Sardegna

Sardegna Pagina dedicata alle tradizioni e ai cibi sardi.

🏞️Carbonia, Nuraghe Sirai ➡️Foto di 📸 Fabrizio Bibi Pinna
24/04/2025

🏞️Carbonia, Nuraghe Sirai

➡️Foto di 📸 Fabrizio Bibi Pinna

🏞️Spiaggia Maria Pia Alghero📸 Lina Canu
20/04/2025

🏞️Spiaggia Maria Pia Alghero

📸 Lina Canu

17/04/2025

🏞️ Il fiume Temo a Bosa

📹 Marcos De Julia Photography

17/04/2025
🏞️ Berchida ha degli abitanti particolari 🌞♥️📸Tomaso Cosseddu
16/04/2025

🏞️ Berchida ha degli abitanti particolari 🌞♥️

📸Tomaso Cosseddu

16/04/2025
🏞️Cala Napoletana  ( Caprera  )Sardegna
13/04/2025

🏞️Cala Napoletana ( Caprera )

Sardegna

➡️In Sardegna esiste un albero che era già vecchio quando nasceva Gesù Cristo. Si chiama S'Ozzastru, un olivo selvatico ...
12/04/2025

➡️In Sardegna esiste un albero che era già vecchio quando nasceva Gesù Cristo. Si chiama S'Ozzastru, un olivo selvatico che cresce a Luras, nella regione della Gallura, ed è considerato il più antico d'Italia.

Questo vero patriarca della natura ha attraversato circa 4000 anni di storia. Pensate: era già un albero maturo durante l'antico Egitto, ha visto l'ascesa e la caduta dell'Impero Romano, il Medioevo, il Rinascimento, fino ai giorni nostri.

La sua maestosità si esprime in un tronco che misura ben 14 metri, con una circonferenza che supera gli 11 metri. Dal 1991 è stato dichiarato monumento naturale, ma per i sardi è sempre stato "su babbu mannu" - il grande padre.

Nonostante i millenni sulle spalle, S'Ozzastru continua a essere in ottima salute, producendo foglie e frutti, simbolo perfetto di resilienza e longevità. La prossima volta che vi sentite vecchi, ricordate che c'è un ulivo in Sardegna che ha visto passare quattro millenni.

🌞Tramonto sulla spiaggia Capo Coda Cavallo Punta Est, San Teodoro, Gallura!📸 Marcos De Julia Photography
06/04/2025

🌞Tramonto sulla spiaggia Capo Coda Cavallo Punta Est, San Teodoro, Gallura!
📸 Marcos De Julia Photography

06/04/2025

Se mi è permesso un po' di cultura e curiosità gastronomica, voglio condividere con voi questa informazione per chi ancora non la conosce.

Molte volte, mentre si mangiano le cozze, ci si chiede perché la carne all’interno presenti colori diversi.
Il fatto che il colore sia pallido o arancione non influisce direttamente sul sapore.
Il colore indica semplicemente il sesso del mollusco: se è più pallido, si tratta di un maschio, mentre se è di un colore arancione, si tratta di una femmina.

A proposito, se le cozze avessero lo stesso prezzo delle ostriche, probabilmente le apprezzeremmo di più. Quando sono al massimo della loro qualità, sono squisite. Le cozze, per esempio, vanno contro la regola delle “R”, almeno quando sono nostrane: nel Mediterraneo, infatti, si riproducono durante la stagione più fredda, e nei mesi estivi (senza “R”) raggiungono il massimo del loro gusto, diversamente da quel che accade per quelle francesi o iberiche.

Quelle che provengono dalle rias galiziane sono eccellenti, piene di sapore e con una grande quantità di carne, mentre quelle del Mediterraneo, seppur più piccole, hanno un sapore elegante e persistente.

Inoltre, le cozze sono un alimento molto completo: hanno un alto contenuto proteico, poche calorie, vitamine A e B e una grande quantità di minerali.

Indirizzo

Cagliari

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sardegna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi