Il Giardino di Clara

Il Giardino di Clara Vogliamo creare percorsi emancipativi per persone che vivono la condizione della sofferenza mentale attraverso il lavoro vero, stabile e gratificante.

La cooperativa sociale "Il Giardino di Clara" si è costituita nel 2007. La cooperativa ha lo scopo di proseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini e delle cittadine, con particolare riguardo all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Si ispira ai principi del movimento cooperativo mondiale: della solidarietà, della mutualit

à, della democraticità, dell'equilibrio, delle responsabilità rispetto ai ruoli, dello spirito comunitario, del legame con il territorio, di un equilibrato rapporto con lo Stato e le Istituzioni Pubbliche. La Cooperativa coordina la sua iniziativa sociale con l'Associazione Sarda per l'Attuazione della Riforma Psichiatrica, definendone gli obbiettivi e gli indirizzi.

💥Questa sera alle 20:30 su Youtube la prima del doumentario di Roberto Pili "Onde Corte OnAir - Fare la radio fa bene"💥
27/08/2021

💥Questa sera alle 20:30 su Youtube la prima del doumentario di Roberto Pili "Onde Corte OnAir - Fare la radio fa bene"💥

ONDE CORTE ON AIR FARE LA RADIO FA BENE è un documentario che, attraverso testimonianze e interviste, racconta la storia di Radio Onde Corte.Onde Corte, gi...

29/03/2021

L'Associazione Efys è lieta di presentare il secondo ciclo dei seminari del progetto ACCRESCE. I-Generation, due nuovi appuntamenti ONLINE dedicati ad adolescenza e dipendenze. PROGRAMMA MARTEDÌ 30 MARZO ore 20.30 "Adolescenza e dipendenze: cosa è importante sapere" a cura di GIULIA CHECCUCCI I c...

26/03/2021

📺 Al via martedì i Seminari I-Generation (2° ciclo) del progetto !

Abbiamo ancora qualche posto a disposizione e vi invitiamo a non farvelo scappare su 👉 https://zoom.us/webinar/register/WN_p0vudZJ7QnCMohy5vNHW2w

📍 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝟯𝟬 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 parleremo di 𝘈𝘥𝘰𝘭𝘦𝘴𝘤𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘥𝘪𝘱𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦: 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘦̀ 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘢𝘱𝘦𝘳𝘦 con la psicologaa e psicoterapeuta 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗖𝗵𝗲𝗰𝗰𝘂𝗰𝗰𝗶 🔖 𝐼 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑙𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑜 𝑙'𝑎𝑑𝑜𝑙𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑢𝑔𝑎, 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑙’𝑢𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑜 𝑙’𝑒𝑠𝑎𝑠𝑝𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑖 (𝑚𝑎𝑛𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒, 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑎𝑟𝑒, 𝑢𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑒𝑙𝑙𝑢𝑙𝑎𝑟𝑒..) 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑢𝑙𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎. 𝐼𝑙𝑙𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑡𝑖𝑝𝑖 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒̀ 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑣𝑢𝑙𝑛𝑒𝑟𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑜, 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑝𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑎𝑑𝑢𝑙𝑡𝑖 𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑙𝑜𝑐𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑑𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖.

📍 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝟭𝟯 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 sarà la volta di 𝗟𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗙𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲, Dottore di Ricerca in Neuroscienze UniCa - Università degli Studi di Cagliari, con il seminario 𝘚𝘰𝘴𝘵𝘢𝘯𝘻𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘱𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦. 𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘳𝘦𝘢𝘨𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘤𝘦𝘳𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰?” 🔖 𝐿𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙 “𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑟𝑒” 𝑒̀ 𝑖𝑛𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑛𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑙𝑖. 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑛𝑜𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑖𝑑𝑖𝑎𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑜𝑐𝑐𝑎𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑙𝑢𝑑𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑟𝑒𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑙𝑖 “𝑔𝑟𝑎𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑛𝑡𝑖”, 𝑠𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 (𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑖𝑙 𝑏𝑢𝑜𝑛 𝑐𝑖𝑏𝑜, 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑜, 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑚𝑖𝑐𝑖) 𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑚𝑖𝑐𝑖 (𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑑’𝑎𝑏𝑢𝑠𝑜). 𝐹𝑢𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑖𝑔𝑎𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑖 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑖 𝑜 𝑏𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑏𝑖𝑐𝑐ℎ𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑏𝑖𝑟𝑟𝑎 𝑜 𝑣𝑖𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑚𝑖𝑐𝑖 𝑒̀ 𝑠𝑒𝑛𝑧'𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜 “𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒”, 𝑚𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑚𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑜𝑐𝑐𝑎𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 “𝑝𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑖”? 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑜 𝑑𝑒𝑐𝑒𝑛𝑛𝑖𝑜 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑎𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑝𝑠𝑖𝑐𝑜𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑎 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎̀, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖? 𝐶𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑏𝑎𝑠𝑖 𝑛𝑒𝑢𝑟𝑜𝑏𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑏𝑢𝑠𝑜 𝑒 𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑒, 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑛𝑒 𝑚𝑒𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖 𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑓𝑎𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑓𝑎𝑙𝑠𝑖 𝑚𝑖𝑡𝑖.

*L'incontro del è aperto anche ai ragazzi dai 15 anni in su*

A moderare gli incontri ci sarà Roberto Loddo insieme agli operatori dell'AssociazioneEfys Onlus.

Vi aspettiamo e per qualsiasi domanda potete scriverci qui ✏ o inviare una mail a 📩 [email protected]!

ℹ️ www.efys.it/seminari-accresce-i-generation-su-adolescenza-e-dipendenza

23/03/2021

📣 -1 settimana al primo incontro dei Seminari I-Generation (2° ciclo) ✏️ https://zoom.us/webinar/register/3516152826546/WN_p0vudZJ7QnCMohy5vNHW2w

📍 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝟯𝟬 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 dalle 20.30 su zoom
𝘈𝘥𝘰𝘭𝘦𝘴𝘤𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘥𝘪𝘱𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦: 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘦̀ 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘢𝘱𝘦𝘳𝘦
a cura di 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗖𝗵𝗲𝗰𝗰𝘂𝗰𝗰𝗶, coordina Roberto Loddo

𝘐 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘭𝘪𝘵𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘯𝘰 𝘭’𝘢𝘥𝘰𝘭𝘦𝘴𝘤𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘥𝘶𝘳𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘧𝘶𝘨𝘢, 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘭’𝘶𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘢𝘯𝘻𝘦 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘰 𝘭’𝘦𝘴𝘢𝘴𝘱𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘯𝘰𝘳𝘮𝘢𝘭𝘪 (𝘮𝘢𝘯𝘨𝘪𝘢𝘳𝘦, 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘢𝘳𝘦, 𝘶𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘦𝘭𝘭𝘶𝘭𝘢𝘳𝘦..) 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘶𝘭𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘱𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘻𝘢. 𝘐𝘭𝘭𝘶𝘴𝘵𝘳𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘵𝘪𝘱𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘱𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦̀ 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘷𝘶𝘭𝘯𝘦𝘳𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘲𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪𝘰, 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘶𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘮𝘰𝘵𝘪𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘰𝘱𝘳𝘢𝘵𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘱𝘰𝘳𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘢𝘥𝘶𝘭𝘵𝘪 𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘭𝘰𝘤𝘶𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘥𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪.

𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗖𝗵𝗲𝗰𝗰𝘂𝗰𝗰𝗶 è Psicologa e psicoterapeuta specializzata in psicoterapia della Gestalt. Lavora da anni nel campo delle dipendenze ed è esperta in tematiche relative all’adolescenza e al disagio giovanile, in special modo la tossicodipendenza e le nuove dipendenze. Svolge anche attività di formazione e supervisione e fa parte della www.retenuovedipendenze.it, un coordinamento nazionale di professionisti, operatori socio-sanitari di associazioni, cooperative, enti pubblici e privati tra cui psicologi, psicoterapeuti, medici, giornalisti, educatori, insegnanti, sociologi, counselor.

22/03/2021

Seminari Accresce I-Generation. Il 30 marzo dalle 20.30 l'incontro “Adolescenza e dipendenze: cosa è importante sapere” a cura di Giulia Checcucci della Rete delle Nuove Dipendenze di Vertici.it

14/03/2021
Questa sera!
09/03/2021

Questa sera!

❗ Seminari I-Generation ❗

Oggi il secondo appuntamento degli incontri su infanzia e adolescenza del progetto , un dialogo sul rapporto tra adolescenti e adulti insieme allo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini della Fondazione Minotauro. Modera l'incontro Roberto Loddo.

📌 per ricevere il link per la diretta potete registrarvi a questo indirizzo https://zoom.us/webinar/register/WN_O2-PHHANRP-tNfNCxqUykQ

Vi aspettiamo! 🤗

02/03/2021

Il suono delle origini è una serie di podcast con le voci delle mamme del Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni che si raccontano. Seconda puntata podcast dedicata alla Cucina dal mondo.

01/03/2021

"𝘘𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘭𝘦 𝘤𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘥𝘰𝘭𝘦𝘴𝘤𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘰𝘥𝘪𝘦𝘳𝘯𝘪? 𝘋𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘨𝘦𝘯𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘦 𝘥𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘥𝘢𝘷𝘷𝘦𝘳𝘰 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰? 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘦 𝘢𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘪?"

📣 Secondo appuntamento dei Seminari I-Generation con 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗟𝗮𝗻𝗰𝗶𝗻𝗶 della Fondazione Minotauro, 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝟵 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 dalle 20.30, ancora pochissimi posti disponibili - per ricevere il link per partecipare 👉 https://zoom.us/webinar/register/WN_O2-PHHANRP-tNfNCxqUykQ

23/02/2021

❗ Seminari I-Generation al via ❗

Oggi il primo appuntamento degli incontri su infanzia e adolescenza del progetto , un viaggio nella mente di bambini e adolescenti insieme alla formatrice e consulente pedagogica Laura Petrini del CPP Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti. Modera l'incontro Roberto Loddo.

📌 per ricevere il link per la diretta potete registrarvi a questo indirizzo https://zoom.us/webinar/register/WN_O2-PHHANRP-tNfNCxqUykQ

Vi aspettiamo! 🤗

04/02/2021

L'Associazione Efys è lieta di presentare il secondo ciclo dei seminari del progetto ACCRESCE. I-Generation, due nuovi appuntamenti ONLINE dedicati ad infanzia e adolescenza. PROGRAMMA MARTEDÌ 23 FEBBRAIO ore 20.30 "La mente dei bambini e degli adolescenti" a cura di LAURA PETRINI Comprendere i co...

Il progetto fotografico "fare la radio fa bene" di Roberto Pili che racconta la redazione di Radio onde Corte.
28/01/2021

Il progetto fotografico "fare la radio fa bene" di Roberto Pili che racconta la redazione di Radio onde Corte.

L’emergenza Covid-19  ha messo in luce la fragilità delle politiche per la salute mentale, un s ettore con risorse e ser...
17/06/2020

L’emergenza Covid-19 ha messo in luce la fragilità delle politiche per la salute mentale, un s ettore con risorse e servizi sempre più ridotti. La rivoluzione di Franco Ba saglia per le organizzazioni aderenti alla Conferenza nazionale per la salute mentale, sembra essersi fermata nei pochi territori che hanno applicato la legge 180, la riforma psichiatrica che ha superato la logica del manicomio.

Intervista a Fabrizio Starace su il manifesto sardo

[Roberto Loddo] L’emergenza Covid-19 ha messo in luce la fragilità delle politiche per la salute mentale, un settore con risorse e servizi sempre più ridotti. La rivoluzione di Franco Basaglia per le organizzazioni aderenti alla Conferenza nazionale per la salute mentale, sembra essersi fermata ...

L’intervento introduttivo della presidente nazionale dell’Unasam Gisella Trincas a nome del coordinamento nazionale dell...
02/06/2020

L’intervento introduttivo della presidente nazionale dell’Unasam Gisella Trincas a nome del coordinamento nazionale della Conferenza Nazionale Salute Mentale che ha svolto la sua assemblea online il 30 maggio 2020.

[Gisella Trincas] Pubblichiamo l’intervento introduttivo della presidente nazionale dell’Unasam Gisella Trincas a nome del coordinamento nazionale della Conferenza Nazionale Salute Mentale che ha svolto la sua assemblea online il 30 maggio 2020. Obiettivo di questa assemblea, come già detto nei...

Il coordinamento nazionale della Conferenza Salute Mentale organizza il 30 maggio un’assemblea telematica per porre il t...
29/05/2020

Il coordinamento nazionale della Conferenza Salute Mentale organizza il 30 maggio un’assemblea telematica per porre il tema della salute mentale al centro della fase di rilancio del Paese.

Inserito il 29 Mag, 2020 in In Evidenza RICOMINCIAMO! Salute mentale e servizi di comunità: problemi, pratiche, proposte: INFO video ASSEMBLEA sabato 30 maggio FacebookTwitterWhatsApp INFORMAZIONI Per partecipare all’assemblea: dalle ore 15,30 del 30 maggio clicca sul link: https://zoom.us/j/9191...

22/05/2020

Indirizzo

Cagliari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Giardino di Clara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Giardino di Clara:

Condividi