09/10/2025
Nuoro. Progetto "LeggiAmo": al via i percorsi formativi gratuiti per i professionisti dell'educazione, della cultura e dei servizi socio-sanitari.
Dopo la presentazione ufficiale del 20 maggio scorso, presso l'Auditorium della Biblioteca Comunale Satta, entra nel vivo il progetto "LeggiAmo", finalizzato a promuovere la lettura ad alta voce sin dalla primissima infanzia (0 - 6 anni), coinvolgendo famiglie, scuole, biblioteche, servizi sanitari e culturali e professionisti dell'educazione, della cultura e dei servizi socio-sanitari, in una rete educativa diffusa. La fascia di età 0-6 anni rappresenta infatti una fase fondamentale per lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini e delle bambine. In questi primi anni di vita, ogni esperienza contribuisce in modo profondo alla costruzione delle competenze linguistiche, affettive e sociali. In questo contesto, la lettura ad alta voce si configura come uno strumento di straordinaria efficacia: non solo stimola lo sviluppo del linguaggio, ma favorisce anche la relazione affettiva tra adulto e bambino, alimentando l’immaginazione, la curiosità e il piacere della narrazione. È proprio su tali basi che si fonda "LeggiAmo", un progetto promosso da un partenariato che vede coinvolti il Consorzio Territoriale Network Etico Italia (con le cooperative consorziate Alfa Beta e Les Delices), l'Azienda Socio Sanitaria Locale n.3 di Nuoro, il Comune di Nuoro e la società Lunamoonda Snc. Giunto alla sua seconda fase, il progetto punta ora alla cura di un aspetto spesso sottovalutato ma cruciale: la formazione continua dei professionisti che operano a vario titolo con l’infanzia. Figure che rappresentano i primi interlocutori istituzionali nella vita di un bambino. Sono loro che, quotidianamente, entrano in contatto con le famiglie e possono agire come promotori di buone pratiche educative, tra cui la lettura condivisa. Formare chi si prende cura dei più piccoli significa investire in una società più consapevole, più equa e più preparata ad affrontare le sfide educative del presente e del futuro. In questo senso, a partire da giovedì 16 ottobre ... tutto l'articolo su IlPuntosociale e link in bio.