Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line

Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line Expartecreditoris è una rivista di informazione giuridica on-line, specializzata in diritto bancari

La Ex Parte Creditoris è una rivista giuridica, dedicata a supportare le esigenze dei creditori ed a fornire un approfondimento sulle problematiche relative alla gestione del credito, con particolare riferimento a quelle che riguardano gli Istituti Bancari. La rivista ha la finalità di condividere le esperienze maturate, segnalando le decisioni giurisprudenziali e le novità normative, che interessano la disciplina di settore. La rivista opera in collaborazione con www.desimonelawfirm.it

CESSIONI EX ART. 58 TUB: la dichiarazione del cedente, notiziata al debitore ceduto, vale come prova della titolarità de...
16/07/2025

CESSIONI EX ART. 58 TUB: la dichiarazione del cedente, notiziata al debitore ceduto, vale come prova della titolarità del credito in capo alla cessionaria

In materia di cessioni ex art. 58 TUB, la dichiarazione del cedente infine notiziata dal cessionario intimante al debitore ceduto con la produzione in giudizio, al pari della disponibilità del titolo esecutivo, era un elemento documentale rilevante, potenzialmente decisivo, e come tale ammissibile ...

TITOLARITÀ DEL CREDITO: la dichiarazione della cedente, in caso di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca ...
15/07/2025

TITOLARITÀ DEL CREDITO: la dichiarazione della cedente, in caso di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca ai sensi dell’art. 58 TUB, è pienamente valida

La dichiarazione della cedente, in caso di cessione in blocco dei crediti da parte di una banc, ai sensi dell’art. 58 TUB, è pienamente valida ai fini della sicura identificazione del credito ceduto nell’ambito dell’operazione di cartolarizzazione, in quanto sottoscritta (con esplicitazione d...

CESSIONE IN BLOCCO: l’attestato di cessione sottoscritto dalla cedente comprova la titolarità del credito
11/07/2025

CESSIONE IN BLOCCO: l’attestato di cessione sottoscritto dalla cedente comprova la titolarità del credito

L’attestato di cessione sottoscritto dalla cedente in favore della cessionaria è un elemento documentale che comprova la titolarità del credito ove sia indicato: 1) il numero di NDG; 2) la denominazione della sofferenza; 3) l’individuazione del rapporto oggetto di cessione; 4) l’individuazio...

LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE EX ART. 121 CCII: al debitore l’onere di dimostrare le soglie di esenzione dalla procedura conco...
10/07/2025

LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE EX ART. 121 CCII: al debitore l’onere di dimostrare le soglie di esenzione dalla procedura concorsuale maggiore ex art. 2 CCII

Articolo a cura dell’Avv. Paolo Calabretta, del Foro di Catania   In materia di liquidazione giudiziale ex art. 121 CCII, solo ove l’imprenditore dimostri la mancanza dei requisiti dimensionali, e quindi la sua non assoggettabilità alla procedura di liquidazione “maggiore”, ovvero il Tribu...

TESTAMENTO REVOCATO: il chiamato all’eredità non è tenuto all’imposta di successione
10/07/2025

TESTAMENTO REVOCATO: il chiamato all’eredità non è tenuto all’imposta di successione

Il chiamato all’eredità non rientra tra i soggetti obbligati al pagamento dell’imposta di successione, se il testamento in suo favore è stato revocato. La circostanza che egli abbia presentato all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione non è rilevante, in quanto la revoca ha ...

MUTUO – AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: la capitalizzazione composta non comporta anatocismo
09/07/2025

MUTUO – AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: la capitalizzazione composta non comporta anatocismo

Articolo a cura della Dott.ssa Silvana Mascellaro, dello Studio Mascellaro – Fanelli In materia di mutuo, è onere della banca produrre il contratto di finanziamento ed il piano di ammortamento sottoscritto dal mutuatario, nel proporre azioni fondate sulla mancata esecuzione della prestazione del ...

TRADING ONLINE: esclusa la responsabilità della Banca per i danni provocati dal promotore finanziario se non è provato i...
08/07/2025

TRADING ONLINE: esclusa la responsabilità della Banca per i danni provocati dal promotore finanziario se non è provato il rapporto di consulenza

Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani, del foro di Milano In materia di trading online, non è configurabile alcuna responsabilità ex art. 2049 cc della Banca per i danni cagionati dal consulente qualora non venga provato in atti il rapporto di consulenza finanziaria intercorso tra il...

MERITO CREDITIZIO: in caso di mancata verifica, è inapplicabile nel nostro ordinamento la pronuncia CGUE C-755/22 che co...
08/07/2025

MERITO CREDITIZIO: in caso di mancata verifica, è inapplicabile nel nostro ordinamento la pronuncia CGUE C-755/22 che commina la nullità o la gratuità del finanziamento

In materia di finanziamenti, è inapplicabile, nel nostro ordinamento, la pronuncia della Corte di Giustizia Europea – C-755/22 – chiamata ad esaminare le norme del diritto ceco, le quali prevedono, quale conseguenza giuridica della violazione degli obblighi imposti al professionista che eroghi ...

FIDEIUSSIONI: ammissibili senza limiti le garanzie personali concesse per finanziamenti assistiti dal Fondo di Garanzia ...
07/07/2025

FIDEIUSSIONI: ammissibili senza limiti le garanzie personali concesse per finanziamenti assistiti dal Fondo di Garanzia del Mediocredito Centrale

Provvedimento segnalato dall’avv. Francesco Denti del foro di Mantova Le fideiussioni concesse da persone fisiche, sono ammissibili senza limiti, anche a copertura dell’intero importo di un finanziamento bancario assistito dal Fondo di Garanzia del Mediocredito Centrale È inapplicabile alle fid...

ART. 119 TUB: la Banca non è tenuta a conservare la documentazione in forma perpetua e sine die
01/07/2025

ART. 119 TUB: la Banca non è tenuta a conservare la documentazione in forma perpetua e sine die

In tema di consegna della documentazione non esiste alcuna norma di legge che sancisce il diritto dei clienti delle banche di ottenere la consegna di copia dei contratti senza limiti di tempo, come afferma il convenuto, posto che le uniche disposizioni (artt. 117 e 119 TUB) che si occupano della con...

CONTO CORRENTE: il diritto del cliente ex art.119, comma 4, T.U.B. copre solo le operazioni degli ultimi dieci anni
01/07/2025

CONTO CORRENTE: il diritto del cliente ex art.119, comma 4, T.U.B. copre solo le operazioni degli ultimi dieci anni

In materia di conto corrente, il diritto del cliente ad ottenere copia della documentazione relativa alle operazioni effettuate previsto dall’art. 119, comma 4, T.U.B., copre solo le operazioni degli ultimi dieci anni, operando al di fuori di tale limite il generale onere di conservazione della do...

Indirizzo

Calabritto

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390815518639

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line:

Condividi

Digitare