Oikos - la casa ortosostenibile

Oikos - la casa ortosostenibile Oikos - la Casa ortosostenibile In questo modo, insomma, la città potrà diventare produttrice di ossigeno, contribuendo così a ridurre l’inquinamento.

Oikos - la Casa ortosostenibile
Le nostre case, le città ed il territorio hanno bisogno di grandi interventi di riqualificazione: in molte parti del mondo zone vecchie e degradate dei centri abitati hanno lasciato il posto a quartieri più sostenibili, più belli e più vivibili, contribuendo alla rinascita economica e sociale dei quartieri stessi. Ma cio' non basta, occorre un cambiamento piu' radi

cale, che sia anche culturale: la citta' va ripensata: il progetto che presentiamo va in questa direzione: la soluzione è un edificio modulare, a consumo energetico quasi nullo, eco-sostenibile dal punto di vista sia energetico che alimentare, dotato, al proprio interno, di ampie superfici da adibire ad orto. L'orto domestico riequilibra l’umidità dell’aria, assorbe CO2, produce ossigeno, riduce l’inquinamento acustico e protegge dall’irraggiamento diretto del sole.; un ulteriore vantaggio incontrovertibile è quello di contribuire alla diminuzione del trasporto (causa di inquinamento) delle derrate alimentari. E' da questa piccola/grande idea che nasce Oikos – la casa ortosostenibile. E' da qui che siamo partiti per ripensare il quartiere, l'isolato e la citta'. Roberto Cesare Iori
Andrea Ch***pa
Luca Sonzogni

Faglia di Sumatra M. 9.3 (il grande rettangolo in linea continua rossa, grande quanto l'Italia) Lunghezza 1300 Km - Larg...
11/03/2025

Faglia di Sumatra M. 9.3 (il grande rettangolo in linea continua rossa, grande quanto l'Italia) Lunghezza 1300 Km - Larghezza 200 Km - Max movimento 15 ml Terremoto di Amatrice (2016) Il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 (M 6.0) è stato generato da una faglia appartenente al sistema di faglie Appenninico Centrale, caratterizzato da una tettonica distensiva (movimenti di estensione)....

Analisi della Faglia di Sumatra (M 9.3) e del terremoto di Amatrice (M 6.0).

Le onde sismiche sono vibrazioni che si propagano attraverso la Terra a seguito di eventi come terremoti, esplosioni o m...
09/03/2025

Le onde sismiche sono vibrazioni che si propagano attraverso la Terra a seguito di eventi come terremoti, esplosioni o movimenti tettonici. Il loro comportamento dipende dalle proprietà dei materiali che attraversano e dalla distanza dalla sorgente. Relazione sulle Onde Sismiche Le onde sismiche sono fenomeni ondulatori che si propagano attraverso la Terra a seguito di un evento sismico, come un terremoto, un'esplosione o un movimento di massa....

Le onde sismiche sono vibrazioni che si propagano attraverso la Terra a seguito di eventi come terremoti, esplosioni o movimenti tettonici. Il loro comportamento dipende dalle proprietà dei materiali che attraversano e dalla distanza dalla sorgente. Contents0.1 Relazione sulle Onde Sismiche0.2 Tipi...

di Boris Behncke, Massimo Cantarero, Danilo Cavallaro, Emanuela De Beni, Gaetana Ganci, Marco Neri, Mario Paratore, Cris...
06/03/2025

di Boris Behncke, Massimo Cantarero, Danilo Cavallaro, Emanuela De Beni, Gaetana Ganci, Marco Neri, Mario Paratore, Cristina Proietti Dall’8 febbraio 2025 è in corso sull’Etna un’eruzione subterminale prevalentemente effusiva alimentata da bocche situate a quota 3050 m s.l.m, allineate lungo una fessura eruttiva alla base meridionale del cratere sommitale Bocca Nuova. L’eruzione è stata accompagnata episodicamente anche da attività stromboliana…...

di Boris Behncke, Massimo Cantarero, Danilo Cavallaro, Emanuela De Beni, Gaetana Ganci, Marco Neri, Mario Paratore, Cristina Proietti Dall’8 febbraio 2025 è in corso sull’Etna un’eruzione subterminale prevalentemente effusiva alimentata da bocche situate a quota 3050 m s.l.m, allineate lungo ...

La memoria dei terremoti negli ultimi cento anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi decenni ha fortemente ...
06/03/2025

La memoria dei terremoti negli ultimi cento anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi decenni ha fortemente influenzato lo sviluppo della nostra società e delle comunità locali e il loro rapportarsi ai temi legati ai terremoti, quali la prevenzione, la percezione del rischio, la gestione delle emergenze e la ricostruzione. Come in un percorso evolutivo, il susseguirsi di riflessioni, decisioni, errori e successi ci porta oggi a sottolineare l’importanza di un approccio multidisciplinare al problema dei terremoti....

La memoria dei terremoti negli ultimi cento anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi decenni ha fortemente influenzato lo sviluppo della nostra società e delle comunità locali e il loro rapportarsi ai temi legati ai terremoti, quali la prevenzione, la percezione del rischio, la gestio...

1971 San Fernando earthquake "Una grande catastrofe", stampò il New York Times il 10 febbraio 1971. L'Olive View Hospita...
05/03/2025

1971 San Fernando earthquake "Una grande catastrofe", stampò il New York Times il 10 febbraio 1971. L'Olive View Hospital, noto anche come Olive View-UCLA Medical Center, era caratterizzato da una struttura composta da quattro blocchi simmetrici, disposti a 90 gradi l'uno rispetto all'altro. Questa configurazione architettonica è stata pensata per ottimizzare l'uso dello spazio e la funzionalità dell'ospedale; nel dettaglio, il corpo principale dell'ospedale misura 68 metri e comprende una torre, che è un nucleo di servizi, con dimensioni specifiche che non sono state dettagliate nel testo originale....

Esplora gli eventi devastanti del terremoto di San Fernando del 1971, le sue ripercussioni sulla legislazione sismica e le misure adottate per migliorare la resilienza degli edifici in California.

Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia ...
04/03/2025

Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno. Cosa sapere - Terremoto Negli ultimi mille anni, circa 3mila terremoti hanno provocato danni più o meno gravi. Tra questi, quasi 300 hanno avuto effetti distruttivi, uno ogni dieci anni effetti catastrofici....

Scopri la campagna 'Io non rischio', un'iniziativa di comunicazione sulla prevenzione dei terremoti che coinvolge scienza, volontariato e istituzioni. Impara come trasformare la consapevolezza in azione e prepararti efficacemente ai terremoti, ogni giorno dell'anno.

Indirizzo

Busto Garolfo
20020

Telefono

0331.439508

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Oikos - la casa ortosostenibile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Oikos - la casa ortosostenibile:

Condividi

Digitare