Edizioni Scientifiche Italiane

Edizioni Scientifiche Italiane Editori

📘 Marco Li Pomi, Giudizio di meritevolezza e derivati finanziariIl volume ripercorre la genesi e l’evoluzione storica de...
31/10/2025

📘 Marco Li Pomi, Giudizio di meritevolezza e derivati finanziari

Il volume ripercorre la genesi e l’evoluzione storica del giudizio di meritevolezza dalla sua introduzione all’interno del Codice civile del 1942, analizzando da un lato, le differenti impostazioni di matrice dottrinale sul ruolo da attribuire all’art. 1322, comma 2, c.c. e, dall’altro, i risvolti applicativi di tale controllo nella giurisprudenza, con particolare riguardo alle argomentazioni utilizzate dai giudici per dichiarare la nullità di alcuni schemi negoziali utilizzati nella prassi bancaria. Vengono analizzate la struttura contrattuale degli strumenti finanziari c.dd. “derivati” e le loro principali tipologie oggetto di contrattazione, evidenziando l’elemento del rischio quale caratteristica strutturale comune, con impossibilità di reductio ad unum della categoria. Considerata l’esigenza di tutela della parte contrattuale debole, ci si interroga sul rispetto dei princípi ordinamentali da parte dei diversi modelli contrattuali rilevanti. Esito dell’indagine è l’individuazione dello scrutinio di meritevolezza quale strumento di conformazione ordinamentale dell’autonomia negoziale che si esprime nei contratti derivati.

📚 Per maggiori informazioni e acquisto: visita la pagina www.edizioniesi.it

In alternativa, inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected] Tel: 081 764 5443

📘 Paola Licci, Il reclamo dell'art. 669 terdecies c.p.c. come modelloIl volume, traendo spunto dalle ultime novità norma...
31/10/2025

📘 Paola Licci, Il reclamo dell'art. 669 terdecies c.p.c. come modello

Il volume, traendo spunto dalle ultime novità normative (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, c.d. riforma Cartabia) e dagli interventi più o meno recenti della Corte costituzionale e della giurisprudenza di legittimità, riflette sulla funzione e sull’ambito applicativo del reclamo dell’art. 669 terdecies c.p.c. Nato come strumento di riesame dei provvedimenti cautelari del codice di procedura civile nonché di quelli extravaganti contenuti nel codice civile e nelle leggi speciali, etichettato per tale motivo “reclamo cautelare”, esso ha finito per espandersi oltre il campo applicativo per il quale era stato pensato, divenendo progressivamente una forma di controllo di provvedimenti sommari, talvolta del tutto privi di funzione cautelare. Quando applicato oltre il suo campo originario di azione, il reclamo dell’art. 669 terdecies c.p.c. perde la sua etichetta e assume la veste di modello, ovvero un prototipo al quale la legge rinvia per poi costruire positivamente i singoli reclami che hanno proprie peculiarità che differenziano l’uno dall’altro, e a loro volta ognuno di essi dal modello di riferimento dell’art. 669 terdecies c.p.c.

📚 Per maggiori informazioni e acquisto: visita la pagina www.edizioniesi.it

In alternativa, inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected] Tel: 081 764 5443

📘 Roberta Maio, Le prove illecite nel diritto processuale civileLe prove rappresentano un elemento cruciale in grado di ...
31/10/2025

📘 Roberta Maio, Le prove illecite nel diritto processuale civile

Le prove rappresentano un elemento cruciale in grado di condizionare in maniera non indifferente l’esito di un giudizio. Le innovazioni tecnologiche, sempre più incisive, finiscono per interferire inevitabilmente anche nel settore probatorio, dando vita a “nuovi” mezzi istruttori, non di rado carpiti illecitamente. In questo contesto, torna fortemente attuale il tema, ricco di forti contrasti, dell’ammissibilità della prova illecita in sede civile. L’opera fornisce, dapprima, un inquadramento teorico del problema con il richiamo alle prevalenti tesi dottrinarie. Successivamente, l’autrice offre un’ampia disamina giurisprudenziale, volta a sistematizzare i criteri motivazionali delle soluzioni interpretative emerse in alcuni settori più significativi.

📚 Per maggiori informazioni e acquisto: visita la pagina www.edizioniesi.it

In alternativa, inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected] Tel: 081 764 5443

📘 Emanuela Maio, Beni culturali e nuove tecnologieLa trasformazione digitale sta cambiando il modo in cui viviamo e cond...
30/10/2025

📘 Emanuela Maio, Beni culturali e nuove tecnologie

La trasformazione digitale sta cambiando il modo in cui viviamo e condividiamo il patrimonio culturale. Ma il sistema normativo è davvero pronto a gestire questa nuova dimensione virtuale?

Il volume affronta il tema della digitalizzazione dei beni culturali come banco di prova per verificare la tenuta delle regole esistenti in materia di tutela, valorizzazione e circolazione del patrimonio. Attraverso la teoria della neutralità delle forme giuridiche, l’autore analizza come la dimensione digitale non crei una nuova categoria di beni, ma aggiunga un livello ulteriore di fruizione, più inclusivo e sostenibile.

In questa prospettiva, il libro esplora l’uso di NFT e tecnologie Blockchain come strumenti innovativi per regolare l’“accesso” ai beni culturali digitalizzati, aprendo la strada a nuove forme di tutela e valorizzazione del patrimonio.

Un contributo attuale e stimolante per chi si occupa di diritto dei beni culturali, innovazione tecnologica e gestione del patrimonio culturale nell’era digitale.

📚 Per maggiori informazioni e acquisto: visita la pagina www.edizioniesi.it

In alternativa, inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected] Tel: 081 764 5443

📘 Maria Irene Papa, La promessa unilaterale nel diritto internazionaleIl volume ricostruisce in modo sistematico la figu...
30/10/2025

📘 Maria Irene Papa, La promessa unilaterale nel diritto internazionale

Il volume ricostruisce in modo sistematico la figura della promessa unilaterale quale fonte di obblighi internazionali, delineandone i tratti distintivi rispetto alle categorie affini (accordi e altri atti unilaterali, come il riconoscimento e la rinuncia) e indagandone il fondamento giuridico, gli elementi costitutivi e il regime applicabile. Muovendo dall’analisi della prassi, della giurisprudenza internazionale e dei lavori della Commissione del diritto internazionale, lo studio dimostra l’esistenza di una regola consuetudinaria che, in presenza di determinati presupposti, attribuisce efficacia vincolante alla promessa a prescindere da una corrispondente manifestazione di volontà da parte dei destinatari. La ricerca mette inoltre in luce il contributo che la promessa offre alla produzione del diritto internazionale, evidenziandone la coerenza con la struttura decentralizzata del sistema giuridico internazionale e la capacità di rispondere, in maniera flessibile, alle esigenze di una Comunità internazionale in continua trasformazione. Lungi dal rappresentare un fenomeno marginale, la promessa unilaterale si configura come uno strumento normativo dotato di notevole versatilità, che può rivelarsi particolarmente congeniale, in alternativa all’accordo, alla gestione di situazioni che, in un contesto segnato dalla crescente complessità e interdipendenza delle relazioni internazionali, richiedono l’assunzione tempestiva di obblighi, soprattutto qualora vengano in rilievo esigenze di tutela di beni e interessi collettivi.
📚 Per maggiori informazioni e acquisto: visita la pagina www.edizioniesi.it

In alternativa, inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected] Tel: 081 764 5443

📘 Andrea Arfani, Vicende caducatorie del collegamento negozialeIn un contesto economico e normativo sempre più articolat...
30/10/2025

📘 Andrea Arfani, Vicende caducatorie del collegamento negoziale

In un contesto economico e normativo sempre più articolato, le combinazioni negoziali rappresentano strumenti essenziali per dare forma a interessi complessi e tutelare in modo efficace la volontà delle parti. Il volume approfondisce la teoria e la prassi del collegamento negoziale, analizzando le interazioni tra i diversi contratti e le conseguenze derivanti dalla loro invalidità o inefficacia, alla luce dei principi del diritto civile e del diritto dell’Unione Europea.

Muovendo dalla tradizionale regola simul stabunt, simul cadent, l’autore propone una riflessione critica sui criterî che consentono di preservare la validità e l’efficacia delle operazioni negoziali complesse, valorizzando l’effettivo interesse delle parti e l’esigenza di adattare gli effetti del negozio alle concrete finalità perseguite.

Un contributo rigoroso e attuale per studiosi, professionisti e operatori del diritto interessati alle dinamiche più evolute dell’autonomia contrattuale.

📚 Per maggiori informazioni e acquisto: visita la pagina www.edizioniesi.it

In alternativa, inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected] Tel: 081 764 5443

29/10/2025
📘 Ilenia Rapisarda, Corpo e DirittoIl volume affronta le profonde trasformazioni che il progresso tecnico-scientifico — ...
28/10/2025

📘 Ilenia Rapisarda, Corpo e Diritto

Il volume affronta le profonde trasformazioni che il progresso tecnico-scientifico — dalle biotecnologie alle ICT, fino all’intelligenza artificiale — ha introdotto nella relazione tra corpo e persona, mettendo alla prova la tenuta del sistema giuridico e delle tradizionali categorie civilistiche.

L’indagine mira a ricostruire una razionalità sistematica del “diritto sul corpo”, delineando un paradigma identitario dei diritti relativi al corpo come entità materiale e naturale, e individuando nell’autodeterminazione biotecnologica lo strumento giuridico attraverso cui la persona esercita il proprio governo sul corpo, inteso sia nella sua interezza sia nelle sue parti.

Particolare attenzione è dedicata ai conflitti allocativi e alle regole di circolazione dei campioni biologici umani, nonché ai modelli di governance connessi alle biobanche e alla ricerca scientifica post-genomica.

Il volume mostra come il dialogo tra diritto civile e biodiritto possa generare strumenti capaci di affrontare le sfide poste dal corpo biotecnologico, conciliando il principio di solidarietà con il diritto all’autodeterminazione personale.

📚 Per maggiori informazioni e acquisto: visita la pagina www.edizioniesi.it

In alternativa, inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected] Tel: 081 764 5443

📘 Chiara Alvisi e Luca Di Nella, Intelligenza artificiale sostenibile e diritto civileIl volume raccoglie gli esiti di u...
28/10/2025

📘 Chiara Alvisi e Luca Di Nella, Intelligenza artificiale sostenibile e diritto civile

Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca congiunta sui rapporti tra principio di sostenibilità, innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali, affrontando due temi distinti ma intimamente connessi.

Da un lato, l’analisi delle fonti, del significato e della funzione del principio di sostenibilità nella decisione politica europea e nazionale in materia di innovazione digitale, con particolare attenzione al bilanciamento tra progresso tecnologico e valori personalistici dell’ordinamento italo-europeo.
Dall’altro, l’inquadramento delle tecnologie di Intelligenza Artificiale nelle categorie del diritto civil-costituzionale, con un esame della disciplina euro-unitaria emergente e dei nuovi rimedi civilistici, individuali e collettivi, a tutela degli interessi di rilievo costituzionale.

Un lavoro che intreccia riflessione giuridica, etica e istituzionale, offrendo chiavi di lettura preziose per comprendere l’impatto dell’innovazione sull’assetto dei diritti fondamentali.

📚 Per maggiori informazioni e acquisto: visita la pagina www.edizioniesi.it

In alternativa, inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected] Tel: 081 764 5443

Indirizzo

Via Chiatamone 7
Calabritto
80121

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Scientifiche Italiane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare