Settenove

Settenove Settenove è una casa editrice interamente dedicata alla promozione dell’equità di genere.

🖼 Dal 18 al 24 agosto troverete la mostra «Pioniere. Le donne che hanno fatto l'Europa» a Maresca (PT) all'interno del f...
31/07/2025

🖼 Dal 18 al 24 agosto troverete la mostra «Pioniere. Le donne che hanno fatto l'Europa» a Maresca (PT) all'interno del festival di Maresca R-esiste / Festival culturale sulla montagna pistoiese.

➡ Sabato 23 agosto, alle 11.00, in via Risorgimento a Maresca:

🌈 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚, per l'infanzia e le persone adulte, alla 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 delle illustrazioni di 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐚 𝐍𝐚𝐧𝐮𝐭 dal libro 𝑷𝒊𝒐𝒏𝒊𝒆𝒓𝒆. 𝑳𝒆 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒇𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒍’𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒂 con le autrici 𝐏𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐨𝐫𝐚𝐬𝐨 𝐞 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐌𝐢𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐚.

🇪🇺 Dopo 𝐿𝑖𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝑠𝑜𝑣𝑟𝑎𝑛𝑒. 𝐿𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, un nuovo progetto racconta le vite di undici donne che, con idee e azioni, hanno contribuito a costruire l’Europa. Nelle loro biografie si racconta il desiderio di un’unione all’insegna della 𝐩𝐚𝐜𝐞, dei 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢, della 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 e dell’𝐮𝐠𝐮𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞, capace di trascendere le barriere nazionali e le visioni di corto respiro.
Le undici biografie sono accompagnate da alcune pagine sui contesti in cui la loro azione ha generato cambiamenti significativi: il 𝐩𝐚𝐜𝐢𝐟𝐢𝐬𝐦𝐨, il 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞, il programma Erasmus, la presenza delle donne nei processi costitutivi europei e nelle Istituzioni comunitarie.

29/07/2025

Il Senato ha approvato all’unanimità il disegno di legge “sul femminicidio”.

È importante che la legge riconosca il valore della formazione per chi è in prima linea: forze dell’ordine, magistratura, personale sanitario.
Ma senza risorse adeguate, la volontà politica rischia di restare sulla carta. Servono investimenti per rendere efficaci queste misure.

Un approccio solo punitivo non basta: la violenza va prevenuta, non solo punita.
Educazione, prevenzione, formazione. Sono queste le leve per un cambiamento reale.

È su questo che lavoriamo, ogni giorno.

🏡 Un piccolo promemoria dal team di Settenove per chi passerà le vacanze in casa:𝗔 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗰𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗵𝗲 (𝗿𝗲)𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 ...
28/07/2025

🏡 Un piccolo promemoria dal team di Settenove per chi passerà le vacanze in casa:

𝗔 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗰𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗵𝗲 (𝗿𝗲)𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗻𝗼𝗯𝗶𝗹𝗲, 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗼𝘀𝗼 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝗯𝗶𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼.

🌿 Le immagini e frasi del post sono carte selezionate da 𝘼 𝙘𝙝𝙞 𝙞𝙣𝙨𝙚𝙜𝙣𝙖. 𝙋𝙧𝙤𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙥𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙤 di Cristina Bellemo e Marianna Balducci.

📚 Anche quest'anno saremo presenti a Book to School, la prima fiera in Trentino dedicata al rientro a scuola, occasione ...
28/07/2025

📚 Anche quest'anno saremo presenti a Book to School, la prima fiera in Trentino dedicata al rientro a scuola, occasione di incontro per insegnanti e famiglie nata dall'iniziativa di Edizioni Centro Studi Erickson.

🌲 Quindi ci vediamo dal 27 al 29 settembre a Trento!

II edizione della fiera per famiglie e insegnanti

🍅 Stefania Prandi è stata intervistata da Tito Ciotta sul suo primo libro «Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfru...
25/07/2025

🍅 Stefania Prandi è stata intervistata da Tito Ciotta sul suo primo libro «Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo» pubblicato nel 2018.

💬 «Ho iniziato a occuparmi di questioni di sfruttamento sul lavoro in agricoltura in relazione al genere anni fa dopo aver letto un articolo di Antonello Mangano sullo sfruttamento lavorativo e il ricatto sessuale delle braccianti romene, nei campi di Vittoria, in Sicilia, che raccolgono i pomodorini che arrivano nei mercati e nei supermercati. Da quel giorno, dato che come giornalista e fotografa mi occupavo di questioni legate ai diritti umani e delle donne, ogni volta che andavo a fare la spesa mi facevo delle domande. Mi chiedevo se lo sfruttamento e il ricatto che le braccianti subivano riguardasse soltanto i pomodorini».

Per scoprire di più sull'inchiesta 👇

Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo - è il libro inchieste di Stefania Prandi, giornalista, scrittrice e fotografa indipendente e freelance. Da anni si occupa di diritti umani, sfruttamento sul lavoro, violenza di genere, questioni...

⚠ Ricordiamo l'evento di questa sera alle Le Serre Dei Giardini Margherita di Bologna!🧙‍♀️ Parleremo di streghe a partir...
23/07/2025

⚠ Ricordiamo l'evento di questa sera alle Le Serre Dei Giardini Margherita di Bologna!

🧙‍♀️ Parleremo di streghe a partire da «Accadde a Salem» di Jonah Winter e Brad Holland con Alessia Dulbecco - Pedagogia e Counselling e Maria Chiara Ventura, producer del documentario «Witches» che verrà proiettato dopo l'incontro. Modera Anita Redzepi.

Serata dedicata alle streghe, vere o presunte che siano.

💫 Domani, alle 20.30, appuntamento presso il Piccolo Teatro Dante di Vittorio Veneto per parlare della ✨ forza delle sto...
21/07/2025

💫 Domani, alle 20.30, appuntamento presso il Piccolo Teatro Dante di Vittorio Veneto per parlare della ✨ forza delle storie✨ nella costruzione di immaginari non stereotipati con Anita Redzepi di Settenove.

🌈 L'evento fa parte di Immagina Festival dedicato a bambini e bambine e alle loro famiglie, con l'obiettivo di capire meglio come funziona la mente durante l'infanzia e nell'età adulta.

🌿 In collaborazione con I AM Vittorio Veneto e La Chiave di Sophia, il festival propone due incontri dedicati ad esplorare il tema "la forza delle storie". Attraverso due approcci diversi, uno più “pratico” e l’altro più filosofico, forniranno due visioni diverse, con spunti utili e interessanti.

🗻 Un piccolo promemoria dal team di Settenove per chi va in vacanza in montagna:𝗦𝗽𝗶𝗲𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗲̀ 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗲...
21/07/2025

🗻 Un piccolo promemoria dal team di Settenove per chi va in vacanza in montagna:

𝗦𝗽𝗶𝗲𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗲̀ 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗲𝗴𝗵𝗲... 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗮𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗮𝗶 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗱𝗼𝗻𝗼.

🏕 Le immagini e frasi del post sono carte selezionate da 𝘼 𝙘𝙝𝙞 𝙞𝙣𝙨𝙚𝙜𝙣𝙖. 𝙋𝙧𝙤𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙥𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙤 di Cristina Bellemo e Marianna Balducci.

🏡 Appuntamento a prossimo lunedì 28 luglio con un piccolo promemoria per chi passerà le vacanze a casa.

❓ Ma quale stregoneria? Lo scopriremo insieme mercoledì 23 luglio alle 20.30 a Le Serre Dei Giardini Margherita.🧙‍♀️ «Po...
18/07/2025

❓ Ma quale stregoneria? Lo scopriremo insieme mercoledì 23 luglio alle 20.30 a Le Serre Dei Giardini Margherita.

🧙‍♀️ «Potrebbe accadere ovunque, in qualsiasi momento» è la frase che apre 𝘼𝙘𝙘𝙖𝙙𝙙𝙚 𝙖 𝙎𝙖𝙡𝙚𝙢 di Jonah Winter, illustrazioni di Brad Holland e traduzione di Guia Risari: un albo illustrato che parla del processo alle streghe di Salem, ma parla anche a noi.

👉 Il dito puntato della copertina contro chi si avvicina a questo libro è un dito che ci mette in discussione e fa vacillare qualsiasi certezza. Cosa saremmo disposti e disposte a fare pur di non essere accusati? Saremmo in grado di puntare il dito contro l’Altro e contro le streghe (donne, persone straniere, persone nere e chiunque sia ai margini della società) pur di proteggerci o salvarci la vita?

💬 Un dialogo attorno alle dinamiche di gruppo, l’indifferenza e i pregiudizi con:

🌱 Maria Chiara Ventura: produttrice e ispettrice di produzione, ha prodotto il documentario 𝙒𝙞𝙩𝙘𝙝𝙚𝙨 di Elizabeth Sankey, che verrà proiettato alle Le Serre Dei Giardini Margherita, all’interno della rassegna 𝗦𝗘𝗠𝗜. 𝗜𝗟 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗠𝗨𝗕𝗜 dopo l’incontro (23/7 ore 21.30).

🌱 Alessia Dulbecco - Pedagogia e Counselling: pedagogista, counsellor e formatrice esperta in DE&I (Diversity, Equality & Inclusion). Collabora con scuole, aziende e associazioni.

🌱 Modera Anita Redzepi: redattrice presso la casa editrice Settenove, saggista, ricercatrice sociale e formatrice in temi legati al genere. Collabora con scuole, università e associazioni.

📚 In collaborazione con Libreria Sette Volpi.

➡ Prenota il tuo posto qui: https://shorturl.at/RoC5K

🌱 L’incontro si inserisce nel programma di anteprime «Aspettando Maschile Plurale Fest», un calendario di appuntamenti nell’attesa della seconda edizione del festival su questioni di genere e nuovi modelli di maschilità, sempre in dialogo con i femminismi, in programma alle Serre dal 22 al 26 ottobre 2025.
Scopri di più su leserredeigiardini.it.❓

🌈 Domenica 20 luglio, alle 21.15, la libreria EquiLibri di Fano ospita la presentazione di «Lady Oscar. Immaginario femm...
16/07/2025

🌈 Domenica 20 luglio, alle 21.15, la libreria EquiLibri di Fano ospita la presentazione di «Lady Oscar. Immaginario femminista e libertà femminile» con Fatima Farina e Anita Redzepi in occasione della rassegna Impronte Femminili.

🌿 L'evento è dedicato a Monia Andreani, filosofa femminista scomparsa prematuramente nel 2018, che ha ispirato i saggi contenuti nel volume.

📚 Il libro parte dalla conferenza, diventata virale online dopo la sua scomparsa, intitolata "La filosofia di Lady Oscar", e prosegue con interventi di Fatima Farina, Francesca Palazzi Arduini, Anita Redzepi, Susanna Scrivo e Alessandra Vincenti – studiose, amiche e colleghe di Andreani – dai quali emergono i suoi legami affettivi e professionali anche nei confronti delle e degli studenti a cui aveva indicato una via per analizzare il mondo in chiave di genere.
Il pensiero di Andreani si riverbera nei vari contributi attraverso un confronto costante con la cultura popolare e le sfide dell'attualità, evidenziando la potenzialità sovversiva delle questioni di genere.

🌊 Un piccolo promemoria dal team di Settenove per chi va in vacanza al mare:𝗣𝗼𝘁𝗲𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝘀𝗶𝗮𝘀𝗶 𝗰𝗼...
14/07/2025

🌊 Un piccolo promemoria dal team di Settenove per chi va in vacanza al mare:

𝗣𝗼𝘁𝗲𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝘀𝗶𝗮𝘀𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗮, 𝘀𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗶 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶...

🐚 Le immagini e frasi del post sono carte selezionate da 𝘼 𝙘𝙝𝙞 𝙞𝙣𝙨𝙚𝙜𝙣𝙖. 𝙋𝙧𝙤𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙥𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙤 di Cristina Bellemo e Marianna Balducci.

🗻 Appuntamento a prossimo lunedì 21 luglio per il piccolo promemoria per chi va in vacanza in montagna!

💬 «È altrettanto singolare che i promotori dello sportello denuncino l’esistenza della violenza contro gli uomini senza ...
10/07/2025

💬 «È altrettanto singolare che i promotori dello sportello denuncino l’esistenza della violenza contro gli uomini senza specificare che la stragrande maggioranza delle violenze commesse sugli uomini è agita da altri uomini (sono l’85,4% degli autori di violenza sessuale e il 94,4% autori di omicidi – indagini Istat). Si tratta di una violenza legata a rigide norme di genere e a gerarchie di potere».

📰 Dall'articolo di Nadia Somma sull'apertura dello sportello per uomini maltrattati a Roma:

La senatrice, dopo aver criticato l'apertura dello Sportello per uomini maltrattati al Municipio VI di Roma, ha subito un attacco d'odio sulla sua pagina Facebook

Indirizzo

Cagli
61043

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Settenove pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Settenove:

Condividi

Chi siamo

Settenove è una casa editrice nata nel 2013 con l’obiettivo di contribuire alla prevenzione della discriminazione e violenza di genere creando un disvalore sociale e culturale attorno al fenomeno. Lo facciamo con albi illustrati, narrativa, saggistica e libri di formazione per operatrici e operatori che lavorano con ragazz*, bambin*, donne che hanno subito violenza e uomini che l’hanno agita. Lavoriamo in rete con persone, associazioni ed enti impegnati a livello locale, nazionale e internazionale. Crediamo in quello che facciamo e questo è il motore delle nostre giornate.