Movimento 5 stelle Cagliari

Movimento 5 stelle Cagliari Pagina Facebook ufficiale del Movimento 5 Stelle Cagliari

30/10/2025

PER LA SANITÀ DELLA SARDEGNA

La Giunta regionale ha approvato il programma triennale 2025/27 di interventi per l'edilizia sanitaria e l'ammodernamento tecnologico delle strutture del sistema sanitario regionale, 74 milioni che consentiranno di migliorare la qualità e la sicurezza delle strutture sanitarie dell'isola e di rinnovare la loro dotazione tecnologica.

Una scelta importante che rinnova il nostro impegno primario sulla gestione della sanità. Poter intervenire sulle strutture sanitarie della Sardegna, dagli ospedali più grandi ai presidi più piccoli, consente di dare una maggiore sicurezza e tranquillità a tutti gli operatori sanitari che ogni giorno lavorano con abnegazione presso le nostre strutture sanitarie, a cui va sempre il nostro sostegno e il nostro grazie per l'impegno profuso in special modo quando ci sono situazioni di criticità. Questo intervento è rivolto soprattutto a loro, ma anche a chi ogni giorno si reca nelle strutture sanitarie dell’isola per ottenere le necessarie cure.

Nel territorio del Cagliaritano sono tanti gli interventi previsti:
per ASL 8 Cagliari: 14 milioni per l'adeguamento antincendio dei principali presidi (SS. Trinità, Binaghi, Marino, San Giuseppe e San Marcellino), oltre alla ristrutturazione della Cittadella della Salute di Cagliari, con ulteriori 2,5 milioni per il rinnovo tecnologico delle strutture aziendali.
Per AOU: 6,8 milioni per la realizzazione di una nuova sala operatoria robotica al Policlinico Duilio Casula e per l'acquisizione di tecnologie avanzate e strumentazione biomedica.
ARNAS G. Brotzu: 3,7 milioni per il rinnovo tecnologico delle sale operatorie e aggiornamenti tecnologici.

Passo dopo passo continuiamo il nostro lavoro per migliorare la qualità di vita dei Sardi.

Michele Ciusa

22/10/2025

SALARIO MINIMO REGIONALE

Oggi abbiamo presentato una proposta di legge volta ad offrire maggiori tutele ai lavoratori delle ditte partecipanti alle gare d’appalto bandite dalla Regione. Intendiamo intervenire sulle regole di ingaggio attraverso un sistema premiale in favore delle imprese capaci di garantire prima di tutto una paga oraria di nove euro l'ora. Verranno inoltre premiate le ditte che offriranno garanzie in termini di sicurezza sul lavoro, sostenibilità ambientale, incentivazione del lavoro femminile e giovanile.

Con questo intervento il messaggio che stiamo lanciando al governo nazionale è chiaro: nella Regione in cui ha vinto il Campo largo si portano avanti misure finalizzate a garantire maggiori tutele nel mondo del lavoro e soprattutto un salario equo tenendo conto del carovita, cosa che da Roma non stanno facendo.

Michele Ciusa

15/10/2025

PADRE TEMPO

Oggi è una grande giornata: la Corte Costituzionale, con la sentenza depositata in mattinata, ha messo nero su bianco che Alessandra Todde resta a pieno titolo Presidente della Regione Sardegna.
Secondo la Corte, “il Collegio regionale di garanzia elettorale ha esorbitato dai propri poteri pronunciandosi sulla decadenza della Presidente della Regione in ipotesi non previste dalla legge come cause di ineleggibilità”.

Il pronunciamento della Consulta certifica ciò che abbiamo sostenuto da sempre.
Anche in attesa delle sentenze, noi abbiamo continuato a lavorare e continueremo a farlo come sempre, con il massimo impegno, la massima dedizione, la massima fiducia e il massimo rispetto per il nostro ruolo e il nostro compito affidatoci dagli elettori.
Oggi si apre un nuovo capitolo di questa legislatura. Andiamo avanti, con forza e coraggio!

Michele Ciusa

07/10/2025
03/10/2025
10/09/2025

DIABETE: INCLUSIONE SCOLASTICA E SPORTIVA

Ogni anno in Sardegna sono 130 i bambini ai quali viene diagnosticato il diabete di tipo 1, mentre 1.400, di età compresa tra 0 e 18 anni sono attualmente in cura. L’incidenza di questa patologia nella nostra Regione, purtroppo, non ha eguali nel mondo e le criticità dovute a questi aspetti si evidenziano maggiormente nei contesti scolastici e sportivi.
Per questo è urgente l’assunzione di un impegno istituzionale.

Oggi abbiamo presentato una proposta di legge volta a garantire l'inclusione scolastica e sportiva dei bambini e dei ragazzi con diabete di tipo 1. Puntiamo inoltre a rimuovere qualsiasi ostacolo, all’accesso alle nuove tecnologie (microinfusori, sensori e glucometri), garantire il diritto ed il bisogno del personale scolastico di essere adeguatamente formato e quindi messo nelle condizioni di poter gestire in maniera consapevole e sicura la continuità terapeutica e eventuali situazioni di emergenza.
Garantiamo ai bambini con diabete una migliore qualità della vita.

Michele Ciusa

01/09/2025

Settembre è un mese di ripartenza, e oggi il pensiero va alle attività che riprenderanno a breve, come la scuola che sta per iniziare, e sappiamo quanto sia importante lavorare per far sì che i nostri studenti possano avere una formazione di qualità e maggiori tutele.

Ma oggi si ricomincia solo concettualmente, perché in realtà non ci siamo mai fermati: durante questi mesi estivi abbiamo approvato una variazione di bilancio da 800 milioni di euro che darà nuova linfa alla Sardegna, come maggioranza abbiamo combattuto e stiamo combattendo contro la dermatite bovina, e anche l’iter per la nuova continuità territoriale ha fatto grandi passi avanti, senza dimenticare che si sta portando avanti l'iter per la realizzazione del comparto unico degli enti locali.

Ripartiamo con fiducia e coraggio, mai fermarsi. Avanti tutta.

Michele Ciusa

12/08/2025

IL NOSTRO IMPEGNO PER LA SARDEGNA

Ieri il Consiglio Regionale ha approvato l'assestamento di bilancio, un passo importante per due motivi:
- abbiamo destinato risorse per i vari settori dell'isola: tra i provvedimenti più significativi, 42,6 milioni di euro per il fondo sanitario regionale, 37 milioni per l’incremento del fondo per la viabilità locale, 20 milioni per le sofferenze finanziarie degli enti locali, 16 milioni ad Enas per i maggiori costi energetici determinati dalla crisi idrica.

- L'approvazione dell'assestamento nei giusti tempi ci consente una migliore programmazione finanziaria delle risorse regionali tale da poter tornare a un ciclo di bilancio regolare, fattore non secondario per una migliore spesa della risorse a nostra disposizione.

Ma nella giornata di ieri abbiamo approvato anche un importante provvedimento per il mondo delle campagne, colpito dall'emergenza dermatite bovina. Il Consiglio ha approvato un testo di legge che mira al sostegno del comparto in un momento molto delicato in cui nessun allevamento deve essere lasciato solo.

Un passo dopo l'altro continuiamo a lavorare per il bene della Sardegna.

Michele Ciusa

29/07/2025

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO SARDO

Ho presentato una proposta di legge che mira all’adeguamento alle norme nazionali della legge regionale n.10 del 17 ottobre 2007 “Norme sul servizio civile volontario in Sardegna”, istitutiva del servizio civile volontario regionale. Il Servizio Civile oltre a consentire ai ragazzi tra i 18 e i 35 anni di avere un primo approccio al mondo del lavoro, rappresenta un’esperienza importante per accrescere il loro senso di appartenenza e di partecipazione alla comunità regionale, il confronto interculturale e la salvaguardia dei diritti civili e umani.

È opportuno che la Regione Sardegna completi l’iter legislativo di revisione della L.R. 10/2007, apportando i necessari adeguamenti ai succitati dettati normativi perché l’adeguamento normativo consentirebbe, tra le altre cose, la possibilità di gestire, in parallelo al Servizio civile universale, il Servizio civile volontario sardo, grazie all’istituzione di un proprio Albo regionale a cui potranno accreditarsi solo gli enti con determinati requisiti.

Tali enti potrebbero accedere sia alla attività di progettazione nazionale che a quella regionale, beneficiando in tal modo di fondi aggiuntivi ad essi dedicati e consentendo ai giovani volontari di partecipare ad esperienze di cittadinanza attiva altamente formative dal punto di vista personale che professionale.

Michele Ciusa

26/07/2025

Auguro buon weekend a tutti Voi e mi piace ricordare un importante passo compiuto in questi giorni ovvero la valorizzazione e il giusto riconoscimento del lavoro: verranno liquidate le risorse perequative per i lavoratori dell’Arnas Brotzu relative agli anni 2023 e 2024.

Sono contento che questa situazione di stallo si sia risolta. Chi garantisce ogni giorno professionalità, grande impegno e competenza all’interno dell’Azienda sanitaria più importante della Sardegna avrà finalmente il riconoscimento che merita.

Michele Ciusa

Indirizzo

Cagliari

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Movimento 5 stelle Cagliari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi