ondecorte

ondecorte Giornale online e radio web
www.ondecortenews.it Onde corte ha smesso di pubblicare la versione cartacea nel 2007.

Verso Radio Onde Corte

Onde Corte, già esistente come giornale online, sarà la prima radio della Salute Mentale in Sardegna, connessa con la rete delle “Radio della Salute Mentale” presenti nel nostro Paese. Radio che attraverso le proprie frequenze coinvolgono all’interno dei propri palinsesti persone che vivono esperienze di sofferenza mentale, al fine di favorirne l’integrazione e l’inclusione

sociale, divulgando una cultura basata sulla restituzione della dignità e dei diritti ed opponendosi agli stereotipi ed allo stigma che circondano il disagio psichico. Il progetto della redazione di Onde Corte è di produrre un contenitore permanente di attualità, performance radiofoniche, interviste e selezioni musicali, redazionali di cultura, momenti di informazione sulla salute mentale in Italia oggi, realizzati anche con la collaborazione di associazioni ed enti differenti. L’obbiettivo della redazione di Onde Corte sarà quello di costruire uno spazio aperto e plurale che coinvolga utenti dei servizi di salute mentale, operatori, cittadini, uniti nello sforzo di dare voce a mondi troppo spesso ignorati o ghettizzati, con l’idea di creare una rete di comunicazione per la comunità di attivisti, operatori della salute, volontari, familiari che hanno a che fare con la salute mentale e non solo. Un veicolo per promuovere la salute mentale, in un’ottica non esclusivamente terapeutica, ma di incremento e mantenimento di un benessere attraverso l’espansione della propria rete di relazioni e l’assunzione di ruoli diversi e riconosciuti anche al di fuori dei soliti circuiti. Onde Corte è stato un giornalino periodico cartaceo, nato nel 2004 da un gruppo di persone che vivono l’esperienza della sofferenza mentale che attraverso la narrazione delle loro storie e del loro punto di vista hanno dimostrato che anche il giornalismo può essere terapeutico e orientare alla guarigione le persone più fragili. Il 18 Aprile 2013 Onde Corte riprende le pubblicazioni grazie all’unione di un gruppo di soci dell’Asarp e un gruppo di professionisti della comunicazione, formati nel corso per Addetto stampa e comunicazione, organizzato dal Centro Professionale Europeo «Leonardo» attraverso gli interventi di Alta Formazione finanziati dalla Regione Sardegna. Il nuovo periodico Onde Corte è un portale di informazione online, rivolto a tutte le dimensioni e i settori della società, con un occhio di riguardo alla salute mentale, il terzo settore, il mondo del volontariato e il sociale.

02/07/2025

Ora in diretta da Su Tzirculu di Via Molise 58 a Cagliari la presentazione libro 'La salute mentale è politica' di Piero Cipriano. Insieme all'autore intervengono Gisella Trincas, Vito D'Anza e Alessandro Montisci.

Fare la radio fa bene
30/06/2025

Fare la radio fa bene

Comente Asarp, s’assótziu sardu po sa riforma psichiàtrica, feus a manera chi siat própiu is personas chi bivint s’esper...
30/06/2025

Comente Asarp, s’assótziu sardu po sa riforma psichiàtrica, feus a manera chi siat própiu is personas chi bivint s’esperientzia de sa suferéntzia mentali a dda contai, po favorèssiri s’integratzioni e s’inclusioni sociali. Radio undas curtzas est nàscia po cussu in Sardigna, s’ ùnica ràdiu sarda de sa saludi mentali chi fait parti de una retza chi in Itàlia contat prus de 70 ràdius nàscias cun custu scopu comente e cussa, stórica, de Ràdio Fragola, posta in pei a Trieste, sa tzitadi ancà Francu Basaglia iat fatu serrai is manicómius.

Nell’ambito delle iniziative della Primavera della salute mentale organizzate dall’ASARP, venerdì, 13 giugno, a partire ...
08/06/2025

Nell’ambito delle iniziative della Primavera della salute mentale organizzate dall’ASARP, venerdì, 13 giugno, a partire dalle 18:30, Ludovica Jona presenta “Franco Basaglia. Futuro e presente di una rivoluzione” in dialogo con Roberto Loddo.
Interviene Gisella Trincas, presidemte di ASARP, associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica e presidente di Unasam, l’Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale.

IL LIBRO - Un libro che racconta la rivoluzione nella cura della salute mentale che ha reso l'Italia un Paese unico al mondo. Un'indagine sul passato e sul presente, che mostra come le istanze di cambiamento possono portare speranza dove sembra esserci solo dolore. Ieri come oggi. Cosa resta oggi della rivoluzione iniziata da Franco Basaglia? Questo libro, nato da un'inchiesta sul campo, intreccia passato e presente per esplorare l'eredità della Legge 180 e il futuro della salute mentale in Italia. Ludovica Jona ed Elisa Storace (già autrici con Carlo Annese del podcast Tutta colpa di Basaglia) ci accompagnano in un viaggio fatto di testimonianze di pazienti, famigliari e operatori, dati inediti e riflessioni sul sistema psichiatrico attuale, con uno sguardo attento ai giovani, sempre più spesso vittime di disagi psicologici e carenze del sistema di cura. Dall'abbattimento delle mura dei manicomi al ritorno insidioso di pratiche coercitive nei reparti psichiatrici, fino alle alternative luminose dei centri «no-restraint» e dei progetti di co-housing, il libro racconta come si può trasformare il malessere in resilienza, esplorando modelli di assistenza innovativi e accessibili. Con la Prefazione di Franco Basaglia, nipote omonimo dello psichiatra, e una Postfazione di Massimo Cirri, quest'opera non è solo un viaggio nella storia, ma una guida per comprendere e affrontare l'urgenza delle sfide attuali in materia di salute mentale.

Ludovica Jona - Ludovica Jona, giornalista investigativa freelance, collabora con Il Fatto Quotidiano online e con la trasmissione Tagadà di La7. Da anni coordina inchieste transnazionali su temi sociali e ambientali.

Radio Onde Corte seguirà la diretta della presentazione del libro di Loredana Di Adamo il 16 maggio alle ore 17.30 al Te...
12/05/2025

Radio Onde Corte seguirà la diretta della presentazione del libro di Loredana Di Adamo il 16 maggio alle ore 17.30 al Teatro Sirio di Monserrato.

Negli ultimi decenni del secolo scorso la psichiatria fenomenologica è stata a mano a mano sempre più emarginata dalla psichiatria farmacologica, da una parte, e dalla psichiatria descrittiva e ateoretica del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, dall’altra.

La psichiatria fenomenologica sarebbe scomparsa se negli ultimi decenni del secolo scorso non fosse stata rivitalizzata dall’opera di Franco Basaglia, che l’ha sottratta alle sue fondazioni teoriche e l’ha riconvertita in una psichiatria che si è fatta prassi rivoluzionaria; senza perderne nondimeno l’ispirazione fenomenologica.

Di quest’anima fenomenologica (di una fenomenologia che si richiama a quella intuitiva di Eugène Minkowski), di una psichiatria umana e gentile (e in fondo, una psicologia, una pedagogia, ogni scienza che voglia dirsi “umana”), non si dovrebbe mai fare a meno. Cosa ne sanno oggi i giovani studenti? E cosa conoscono le vecchie generazioni? L’importanza della filosofia di Basaglia regge il confronto con quelli che sono considerati i maestri della fenomenologia.

La rivoluzione di Basaglia non è stata solo pratica ma anche culturale e filosofica. Questo libro rilancia la possibilità di una pratica fenomenologica nella cura, che spero possa realizzarsi in quanto la migliore delle psichiatrie possibili. (Eugenio Borgna).

Siamo ritornati, redazione di Radio Onde Corte al lavoro
06/05/2025

Siamo ritornati, redazione di Radio Onde Corte al lavoro

😍
28/10/2024

😍

Alle 22.00 abbiamo chiuso le votazioni e verificato chi sarà il vincitore di questa prima edizione del Premio Strambo.
Lo annunceremo più tardi...

Intanto un altro ringraziamento doveroso per questi cleanup games che hanno visto la partecipazione di una bellissima realtà cagliaritana, Radio Onde Corte.

Radio ondecorte è un progetto in cui persone in condizione di sofferenza si cimentano nell'emittente radiofonico. Ai hanno fatto una bellissima intervista cogliendo a pieno l'obiettivo del nostro evento.

Grazie ragazzi! Alla prossima!

Basaglia chiama De André il 9 novembre, alle 19, al Teatro Comunale SI 'E BOI di Selargius, col Patrocinio morale della ...
16/10/2024

Basaglia chiama De André il 9 novembre, alle 19, al Teatro Comunale SI 'E BOI di Selargius,
col Patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De André e il Patrocinio del Comune di Selargius.
Concerto con Luca Cionco, voce della band Hotel Supramonte che interpreta Fabrizio De André -
Alessandro Famiani, fisarmonica -
Michele Cannavacciolo, corde -
Massimo Furietti, corde -
Intervengono e accolgono il pubblico:
Gisella Trincas Maglione e Alessandro Montisci Asarp
Vito D'Anza Coordinamento Nazionale Salute Mentale
Gabriele Catania, autore del libro "La terapia De André"
Alessandro Mascia, Cada Die Teatro
Karim Galici, Impatto Teatro
PREVENDITA BIGLIETTI ASARP




10/10/2024

Ora in diretta per il 10 ottobre a Cagliari, durante la giornata mondiale della salute mentale a parlare di Basaglia e Gramsci, della eredità che ci hanno lasciato, di come rendere oggi attuabile il loro pensiero e la loro pratica rivoluzionaria.

Vi aspettiamo il 10 ottobre a Cagliari per la giornata mondiale della salute mentale a parlare di Basaglia e Gramsci, de...
08/10/2024

Vi aspettiamo il 10 ottobre a Cagliari per la giornata mondiale della salute mentale a parlare di Basaglia e Gramsci, della eredità che ci hanno lasciato, di come rendere oggi attuabile il loro pensiero e la loro pratica rivoluzionaria.

Gramsci e Basaglia.Un appuntamento da non perdere.
05/10/2024

Gramsci e Basaglia.
Un appuntamento da non perdere.

Martedì 10 settembre alle ore 10.00 a Cagliari si svolgerà l’inaugurazione della mostra di Gian Butturini col Patrocinio...
09/09/2024

Martedì 10 settembre alle ore 10.00 a Cagliari si svolgerà l’inaugurazione della mostra di Gian Butturini col Patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna nel Palazzo del Consiglio Regionale in Via Roma 25.

L’Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica (A.S.A.R.P. ODV) ha iniziato la sua lotta contro l’istituzione manicomiale nel 1986 quando la maggioranza degli Ospedali Psichiatrici e tutti gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari erano ancora funzionanti, nonostante la Legge di Riforma Psichiatrica n.180 del 1978.

È una associazione a cui aderiscono prevalentemente familiari e persone che vivono la condizione della sofferenza mentale. È inoltre socia fondatrice dell’Unione Nazionale delle Associazioni per la salute mentale. Non abbiamo conosciuto personalmente Franco Basaglia ma abbiamo camminato insieme a Franca Ongaro Basaglia, sua moglie, e alle tante donne e uomini che quella pratica rivoluzionaria collettiva, per la deistituzionalizzazione, avviarono in Italia a partire dal 1961.

Oggi continuiamo a portare avanti la nostra instancabile azione politica, sociale e culturale per il pieno riconoscimento dei diritti costituzionali delle persone che attraversano l’esperienza della sofferenza mentale. Quel cammino per i diritti umani che non si è mai interrotto, pur nelle difficoltà e ostacoli incontrati.

Siamo grati, in primo luogo, a Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia, se in Italia, grazie a quel loro agire pratico – che metteva al primo posto la persona umana sofferente, i suoi bisogni reali e non la malattia – è stato possibile superare definitivamente l’orrore dei novantotto luoghi dell’internamento manicomiale e i sei Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Dimostrando, con la loro opera che si può curare senza internare, deportare e privare le persone dei diritti e della dignità umana.

Indirizzo

Cagliari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ondecorte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ondecorte:

Condividi

Digitare