Napoli Capitale

Napoli Capitale Napoli è Capitale
Da 800 anni!

Napoli
17/07/2025

Napoli

"70 giorni che parliamo di Darwin Nunez e poi ti prendi Lucca. Non è una bella notizia per i napoletani, mi sembra ogget...
17/07/2025

"70 giorni che parliamo di Darwin Nunez e poi ti prendi Lucca. Non è una bella notizia per i napoletani, mi sembra oggettivo"

Michele Criscitiello

Potrebbe rivelarsi un colpo clamoroso
17/07/2025

Potrebbe rivelarsi un colpo clamoroso

Il risultato di 164 anni di Unità d'Italia spiegato con una foto
17/07/2025

Il risultato di 164 anni di Unità d'Italia spiegato con una foto

17/07/2025

In diretta l'arrivo dei campioni d'Italia della SSC Napoli a Dimaro Folgarida 🩵

Vesuviolive.it a Dimaro con Zona Azzurra: segui la diretta anche in TV sul canale YouTube di Vesuviolive.it: https://www.youtube.com/live/1UZLC34JNe4

MATTEO, DOVE SONO I 49 MILIONI?Matteo  , vicepremier e leader della Lega, torna a far discutere con una dichiarazione ch...
17/07/2025

MATTEO, DOVE SONO I 49 MILIONI?

Matteo , vicepremier e leader della Lega, torna a far discutere con una dichiarazione che ha acceso il dibattito politico e scatenato reazioni contrastanti.

Durante un evento a Padova, Salvini ha puntato il dito contro il Italia, affermando: “C’è una classe politica e burocratica che al Sud ruba soldi da 50 anni e a è burocraticamente ben rappresentata”.

Parole dure, che hanno immediatamente riacceso vecchie tensioni tra e Sud e sollevato critiche da più fronti, ma anche consensi tra i suoi sostenitori.

L’intervento di Salvini è arrivato in un momento di particolare attenzione per le dinamiche interne alla maggioranza di governo, con la Lega che cerca di consolidare il proprio ruolo all’interno della coalizione guidata da Giorgia Meloni.

Il vicepremier, che ricopre anche il ruolo di ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha fatto riferimento alla gestione delle risorse pubbliche, un tema che da sempre anima il dibattito politico italiano. Secondo Salvini, il Sud sarebbe vittima di una classe dirigente incapace e corrotta, che avrebbe dissipato fondi per decenni, con la complicità di una burocrazia romana inefficiente.

Non è la prima volta che il leader della Lega utilizza toni forti per descrivere la situazione meridionale. Già in passato, durante la sua esperienza al Viminale, aveva suscitato polemiche con posizioni simili, spesso accusate di alimentare stereotipi e divisioni territoriali.

Gli esami non finiscono mai, i sogni non hanno età, nella vita non è mai troppo tardi. Si potrebbe spendere un'infinità ...
16/07/2025

Gli esami non finiscono mai, i sogni non hanno età, nella vita non è mai troppo tardi. Si potrebbe spendere un'infinità di luoghi comuni per riassumere la storia di Giuseppe Paternò, ma forse mai come stavolta sarebbero azzeccati: a 99 anni, quasi 100, si è laureato in Filosofia all'Università di Palermo con la votazione di 110 e lode con la tesi dal titolo Locke/ Kierkegaard/ Haaideger e loro visioni sul cristianesimo.

Orgoglioso ha dato la notizia suo nipote, che porta il suo stesso nome, e che su Facebook ha scritto: "Vi ricordate quando mio nonno di 97 anni ha conseguito all'università di Palermo la laurea dopo 3 anni di studi? Ecco, oggi ha conseguito a 99 anni - ripeto 99 anni - la laurea magistrale in Filosofia con votazione 110 e lode sulla tesi: "Locke/ Kierkegaard/ Haaideger e leoro visioni sul cristianesimo". Ed ora tutti in Erasmus con mio nonno! Vi farò sapere quando la festa di laurea".

Giuseppe Paternò, da ragazzo, conseguiva ottimi risultati a scuola ma nonostante ciò suo padre decise che doveva lavorare e, per questo, non frequentò le superiori. A 30 anni tuttavia riuscì a conseguire il diploma da geometra frequentando la scuola serale. Successivamente è nato l'amore per la filosofia grazie all'incontro con un filosofo di Torino. Nel 1984 è andato in pensione e dunque si è dedicato assiduamente alla lettura di testi filosofi, passione sfociata nell'iscrizione all'Università: a 97 anni si è laureato alla triennale, a 99 la magistrale con il massimo dei voti.

Pochi mesi dopo questa grande soddisfazione il dottor Paternò ha abbandonato questo mondo: "Il dottor Paternò ci ha lasciato una lezione straordinaria – le parole del Rettore, prof. Massimo Midiri – La sua passione per la conoscenza, la sua volontà nello studio, la storia stessa della sua vita rappresenteranno sempre un messaggio indimenticabile e un esempio per tutte le generazioni. La comunità UniPa si stringe alla famiglia con affetto e riconoscenza”.

AZZURRO CAPITALE!
16/07/2025

AZZURRO CAPITALE!

Un tuffo nella leggenda: i Bagni della Regina GiovannaImmagina un luogo dove il tempo si è fermato, dove la natura e la ...
16/07/2025

Un tuffo nella leggenda: i Bagni della Regina Giovanna

Immagina un luogo dove il tempo si è fermato, dove la natura e la storia si fondono in un abbraccio eterno. Un luogo dove l'acqua cristallina lambisce antiche rovine romane, e il profumo della macchia mediterranea si mescola con la brezza marina. Benvenuti ai Bagni della Regina Giovanna, un angolo di paradiso incastonato nella splendida costa di Sorrento.

La leggenda narra che la regina Giovanna II d'Angiò, nel XIV secolo, amava rifugiarsi in questa piscina naturale per incontrare i suoi amanti, lontana dagli occhi indiscreti della corte. Ma la storia di questo luogo incantato affonda le sue radici ancora più lontano nel tempo, quando la villa romana di Pollio Felice dominava la costa, offrendo ai suoi ospiti panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli.

Oggi, i Bagni della Regina Giovanna sono un'oasi di pace e bellezza selvaggia, dove è possibile immergersi nelle acque cristalline della piscina naturale, circondati da rocce scoscese e vegetazione rigogliosa. Un luogo magico, dove il suono delle onde che si infrangono sugli scogli si mescola al canto dei gabbiani, creando un'atmosfera di pura armonia.

Raggiungere questo angolo di paradiso richiede una piacevole passeggiata di circa 30 minuti dal centro di Sorrento, attraverso un sentiero panoramico che si snoda tra ulivi secolari e profumati agrumeti. Ma la fatica sarà ampiamente ripagata dalla vista mozzafiato che si aprirà davanti ai vostri occhi: una piscina naturale a forma di triangolo, racchiusa tra le rocce e lambita da un mare turchese, che invita a un tuffo rigenerante.

Consigli per la visita

* Il periodo migliore per visitare i Bagni della Regina Giovanna è la primavera o l'inizio dell'estate, quando il clima è mite e il luogo non è ancora troppo affollato.

* Evitate le ore centrali del giorno, soprattutto in alta stagione, e preferite l'alba o il tramonto per godere appieno della magia del luogo.

* Ricordate che vi trovate in un'area archeologica, quindi non troverete bar o ristoranti. Portate con voi cibo e acqua a sufficienza, e non dimenticate di rispettare l'ambiente, gettando i rifiuti negli appositi contenitori.

I Bagni della Regina Giovanna non sono solo un luogo da visitare, ma un'esperienza da vivere con tutti i sensi. Un'immersione nella natura, nella storia e nella leggenda, che vi lascerà un ricordo indelebile nel cuore. Un luogo dove potrete sentirvi come re e regine, almeno per un giorno, e lasciarvi incantare dalla bellezza senza tempo di questo angolo di paradiso.

L'indirizzo esatto dei Bagni della Regina Giovanna è Traversa Punta Capo, 80067 Sorrento NA, Italia.

da Benvenuti A Napoli

Senza contare che l'alcol ha solo effetti negativi, invece un buon olio extra vergine MADE IN SUD è ricco di sostanze ch...
16/07/2025

Senza contare che l'alcol ha solo effetti negativi, invece un buon olio extra vergine MADE IN SUD è ricco di sostanze che fanno bene all'organismo.

LA 10 DI MARADONA A DE BRUYNE?Ecco la foto pubblicata dal Napoli
15/07/2025

LA 10 DI MARADONA A DE BRUYNE?
Ecco la foto pubblicata dal Napoli

Il segreto di Sophia ❤️
15/07/2025

Il segreto di Sophia ❤️

Indirizzo

Calabritto

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Napoli Capitale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi