Il Punto Sociale

Il Punto Sociale Testata giornalistica online più letta da chi la legge

Cagliari. Via libera della Giunta Regionale alla riqualificazione dell'ex Ospedale Marino.Arriva dalla Giunta Regionale ...
09/10/2025

Cagliari. Via libera della Giunta Regionale alla riqualificazione dell'ex Ospedale Marino.
Arriva dalla Giunta Regionale la delibera sulla non assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) del progetto di riqualificazione dell’ex Ospedale Marino del Poetto. Un provvedimento che, pur introducendo alcune prescrizioni mirate a migliorarne ulteriormente gli aspetti ambientali e paesaggistici, rappresenta un passo decisivo verso la rinascita di uno dei luoghi più iconici e dimenticati del litorale cagliaritano, aprendo la strada al recupero e alla trasformazione del complesso in una struttura ricettiva di categoria cinque stelle. Il progetto, del valore di circa 12 milioni di euro, prevede ... tutto l'articolo su IlPuntosociale e link in bio.

Rimini. La Sardegna mette in vetrina gli ottimi risultati raggiunti nel comparto turistico.Si è svolta oggi, presso lo s...
09/10/2025

Rimini. La Sardegna mette in vetrina gli ottimi risultati raggiunti nel comparto turistico.
Si è svolta oggi, presso lo stand della Regione Sardegna al TTG Travel Experience 2025 di Rimini, una coferenza stampa con presentazione dei risultati ottenuti dal comparto turistico regionale nel corso del 2025. Ad illustrare i dati, l’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu. La è stata una presentazione molto dettagliata, che ha messo in evidenza i risultati da record registrati nel 2025. "Gli oltre 3 milioni di arrivi registrati in Sardegna tra gennaio e agosto 2025 - ha esordito Cuccureddu - rappresentano un +7,5% rispetto al 2024. Altro dato importante sono i 9,2 milioni di passeggeri negli aeroporti sardi da gennaio a settembre, con un incremento del 4,7% rispetto all’anno scorso. Sono dati che confermano l’efficacia delle nostre politiche di promozione e la capacità della Sardegna di attrarre visitatori di qualità durante tutto l’anno”. Positiva anche la performance del sistema ricettivo: ... tutto l'articolo su IlPuntosociale e link in bio.

Cagliari. Lotta alla dispersione scolastica con il progetto di inclusione per tutti gli studenti.Inclusione per tutti gl...
09/10/2025

Cagliari. Lotta alla dispersione scolastica con il progetto di inclusione per tutti gli studenti.
Inclusione per tutti gli studenti, contro la dispersione scolastica. Sono gli obiettivi che l'Amministrazione Comunale intende perseguire con la pubblicazione sul sito istituzionale della procedura aperta per l'affidamento del servizio di ricerca azione, animazione e accompagnamento, finanziata nell'ambito del Programma Nazionale PN METRO PLUS e Città medie Sud 2021-2027, Azione 4.4.11.1. L’avviso, curato dal Servizio Pubblica Istruzione, Politiche giovanili e Pari opportunità del Comune, è rivolto ai soggetti promotori di interventi per l'antidispersione degli studenti delle scuole secondarie. Il focus centrale dell’operazione è appunto quello di sviluppare progetti innovativi, volti a combattere il fenomeno della dispersione scolastica, favorire l'inclusione dei giovani studenti ed il superamento degli stereotipi di genere. In particolare, il servizio richiesto riguarda: lo svolgimento di una ricerca sulla dispersione scolastica che coinvolgerà attivamente gli studenti della scuola secondaria di I e II grado; la creazione di una rete di istituzioni che a vario titolo si occupano di dispersione scolastica per dare vita a un sistema di programmazione e condivisione degli interventi; l’attivazione di un percorso di accompagnamento dei soggetti coinvolti nella realizzazione dei progetti, che saranno individuati e finanziati tramite procedure ad evidenza pubblica bandite dal Comune; e infine, la valutazione effettiva dell’efficacia sulla comunità. Il progetto ... tutto l'articolo su IlPuntosociale e link in bio.

Nuoro. Progetto "LeggiAmo": al via i percorsi formativi gratuiti per i professionisti dell'educazione, della cultura e d...
09/10/2025

Nuoro. Progetto "LeggiAmo": al via i percorsi formativi gratuiti per i professionisti dell'educazione, della cultura e dei servizi socio-sanitari.
Dopo la presentazione ufficiale del 20 maggio scorso, presso l'Auditorium della Biblioteca Comunale Satta, entra nel vivo il progetto "LeggiAmo", finalizzato a promuovere la lettura ad alta voce sin dalla primissima infanzia (0 - 6 anni), coinvolgendo famiglie, scuole, biblioteche, servizi sanitari e culturali e professionisti dell'educazione, della cultura e dei servizi socio-sanitari, in una rete educativa diffusa. La fascia di età 0-6 anni rappresenta infatti una fase fondamentale per lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini e delle bambine. In questi primi anni di vita, ogni esperienza contribuisce in modo profondo alla costruzione delle competenze linguistiche, affettive e sociali. In questo contesto, la lettura ad alta voce si configura come uno strumento di straordinaria efficacia: non solo stimola lo sviluppo del linguaggio, ma favorisce anche la relazione affettiva tra adulto e bambino, alimentando l’immaginazione, la curiosità e il piacere della narrazione. È proprio su tali basi che si fonda "LeggiAmo", un progetto promosso da un partenariato che vede coinvolti il Consorzio Territoriale Network Etico Italia (con le cooperative consorziate Alfa Beta e Les Delices), l'Azienda Socio Sanitaria Locale n.3 di Nuoro, il Comune di Nuoro e la società Lunamoonda Snc. Giunto alla sua seconda fase, il progetto punta ora alla cura di un aspetto spesso sottovalutato ma cruciale: la formazione continua dei professionisti che operano a vario titolo con l’infanzia. Figure che rappresentano i primi interlocutori istituzionali nella vita di un bambino. Sono loro che, quotidianamente, entrano in contatto con le famiglie e possono agire come promotori di buone pratiche educative, tra cui la lettura condivisa. Formare chi si prende cura dei più piccoli significa investire in una società più consapevole, più equa e più preparata ad affrontare le sfide educative del presente e del futuro. In questo senso, a partire da giovedì 16 ottobre ... tutto l'articolo su IlPuntosociale e link in bio.

Sanità. Fondazione Gimbe: in Sardegna 270 mila sardi rinunciano alle cure mediche.In base ai dati dell'8°Rapporto sul Se...
08/10/2025

Sanità. Fondazione Gimbe: in Sardegna 270 mila sardi rinunciano alle cure mediche.
In base ai dati dell'8°Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale, presentato dalla Fondazione Gimbe, nel 2024 sarebbero 270 mila i sardi che hanno dichiarato di aver rinunciato ad una o più prestazioni sanitarie. Una percentuale (17,2%) evidentemente superiore alla media nazionale (9,9%), in aumento di 3,5 punti percentuali rispetto al 2023. Il volume dell'erogazione di ricoveri e prestazioni specialistiche da parte di strutture private, considerato un indicatore della presenza e della capacità attrattiva del privato accreditato, posiziona l'Isola in 16a posizione su scala nazionale, con le strutture private che erogano il 22,8% del valore totale della mobilità sanitaria attiva regionale (media Italia 54,4%). Criticità anche sul versante dei medici di medicina generale, dove il massimale di 1.500 assistiti viene superato dal 60,6% del totale, a fronte di una media nazionale pari al 51,7%. In Sardegna, mediamente il numero di assistiti per ogni medico - al 1° gennaio 2024- è pari a 1.391 (media nazionale 1.374), contro un rapporto ottimale, stimato da Gimbe, di 1 medico di medicina generale ogni 1.200 assistiti. Stima che al 1° gennaio 2024 farebbe registrare la carenza di 150 professionisti. Un dato che conferma ... tutto l'articolo su IlPuntosociale e link in bio.

Cultura, storia e paesaggio della Sardegna. Al via le giornate Fai d'autunno.Ritornano le giornate Fai d'autunno.Giunto ...
08/10/2025

Cultura, storia e paesaggio della Sardegna. Al via le giornate Fai d'autunno.
Ritornano le giornate Fai d'autunno.
Giunto alla sua 14a edizione l'evento si preannuncia come un un itinerario alla scoperta, ma anche alla riscoperta, del patrimonio culturale storico e paesaggistico della Sardegna. Iniziativa a carattere nazionale, organizzata dal Fai-Fondo per l'Ambiente Italiano Ets per la raccolta pubblica di fondi, le giornate Fai d'autunno prevedono per la Sardegna una due giorni (aabato 11 e domenica 12 ottobre) in cui sarà possibile effettuare visite a luoghi d'arte, storia e natura, insoliti e curiosi o poco conosciuti e valorizzati, con aperture ad Assemini, Cagliari, Bosa, Onanì e Lanusei, Sassari, Alghero, Tempio Pausania e Palau. In particolare, oltre ai due beni Fai come le Saline Conti Vecchi di Assemini e le Batterie Talmone a Punta Don Diego a Palau, sono sette i luoghi che apriranno al pubblico grazie all'impegno dei volontari delle delegazioni e gruppi Fai presenti nell'Isola. Si tratta ... tutto l'articolo su IlPuntosociale e link in bio.

Villacidro. Al Monte Granatico Melania Muscas presenta "Sherden, il sangue degli immortali".Dopo i primi appuntamenti ch...
08/10/2025

Villacidro. Al Monte Granatico Melania Muscas presenta "Sherden, il sangue degli immortali".
Dopo i primi appuntamenti che hanno aperto le porte alla X edizione del Festival, proseguono le anteprime dell'iniziativa il Dicembre Letterario. Questa volta l'ospite d'eccezione è Melania Muscas, che presenta il suo nuovissimo romanzo "Sherden, il sangue degli immortali" (ed. Giunti), in libreria da pochi giorni. Il secondo capitolo di una trilogia epic fantasy unica nel suo genere arriva nelle mani dei lettori proprio mentre il Festival celebra i suoi dieci anni con il tema "Abitare i libri, abitare i luoghi, abitare il tempo". Melania Muscas è un'autrice sarda che dopo gli studi in Neuroscienze nel Regno Unito è tornata a vivere nella sua terra d'origine, dove ha scoperto una passione per l'archeologia e la storia antica. Quando non scrive le proprie storie, lavora a quelle degli altri come editor. In particolare ... tutto l'articolo su IlPuntosociale e link in bio.

Cagliari. Secondo appuntamento per il Festival Corale Città di Cagliari 2025.Dopo il grande successo della serata inaugu...
08/10/2025

Cagliari. Secondo appuntamento per il Festival Corale Città di Cagliari 2025.
Dopo il grande successo della serata inaugurale con i Tenores di Bitti Remunnu ’e Locu, il Festival Corale Città di Cagliari 2025 prosegue con il suo secondo appuntamento, sabato 11 ottobre alle ore 19.15 nella Chiesa della Madonna del Suffragio, nel quartiere CEP. Il concerto previsto per sabato 11 ottobre vede protagonista il Coro Concordia Villa Ecclesiae, punto di riferimento del panorama corale del Sulcis-Iglesiente, diretto da Paolo Autelitano, e il Coro Collegium Karalitanum, diretto da Giorgio Sanna. Per la prima volta a Cagliari risuoneranno i canti di miniera, testimonianza autentica della memoria storica, sociale e identitaria del Sulcis-Iglesiente. Un repertorio intriso di emozioni e di valori ... tutto l'articolo su IlPuntosociale e link in bio.

Salute mentale. Aumenta il numero di pazienti che si rivolgono ai servizi pubblici.Da 10,5 a 37,5 pazienti per 10mila ab...
07/10/2025

Salute mentale. Aumenta il numero di pazienti che si rivolgono ai servizi pubblici.
Da 10,5 a 37,5 pazienti per 10mila abitanti tra il 2022 e il 2023. Un dato un dato lievemente superiore alla media nazionale di 36,5 per 10mila abitanti. Si tratta di pazienti sardi dei servizi di salute mentale che pongono la Sardegna tra le regioni italiane con la più alta incidenza di "sintomi depressivi significativi e duraturi". A renderlo noto l'ultimo Rapporto sulla Salute Mentale, che mette anche in evidenza l'importante aumento della prevalenza di utenti trattati per depressione nei Servizi Pubblici dell'Isola. Al riguardo ... tutto l'articolo su IlPuntosociale e link in bio.

Alghero. Giornata di lavoro e formazione in sala operatoria con l'iniziativa "Live surgery" dell'Aou Sassari.Live surger...
07/10/2025

Alghero. Giornata di lavoro e formazione in sala operatoria con l'iniziativa "Live surgery" dell'Aou Sassari.
Live surgery, è il nome dell'attività che si è svolta sabato all'ospedale Marino di Alghero. Una mattina di lavoro e confronto in sala operatoria, dedicata alla formazione sul campo e al dialogo tra professionisti. Un'occasione per approfondire tecniche innovative nella gestione dei pazienti sottoposti a interventi complessi di protesi di ginocchio. In particolare, durante l'incontro sono stati affrontati due casi di particolare complessità, entrambi riguardanti pazienti con meno di 60 anni affetti da gonartrosi, con esigenze funzionali elevate e il bisogno di tornare presto alle proprie attività. Situazioni che hanno permesso di discutere e mostrare in diretta un approccio chirurgico e riabilitativo avanzato, basato sulla collaborazione tra più specialisti. A spiegare le fasi pre, intra e post operatorie è stato il professor Andrea Baldini ... tutto l'articolo su IlPuntosociale e link in bio.

Cagliari. Gli alunni della scuola primaria "Giovanni Lilliu” in visita all’ufficio postale di via Dante.Diciassette alun...
07/10/2025

Cagliari. Gli alunni della scuola primaria "Giovanni Lilliu” in visita all’ufficio postale di via Dante.
Diciassette alunni della classe 4 A, frequentanti la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Istituto Comprensivo Giovanni Lilliu – plesso via Caboni”, hanno fatto visita questa mattina all'ufficio postale di via Dante, nell'ambito del progetto denominato “Caro Amico ti scrivo…”. Accompagnati dalle loro quattro docenti, i piccoli studenti sono stati accolti dal personale dell’ufficio postale che li ha accompagnati e seguiti in un percorso conoscitivo finalizzato a descrivere le molteplici attività che gli impiegati svolgono quotidianamente all’interno dell’ufficio postale. Molti sono stati gli spunti per i piccoli alunni che hanno interagito con il personale chiedendo ulteriori dettagli e informazioni e manifestando particolare interesse sulle tematiche legate alle varie tappe del viaggio che compiranno le loro letterine dal momento dell’affidamento alle operatrici di sportello fino ... tutto l'articolo su IlPuntosociale e link in bio.

Cagliari. Jazz Club Network 2025: al Jazzino esibizione di Michael Wolff.Il pianista, compositore e bandleader di fama m...
07/10/2025

Cagliari. Jazz Club Network 2025: al Jazzino esibizione di Michael Wolff.
Il pianista, compositore e bandleader di fama mondiale Michael Wolff, accompagnato da Francois Moutin al contrabbasso e Jeff Boudreaux alla batteria animerà la nuova tappa del Jazz Club Network 2025. Noto per le sue performance virtuosistiche e il suo stile originale, Michael Wolff in passato ha suonato e registrato con una vera e propria "hall of fame" del jazz, partecipando a una ventina di registrazioni al fianco di giganti come Sonny Rollins e Nancy Wilson. Durante la sua carriera ha diretto oltre 25 orchestre sinfoniche in tutto il mondo, incluse la Dallas Symphony, Berlin Radio Orchestra e Pittsburgh Symphony, calcando palcoscenici prestigiosi come la Carnegie Hall e la Royal Albert Hall. Nel 1989, ha raggiunto la grande notorietà come direttore musicale nel popolare programma americano The Arsenio Hall Show, ruolo che lo ha catapultato nella cultura pop, portandolo a collaborare con icone del calibro di Ray Charles, B.B. King, James Brown, Whitney Houston e Chick Corea. Il trio da lui capitanato approda venerdì 10 ottobre al Jazzino Club di Cagliari ... tutto l'articolo su IlPuntosociale e link in bio.

Indirizzo

Via Giovanni Maria Angioy, 18
Cagliari
09124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Punto Sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Punto Sociale:

Condividi