Spondasud Rivista di Politica Internazionale

Spondasud Rivista di Politica Internazionale Rivista italiana di politica internazionale SpondaSud è una rivista italiana di geopolitica edita dal Centro italo Arabo e del Mediterraneo.

La testata, con una forte vocazione per il Medio Oriente e il mondo arabo, prende spunto dall'esperienza giornalistica in Libano e Siria, paesi le cui vicende politiche sono state raccontate in due importanti saggi-reportage scritti a più mani da reporter italiani e stranieri. La rivista di geopolitica nasce dopo gli eventi che hanno cambiato gli equilibri politici nel Nord Africa (le cosiddette “

primavere arabe”) e nel corso della guerra in Siria, un periodo della storia caratterizzato da straordinari cambiamenti dal punto di vista geopolitico. SpondSud è uno sguardo sul mondo che cambia e si occupa, in particolare, di politica, economia e cultura dei paesi arabi e del Mediterraneo. IL CENTRO ITALO ARABO E DEL MEDITERRANEO ONLUS

Il Centro Italo-Arabo e del Mediterraneo Onlus è un’associazione italo-araba senza fini di lucro. Nasce come frutto dell’impegno di lotta per l’amicizia e la solidarietà Italo-Araba di un gruppo di italiani e di arabi che, anche in periodi difficilissimi, non avevano mai smesso di credere e di operare per lo sviluppo dei rapporti fra l’Italia (e suo tramite l’Europa) e il mondo arabo-islamico. Fanno parte del Centro giornalisti arabi e mediterranei, accademici ed intellettuali italiani, parlamentari ed esponenti politici di tutto l’arco costituzionale italiano, giovani e cittadini italiani e degli altri paesi. L’utilizzo dei nuovi media – segnatamente Internet – ha consentito di avviare relazioni con l’Unione Europea e di proporsi come strumento per sensibilizzare le comunità mediterranee sulle iniziative comunitarie e come rete di specialisti al servizio del dialogo euro-mediterraneo. Inoltre, la consapevolezza dell’importanza cruciale delle nuove generazioni nel processo di integrazione spinge verso l’avvio di attività di formazione nelle scuole e di sensibilizzazione degli studenti universitari. Un maggior interscambio con il mondo accademico consente di essere veicolo di divulgazione delle acquisizioni in campo culturale e dei progressi in campo scientifico. Una maggiore interazione con le rappresentanze diplomatiche arabe in Italia può dare maggiore spessore alle iniziative culturali realizzate e, nel contempo, fornire sostegno agli eventi organizzati dalle ambasciate e dai centri culturali arabi. IL CENTRO ITALO ARABO E DEL MEDITERRANEO - SARDEGNA

Nasce per promuovere la cooperazione allo sviluppo, alla pace e alla stabilità nei paesi arabi attraverso scambi culturali, politici ed economici tra la Sardegna e i paesi arabi e del Mediterraneo. Per perseguire gli scopi sociali, l’Associazione si propone di promuovere, sostenere, sviluppare e coordinare iniziative di carattere sociale, culturale, economico e scientifico al fine di accrescere l’apprezzamento, la diffusione, di ogni attività fra i Paesi mediterranei ed arabi. Il Centro italo arabo organizza convegni, studi, ricerche, occasioni d’incontro, di relazioni, d’interscambi, viaggi sociali, culturali e specialistici che rafforzano un clima di reciproco rispetto e di pace su cui costruire un nuovo rinascimento sociale, culturale ed economico del Mediterraneo.

EVENTI/ “Segni di Speranza”, un incontro per parlare di Mediterraneo, giovani, pace e fedeIl Mediterraneo come luogo di ...
18/07/2025

EVENTI/ “Segni di Speranza”, un incontro per parlare di Mediterraneo, giovani, pace e fede

Il Mediterraneo come luogo di culture, scambi, religioni e conflitti, ma anche come opportunità di dialogo e fratellanza. È quanto emerso nel corso dell’incontro “Segni di Speranza”, promosso dalla Caritas diocesana di Cagliari, al quale hanno partecipato con l’Arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, Mons. Giuseppe Baturi, e il Presidente del Centro Italo Arabo e del Mediterraneo, Raimondo Schiavone, che hanno dialogato con la giornalista Maria Chiara Cugusi.

Il tema centrale della giornata è stato la speranza, attraverso il confronto tra fedi, esperienze di convivenza e uno sguardo attento dei giovani sul mondo. Un incontro ricco di spunti, che ha visto la partecipazione di ragazze e ragazzi attenti alle attuali tematiche di geopolitica.

https://spondasud.it/eventi-segni-di-speranza-un-incontro-per-parlare-di-mediterraneo-giovani-pace-e-fede/

Trump e l’ipocrisia globale - di Federica CannasTrump si muove tra provocazione, ignoranza e arroganza come se fossero s...
09/07/2025

Trump e l’ipocrisia globale - di Federica Cannas

Trump si muove tra provocazione, ignoranza e arroganza come se fossero strumenti di governo.
Non offre visione, non costruisce soluzioni, non prova nemmeno ad articolare un pensiero coerente.
Semplifica, ridicolizza, insulta. E lo fa da una posizione tutt’altro che neutra. È il presidente della maggiore potenza militare del pianeta. E ogni sua parola pesa, ogni sua uscita ha un impatto, ogni sua deriva ci riguarda tutte e tutti.

Dopo aver lasciato intendere la possibilità di nuove sanzioni contro Mosca, Donald Trump ha annunciato l’invio di ulteriori forniture di armi all’Ucraina, rafforzando il sostegno militare a Kiev in un momento in cui il conflitto si aggrava giorno dopo giorno.

Jeannette Jara, prima donna comunista a guidare la corsa presidenziale in Cile - di Federica Cannas
01/07/2025

Jeannette Jara, prima donna comunista a guidare la corsa presidenziale in Cile - di Federica Cannas

La scena politica cilena si è tinta di rosso, e non solo simbolicamente, con la storica vittoria di Jeannette Jara alle primarie della coalizione governativa Unidad por Chile. Una donna, comunista, ex ministra del Lavoro nel governo Boric, sarà la candidata che il progressismo cileno presenterà a...

Chiesa Apostolica Armena: da culla del Cristianesimo a vittima del potere - di Bruno Scapini
01/07/2025

Chiesa Apostolica Armena: da culla del Cristianesimo a vittima del potere - di Bruno Scapini

L’arresto del Capo della Diocesi di Shirak, l’Arcivescovo Mikael Ajapahyan, che fa seguito ad altro nei confronti del Capo della Diocesi di Tavush, l’Arcivescovo Bagrat Galstyan, eseguito appena tre giorni prima, è l’ennesimo episodio di una teoria di attacchi che il Primo Ministro armeno, ...

Dal massacro di Gaza all’attacco all’Iran. La strategia della distrazione - di Federica Cannas
24/06/2025

Dal massacro di Gaza all’attacco all’Iran. La strategia della distrazione - di Federica Cannas

Dal massacro di Gaza all’attacco all’Iran. La strategia della distrazione

Istanbul, tra diplomazia e tensioni: il secondo round dei negoziati russo-ucraini - di Naman Tarcha
24/06/2025

Istanbul, tra diplomazia e tensioni: il secondo round dei negoziati russo-ucraini - di Naman Tarcha

Di Naman Tarcha - Progressi limitati nei colloqui di pace, mentre escalation di attacchi ferroviari solleva interrogativi sulla strategia di KievIl secondo ciclo di negoziati tra Russia e Ucraina, tenutosi a Istanbul il 2 giugno 2025, ha registrato sviluppi contrastanti. Se da un lato sono stati rag...

Colombia. Una riforma storica per il lavoro - di Federica CannasTra le principali novità: il ripristino della giornata l...
19/06/2025

Colombia. Una riforma storica per il lavoro - di Federica Cannas

Tra le principali novità: il ripristino della giornata lavorativa notturna a partire dalle 19:00, la maggiorazione del 100% per il lavoro domenicale e festivo, la promozione del contratto a tempo indeterminato come regola generale, la tutela delle lavoratrici domestiche, delle madri comunitarie, degli operatori scolastici e dei lavoratori delle piattaforme digitali, e la trasformazione del contratto di apprendistato in un vero rapporto di lavoro, retribuito al 75% del salario minimo nel primo anno e al 100% nel secondo. Misure concrete, che puntano non solo a migliorare le condizioni materiali, ma a restituire dignità a milioni di lavoratori finora invisibili.

https://spondasud.it/colombia-una-riforma-storica-per-il-lavoro/

(Federica Cannas) - Il 17 giugno 2025, il Senato colombiano ha fatto qualcosa che fino a poche settimane fa sembrava fuori portata. Ha approvato la riforma del lavoro voluta dal governo Petro, con 56 voti a favore e 31 contrari. Una riforma che adesso entra nella sua fase decisiva, ossia la concilia...

LIVE/ Un ospedale nella città di Be'er-Sheva, nel sud del Paese, è stato colpito da uno dei missili lanciati dall'Iran c...
19/06/2025

LIVE/ Un ospedale nella città di Be'er-Sheva, nel sud del Paese, è stato colpito da uno dei missili lanciati dall'Iran contro Israele. Oltre all'ospedale Soroka di Be'er Sheva, i missili lanciati da Teheran hanno colpito Tel Aviv, Ramat Gan e Holon. Secondo le fonti sul posto «i danni sono estesi». 65 persone sono rimaste ferite, 6 in modo grave.

Colombia. Petro sfida il Parlamento e affida al popolo la riforma del lavoro - di Federica Cannas Il referendum promosso...
18/06/2025

Colombia. Petro sfida il Parlamento e affida al popolo la riforma del lavoro - di Federica Cannas

Il referendum promosso da Petro non è solo un gesto politico, è il cuore del suo programma sociale. I dodici quesiti proposti toccano questioni che riguardano la vita quotidiana di milioni di colombiane e colombiani. Dalla riduzione della giornata lavorativa alla tutela dei lavoratori nei giorni festivi, fino al riconoscimento dei permessi per motivi medici e mestruali.

Colombia. Petro sfida il Parlamento e affida al popolo la riforma del lavoro

Il risveglio dell’Iran e la follia suicida di Netanyahu - di Raimondo Schiavone
16/06/2025

Il risveglio dell’Iran e la follia suicida di Netanyahu - di Raimondo Schiavone

Non servono giri di parole. Benjamin Netanyahu ha oltrepassato il limite, consapevolmente. Ha spinto Israele e l’intero Medio Oriente verso un abisso da cui sarà difficile uscire. È lui, insieme al suo gemello politico Donald Trump, a portare la responsabilità storica dell’escalation più gra...

Il nucleare iraniano e la destabilizzazione del Medio Oriente - di Bruno Scapini
16/06/2025

Il nucleare iraniano e la destabilizzazione del Medio Oriente - di Bruno Scapini

Il Medio Oriente si incendia. Ma non per Gaza. Questa volta è la questione del nucleare iraniano a tenere campo. Un tema che da tempo ormai è divenuto oggetto di vertenza, non tanto tra Teheran e Tel Aviv direttamente, quanto tra Iran e Stati Uniti i quali, con gli alleati occidentali, agiscono su...

Indirizzo

Cagliari

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spondasud Rivista di Politica Internazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Spondasud Rivista di Politica Internazionale:

Condividi