Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line

Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line Expartecreditoris è una rivista di informazione giuridica on-line, specializzata in diritto bancari

La Ex Parte Creditoris è una rivista giuridica, dedicata a supportare le esigenze dei creditori ed a fornire un approfondimento sulle problematiche relative alla gestione del credito, con particolare riferimento a quelle che riguardano gli Istituti Bancari. La rivista ha la finalità di condividere le esperienze maturate, segnalando le decisioni giurisprudenziali e le novità normative, che interessano la disciplina di settore. La rivista opera in collaborazione con www.desimonelawfirm.it

CONVERSIONE DEL PIGNORAMENTO: è inapplicabile al rito speciale dell’ordine di pagamento diretto ai sensi dell’art. 72 – ...
31/10/2025

CONVERSIONE DEL PIGNORAMENTO: è inapplicabile al rito speciale dell’ordine di pagamento diretto ai sensi dell’art. 72 – bis d.p.r. n. 602/1973

Articolo a cura dell’Avv. Paolo Calabretta, del Foro di Catania Il Tribunale di Savona, con ordinanza del 21 ottobre 2025, quale Giudice dell’Esecuzione, ha statuito che nell’ambito della procedura esecutiva esattoriale instaurata da parte di Agenzia delle Entrate-Riscossione ai sensi dell’a...

AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non comporta l’applicazione di interessi anatocistici in violazione dell’art. 1283 c.c.
11/10/2025

AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non comporta l’applicazione di interessi anatocistici in violazione dell’art. 1283 c.c.

Provvedimento segnalato dall’avv. Giampiero Rampinelli Rota, del Foro di Brescia In materia di mutuo, “si deve ritenere, pertanto, che l’ammortamento c.d. alla francese non comporti affatto l’applicazione di interessi anatocistici in violazione dell’art. 1283 c.c., poiché gli interessi co...

ISTANZA DI ASSEGNAZIONE: deve essere depositata almeno dieci giorni prima della vendita ex art. 588 cpc
10/10/2025

ISTANZA DI ASSEGNAZIONE: deve essere depositata almeno dieci giorni prima della vendita ex art. 588 cpc

Provvedimento segnalato dall’avv. Giuseppe Capobianchi, del Foro di Rieti In materia di assegnazione di immobile pignorato, l’art. 588 c.p.c. prevede il termine perentorio di dieci giorni prima della vendita per la presentazione della istanza di assegnazione per cui la istanza del creditore proc...

MUTUO: è lecita la stipula di un finanziamento teso all’estinzione di pregresse situazioni debitorie intrattenute con la...
09/10/2025

MUTUO: è lecita la stipula di un finanziamento teso all’estinzione di pregresse situazioni debitorie intrattenute con la stessa Banca

Articolo a cura della Dott.ssa Silvana Mascellaro, dello Studio legale Mascellaro – Fanelli In materia di mutuo, non è illecita l’operazione di credito consistente nella stipula di un contratto di finanziamento teso all’estinzione di pregresse situazioni debitorie intrattenute con la stessa B...

PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: se non include i dati della pertinenza dotata di autonomia catastale, non si estende ad essa
09/10/2025

PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: se non include i dati della pertinenza dotata di autonomia catastale, non si estende ad essa

“Il pignoramento che non includa i dati identificavi catastali della pertinenza dotata di autonomia catastale (come sopra precisata) non si estende ad essa a meno che non ricorrano ulteriori ed altrettanto univoci elementi in senso contrario, dai quali inferire la volontà del creditore di estende...

FURTO CARTA DI CREDITO: la custodia della carta unitamente al PIN nel portafoglio sottratto esclude la responsabilità de...
08/10/2025

FURTO CARTA DI CREDITO: la custodia della carta unitamente al PIN nel portafoglio sottratto esclude la responsabilità della Banca per le operazioni non autorizzate

In caso di furto della carta di credito, non può ritenersi responsabile la Banca per i prelievi non autorizzati qualora il titolare della carta non abbia comunicato tempestivamente la sottrazione della stessa e qualora il PIN fosse conservato (come spesso imprudentemente accade al fine di evitare d...

FURTO – SMARRIMENTO CARTA DI CREDITO: non può essere ritenuta responsabile la Banca in caso di colpa grave del cliente
08/10/2025

FURTO – SMARRIMENTO CARTA DI CREDITO: non può essere ritenuta responsabile la Banca in caso di colpa grave del cliente

Provvedimento segnalato dall’avv. Daniele Magnani, del Foro di Roma In caso di smarrimento o furto della carta di credito, è esclusa la responsabilità della Banca per l’eventuale danno patito dal cliente se l’evento è stato provocato da una condotta, tenuta da quest’ultimo, configurante c...

CONCORDATI OMOLOGATI E RIMASTI INADEMPIUTI: è possibile richiedere l’apertura della liquidazione giudiziale nei limiti d...
16/09/2025

CONCORDATI OMOLOGATI E RIMASTI INADEMPIUTI: è possibile richiedere l’apertura della liquidazione giudiziale nei limiti del credito falcidiato

In base al comma 7 dell’art. 119 CCII, il creditore anteriore, ancorché non abbia proposto tempestivamente la risoluzione del concordato preventivo omologato, è legittimato a chiedere l’apertura della liquidazione giudiziale, nei limiti del credito falcidiato, qualora dimostri uno stato ...

CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: la dichiarazione della banca cedente è un elemento indiziario rilevante che prova la ...
15/09/2025

CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: la dichiarazione della banca cedente è un elemento indiziario rilevante che prova la titolarità

La prova della cessione di un credito non è, di regola, soggetta a particolari vincoli di forma; dunque, la sua esistenza è dimostrabile con qualunque mezzo di prova, anche indiziario, e il relativo accertamento è soggetto alla libera valutazione del giudice del merito, non sindacabile in sede di...

PPT CANONI LOCAZIONE: la successiva sottoposizione a pignoramento dell’immobile locato non priva di efficacia l’ordinanz...
15/09/2025

PPT CANONI LOCAZIONE: la successiva sottoposizione a pignoramento dell’immobile locato non priva di efficacia l’ordinanza di assegnazione

La pronuncia, all’esito di procedura di espropriazione presso terzi, di un’ordinanza di assegnazione di canoni locatizi non ancora scaduti determina l’immediato trasferimento della titolarità del relativo credito in favore del creditore assegnatario e l’immediata fuoriuscita di tale credito...

OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: la mancata produzione integrale degli estratti conto non comporta necessariamente la rev...
13/09/2025

OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: la mancata produzione integrale degli estratti conto non comporta necessariamente la revoca

In caso di mancata produzione integrale degli estratti conto nell’ambito del giudizio di opposizione – anche per i contratti bancari in cui sia accertata l’invalidità di talune pattuizioni influenti nella determinazione del saldo – il Giudice può utilizzare ulteriori mezzi di prova atti al...

RIPETIZIONE DELL’INDEBITO – ART. 119 TUB: nessun obbligo per la Banca di conservazione del contratto oltre il decennio
13/09/2025

RIPETIZIONE DELL’INDEBITO – ART. 119 TUB: nessun obbligo per la Banca di conservazione del contratto oltre il decennio

In caso di rapporti iniziati da oltre dieci anni e per i quali il cliente in tale periodo non abbia mai contestato, anche con atti stragiudiziali, il mancato rispetto delle previsioni ex 117 TUB circa forma scritta e consegna di copia, formulando in ipotesi una istanza ex 119 TUB oltre dieci anni do...

Indirizzo

Calabritto

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390815518639

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line:

Condividi

Digitare