Kristallradio

Kristallradio DAB+ a Milano, BG CO CR LC LO MB PV VA
App: Kristall Radio - kristallradio.it -
FM 96,2 MI Associazione Kristall Radio Milano

Kristall Radio nasce nel 1984 per volontà di un gruppo di giovani della periferia sud di Milano, con lo scopo di creare uno spazio di aggregazione, divertimento e informazione libero da qualsiasi condizionamento. Nel 1990 alcuni volontari raccolgono il testimone e costituiscono l'associazione Kristall Radio Milano, con scopi culturali, ricreativi e sociali. Attualmente Kristall Radio Milano, prose

gue la propria attività in FM coinvolgendo e rendendo protagonisti i cittadini del sud-ovest milanese e del suo hinterland, una zona popolata da circa cinquecentomila persone. Dalla primavera 2010 l'emittente è anche presente in streaming sul web, dando la possibilità di ascolto praticamente in ogni luogo! Oggi Kristall Radio può di fatto definirsi l'ultima radio locale a Milano, erede della grande tradizione delle radio libere nate nella nostra città a cavallo tra gli anni '70 e '80. L'attenta scelta musicale tra successi italiani e stranieri degli ultimi decenni, oltre all'offerta culturale, all'informazione locale e all'intrattenimento realizzati direttamente dai collaboratori di Kristall Radio Milano, unite ai diversi momenti di informazione, rendono piacevole l'ascolto in ogni situazione e accompagnano tutti i momenti della giornata. Da segnalare poi, l'intensa attività avviata per promuovere artisti emergenti, italiani ma anche stranieri, in campo musicale ma non solo. Ascoltaci a Milano e provincia in DAB+, su FM 96,2 a Milano, e in streaming sul sito
www.kristallradio.it o con la nostra app gratuita Kristall Radio e scoprirai tutte le nostre proposte!

19/07/2025
19/07/2025

Addio alla stazione di Porta Genova. Il più antico scalo ferroviario della città ancora in uso chiuderà a dicembre. Lo conferma una delibera approvata dalla Regione che rivoluziona il sistema ferroviario milanese: i treni della linea R31 (Mortara-Milano) non faranno più capolinea a Porta Genova ma a Milano Rogoredo. Non solo. Prevista anche l’attivazione di una nuova linea suburbana, la S19, che «collegherà Albairate a Rogoredo e con cui si guadagneranno connessioni dirette con metropolitana e Alta velocità», spiega Trenord. Il Pirellone promette un «servizio efficiente che avrà circa un treno ogni 10 minuti». E cauto ottimismo arriva dalle associazioni di pendolari che, in un report, denunciano il degrado nel servizio ferroviario regionale: tra le linee più critiche, per ritardi e soppressioni, proprio la Milano-Mortara.

L'articolo completo di Andrea Bocchini su Repubblica Milano

Prima di partire ricordati di noi, non lasciarci soli
19/07/2025

Prima di partire ricordati di noi, non lasciarci soli

Senti Questa raddoppia! Sette giorni su sette alle 9 e alle 17 su Kristall Radio, Milano si sente!
19/07/2025

Senti Questa raddoppia! Sette giorni su sette alle 9 e alle 17 su Kristall Radio, Milano si sente!

Nuovo appuntamento con Stefano Cilio e la sua Viral CHART, il sabato alle 18 su Kristall Radio, Milano si sente!
19/07/2025

Nuovo appuntamento con Stefano Cilio e la sua Viral CHART, il sabato alle 18 su Kristall Radio, Milano si sente!

Ultime puntate stagionali per Chiacchiericci con Sandro Erre, sabato dopo le 13 su Kristall Radio.
19/07/2025

Ultime puntate stagionali per Chiacchiericci con Sandro Erre, sabato dopo le 13 su Kristall Radio.

18/07/2025

Milano terra di conquista. Attraversata da un «vorticoso circuito di corruzione ancora in corso che colpisce le istituzioni e che ha disgregato ogni controllo pubblico sull’uso del territorio, svilito a merce da saccheggiare». L’accusa più dura arriva alla fine delle quattrocento pagine con cui la procura motiva la richiesta di arresti ai domiciliari o in carcere per sei protagonisti del mondo dell’urbanistica in città: dall’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi all’imprenditore Manfredi Catella. Con il sindaco Giuseppe Sala che è fra gli indagati. Una maxi inchiesta che in realtà di indagati ne conta 74, perché quest’ultimo filone (il quarto) arriva al termine di un anno che ha alzato l’asticella delle indagini sul mattone: da contestazioni per violazioni urbanistiche all’ipotesi di un vero e proprio “sistema".

L'articolo completo di Rosario Di Raimondo su Repubblica Milano

17/07/2025

Medicina prima in Italia, bene anche Ingegneria

17/07/2025

Il primo cittadino dopo gli sviluppi dell’inchiesta: Palazzo Marino ha già intrapreso percorso di riorganizzazione. Sull’assessore Tancredi: “si sta confrontando con i suoi legali prima di assumere qualunque iniziativa"

17/07/2025

“Profili di incontrollata espansione edilizia”, che hanno assunto “dimensioni di rilievo notevolissimo”. Nuovo clamoroso e inedito capitolo delle inchieste sull'urbanistica a Milano, che per la prima volta coinvolge anche un esponente della giunta del sindaco Beppe Sala. Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di finanza, su richiesta del gip Mattia Fiorentini e dopo le indagini della Procura, ha notificato gli avvisi di interrogatorio preventivo a sei indagati per i quali i pm chiedono l’arresto. Tra i destinatari spicca il nome di Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana, per cui vengono chiesti i domiciliari. Arresti in casa chiesti anche per il costruttore e presidente del gruppo immobiliare Coima Manfredi Catella: gli investigatori gli hanno notificato l'atto mentre stava per partire in aereo per un viaggio programmato.

L'articolo completo di Ilaria Carra e Rosario Di Raimondo su Repubblica Milano

17/07/2025

🇯🇵👴🏻🍀😲 In Giappone, le auto guidate da anziani portano un “avviso di vita”: un quadrifoglio colorato che avverte tutti gli utenti della strada.
Lontano dall’essere un semplice ornamento, questo segnale — conosciuto come "marchio Koreisha" — è obbligatorio per chi ha 75 anni o più, e fortemente raccomandato a partire dai 70.

Si tratta di un simbolo pensato non solo per segnalare che alla guida c’è una persona anziana, ma anche per promuovere una cultura di rispetto, pazienza e sicurezza stradale.

Dal suo debutto nel 1997, il simbolo ha cambiato forma e significato: oggi appare come un quadrifoglio a quattro foglie, un segno visivo di speranza, vulnerabilità e saggezza.

In un paese dove la popolazione invecchia rapidamente, questa misura non solo protegge chi ha più esperienza al volante, ma cambia anche il modo in cui gli altri conducenti si rapportano a loro.

E se il resto del mondo imparasse da questo gesto tanto semplice quanto potente?
Forse le strade non sarebbero solo più sicure… ma anche più umane.

Indirizzo

Buccinasco

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Kristallradio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Kristallradio:

Condividi

Digitare