Settenove

Settenove Settenove è una casa editrice interamente dedicata alla promozione dell’equità di genere.

𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘃𝘂𝗼𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗳𝘂𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗮𝗶 𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶❓«Fuori dai binari è l’approccio di chi afferma di avere un’identità non binaria: modalit...
30/10/2025

𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘃𝘂𝗼𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗳𝘂𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗮𝗶 𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶❓

«Fuori dai binari è l’approccio di chi afferma di avere un’identità non binaria: modalità molto diverse di vivere al di là dei due generi uomo/donna, soggettività che vengono regolarmente invisibilizzate dalla società e dalle istituzioni. Nel libro propongo una serie di nomi di figure rilevanti nel mondo dell’attivismo, dello spettacolo, della cultura per dare consistenza all’affermazione di queste soggettività».

Leggi la breve intervista a Valeria Roberti, autrice di «Fuori dai binari. Identità non binarie e approcci q***r a scuola» per Cargomilla ⤵

Fuori dai binari. Identità non binarie e approcci q***r a scuola intervista a Valeria Roberti

🔴 Mercoledì 29 ottobre, alle 18.15, presso la Libreria Atlantide di Castel San Pietro Terme (BO), incontro con Stefania ...
28/10/2025

🔴 Mercoledì 29 ottobre, alle 18.15, presso la Libreria Atlantide di Castel San Pietro Terme (BO), incontro con Stefania Prandi per parlare di sfruttamento sul lavoro, resistenze allo sfruttamento, caporalato, violenza contro le braccianti e molto altro attraverso i seguenti libri: «Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo» (Settenove), «Le madri lontane» (People) e «Agro Punjab. Lo sfruttamento dei sikh nelle campagne di Latina» (Nottetempo).

Un incontro in dialogo con il Presidio di Libera contro le mafie del Circondario Imolese.

Stefania Prandi è giornalista e documentarista italiana, nota per il suo impegno nell’inchiesta sociale e nella narrazione di storie che mettono al centro i diritti umani, le disuguaglianze e le voci più fragili della società. Attraverso reportage, libri e progetti multimediali, Prandi dà visibilità a temi spesso trascurati, unendo rigore giornalistico e sensibilità narrativa, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni di giustizia e dignità.
Nel 2025 ha vinto il premio Ichnos International Sardegna Awards come fotoreporter dell'anno.

🔥 Giovedì 30 ottobre, alle 18:30, Anita Redzepi presenta «Accadde a Salem» di Jonah Winter e Brad Holland, tradotto da G...
27/10/2025

🔥 Giovedì 30 ottobre, alle 18:30, Anita Redzepi presenta «Accadde a Salem» di Jonah Winter e Brad Holland, tradotto da Guia Risari.

📖 Nel 1692, nella città di Salem (Massachusetts), furono arrestate, processate e condannate donne, ma anche uomini, accusate di stregoneria. «Accadde a Salem» ricostruisce quelle vicende per mettere in luce come pregiudizio, sospetto e silenzio complice possano distruggere vite, ieri come oggi.
Attraverso un linguaggio accessibile alle ragazze e ai ragazzi l’albo invita chiunque a interrogarsi: ciò che è accaduto, può riaccadere.

🔥 L'evento è inserito nella rassegna “𝐒𝐭𝐫𝐞𝐠𝐚 𝐞̀ 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨”, una piccola rassegna incendiaria ideata da McZee Aps e patrocinata dal Comune di Montecassiano.
📍 Piazza McZee, Via N.Sauro, 3 - Montecassiano

💬 «Le Nazioni Unite stimano che lo 0,5%-1,7% della popolazione umana sia nata con una variazione intersex. Le persone in...
26/10/2025

💬 «Le Nazioni Unite stimano che lo 0,5%-1,7% della popolazione umana sia nata con una variazione intersex. Le persone intersex esistono e sono sempre esistite in tutte le culture e società, la loro esistenza è natura e la loro vita è degna di essere vissuta e celebrata» afferma Manuela Falzone nella trattazione del lemma «Intersessuale (Intersex)» nel «Dizionario di genere» di Marzia Camarda.

Eppure la variazione intersex continua ad essere poco (ri)conosciuta e raccontata, anche nella letteratura giovanile.

🐠 «Polly», di Fabrice Melquiot e Isabelle Pralong, tradotto da Marta Capesciotti e Sarah Di Nella, è una graphic novel che racconta la storia di una persona intersex senza retorica, dalla sua nascita all'età adulta. Polly ci mostra la violenza di un mondo che definisce e classifica, incurante delle varianze e delle diversità. E ci fa sentire quanto sia liberatorio lasciarsi scivolare le etichette tra le mani come fossero pesciolini.

🎙 Ricordiamo che martedì 28 parleremo di questi temi nella diretta instagram con Manuela Falzone, presidente dell'associazione IntersexEsiste.

🎙 Martedì 28 ottobre, alle 20.30, parleremo di intersex con Manuela Falzone, presidente dell'associazione IntersexEsiste...
24/10/2025

🎙 Martedì 28 ottobre, alle 20.30, parleremo di intersex con Manuela Falzone, presidente dell'associazione IntersexEsiste attraverso la storia e le pagine di «Polly» di Fabrice Melquiot e Isabelle Pralong, tradotto da Marta Capesciotti e Sarah Di Nella.

➡ «Polly» è una graphic novel unica e poetica che affronta le difficoltà di una persona che non viene riconosciuta dalla società, ma forzata a rientrare nel nel sesso maschile o femminile e nel binarismo di genere.

🐌 Essere intersex è una variazione, per questo viene anche definita "Variazione delle Caratteristiche del Sesso" (VCS) e non è una malattia, come invece troppo spesso viene trattata, al punto da portare a violenze mediche.

🌱 Per questo è sempre più necessario far conoscere questi temi, perché non si tratta solo di temi, ma di vita, di persone. Ne parleremo insieme a Manuela Falzone, presidente dell'associazione IntersexEsiste.

💥 Sabato 25 ottobre, alle 11.00, incontro con Agnese Gabrielli e Lucrezia Roselliniin dialogo con Monica Martinelli e la...
20/10/2025

💥 Sabato 25 ottobre, alle 11.00, incontro con Agnese Gabrielli e Lucrezia Rosellini
in dialogo con Monica Martinelli e la dott.ssa Eleonora Bonvini alla Casa della Cultura "Italo Calvino" di Calderara di Reno (BO).

❓ Quanto siamo libere e liberi e quanto invece le nostre scelte sono veicolate da ciò che ci circonda? Perché è così difficile dire di NO? Quali sono le condizioni che influenzano le nostre scelte?

🌱 Dopo aver indagato queste domande a partire dalla pratica del corpo esperita durante il laboratorio, realizzato in quattro appuntamenti alla Casa della Cultura a partire da settembre, quest’incontro finale si apre sull’orizzonte delle implicazioni politiche, pedagogiche e sociali dell’esercizio del consenso. Si attiverà una riflessione su dinamiche, complessità e necessità che riguardano il consenso e su come praticarlo attivamente.

🌈 L'evento fa parte del festival Boom – Cantiere Creativo Calderara.

🔴 La commissione Cultura della Camera ha approvato un emendamento per vietare l’educazione sessuale e affettiva alle scu...
17/10/2025

🔴 La commissione Cultura della Camera ha approvato un emendamento per vietare l’educazione sessuale e affettiva alle scuole secondarie di primo grado. Si tratta di una modifica al disegno di legge del governo (il "ddl Valditara") sul consenso informato nelle scuole, che già prevedeva il sostanziale divieto di educazione affettiva nelle scuole dell’infanzia e primarie, mentre per le scuole secondarie di secondo grado sono comunque previste diverse limitazioni.

➡ Se l'educazione sessuale e affettiva non si potrà fare, se non potremo entrare nelle scuole per dialogare di differenze e di relazioni... facciamola in qualsiasi altro luogo: a casa, in biblioteca, nel doposcuola, nei giardini pubblici. Noi continueremo a pubblicare strumenti per l'educazione all'affettività. Perché parlare di generi, relazioni e sessualità è la base da cui partire per prevenire e contrastare la violenza di genere. Facciamolo insieme.

🌈 Dal 22 al 26 ottobre, a Bologna, a Le Serre Dei Giardini Margherita prenderà vita la seconda edizione del 𝗠𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗹𝗲 𝗣𝗹𝘂...
17/10/2025

🌈 Dal 22 al 26 ottobre, a Bologna, a Le Serre Dei Giardini Margherita prenderà vita la seconda edizione del 𝗠𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗹𝗲 𝗣𝗹𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁, un evento dedicato a esplorare questioni di genere da un punto di vista maschile, in dialogo coi pensieri femministi e transfemministi.

Noi saremo presenti con due eventi:

➡ «Conflitti di parole» | Venerdì 24 ottobre, alle 17.00, presentazione collettiva del «Dizionario di genere» che riunisce alcune delle voci che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante strumento. Partecipano: Fabrizio Acanfora, Marzia Camarda, Stefano Ciccone, Christian Cristalli, Silvia Demozzi, Cristina Gamberi, Rossella Ghigi, Letizia Lambertini, Rosy Nardone, Valeria Roberti, Giulia Selmi, Federica Zanetti. Modera Monica Martinelli.

➡ «Orizzonti di fragilità» | Sabato 25 ottobre, alle 19.30, un talk per esplorare la fragilità come chiave per ripensare il maschile in termini di cura, interdipendenza, autodeterminazione e connessione con l’altrə e l’ambiente. Errore, fallimento e precarietà diventano strumenti critici per decostruire modelli egemonici e aprire a nuovi immaginari e possibilità. Partecipano: Fabrizio Acanfora, Maddalena Cannito, Ivo Lizzola e Monica Martinelli. Modera Silvia Demozzi.

🌱 Gli eventi sono a ingresso gratuito ma i posti sono limitati, perciò è necessario iscriversi. Per maggiori informazioni: https://leserredeigiardini.it/maschile-plurale-fest/

🗞 Ringraziamo Elena Tebano per aver raccontato il «Dizionario di genere» di Marzia Camarda come di «un modo completament...
14/10/2025

🗞 Ringraziamo Elena Tebano per aver raccontato il «Dizionario di genere» di Marzia Camarda come di «un modo completamente diverso di vedere il mondo» in un articolo per la 27esimaora, il blog del Corriere della Sera.

💬 «"Un dizionario di genere non è soltanto un repertorio di definizioni: è un atto politico, un esercizio critico, un dispositivo pedagogico» sintetizza ancora Recchia Luciani.

Il "Dizionario di genere" di Camarda, il primo di questo tipo in Italia, lo è consapevolmente e infatti censisce in modo sistematico tutti i concetti che riguardano le disparità, gli orientamenti sessuali, le identità, i fenomeni economici e sociali che causano iniquità di genere.La cosa fondamentale, però, è che non “inventa” la prospettiva di genere: la esplicita. I termini che usiamo sono sempre connotati rispetto al genere, di solito quello maschile, che non riconosciamo perché lo assumiamo come punto di vista universale, finendo spesso per perdere i suoi significati più profondi».

➡ Link all'articolo nel primo commento.

📰 Il «Dizionario di genere» di Marzia Camarda è apparso tra i "Ricevuti" dell'ultimo numero dell'Internazionale!💬 Da "Ab...
13/10/2025

📰 Il «Dizionario di genere» di Marzia Camarda è apparso tra i "Ricevuti" dell'ultimo numero dell'Internazionale!

💬 Da "Abbandono del tetto coniugale" a "Zoombombing", un dizionario tecnico che raccoglie 2417 lemmi, con l'obiettivo di rappresentare le questioni di genere nella loro interezza.

📰 Giulia Siviero ha raccontato per il Post  l'incredibile lavoro che sta dietro – e dentro – al «Dizionario di genere» d...
10/10/2025

📰 Giulia Siviero ha raccontato per il Post l'incredibile lavoro che sta dietro – e dentro – al «Dizionario di genere» di Marzia Camarda. Un enorme lavoro di ricerca, lettura e studio durato tre anni.

💬 «In questo dizionario non c’è nemmeno una singola parola che non sia connessa ad altre: perché i fenomeni sociali e i concetti non si danno mai in isolamento, sono parte di una rete di significati». [...] L’obiettivo, prosegue l’autrice, «non è insomma solo far trovare a chi legge ciò che sta cercando, ma soprattutto mettere a disposizione e far esplorare concetti nuovi. Quando prendo in mano un dizionario classico e cerco, ad esempio, “apotropaico”, leggo, capisco che cosa significa e poi lo chiudo. Il valore didattico del nostro progetto è invece aiutare le persone a scoprire tante altre cose, ad approfondire, a trovare quello che non sapevano nemmeno esistesse».

➡ Link all'articolo nel primo commento.

🎨 Sabato 11 ottobre, alle 16.00, lettura e laboratorio su «Ada al contrario» di Guia Risari e Francesca Buonanno presso ...
10/10/2025

🎨 Sabato 11 ottobre, alle 16.00, lettura e laboratorio su «Ada al contrario» di Guia Risari e Francesca Buonanno presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze.

📚 Una lettura in occasione della Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze, per affrontare con leggerezza il tema dell’Asperger, un disturbo dello spettro autistico. Attraverso la storia di Ada, che fin da piccola faceva le cose “al contrario”, non per cattiveria ma perché le veniva spontaneo, si sottolinea l’importanza della libertà e del diritto di essere accolti nella propria unicità.

🌈 A seguire, un laboratorio “al contrario” in cui bambini e bambine sperimenteranno la libertà di svolgere attività opposte rispetto alle proprie tendenze: scrivere o disegnare con la mano sinistra, leggere un libro al contrario, e così via. A cura della Sezione Bambini e Ragazzi della biblioteca.

➡ La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo [email protected] indicando nome, cognome ed età del bambino, e un recapito telefonico. Età da 6 a 10 anni.

💝 L'incontro fa parte del progetto «Leggere... come mi piace!» che raccoglie le proposte di promozione della lettura della Biblioteca delle Oblate pensate per bambini, ragazzi e famiglie; un ricco programma mensile con incontri, letture animate e laboratori.

Indirizzo

Cagli
61043

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Settenove pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Settenove:

Condividi

Chi siamo

Settenove è una casa editrice nata nel 2013 con l’obiettivo di contribuire alla prevenzione della discriminazione e violenza di genere creando un disvalore sociale e culturale attorno al fenomeno. Lo facciamo con albi illustrati, narrativa, saggistica e libri di formazione per operatrici e operatori che lavorano con ragazz*, bambin*, donne che hanno subito violenza e uomini che l’hanno agita. Lavoriamo in rete con persone, associazioni ed enti impegnati a livello locale, nazionale e internazionale. Crediamo in quello che facciamo e questo è il motore delle nostre giornate.