G. D'Anna Casa editrice

G. D'Anna Casa editrice Libri di testo e prodotti multimediali per le scuole medie inferiori e superiori

Risorsa dal portale Mediaclassica: Il fantasma di Cartagine👉 La figura tragica di Didone e il clamoroso successo dell’En...
03/11/2025

Risorsa dal portale Mediaclassica: Il fantasma di Cartagine
👉 La figura tragica di Didone e il clamoroso successo dell’Eneide virgiliana portano allo sviluppo di tradizioni leggendarie nella forma di sequel o di spin off: si farà riferimento alle vicende di sua sorella Anna, oggetto del canto di Ovidio, e ai Punica di Silio Italico, dove la vendetta di Didone è alle origini dell’odio di Annibale per Roma.
Il fantasma di Cartagine. Anna, Annibale e l’ombra di Didone di Giovanni Andrisani: scarica gratuitamente la risorsa e usala per le tue lezioni 💡

🏃‍♂️ Essere docenti di educazione fisica oggi👉 Motivare una generazione di studenti sempre più difficili da coinvolgere,...
28/10/2025

🏃‍♂️ Essere docenti di educazione fisica oggi

👉 Motivare una generazione di studenti sempre più difficili da coinvolgere, lavorare in spazi ridotti o con attrezzature carenti, garantire sicurezza e inclusione: sono solo alcune delle sfide che affrontano ogni giorno i docenti di educazione fisica.

🎯 Il volume di Francesco Mottola, insegnante e allenatore con esperienza nella scuola e nello sport agonistico, propone soluzioni pratiche e attività didattiche per superare i principali ostacoli della disciplina.
Non mancano i grandi temi trasversali: educazione alimentare, sicurezza e prevenzione, affrontati con approccio operativo e spunti utili per la progettazione.

📘 Il libro fa parte della collana Sul filo di lana, dedicata a chi vive la scuola e lo sport come luoghi di formazione, confronto e crescita.

👉 Scopri di più qui: https://www.loescher.it/dettaglio/opera/O_D9349_bis/Insegnare-educazione-fisica

📖 Scrivere per conoscersi, raccontarsi e sviluppare consapevolezza👉 L'iniziativa propone l’utilizzo di Book Creator per ...
28/10/2025

📖 Scrivere per conoscersi, raccontarsi e sviluppare consapevolezza

👉 L'iniziativa propone l’utilizzo di Book Creator per la creazione di un personal reflection journal digitale, uno spazio in cui gli studenti possano esplorare pensieri, emozioni e vissuti attraverso domande guida significative.

🎯 Mediante attività strutturate e spunti creativi, i docenti apprendono come progettare percorsi di scrittura riflessiva che favoriscano lo sviluppo di competenze emotive, comunicative e metacognitive.

💡 Il journal diventa così uno strumento versatile per lavorare su empatia, autoconsapevolezza, gestione delle emozioni, ma anche per potenziare l’espressione scritta e la padronanza della lingua.

💻 Con Book Creator la riflessione si arricchisce di testi, immagini, audio e video, offrendo a ogni studente la possibilità di esprimersi secondo il proprio stile, in un ambiente inclusivo e motivante.

✅ Partecipazione gratuita
✅ 4 ore di formazione
✅ Possibilità di recuperare la registrazione della diretta entro 30 giorni

Iscrizioni aperte sul portale formazione

🤖 Cosa significa davvero "intelligenza artificiale"? Come funzionano gli strumenti più diffusi?📢 Ne parliamo in diretta ...
20/10/2025

🤖 Cosa significa davvero "intelligenza artificiale"? Come funzionano gli strumenti più diffusi?

📢 Ne parliamo in diretta il 27 ottobre alle 17 con Matilde Basilicati!

👉 In un contesto in cui l’IA pervade il quotidiano ed è in costante evoluzione, essere consapevoli dei meccanismi sottostanti è essenziale per comprendere e sfruttare al meglio questo tipo di tecnologia.

👉 Dopo un’introduzione ai concetti base del Machine Learning per capire come impara e “ragiona” un modello di IA, si parlerà dell’IA generativa di testo e dei principali chatbot disponibili online (ChatGPT, Gemini e Claude). Verranno approfondite le funzionalità specifiche e i limiti di ciascuno, per poi analizzare nel concreto le differenze dell’output.

⚠ Particolare attenzione sarà dedicata alle strategie di prompting, inquadrate da una prospettiva linguistica: andando oltre le semplici “regole d’uso”, capiremo perché serve strutturare le interazioni con i modelli di IA secondo uno schema specifico per ottenere risultati migliori.

✅ Partecipazione gratuita
✅ Possibilità di recuperare la registrazione del webinar entro 30 giorni dalla diretta
✅ Iscrizioni sul portale formazione

📢 Webinar interdisciplinare in collaborazione con Discentis!📅 24 ottobre ore 17.00Il denaro è spesso un tabù in classe, ...
20/10/2025

📢 Webinar interdisciplinare in collaborazione con Discentis!
📅 24 ottobre ore 17.00

Il denaro è spesso un tabù in classe, ma saper gestire risparmi e spese è una competenza fondamentale. In questo webinar proveremo a colmare il divario tra le conoscenze finanziarie di base e mondo reale, esplorando strumenti semplici per insegnare concetti come budgeting, risparmio e pianificazione di spesa. Affronteremo gli aspetti fondamentali dell’educazione finanziaria, dalla distinzione tra bisogni e desideri, ai rischi delle forme di credito, e analizzeremo “trappole” contemporanee come il consumo istintivo e l’indebitamento digitale.

✅ Partecipazione gratuita
✅ Possibilità di fruire della registrazione della diretta entro 30 giorni
✅ Iscrizioni aperte sul portale formazione

⚠ Webinar in diretta per docenti e studenti!👉 Una domanda per iniziare: gli antichi Romani parlavano d’amore come noi? E...
17/10/2025

⚠ Webinar in diretta per docenti e studenti!

👉 Una domanda per iniziare: gli antichi Romani parlavano d’amore come noi? E si innamoravano come noi? Lo vedremo attraverso due voci e due generi di scrittura molto diversi, anche se contemporanei: ci immergeremo nella Roma del I sec. a. C. con i carmi di Catullo e le lettere di Cicerone.

👉 Concluderemo con un’abitudine che continua attraverso i secoli: scrivere d’amore sui muri.

✅ Anche per studenti
✅ Iscrizione gratuita
✅ Possibilità di assistere alla registrazione della diretta entro 30 giorni

Non funziona un codice di sblocco? Non riesci più ad accedere a IwPiù?Nessun problema!Se hai bisogno di supporto lo trov...
16/10/2025

Non funziona un codice di sblocco? Non riesci più ad accedere a IwPiù?
Nessun problema!
Se hai bisogno di supporto lo trovi qui: supporto.loescher.it
Scegli il tuo profilo e accedi ai singoli argomenti, oppure consulta i nuovi videotutorial per imarare a usare tutti gli strumenti Loeescher e D'Anna!

🛑 Webinar in diretta: "Sbocciando insieme: il gioco delle bocce a scuola"📅 15 ottobre ore 17💡 formatrice: Chiara Burgass...
08/10/2025

🛑 Webinar in diretta: "Sbocciando insieme: il gioco delle bocce a scuola"
📅 15 ottobre ore 17
💡 formatrice: Chiara Burgassi

👉 Il webinar intende promuovere il gioco delle bocce in ambito scolastico, offrendo strumenti per la progettazione di Unità di apprendimento specifiche.

👉 Tale disciplina, poco praticata tra i ragazzi/e, è un gioco che permette di mantenere vive le nostre tradizioni. Oltre a migliorare le capacità coordinative, richiede strategie e pianificazione, stimolando la concentrazione e la capacità di risolvere problemi. È inoltre un gioco di squadra, che incoraggia la collaborazione e il rispetto reciproco.

📌 In linea con le Nuove indicazioni Ministeriali del 2025, sviluppa abilità socio-relazionali e cognitive, oltre che motorie, favorendo l’inclusione.

✅ Partecipazione gratuita
✅ Possibilità di accedere alla registrazione della diretta in differita
✅ Iscrizioni sul portale formazione

🔴 Webinar in diretta. "IA come tutor per studenti", con Attilio Galimberti - 25 settembre ore 17.00.🤖 L’intelligenza art...
18/09/2025

🔴 Webinar in diretta. "IA come tutor per studenti", con Attilio Galimberti - 25 settembre ore 17.00.

🤖 L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il mondo dell’educazione, aprendo nuove possibilità per la personalizzazione dell’apprendimento e il supporto agli studenti dentro e fuori dall’aula. Questo webinar è dedicato ai docenti che desiderano esplorare come l’IA possa essere impiegata come “tutor virtuale”, capace di affiancare studenti con diversi bisogni educativi, livelli di competenza e stili di apprendimento.

👉 Durante l’incontro verranno presentati scenari concreti e strumenti accessibili per utilizzare l’IA generativa nel supporto allo studio, nel recupero delle lacune, nella personalizzazione degli apprendimenti e nel supporto alla valutazione e all’autovalutazione. Verranno illustrate strategie per guidare gli studenti all’uso responsabile e consapevole dell’IA, stimolandone l’autonomia e il pensiero critico.

👉 Il webinar proporrà esempi differenziati (con particolare attenzione all’area linguistico-umanistica), con la possibilità per i partecipanti di interagire, porre domande e sperimentare brevi attività pratiche. L’obiettivo è fornire strumenti concreti e riflessioni didattiche per integrare in modo efficace e sostenibile l’IA nella relazione educativa.

🔗 Iscrizioni: https://formazione.loescher.it/prodotto/ia-come-tutor-per-studenti/

📚 Le scrittrici della Resistenza tra passato e presente👩‍🏫 Formatrice: Marzia Freni📌 Un webinar per delineare, attravers...
11/09/2025

📚 Le scrittrici della Resistenza tra passato e presente
👩‍🏫 Formatrice: Marzia Freni

📌 Un webinar per delineare, attraverso la vasta letteratura della Resistenza, sia il clima culturale nel quale si sono sviluppate le esperienze delle scrittrici e delle giornaliste al Sud, sia il contributo fornito dalle partigiane – e raccontato da scrittrici partigiane – alla lotta di liberazione al Centro-Nord; ma anche per comprendere quale fosse il ruolo delle partigiane all’interno delle brigate, nei confronti dei compagni e dei capi.

Alba De Céspedes, Paola Masino e Anna Garofalo, Ada Gobetti, Renata Viganò, Giovanna Zangrandi, Joyce Lussu: alcuni dei nomi che approfondiremo durante gli incontri. Ma non solo: toccheremo anche la produzione narrativa contemporanea, affrontando opere come "I giorni di Vetro", di Nicoletta Verna, "La figlia del ferro", di Paola Cereda, "Le rondini di Montecassino", di Helena Janeczeck.

🔗 Il webinar è gratuito, ci si iscrive qui: https://formazione.loescher.it/prodotto/le-scrittrici-della-resistenza-tra-passato-e-presente-id-s-o-f-i-a-99712/

📢 Apriamo la stagione dei webinar in diretta!📌 Il primo appuntamento di quest'anno è per il 15 settembre alle 17.00 con ...
10/09/2025

📢 Apriamo la stagione dei webinar in diretta!

📌 Il primo appuntamento di quest'anno è per il 15 settembre alle 17.00 con il professor Gino Tellini per "La biografia come chiave per capire l’opera".

👉 Il webinar intende spiegare come conoscere la vita degli autori sia necessario per capire meglio il significato della loro opera, con esempi da Dante a oggi.

⚠ Non si tratta naturalmente di limitare lo studio dell’autore alla sua esperienza biografica. Si tratta, invece, di rintracciare nella vicenda biografica gli aspetti cruciali che aiutano a penetrare nel significato dell’opera letteraria.

👉 Per questo è importante partire dal vissuto: per non costruire una storia letteraria fondata esclusivamente su codici formali e culturali.

Iscrizioni qui: https://formazione.loescher.it/prodotto/la-biografia-come-chiave-per-capire-lopera/

Comunicazioni virtuali e aspettative reali"Ci siamo imbattuti nelle prime chat testuali, le Internet Relay Chat (IRC) 19...
09/09/2025

Comunicazioni virtuali e aspettative reali

"Ci siamo imbattuti nelle prime chat testuali, le Internet Relay Chat (IRC) 1996, spesso improvvisate e fondate da piccole comunità di giovani studenti universitari. Si aveva la netta sensazione di essere dei pionieri perché quei canali erano inizialmente ben poco frequentati ma era comunque l'occasione di costruire per la prima volta una "compagnia" di amicizie virtuale. Ben presto era facile accorgersi, però, che queste amicizie avevano una componente nuova inedita rispetto a quelle reali: la propria persona era necessariamente costruita, e impossibile che corrispondesse alla propria reale persona, se non fìsica almeno socialmente riconosciuta".

L'articolo di Gianluca Caputo è liberamente scaricabile dal portale dedicato a filosofia e scienze umane: https://filosofiascienzeumane.loescher.it/news/comunicazioni-virtuali-e-aspettative-reali-5550

Indirizzo

Via Baldanzese 39
Calenzano
50041

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando G. D'Anna Casa editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a G. D'Anna Casa editrice:

Condividi

Digitare