
21/07/2025
📣 𝐄̀ 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐧𝐮𝐚𝐜 (Vol. 14, n° 1 - 2025)
rivista della SIAC - Società Italiana di Antropologia Culturale
nteramente leggibile in -access sulla piattaforma .
📖 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚𝐭𝐞𝐥𝐨, 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐭𝐞𝐥𝐨, 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐨𝐧𝐝𝐞𝐭𝐞𝐥𝐨! 📖
********************************************
𝐈𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨:
Articoli di ricerca:
Adrian Deoancă, The broken tracks of postsocialism. Distributed agency and political accountability along Romanian railroads;
Riccardo Montanari, Soddisfazione di cantiere. Una riflessione antropologica sul rapporto tra fatica e oggetti tecnici nel contesto edile; Ester Gallo, Uomini in equilibrio. Migranti, rimesse e mascolinità tra India e Italia; Mario Marasco, Tsila: the social construction of the enemy. Youth marginality and ethnic stigma before the Tigray war; Filippo Lenzi Grillini, Tarcisio Lancioni e Valentina Molinari, Slot machine venues and their boundaries. The growth of gambling in Italy, from an anthropological-semiotic perspective; Qendresa Shaqiri, “Pedagogia delle emozioni”, neoliberismo, democrazia. Il caso della Scuola-Città Pestalozzi; Corinna Sabrina Guerzoni, US “contracted surrogates”. Between gift-giving and help narratives
In traduzione:
Loïc Wacquant, Per una scacchiera della violenza etnorazziale
In evidenza:
Laura Ferrero e Chiara Pilotto, “Indignati ma non ammutoliti”. Davanti al genocidio. Giornate di studio in solidarietà con il popolo palestinese
Note critiche:
Dario Basile, Selvatica, autistica e percorribile in 15 minuti. Idee per la città di domani; Federica Toldo, Tra antropologia della figurazione e svolta ontologica.
Recensioni a cura di Amir Zuccalà e Marta Panighel.
𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚!
https://journals.openedition.org/anuac/