Condaghes

Condaghes Editoria, cinema e comunicazione Fondata nel 1992, concentra la sua attività su tematiche riguardanti la Sardegna.

Sin dai suoi esordi, la Condaghes ha cercato di distinguersi puntando su prodotti editoriali innovativi. Molto spazio è stato dato alla letteratura per ragazzi con tre collane specifiche: una per racconti (Il Trenino verde), una per il teatro (Inscena) e infine una dedicata alla lingua sarda (Su trenu rúbiu). Talenti nuovi ed emergenti hanno trovato spazio nelle nostre pubblicazioni e alcuni di lo

ro si sono successivamente mossi verso orizzonti più ampi. Un altro campo dove la Casa editrice ha lavorato intensamente è quello della valorizzazione e diffusione della letteratura in lingua sarda con la collana Paberiles e un dizionario tra i più esaustivi e completi che esistano (consultabile in Internet all'indirizzo www.ditzionariu.org), corredato anche da un correttore ortografico. Ricerca e valorizzazione della cultura e delle potenzialità locali con metodi innovativi e apertura verso l'esterno sono dunque gli elementi che stanno alla base del progetto editoriale della Condaghes. Per informazioni e comunicazioni contatta direttamente la redazione scrivendo a [email protected] e [email protected]

Presentazione del libro di Carla Cossu "Dovevo salvare Mussolini", Monserrato, giovedì 26 giugno, ore 18:30.Una grande s...
24/06/2025

Presentazione del libro di Carla Cossu "Dovevo salvare Mussolini", Monserrato, giovedì 26 giugno, ore 18:30.
Una grande storia dentro la grande Storia.

Monserrato - giovedì 26 giugno 2025 - ore 18:30 Presso la Coop "Sirio Sardegna Teatro" in via 31 Marzo 1943 n° 19 Presentazione...

10/06/2025

📅Sabato 28 giugno ore 18:30 📍SALA ROSSA Centro Culturale di Via Cattaneo
🔔Per la FieraOFF della Fiera del Libro di Iglesias 2025 "Chiavi di Volta" ⭐Vindice Lecis presenta "La rivolta" (Condaghes) - romanzo storico, seguito de "La conquista".
🎙️In dialogo con l'autore: l'archivista e paleografa Daniela Aretino Dessì e il giornalista Giampaolo Meloni
🪢Appuntamento in collaborazione con C.I.C. ARCI - IGLESIAS aps
📚Con la partecipazione di Libreria Duomo di Gianni Loi
👓ABSTRACT: "Speravamo di avere un solo re e invece ora ne abbiamo cento o mille". È questo il pensiero che serpeggia dal nord al sud della Sardegna, mentre l´ultima roccaforte pisana, Castel di Castro, cerca di resistere con ogni mezzo e i nuovi signori catalano-aragonesi iniziano a prendere possesso dei territori ricevuti in feudo.
Per servos e ankillas l´ordine delle cose resta immutato: i liberatori non sono altro che i nuovi oppressori. Eppure un vento di rivolta sembra soffiare nelle campagne. Accade a Villa di Astia, che prova il sapore della libertà grazie all´enigmatico servo Capudanno. E così succede a Bosove, dove la ribellione contro i nuovi padroni sfocerà in un vero e proprio scontro che si deciderà a Sassari.
Ma qual è il prezzo da pagare per la causa in cui si crede?
È il dubbio che consuma il giudice d´Arborea Ugone II, gli agenti segreti di fazioni opposte Dimilde e Furato Karras, il miliziano sassarese Biagio Pintus.

🏵️Con il patrocinio del Comune di Iglesias

Domani, a partire dalle ore 18, Eliano Cau presenta "Amori" a Noragugume.Vi aspettiamo!
16/05/2025

Domani, a partire dalle ore 18, Eliano Cau presenta "Amori" a Noragugume.
Vi aspettiamo!

Sabato 17 maggio alle 18:00, sarà nostro ospite Eliano Cau che presenterà la sua raccolta di poesie Amori.
Siete tutti invitati a partecipare.

"La rivolta" di Vindice Lecis su SardiniaPost 📚📰
15/05/2025

"La rivolta" di Vindice Lecis su SardiniaPost 📚📰

Probabilmente la poesia di Brecht (Domande di un operaio che legge, del 1935) che campeggia in esergo de…

Condaghes al Salone Internazionale del Libro in programma a Torino dal 15 al 19 maggio 📚 Vi aspettiamo venerdì 16 maggio...
13/05/2025

Condaghes al Salone Internazionale del Libro in programma a Torino dal 15 al 19 maggio 📚
Vi aspettiamo venerdì 16 maggio al Padiglione 2 stand L117-K118 dove, a partire dalle ore 15, si terrà l'incontro 'La Sardegna e il Mediterraneo in ricordo di Ercole Contu e verso il riconoscimento Unesco delle Domus de Janas' con Sara Mameli e Luisanna Usai.
Con Domus de Janas Patrimonio dell'Umanità e CESIM Sardegna
Il programma completo➡️https://www.condaghes.it/public/docs/programma-to25-progr-web-1.pdf

"La Sardegna e il Mediterraneo: dall'archeologia alla società. Studi e ricerche in memoria di Ercole Contu" a cura di Gi...
09/05/2025

"La Sardegna e il Mediterraneo: dall'archeologia alla società. Studi e ricerche in memoria di Ercole Contu" a cura di Giuseppa Tanda, Giuseppina Marras, Stefania Bagella e Luca Doro è disponibile su SarIBS.
Acquista subito la tua copia su https://www.saribs.it

_______
#📚

"La Sardegna e il Mediterraneo: dall'archeologia alla società. Studi e ricerche in memoria di Ercole Contu" a cura di Gi...
09/05/2025

"La Sardegna e il Mediterraneo: dall'archeologia alla società. Studi e ricerche in memoria di Ercole Contu" a cura di Giuseppa Tanda, Giuseppina Marras, Stefania Bagella e Luca Doro è disponibile su SarIBS.
Acquista subito la tua copia➡️ https://www.saribs.it/scheda.asp?id=SBS-978-88-7356-432-4&ver=it&ref=con

_____
CESIM Sardegna
Domus de Janas Patrimonio dell'Umanità

Non mancate!Con Joyce Mattu 📚
07/05/2025

Non mancate!
Con Joyce Mattu 📚

Venerdì 9 maggio 2025 ore 18
Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Via Carpaccio, 9 - Oristano

Presentazione del libro
Feste e tradizioni nel vortice del ballo (Condaghes)

di Joyce Mattu

Dialoga con l'Autrice
Marcello Marras

Il libro - Dopo aver fatto parlare i testimoni del paese di Fordongianus (centro Sardegna) che raccontano le feste e i culti e rituali a esse legati, il libro si inserisce nel mondo antropologico, spiegandone l´importanza e il metodo di ricerca e partendo dalla considerazione che qualsiasi rito, costume, uso o consuetudine può essere studiato antropologicamente, solo innestandosi nella cultura che li ha generati e, naturalmente, conoscendo le varie stratificazioni culturali che ne hanno modificato la struttura. Per questo il lavoro affronta un excursus storico che parte dal paleolitico superiore e arriva ai giorni nostri, affrontando temi cari alla storia e all´antropologia delle religioni ma anche alle culture del Mediterraneo, quali il culto della Dea Madre, misteri, riti e sacrifici, le origini delle maschere, del ballo, del “carnevale”, dei riti in genere, i fuochi sacri, l´importanza della luna e del ciclo lunare, l´analisi della creazione originaria, soffocata poi dalla mitologia e filosofia occidentale.

Joyce Mattu - Accesso e percorso nel Dottorato di Antropologia Sociale ALL'EHEES (École des hautes études en sciences sociales) di Parigi, si laurea a Cagliari con una tesi in Storia Contemporanea. Prosegue con i master in A.I. nella Didattica della lingua sarda, in Storia e Archeologia del Mediterraneo e in Diritto ed economia della cultura e dell'arte. Ha svolto tirocini e ricerca presso il CNR, l'ISSRA e l'Università di Cagliari tra formazione dei dottorandi in discipline DEEA, ricerca storica, sociolinguistica, didattica della lingua sarda e del ballo.
Tra i suoi lavori: Piano di Rinascita e processo di industrializzazione nel centro Sardegna; "Limba e Limbazos" ricerca sociolinguistica: il caso Ovodda; La storia della Chiesa nel '700 in Sardegna; Le maschere di Orani, Olzai ed Escalaplano.
Tra le pubblicazioni: Maistros – I saperi, la società, i valori tra passato e presente nelle piccole comunità dell'interno; Dea Madre, Bundhu e dintorni; Montanaru; Diosa, Bundu, Carrasegare – Saggio storico-antropologico su maschere, ballo e altri riti della Sardegna e del mondo; Su segai petza de Maracalagonis.
È docente di Storia, Filosofia e Scienze Umane; attivista nel Movimento Linguistico Sardo, lavora per lo studio, la socializzazione e l'interazione delle lingue e culture minoritarie, convinta che al loro interno ci sia l'anima delle civiltà.

Indirizzo

Via Sant'Eulalia, 52
Cagliari
09124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Condaghes pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Our Story

Fondata nel 1992, la casa editrice Condaghes concentra la sua attività su tematiche riguardanti la Sardegna e sin dai suoi esordi ha cercato di distinguersi puntando su prodotti editoriali innovativi. Molto spazio è stato dato alla letteratura per ragazzi con tre collane specifiche: una per racconti (Il Trenino verde), una per il teatro (Inscena) e infine una dedicata alla lingua sarda (Su trenu rúbiu). Talenti nuovi ed emergenti hanno trovato spazio nelle nostre pubblicazioni e alcuni di loro si sono successivamente mossi verso orizzonti più ampi. Un altro campo dove la Casa editrice ha lavorato intensamente è quello della valorizzazione e diffusione della letteratura in lingua sarda con la collana Paberiles e un dizionario tra i più esaustivi e completi che esistano (consultabile in Internet all'indirizzo www.ditzionariu.org), corredato anche da un correttore ortografico. Ricerca e valorizzazione della cultura e delle potenzialità locali con metodi innovativi e apertura verso l'esterno sono dunque gli elementi che stanno alla base del progetto editoriale della Condaghes.

www.condaghes.it Per informazioni e comunicazioni contatta direttamente la redazione scrivendo a [email protected] e [email protected]