organizzando speciali pattugliamenti del territorio anche con l’ausilio di elicotteri e per questo motivo, adesso, il sindaco Pino Firrarello ha scritto una lettera al Prefetto di Catania, Pietro Signoriello, per chiedere un piano di sorveglianza speciale, che includa pattuglie notturne e l'ausilio di elicotteri, per prevenire i furti nei pistacchieti.
“La raccolta del pistacchio a Bronte – spiega Firrarello - è molto più di un semplice evento agricolo, è un vero e proprio fenomeno che coinvolge la stragrande maggioranza della popolazione. Per circa tre settimane, intere famiglie si trasferiscono nelle campagne, a presidiare i propri terreni e a vegliare sul frutto prezioso, il cui valore economico è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni. Pensate – continua – che ogni pianta può produrre fino a 15-20 kg di frutto. Di conseguenza il valore di un singolo raccolto può raggiungere cifre da capogiro, rendendolo un bersaglio appetibile per i ladri. Negli anni passati, la Prefettura ha sempre risposto prontamente a questa esigenza, attivando un servizio di sorveglianza che ha incluso non solo pattuglie a terra, ma anche sorvoli notturni con elicotteri. Sono certo che anche quest’anno lo Stato non si sottrarrà allo sforzo di garantire un efficace controllo del territorio nelle campagne di Bronte. del resto – conclude Firrarello - è in occasioni come questa che i cittadini di Bronte sentono lo Stato vicino. Dobbiamo ringraziare i carabinieri e le Forze dell’Ordine per il quotidiano impegno a difesa della legalità e per l’ulteriore sforzo che adesso produrranno per scoraggiare chi tenta di rubare il nostro prezioso frutto”.
Intanto la città è in fibrillazione. Basta percorrere la Ss 284 Bronte Adrano ed incunearsi fra le strade che poi portano al Simeto per accorgersi che il territorio maggiormente dedito al pistacchio la sera è praticamente illuminato.
Buona parte di Bronte, infatti, è trasferita in campagna.

06/09/2025

EMERGENZA IDRICA DURANTE LA RACCOLTA DEL PISTACCHIO

BRONTE – (6 settembre 2025) – Un'emergenza idrica senza precedenti sta rendendo difficile l’inizio della tradizionale raccolta biennale del pistacchio verde di Bronte dop, cuore pulsante dell'economia agricola.
Nel momento in cui centinaia di famiglie si sono trasferite nelle campagne per iniziare il raccolto, l'Acoset ha deciso di interrompere l’erogazione di acqua nei rubinetti di buona parte delle contrade rurali di Bronte, rendendo impossibile il soggiorno in campagna e scatenato le proteste di agricoltori e produttori.
La causa del disservizio sarebbe da imputare ad un drastico calo della portata del pozzo di Maniace, che si sarebbe ridotta da 150 a soli 60 litri al secondo. Una spiegazione che non ha soddisfatto l'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Pino Firrarello, né i proprietari delle abitazioni rurali, che si trovano ora a fronteggiare una situazione insostenibile.
New è venuta fuori una f***a interlocuzione fra i vertici dell’Acoset ed il vicesindaco Salvatore Pizzuto, con il sindaco Firrarello che ha personalmente telefonato al presidente del Cda di Acoset, Giovanni Rapisarda.
Così, nel tentativo di alleviare i disagi il gestore idrico ha istituito un servizio di autobotti da garantire agli utenti che ne chiedano ufficialmente richiesta agli indirizzi [email protected] o acoset .com. Soluzione però che non piace a nessuno: “Come possiamo accettare una soluzione del genere?” ha dichiarato con fermezza Pizzuto - "L'idea di distribuire acqua con le autobotti in centinaia di abitazioni sparse in varie contrade è impraticabile, senza considerare che molti non hanno in campagna una vasca di riserva. Si effettui almeno una distribuzione regolare per alcune ore al giorno. Acoset – conclude – non dimentichi che molte di quelle abitazioni in campagna sono case di residenza”.
“Il problema, - aggiunge il sindaco Firrarello - va ben oltre il semplice disagio: l'assenza di acqua corrente mette a repentaglio le condizioni igienico-sanitarie delle famiglie che in questo momento vivono in campagna per raccogliere il pistacchio”.
La protesta ha trovato eco anche nel consiglio comunale. I consiglieri Graziano Calanna, Samanta Longhitano, Gaetano Messina e Mauro Petralia hanno presentato una risoluzione congiunta, chiedendo all'amministrazione di avviare un confronto deciso con Acoset: “Chiediamo – si legge nella lettera inviata - che il Consiglio comunale si esprima sull’argomento, votando la risoluzione finalizzata a mobilitare tutte le Istituzioni Comunali affinché possa essere fatta un’azione decisa di confronto con Acoset, per ripristinare il regolare flusso di acqua nelle campagne brontesi, sia durante che dopo la raccolta del pistacchio”.

05/09/2025
ECCO LE DATE DELLA SAGRA DEL PISTACCHIO 2025   BRONTE – (8 agosto 2025) – Siamo nel periodo del solleone, l’estate è nel...
09/08/2025

ECCO LE DATE DELLA SAGRA DEL PISTACCHIO 2025

BRONTE – (8 agosto 2025) – Siamo nel periodo del solleone, l’estate è nel suo periodo clou, ma Bronte guarda già avanti e pensa già ai gustosi sapori d’autunno.
La Giunta municipale, guidata dal sindaco, Pino Firrarello, ha fissato le date della prossima Sagra del Pistacchio.
La tradizionale festa dell’Oro verde quest’anno si svolgerà dal 10 al 12 e dal 17 al 19 ottobre.
In questi due fine settimana la città di Bronte si trasformerà in una naturale vetrina del suo verde pistacchio che, per gusto, bontà e caratteristiche, è unico al mondo.
“Quest’anno si raccoglie il pistacchio. – afferma il sindaco Pino Firrarello – Come da tradizione le campagne si popolano di produttori.
Se, come è già accaduto in passato, si dovessero verificare ritardi nella maturazione del frutto, rischiamo di organizzare la Sagra senza il coinvolgimento dei produttori e soprattutto senza pistacchio fresco. Allora meglio posticipare”.
Per il sindaco è importante che tutta la città viva la festa.
“La Sagra – continua Firrarello - è la manifestazione principe della valorizzazione del pistacchio e del duro lavoro di tanti produttori. Abbiamo l’obbligo di assecondare i loro tempi. Organizzeremo la Sagra a metà ottobre. Coinvolgeremo tutti e garantiremo ai visitatori pistacchio fresco”.
Pubblicato sul sito del Comune, anche il bando per consentire a produttori e commercianti di partecipare alla Sagra da protagonisti. Bando che guarda con insistenza alla tracciabilità e l’origine dei prodotti mostrati.
Ci sarà, come ormai consolidata tradizione, l’area dedicata esclusivamente al pistacchio di Bronte dop, con il consumatore che, passeggiando fra gli stand, dovrà avere la certezza di cosa sta comprando. Chiunque esponga prodotti tipici, infatti, avrà l’obbligo di rispettare con massimo scrupolo le leggi inerenti le indicazioni geografiche e le denominazioni di origine dei prodotti agricoli alimentari utilizzati.

CHIUSURA ESTIVA DEGLI UFFICI COMUNALI   BRONTE – (8 agosto 2025) – Anche quest’anno il Comune di Bronte chiude per ferie...
09/08/2025

CHIUSURA ESTIVA DEGLI UFFICI COMUNALI

BRONTE – (8 agosto 2025) – Anche quest’anno il Comune di Bronte chiude per ferie. Il sindaco, Pino Firrarello, infatti, come ormai consolidata consuetudine, ha riproposto la chiusura degli uffici nel mese di agosto.
L’ordinanza prevede la chiusura degli uffici da lunedì 11 al 22 agosto, ovvero le 2 settimane a cavallo di Ferragosto, quando i flussi di utenza sono particolarmente ridotti.
Come ogni anno però, il funzionamento dei servizi pubblici essenziali è stato assicurato, ed alcuni uffici rimarranno a disposizione del pubblico.
Anche se con personale ridotto, infatti, continueranno a funzionare i servizi di: Stato Civile – Anagrafe - Carta d’identità, Servizi Socio Assistenziali, Servizi alla Rete Stradale e Fognaria, Polizia Municipale, Servizi Turistici - Culturali e Castello Nelson, Protezione Civile, Servizi di Nettezza Urbana, Servizio Acquedotto, Servizio Protocollo e Pubblicazioni on line, Servizio Urbanistica - Riordino edilizio, Servizio Verde Pubblico, Servizio Affissioni, Servizi Cimiteriali e Servizi Finanziari. “Lo scopo principale della chiusura, - spiega il sindaco Firrarello – è quello di risparmiare e di garantire una maggiore presenza degli impiegati nei periodi di regolare flusso dei cittadini. Tutti sanno, infatti, - conclude - che nelle settimane di agosto i flussi di utenza sono particolarmente ridotti”.
Il provvedimento, infatti, prende spunto dall’originaria versione del decreto legge sulla “spendig review” sul contenimento dei costi dell’amministrazione pubblica.

09/08/2025

Intervista a Uccio De Santis prima dello spettacolo :”Stasera con Uccio” a Bronte 8 Agosto 2025 - Piazza Spedalieri .
Intervista realizzata da Antonio Capizzi

Ultimi posti, iscrizioni entro il 20 agosto.
06/08/2025

Ultimi posti, iscrizioni entro il 20 agosto.

06/08/2025

MONS. RENNA VICINO AI SINDACI CHE SI BATTONO PER L’OSPEDALE

BRONTE – (5 agosto 2025) – Nel solco dei sani principi riconosciuti dalla dottrina sociale e degli appelli della Chiesa cattolica, che ha sempre sottolineato l'importanza della cura della persona, l’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, ha espresso vicinanza nei confronti dei sindaci del versante nord dell’Etna, impegnati nella battaglia a difesa dell’ospedale di Bronte, destinato, nelle previsioni della bozza della nuova rete ospedaliera regionale, ad una drastica riduzione di posti letto e di reparti. Lo ha fatto scrivendo una sentita lettera al sindaco di Bronte, Pino Firrarello.
“Da tempo seguo – si legge nella missiva dell’Arcivescovo - il suo impegno di primo cittadino di Bronte che, di concerto con altri comuni limitrofi, si sta facendo carico di scongiurate la riduzione dei posti letto e la chiusura dell'ospedale locale. Sono anche io convinto che la chiusura di un presidio sanitario in un’area interna impoverisce il territorio, favorisce l'emigrazione e la perdita non solo di un servizio basilare essenziale, ma depaupera anche il tessuto sociale che in questi anni si e notevolmente arricchito della presenza di personale sanitario che li si è stabilito con la propria famiglia.
Pertanto – conclude - esprimo solidarietà alla sua azione di difesa del presidio ospedaliero e mi auguro che gli organi competenti siano sensibili alla richiesta che sale da tutto il territorio”.
E la lettera dell’arcivescovo ha suscitato nella Comunità non solo grande emozione, ma anche un grande senso di fiducia e di speranza: “Ringrazio l’arcivescovo di Catania – ha affermato il sindaco Pino Firrarello - per la sua solidarietà e la sua preghiera. Mi auguro che, grazie anche al suo prezioso aiuto morale e spirituale, riusciremo a difendere questo presidio di civiltà e di speranza per tutti i nostri concittadini.
Di sicuro – continua - le sue parole sono per l’intero territorio un segno di grande vicinanza e un incoraggiamento prezioso. La difesa dell’ospedale riveste un ruolo cruciale per il futuro del nostro territorio. E come ha opportunamente sottolineato mons. Renna, la chiusura di un presidio sanitario in un'area interna significherebbe impoverire la nostra comunità, spingere le giovani famiglie a cercare altrove un futuro e cancellare anni di lavoro per costruire un territorio vivace e accogliente. Il suo sostegno – conclude il sindaco - rafforza la nostra battaglia. Condividiamo il suo auspicio, affinché, gli organi competenti ascoltino la voce che si leva da Bronte e dai comuni vicini”.
A sperare che l’ospedale Castiglione Prestianni di Bronte non venga ridimensionato, infatti, è un intero territorio con tanti paesi ed oltre 50 mila abitanti. Abitanti che hanno l’amara consapevolezza di non potere più contrastare patologie dove i tempi di intervento sono fondamentali, perché arrivare a Catania spesso non è né facile, né veloce. Eppure, nonostante ciò, per l’ospedale di Bronte è stata prevista una riduzione di posti letto di 44 ad appena 14 e la chiusura dei reparti di Ortopedia, Ostetricia e Ginecologia, Pediatria e Neonatologia.

Indirizzo

Bronte
95034

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TELEBRONTE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a TELEBRONTE:

Condividi