31/10/2025
📘 Marco Li Pomi, Giudizio di meritevolezza e derivati finanziari
Il volume ripercorre la genesi e l’evoluzione storica del giudizio di meritevolezza dalla sua introduzione all’interno del Codice civile del 1942, analizzando da un lato, le differenti impostazioni di matrice dottrinale sul ruolo da attribuire all’art. 1322, comma 2, c.c. e, dall’altro, i risvolti applicativi di tale controllo nella giurisprudenza, con particolare riguardo alle argomentazioni utilizzate dai giudici per dichiarare la nullità di alcuni schemi negoziali utilizzati nella prassi bancaria. Vengono analizzate la struttura contrattuale degli strumenti finanziari c.dd. “derivati” e le loro principali tipologie oggetto di contrattazione, evidenziando l’elemento del rischio quale caratteristica strutturale comune, con impossibilità di reductio ad unum della categoria. Considerata l’esigenza di tutela della parte contrattuale debole, ci si interroga sul rispetto dei princípi ordinamentali da parte dei diversi modelli contrattuali rilevanti. Esito dell’indagine è l’individuazione dello scrutinio di meritevolezza quale strumento di conformazione ordinamentale dell’autonomia negoziale che si esprime nei contratti derivati.
📚 Per maggiori informazioni e acquisto: visita la pagina www.edizioniesi.it
In alternativa, inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected] Tel: 081 764 5443