Green News Deal

Green News Deal L'informazione con un altro colore

A Napoli soldi buttati, lavori fatti male e turismo straccione: Sovrintendenza, dove sei?
20/06/2025

A Napoli soldi buttati, lavori fatti male e turismo straccione: Sovrintendenza, dove sei?

"Una volta la Sovrintendenza era un ufficio serio e rispettato, adesso insieme al Comune svendono la città alla mala movida"

CITTA' METROPOLITANA, APPROVATO IL BILANCIO CHE CANCELLA IL BICIPLAN: IL COMUNICATO DI PROTESTA DELLE ASSOCIAZIONI CICLI...
01/03/2025

CITTA' METROPOLITANA, APPROVATO IL BILANCIO CHE CANCELLA IL BICIPLAN: IL COMUNICATO DI PROTESTA DELLE ASSOCIAZIONI CICLISTICHE

www.greenewsdeal.org “Se vuoi andare veloce, corri da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme agli altri”

La cittá é dei cittadini e hanno il diritto all'ascolto da parte delle istituziini.
25/01/2025

La cittá é dei cittadini e hanno il diritto all'ascolto da parte delle istituziini.

www.greenewsdeal.org “Se vuoi andare veloce, corri da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme agli altri”

05/12/2024

www.greenewsdeal.org “Se vuoi andare veloce, corri da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme agli altri”

Il documento emerso al Forum del Turismo a Napoli.
07/11/2024

Il documento emerso al Forum del Turismo a Napoli.

La parthenope ornitomorfa
07/11/2024

La parthenope ornitomorfa

Lo voglio dire, Parthenope, quella del mito, quella che non riuscí ad ammaliare Ulisse e delusa si suicidò e il suo corpo venne trasportato dalle correnti fino al golfo dove oggi sorge Napoli, non viveva in mare e non aveva la coda di pesce, era ornitomorfa, aveva zampe e ali di uc***lo come l'immagine del vaso greco in foto.

La carica dei 18 milioni di turisti in arrivo a Napoli.
07/11/2024

La carica dei 18 milioni di turisti in arrivo a Napoli.

Lo sapevate che nella Municipalità 2 di Napoli (Centro Storico) ci sono 91.536 residenti? E che solo per il "Ponte dei Morti" sono attesi in città circa 150mila visitatori, quasi il doppio dei residenti che abitano in questi stretti vicoli? (Praticamente triplicata la densitá abitativa)
Nonostante questi numeri, sembra che l’obiettivo sia sempre “accogliere” turisti, piuttosto che garantire una qualità della vita dignitosa ai residenti, già alle prese con servizi insufficienti. Un tale afflusso di persone finirà per peggiorare una situazione già critica, compromettendo ulteriormente i servizi di cui i cittadini hanno bisogno quotidianamente. Necessario un Turismo Sostenibile con una pianificazione turistica che vede attori principali Residenti ed associazioni.

E se immaginassimo un'altra narrazione di Napoli?
07/11/2024

E se immaginassimo un'altra narrazione di Napoli?

🗣️ Ma non pensate anche voi che l’offerta turistica di Napoli sembri sempre più indirizzata verso il “trash”? E con essa anche il tipo di visitatore che attira? Troppo spesso si vedono promozioni che giocano su eccessi, banalizzazioni o momenti di "trasgressione" anche culinaria che poco hanno a che fare con la vera anima della nostra città.

🔄 *E se immaginassimo un'altra narrazione?*

Napoli merita una proposta culturale gentile, colta, autentica, responsabile e soprattutto *sostenibile*, che possa richiamare un pubblico attento e rispettoso. Un turismo che riconosca la bellezza e la complessità della nostra storia e cultura senza pesare sulla qualitá della vita ed il benessere dei cittadini.

🌱 *Lavoriamo per una Napoli che sappia mostrarsi con fierezza e intelligenza,* capace di accogliere chi ama profondamente i suoi valori, la sua identità e la sua gente. Una Napoli che trasmette un messaggio di rispetto e consapevolezza per le generazioni future.

La ricchezza del Turismo
07/11/2024

La ricchezza del Turismo

La ricchezza del turismo dovrebbe essere un valore che si traduce in qualità della vita per chi vive su un territorio turistico. Ricchezza dovrebbe significare che i frutti economici del turismo restano sul territorio e sono distribuiti in modo che migliorino il benessere di tutti, non solo di alcuni. Tuttavia, se osserviamo come si muove il denaro generato dal turismo, emerge una realtà diversa: la maggior parte della spesa per viaggi, pernottamenti e ristorazione spesso va a grandi catene, il piú delle volte gestite da investitori  che non appartengono a Napoli.. Di conseguenza, anziché arricchire la città, il turismo spesso sottrae, generando profitti dalla nostra cittá ma che lasciano il nostro territorio per finire altrove.

Questo modello economico ha un impatto negativo sulla qualità della vita dei residenti. Da una parte, chi vive nei luoghi più frequentati dai turisti è costretto a far fronte a un progressivo aumento dei costi e a una riduzione degli spazi, a rischio di espulsione da quartieri turistici che diventano sempre meno accessibili. Dall’altra, i capitali investiti non vengono reinvestiti a Napoli, ma portano benefici in altre parti del Paese o del mondo.

Cosa rimane, allora, della ricchezza del turismo per Napoli? Briciole (posti di lavoro per camerieri o addetti a B&B, per esempio). E insieme a queste, resta il rischio per i napoletani di essere esclusi dai propri luoghi, una qualità della vita peggiorata e una città sempre più difficile da vivere per chi vi risiede da generazioni.

Per questo, è indispensabile un piano strategico del turismo, che sia condiviso e costruito insieme a cittadini, residenti e operatori locali. Solo attraverso una visione comune possiamo fare in modo che il turismo rappresenti una risorsa reale, che arricchisca Napoli non solo economicamente, ma anche socialmente e culturalmente, preservando il diritto di chi vive qui di restare e partecipare al benessere della propria città.

Settimana della sostenibilitá AltrimondiNews Carmine Maturo ☑️Forum del Turismo Sostenibile - 24 ottobre, Aula San Tomma...
25/10/2024

Settimana della sostenibilitá AltrimondiNews Carmine Maturo

☑️Forum del Turismo Sostenibile - 24 ottobre, Aula San Tommaso, San Domenico Maggiore**

Il forum sul turismo sostenibile, tenutosi il 24 ottobre presso l'aula San Tommaso in San Domenico Maggiore, ha riunito cittadini, esperti, e operatori del settore per riflettere sulle implicazioni dell’industria turistica per la città di Napoli. L'evento ha messo in evidenza le posizioni contrastanti dei napoletani: da una parte, il turismo ha creato occupazione e portato una riduzione della criminalità; dall'altra, ha trasformato Napoli in una sorta di “sagra paesana” perdendo parte della sua identità culturale.

Molti politici e amministratori sostengono che Napoli potrebbe vivere unicamente di turismo, mentre al Forum si é espresso preoccupazione che la città rischi invece di "morire di turismo". Il forum ha ricordato che durante la pandemia, le attività legate al turismo si sono bruscamente fermate, dimostrando la fragilità di un’economia fortemente dipendente da un singolo settore. Situazioni imprevedibili come guerre, terremoti, alluvioni o altri disastri naturali potrebbero mettere in ginocchio il settore, e pertanto, il turismo non dovrebbe essere visto come il pilastro economico di Napoli, ma piuttosto come un valore aggiunto.

Si prevede che nel prossimo futuro Napoli potrebbe accogliere fino a 18 milioni di visitatori, sollevando interrogativi sulla capacità della città di sostenere una tale pressione antropica. Gli effetti dell'espansione dei bed & breakfast e dell'aumento del costo della vita si fanno sentire, con un numero crescente di residenti costretti ad abbandonare il centro storico, un intervento in particolare ha ricordato 10mila sfratti per finita locazione.

Al centro del dibattito è emersa la questione di un'assenza di piano strategico per il turismo a Napoli, con interrogativi sugli obiettivi a lungo termine per garantire una crescita sostenibile e inclusiva. La discussione ha anche toccato il tema della tassa di soggiorno: i partecipanti hanno sottolineato che, essendo una tassa di scopo, non dovrebbe finanziare la promozione turistica ma garantire la vivibilità dei residenti.

Un’altra riflessione è stata dedicata alla reputazione del brand Napoli. Attualmente, l’immagine della città sembra legata al “food porn” e a fenomeni di “turismo trash”, che attraggono turisti interessati più al folklore superficiale che alla reale essenza culturale della città. È emersa dunque l’urgenza di promuovere una nuova narrazione, in grado di attrarre un turismo più rispettoso e consapevole.

In conclusione, i partecipanti hanno evidenziato l’importanza di implementare politiche concrete per rendere il turismo davvero sostenibile. Tuttavia, è stato sottolineato che la sostenibilità è raggiungibile solo attraverso un processo partecipativo, che coinvolga attivamente e allo stesso tavolo la comunità locale, gli operatori del settore, e le istituzioni.
Il Forum ha deciso di riconvocarsi e di restare in rete.

21/10/2024

TURISMO A NAPOLI ESPERIMENTO: Cosa é la capacitá di carico (carrying capacity in inglese) ?

Indirizzo

Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Green News Deal pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi