30/10/2025
"Cagliari è stata fondata anche perché ci sono le saline. Il sale era come il petrolio". E pare sia proprio così. Cagliari è nata dal sale. È una frase che può sembrare poetica, ma che, come racconta lo storico Stefano Pira - di UniCa - Università degli Studi di Cagliari - ad , il nostro programma dedicato alle storie e alla storia della Sardegna che va in onda ogni venerdì alle 20.30, ha solide radici nella realtà.
In questa terza puntata del programma condotto da Flavio Soriga, la storia della città si intreccia con quella delle sue saline, in un racconto che affonda nel tempo fino al Neolitico, quando — forse — nel grande curvone del Poetto sorgeva un piccolo villaggio di palafitte.
Il sale, spiega Pira, è stata una delle merci più strategiche della storia universale. In ogni epoca, anche il villaggio più isolato tra le montagne d’Europa aveva bisogno del sale: serviva per conservare il cibo, per sopravvivere alle carestie, per affrontare gli inverni. Prima della scoperta della catena del freddo, era il conservante per eccellenza. Eppure, si poteva produrre solo in pochi luoghi al mondo.
Ecco perché le saline erano ricchezze preziose, risorse strategiche al pari del petrolio oggi. Se oggi il potere si misura in energia, nel passato era il sale a determinare la sopravvivenza di intere comunità. Lì dove si poteva produrlo, si costruivano insediamenti, città, economie.
Cagliari era uno di quei luoghi privilegiati. Il vento, l’acqua e la conformazione del territorio rendevano perfette le condizioni per l’evaporazione e la raccolta del sale. Un elemento semplice ma fondamentale, che non solo garantiva la vita quotidiana, ma influenzava anche la religione e la cultura.
Per secoli, il calendario cristiano prevedeva fino a 166 giorni all’anno di astinenza dalla carne: Quaresima, vigilie, periodi di penitenza. In quei giorni, il pesce conservato sotto sale diventava la principale fonte di proteine. Persino uova e volatili erano vietati, se non “con certificato medico”.
Così, il sale ha plasmato non solo l’economia, ma anche la dieta, le abitudini, le credenze di milioni di persone.
📺 La puntata completa è su YouTube (Cerca “Amsicora Tele Costa Smeralda”)