Valbormida Eventi

Valbormida Eventi Eventi Sagre Borghi Medioevali Ristorazione Tradizione Cultura

L'odore del ragù accende il cervello come un interruttore.Nelle cucine di casa nostra accade qualcosa di straordinario. ...
18/09/2025

L'odore del ragù accende il cervello come un interruttore.

Nelle cucine di casa nostra accade qualcosa di straordinario. Il vapore che sale dalla pentola non trasporta solo sapori, ma risveglia interi universi di memoria.

Gli studi PET lo dimostrano senza dubbi: l'ippocampo aumenta la sua attività fino al 30% quando percepiamo profumi intensi.

Questa piccola regione cerebrale diventa un teatro di ricordi. La rete neurale che collega i centri olfattivi all'ippocampo si illumina come un albero di Natale.

Alberto Oliverio, esperto di memoria, conferma: nessun altro senso ha un collegamento così diretto con i nostri ricordi.

La scienza documenta un fenomeno che le nonne conoscevano già. Durante il sonno REM, il cervello consolida questi momenti profumati, trasformandoli in tesori indelebili.

Persino nei pazienti con Alzheimer, gli odori familiari riescono a riaccendere scintille di riconoscimento.

Mentre oggi conserviamo tutto in foto digitali, i nostri nonni affidavano le loro memorie ai profumi. Una pentola sul fuoco valeva più di mille gigabyte.

È la magia nascosta della cucina italiana: ogni sugo racconta storie che il cervello non dimentica mai. Il passato vive in ogni bolla che scoppia nel ragù.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 Il profumo attiva l'ippocampo più di vista e udito
👉 L'attività cerebrale aumenta del 30% con odori intensi
👉 Il sonno REM trasforma i profumi in ricordi duraturi
👉 I malati di Alzheimer ricordano ancora gli odori di casa

 ossobuco, una specialità della cucina italiana. Ecco gli ingredienti e il procedimento per prepararlo:Ingredienti (per ...
18/09/2025



ossobuco, una specialità della cucina italiana. Ecco gli ingredienti e il procedimento per prepararlo:

Ingredienti (per 4 persone):
• 4 fette di ossobuco di vitello (con l’osso centrale)
• 1 cipolla
• 1 carota
• 1 costa di sedano
• 2 spicchi d’aglio
• 400 g di passata di pomodoro (o pomodori pelati)
• 1 bicchiere di vino bianco
• 500 ml di brodo di carne
• 1 rametto di rosmarino
• 2 foglie di alloro
• Farina (per infarinare)
• Olio extravergine d’oliva
• Sale e pepe q.b.
• Scorza grattugiata di limone e prezzemolo fresco (per la gremolata, opzionale)

Procedimento:
1. Preparazione della carne:
• Infarinate leggermente le fette di ossobuco su entrambi i lati.
• In una casseruola, scaldate un filo d’olio e rosolate gli ossibuchi su entrambi i lati fino a doratura. Rimuoveteli e teneteli da parte.
2. Preparazione del soffritto:
• Nella stessa casseruola, aggiungete la cipolla, la carota, il sedano tritati e gli spicchi d’aglio.
• Fate soffriggere a fuoco medio fino a quando le verdure sono morbide.
3. Cottura della carne:
• Rimettete gli ossibuchi nella casseruola e sfumate con il vino bianco.
• Una volta evaporato l’alcol, aggiungete la passata di pomodoro, il brodo di carne, il rosmarino e l’alloro.
• Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e 30 minuti, girando gli ossibuchi di tanto in tanto. Aggiustate di sale e pepe.
4. Preparazione della gremolata (opzionale):
• Tritate finemente la scorza di limone con il prezzemolo fresco e cospargete questa miscela sugli ossibuchi prima di servirli per un tocco fresco e aromatico.
5. Servizio:
• Servite gli ossibuchi caldi, accompagnati da risotto alla milanese, purè di patate o polenta.

Un piatto saporito e ricco, ideale per una cena speciale!

Pasta con Zucchine, Zucca e Salsiccia (o Pancetta)Ingredienti• 320 g di pasta corta (es. maccheroni, rigatoni, mezze man...
18/09/2025

Pasta con Zucchine, Zucca e Salsiccia (o Pancetta)
Ingredienti
• 320 g di pasta corta (es. maccheroni, rigatoni, mezze maniche)
• 200 g di salsiccia o pancetta a cubetti
• 1 zucchina media
• 200 g di zucca (o carote), pulita
• 1/2 cipolla bianca
• 1 spicchio d'aglio
• Olio extravergine d'oliva
• Sale e pepe
• Pecorino romano o Parmigiano Reggiano grattugiato (opzionale)
Procedimento
1. Prepara gli ingredienti: Taglia la zucchina e la zucca a cubetti piccoli. Trita finemente la cipolla e lo spicchio d'aglio. Sbriciola la salsiccia (se usi la salsiccia fresca) o prepara la pancetta a cubetti.
2. Prepara il sugo: In una padella capiente, scalda un po' di olio d'oliva. Soffriggi la cipolla e l'aglio per qualche minuto. Aggiungi la salsiccia (o la pancetta) e falla rosolare a fuoco vivo. Una volta che la carne è dorata, aggiungi i cubetti di zucca e zucchina. Aggiusta di sale e pepe e continua a cuocere per circa 15-20 minuti, finché le verdure non saranno tenere. Se necessario, aggiungi un po' d'acqua di cottura della pasta per creare un sugo più cremoso.
3. Cuoci la pasta: Nel frattempo, porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci la pasta secondo le istruzioni sulla confezione.
4. Completa il piatto: Scola la pasta al dente e versala direttamente nella padella con il condimento. Fai saltare per un paio di minuti, mescolando bene per far amalgamare tutti i sapori. Se desideri, aggiungi una spolverata di Pecorino o Parmigiano grattugiato per mantecare e rendere il tutto ancora più cremoso.
5. Servi: Impiatta e servi subito, guarnendo a piacere.

Ravioli Dolci di RicottaIngredientiPer l'impasto:• 500 g di farina 00• 80 g di zucchero• 80 g di b***o a temperatura amb...
18/09/2025

Ravioli Dolci di Ricotta
Ingredienti
Per l'impasto:
• 500 g di farina 00
• 80 g di zucchero
• 80 g di b***o a temperatura ambiente
• 2 uova medie
• Scorza grattugiata di un limone (o di un'arancia)
• 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
• 500 g di ricotta fresca (preferibilmente di pecora, ben scolata)
• 150 g di zucchero
• Cannella in polvere (a piacere)
• 50 g di gocce di cioccolato (opzionale)
Per la frittura e la guarnizione:
• Olio di semi per friggere
• Zucchero semolato o a velo per guarnire
Procedimento
1. Preparazione dell'impasto:
• Disponete la farina a fontana su una spianatoia. Al centro, aggiungete lo zucchero, le uova, il b***o morbido, la scorza di limone e un pizzico di sale.
• Lavorate gli ingredienti con la punta delle dita, partendo dal centro e incorporando man mano la farina, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
• Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Preparazione del ripieno:
• Nel frattempo, in una ciotola, setacciate la ricotta e mescolatela con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia.
• Aggiungete la cannella e le gocce di cioccolato se le usate. Mescolate bene e mettete da parte.
3. Formazione dei ravioli:
• Riprendete l'impasto e stendetelo con un mattarello (o con la macchina per la pasta) fino a uno spessore di circa 2-3 mm.
• Con un coppapasta o una tazza, ricavate dei dischi di circa 8-10 cm di diametro.
• Mettete un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco.
• Richiudete il disco a mezzaluna, premendo bene i bordi con le dita per sigillarli. Potete usare anche i rebbi di una forchetta per creare il tipico decoro.
4. Frittura e guarnizione:
• Scaldate abbondante olio di semi in una padella profonda fino a che non sia ben caldo.
• Friggete i ravioli 2-3 per volta, girandoli spesso, fino a quando non saranno dorati su entrambi i lati.
• Scolateli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
• Infine, passateli nello zucchero semolato o spolverateli con lo zucchero a velo quando sono ancora tiepidi. Serviteli subito.

🥘 Brasato di Manzo con PatateIngredienti (per 4 persone):1 kg di carne di manzo (tipo cappello del prete o spalla)5-6 pa...
17/09/2025

🥘 Brasato di Manzo con Patate
Ingredienti (per 4 persone):

1 kg di carne di manzo (tipo cappello del prete o spalla)

5-6 patate medie

2 carote

2 coste di sedano

1 cipolla grande

2 spicchi d’aglio

500 ml di brodo di carne o vegetale

1 bicchiere di vino rosso

3 cucchiai di olio extravergine di oliva

2 foglie di alloro

Rosmarino e prezzemolo q.b.

Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Tagliare le verdure (carote, sedano, cipolla) a dadini.

In una casseruola capiente scaldare l’olio e rosolare la carne su tutti i lati finché non sarà ben dorata.

Aggiungere le verdure e farle insaporire per 5 minuti.

Sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare l’alcol.

Unire le foglie di alloro, il brodo caldo, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 2 ore.

A metà cottura aggiungere le patate sbucciate e tagliate a pezzi grossi.

Continuare la cottura fino a quando la carne sarà tenerissima e le patate ben cotte.

Servire caldo, con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Prova la feta al forno con pomodori e olive! È un piatto facile e veloce che riempie la casa di profumi deliziosi. Perfe...
16/09/2025

Prova la feta al forno con pomodori e olive! È un piatto facile e veloce che riempie la casa di profumi deliziosi. Perfetto per una cena con amici durante il weekend!

Ingredienti:
* Un blocco di formaggio feta
* Pomodorini ciliegino (tagliati a metà)
* Olive nere (denocciolate)
* Pomodori secchi (a pezzetti)
* Capperi
* Olio extra vergine d'oliva
* Origano secco o altre erbe miste
* Timo fresco (per guarnire)
* Pepe nero macinato (a piacere)
Procedimento:
* Preparazione: Preriscalda il forno a circa 180-200°C. Prendi una pirofila o un piatto da forno adatto.
* Disposizione degli ingredienti: Posiziona il blocco di feta al centro della pirofila. Disponi i pomodorini tagliati e le olive nere intorno al formaggio.
* Condimento: Irrora abbondantemente il tutto con olio extra vergine d'oliva. Spolvera la feta e i pomodorini con origano e pepe nero. Aggiungi i pezzetti di pomodori secchi e i capperi sopra il formaggio.
* Cottura: Inforna per circa 15-20 minuti, o finché la feta non sarà calda e leggermente ammorbidita e i pomodorini non avranno rilasciato il loro succo.
* Servizio: Togli il piatto dal forno. Guarnisci con un rametto di timo fresco. Servi subito, possibilmente accompagnato da pane tostato per fare la "scarpetta" nell'olio saporito.

16/09/2025
 # # # Tagliatelle Dorate con Asparagi Selvatici e Crema d'UovoLasciati conquistare da questa ricetta che unisce sapori ...
16/09/2025

# # # Tagliatelle Dorate con Asparagi Selvatici e Crema d'Uovo

Lasciati conquistare da questa ricetta che unisce sapori freschi e avvolgenti! 🍝 Gli asparagi selvatici croccanti e lo speck rendono ogni forchettata un'esperienza divina.

Ecco cosa ti serve:

- 150 gr di farina 00

- 150 gr di farina di semola di grano duro

- 3 uova

- 2 cucchiaini di curcuma

- Un mazzetto di asparagi selvatici

- 3 tuorli

- 50 gr di speck tagliato a dadini

- 40 gr di parmigiano

- Pepe

- Olio extravergine d'oliva

- Mezza cipolla

- Sale

Preparazione:

1. Inizia a impastare le farine, le uova e la curcuma fino a formare un panetto liscio. Copri con pellicola e lascia riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora.

2. Nel frattempo, sbollenta gli asparagi in acqua calda finché non diventano teneri.

3. Soffriggi mezza cipolla in una padella con olio extravergine d'oliva e aggiungi gli asparagi. Salate e pepate a piacere, poi cuocete fino a quando gli asparagi sono ben dorati.

4. In un'altra padella, fai saltare lo speck fino a renderlo croccante e profumato.

5. Porta a ebollizione una pentola d'acqua e cuoci le tagliatelle fino a quando non sono al dente.

6. In una ciotola capiente, sbatti i tuorli con il parmigiano e il pepe fino a ottenere una crema densa.

7. Appena pronte le tagliatelle, scolale e trasferiscile nella padella con gli asparagi, saltando il tutto per amalgamare i sapori.

8. Versale nella ciotola con la crema d'uovo, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura per ottenere la giusta consistenza.

9. Infine, unisci lo speck croccante e servi caldo, con una spolverata di parmigiano.

Non vedrai l'ora di gustarle! 🤤

Spaghetti Cremosi con Funghi e Pancetta  Ingredienti   200 g di spaghetti   2 cucchiai di olio d'oliva o b***o   200 g d...
14/09/2025

Spaghetti Cremosi con Funghi e Pancetta


Ingredienti
200 g di spaghetti
2 cucchiai di olio d'oliva o b***o
200 g di pancetta, tagliata a pezzetti
250 g di funghi, affettati
2 spicchi d’aglio, tritati
1 piccola cipolla, finemente tritata
1 tazza di panna da cucina
1/2 tazza di Parmigiano grattugiato
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco, tritato (per guarnire)


Preparazione


1. Cuocere gli Spaghetti:
Metti a bollire una grande pentola d’acqua salata. Versa gli spaghetti e falli cuocere seguendo le indicazioni sulla confezione, fino a che saranno al dente. Scolali con cura e tienili da parte.


2. Cuocere la Pancetta:
In una padella ampia, scalda l’olio d’oliva o il b***o a fuoco medio. Aggiungi la pancetta a pezzetti e falla rosolare finché non diventa bella croccante. Una volta pronta, toglila dalla padella e mettila da parte, lasciando i deliziosi succhi della pancetta nella padella.


3. Soffriggere Aglio, Cipolla e Funghi:
Nella stessa padella con il grasso della pancetta, aggiungi l’aglio tritato e la cipolla. Fai soffriggere dolcemente fino a che la cipolla risulta trasparente. A questo punto aggiungi i funghi affettati e lasciali cuocere, mescolando ogni tanto, finché sono dorati e teneri.


4. Preparare la Salsa Cremosa:
Versa la panna nella padella e porta a una leggera ebollizione. Fai cuocere per 2-3 minuti finché la salsa si addensa un po’. Unisci poi il Parmigiano grattugiato e mescola fino ad avere una salsa vellutata e omogenea.


5. Unire il Tutto:
Rimetti nella padella gli spaghetti cotti e la pancetta croccante. Amalgama delicatamente tutta la pasta alla crema di funghi e pancetta, assicurandoti che ogni filo sia ben condito. Aggiusta di sale e pepe come preferisci.


6. Servire e Guarnire:
Impiatta gli spaghetti o trasferiscili in una bella ciotola da portata. Completa con una spolverata di prezzemolo fresco tritato per aggiungere colore e freschezza al piatto. Buon appetito!

Il profumo invisibile che risveglia la frutta acerba.Nelle cucine italiane da generazioni si tramanda un gesto semplice....
13/09/2025

Il profumo invisibile che risveglia la frutta acerba.

Nelle cucine italiane da generazioni si tramanda un gesto semplice. Una mela matura, un sacchetto di carta, frutta ancora dura.

Il segreto si chiama etilene: un gas incolore che la mela sprigiona naturalmente. Questo ormone vegetale attraversa l'aria e "parla" agli altri frutti, sussurrando loro di maturare.

Il sacchetto di carta non è casuale.

Trattiene il gas prezioso senza soffocare i frutti, mentre la plastica creerebbe muffe pericolose. Bastano 1-3 giorni per trasformare kiwi duri in dolcezza cremosa.

Le nostre nonne ignoravano la chimica, ma conoscevano l'effetto. Solo negli anni '30 i ricercatori scoprirono l'etilene, rivoluzionando l'industria ortofrutticola mondiale.

Oggi la grande distribuzione usa camere a gas controllato per maturazioni programmate. Ma il sacchetto della nonna resta imbattuto: naturale, sostenibile, alla portata di tutti.

Mele, banane, kiwi e avocado rispondono al richiamo dell'etilene. Le arance invece restano indifferenti: sono frutti "aclimaterici" e il loro sapore non cambia dopo la raccolta.

Un piccolo miracolo domestico che unisce saggezza antica e scienza moderna.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 L'etilene fu identificato solo negli anni '30 del Novecento
👉 Una sola mela può far maturare oltre 10 specie di frutti diversi
👉 Il sacchetto deve essere di carta, mai di plastica
👉 Funziona solo con frutti "climaterici" come kiwi e banane

Ciao, ho delle belle novità! Sto offrendo una promozione lampo per le prossime 5 persone che sottoscrivono l'abbonamento...
13/09/2025

Ciao, ho delle belle novità! Sto offrendo una promozione lampo per le prossime 5 persone che sottoscrivono l'abbonamento ai miei contenuti. Questa è la tua occasione per sbloccare l'accesso a un badge speciale e altri vantaggi che offro a un prezzo conveniente.

Abbonati qui oggi: https://www.facebook.com/valbormidaeventi/subscribenow

Subscribe to Valbormida Eventi and get exclusive benefits

Pavimenti caldi senza elettricità, 2000 anni fa.Roma antica aveva già risolto il problema del freddo invernale. Il siste...
12/09/2025

Pavimenti caldi senza elettricità, 2000 anni fa.

Roma antica aveva già risolto il problema del freddo invernale. Il sistema si chiamava ipocausto, dal greco "hypokauston": bruciare sotto.

I Greci lo avevano inventato per i loro bagni. Ma furono i Romani a trasformarlo in una tecnologia di massa, diffondendolo in tutto l'Impero dal I secolo avanti Cristo.

Sotto i pavimenti delle ville, delle terme e persino degli accampamenti militari, correva aria bollente. Il segreto erano le "pilae": colonnine di mattoni alte circa 50 centimetri che sostenevano il pavimento, creando uno spazio vuoto chiamato "suspensura".

Un grande forno, il "praefurnium", bruciava legna in un ambiente separato. L'aria arroventata entrava sotto il pavimento e, grazie a tubuli di terracotta nelle pareti, riscaldava uniformemente ogni stanza.

Vitruvio ne descrisse la tecnica nei suoi trattati. Le famiglie patrizie romane lo adottarono come simbolo di lusso e innovazione tecnologica.

Nei "calidaria" delle terme la temperatura raggiungeva i 50 gradi. Eppure non c'era rischio di intossicazione: condotti appositi evacuavano i fumi, e la potenza del forno si poteva regolare a piacere.

Dalla Britannia al Nord Africa, dalla Germania all'Oriente: l'ipocausto seguì le legioni romane ovunque. Per oltre 500 anni fu il sistema di riscaldamento più avanzato al mondo.

Oggi paghiamo bollette salate per il riscaldamento a pavimento "di ultima generazione". I Romani lo facevano già con legna, mattoni e genio.

L'ingegneria antica non smette mai di sorprenderci. Quello che chiamiamo "progresso" spesso è solo il ritorno a soluzioni che i nostri antenati avevano già perfezionato.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 L'ipocausto romano funzionava come i moderni riscaldamenti a pavimento, ma senza elettricità
👉 Le "pilae" erano colonnine di mattoni che sostenevano pavimenti "sospesi" per far circolare aria calda
👉 Il sistema raggiunse ogni angolo dell'Impero: dalla Britannia al Nord Africa
👉 Funzionò ininterrottamente per oltre 500 anni, dal I secolo a.C. al V d.C.

Indirizzo

Via Roma
Cairo Montenotte
19

Telefono

+393337757777

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valbormida Eventi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi