G. D'Anna Casa editrice

G. D'Anna Casa editrice Libri di testo e prodotti multimediali per le scuole medie inferiori e superiori

Smartphone a scuola sì o no?"L’uso dello smartphone ha trasformato in profondità la vita quotidiana e, negli ultimi anni...
01/09/2025

Smartphone a scuola sì o no?

"L’uso dello smartphone ha trasformato in profondità la vita quotidiana e, negli ultimi anni, è diventato una sfida educativa di primo piano. Genitori, insegnanti, studiosi e studiose si interrogano sempre più spesso sugli effetti che questo strumento esercita sui processi di apprendimento e sullo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale degli studenti e delle studentesse.

Le ricerche neuroscientifiche evidenziano come un utilizzo precoce, intensivo e non regolato possa ostacolare lo sviluppo delle funzioni esecutive – quali l’attenzione sostenuta, la memoria di lavoro e il controllo inibitorio – soprattutto nei bambini e nelle bambine sotto i 12 anni. Parallelamente, indagini statistiche mostrano che ormai la quasi totalità dei/delle minori tra 8 e 16 anni utilizza uno
smartphone, spesso in età sempre più precoce (Fonte Ministero delle Imprese e del Made in Italy, 2024).
Di fronte a questi dati, l’educazione non può limitarsi a un approccio di divieto, ma deve interrogarsi su come trasformare uno strumento pervasivo in una risorsa pedagogica".

L'articolo di Barbara Urdanch è online, potete leggerlo qui: https://didatticainclusiva.loescher.it/news/lo-smartphone-a-scuola-quali-scelte-educative--34596

📰 Tecnofobici? Da Asimov a ChatGPT: riflessioni su apprendimento, identità, pensiero critico - di Alessandra Maria Adela...
22/08/2025

📰 Tecnofobici? Da Asimov a ChatGPT: riflessioni su apprendimento, identità, pensiero critico - di Alessandra Maria Adelaide Chiotto

"La paura di essere sostituiti non è il solo timore che abbiamo di fronte agli LLM: c’entra anche il sentimento di imbarazzo e la difficoltà a rimettere in discussione quanto appreso finora. E qualcosa di più profondo, che ha a che fare con la nostra identità".

Potete leggere l'articolo sul sito de La ricerca

👉 https://laricerca.loescher.it/tecnofobici-da-asimov-a-chatgpt-riflessioni-su-apprendimento-identita-pensiero-critico/

👉 È possibile un rientro a scuola sereno?Noi pensiamo di sì!Anche quest'anno abbiamo preparato per voi un pacchetto di r...
20/08/2025

👉 È possibile un rientro a scuola sereno?
Noi pensiamo di sì!

Anche quest'anno abbiamo preparato per voi un pacchetto di risorse utili per iniziare il nuovo anno scolastico con serenità e metodo. Troverete:

📌 il calendario aggiornato dei webinar in diretta, il primo è in programma per il 15 settembre
📌 tre presentazioni in diretta delle novità editoriali ambito ITS e IDA
📌 tutte le informazioni e i tutorial per usare AI docenti
📌 materiali per i NAI
📌 strumenti didattici per analizzare le letture estive
📌 lezioni online da proporre ai vostri studenti
📌 una raccolta di verifiche pronte per l'uso diponibili in google Moduli
📌 una novità di cui non vediamo l'ora di raccontarvi tutto!

https://www.loescher.it/back-to-school-2025

📌 Materiale didattico per educazione civica: salva il post per i prossimi mesi!L'Agenda 2030 è un piano d'azione adottat...
18/08/2025

📌 Materiale didattico per educazione civica: salva il post per i prossimi mesi!

L'Agenda 2030 è un piano d'azione adottato dalle Nazioni Unite nel 2015 per affrontare le sfide globali e promuovere uno sviluppo sostenibile.

Essa si basa su 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che coprono una vasta gamma di temi, tra cui la povertà, l'istruzione, l'uguaglianza di genere, l'acqua pulita, l'energia sostenibile, e la lotta contro il cambiamento climatico.

L'idea centrale è che lo sviluppo sostenibile debba bilanciare le esigenze economiche, sociali e ambientali, garantendo un futuro migliore per le generazioni presenti e future.

Andrea Nocera, storico e antropologo, approfondisce in 17 articoli tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030, fornendo un contesto, delle glosse lessicali e arricchendo ogni excursus con curiosità, suggerimenti e buone pratiche.

📲 Scarica il pacchetto completo: https://educazionecivica.loescher.it/news/gli-obiettivi-dell-agenda-2030-34038📌 Materiale didattico per educazione civica: salva il post per i prossimi mesi!

L'Agenda 2030 è un piano d'azione adottato dalle Nazioni Unite nel 2015 per affrontare le sfide globali e promuovere uno sviluppo sostenibile.

Essa si basa su 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che coprono una vasta gamma di temi, tra cui la povertà, l'istruzione, l'uguaglianza di genere, l'acqua pulita, l'energia sostenibile, e la lotta contro il cambiamento climatico.

L'idea centrale è che lo sviluppo sostenibile debba bilanciare le esigenze economiche, sociali e ambientali, garantendo un futuro migliore per le generazioni presenti e future.

Andrea Nocera, storico e antropologo, approfondisce in 17 articoli tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030, fornendo un contesto, delle glosse lessicali e arricchendo ogni excursus con curiosità, suggerimenti e buone pratiche.

📲 Scarica il pacchetto completo: https://educazionecivica.loescher.it/news/gli-obiettivi-dell-agenda-2030-34038

Può essere utile muovere da un passo di Petronio laddove Ermerote, un liberto amico del ricchissimo Trimalchione (uno de...
06/08/2025

Può essere utile muovere da un passo di Petronio laddove Ermerote, un liberto amico del ricchissimo Trimalchione (uno dei personaggi chiave del Satyricon, opera composta forse in età neroniana), afferma:
"Non didici geometrias, critica et alogas naenias, sed lapidarias litteras scio, partes centum dico ad aes, ad pondus, ad nummum" («Io non ho imparato la geometria, la critica e altre scempiaggini, ma so leggere le lettere iscritte sulle lapidi e conosco il sistema metrico per i pesi e le mo- nete», Satyricon, 58, 7, trad. M. Reali).

Chi parla è di cultura modesta e di estrazione servile e non ha certo avuto un’educazione scolastica elevata; anzi, probabilmente a scuola non c’è andato proprio. Eppure almeno le lettere epigrafiche (quelle incise sulle iscrizioni funerarie,sugli altari conservati nei templi, sulle opere pubbliche quali archi o miliari stradali,o addirittura sulle monete) le riconosceva e ricostruiva il senso di insieme del loro messaggio.

Sì,perché in ogni epoca il riconoscimento dell’alfabeto – «lo strumento culturale più elevato nella storia della civiltà», secondo la felice definizione di Angela Donati – è sempre il primo stadio delle competenze di lettura, pure in ambito scolastico.

Trovate l'articolo di Mauro Reali nel numero 28 de La ricerca "Leggere, scrivere e far di conto" che potete leggere qui: https://laricerca.loescher.it/la-ricerca-28/

👉 Preferite la versione cartacea? Vi consigliamo di contattare la vostra agenzia di zona.

Tutti gli amanti del rugby conoscono la leggenda di William Webb Ellis, colui che durante una partita di football – siam...
04/08/2025

Tutti gli amanti del rugby conoscono la leggenda di William Webb Ellis, colui che durante una partita di football – siamo nella cittadina di Rugby – forse annoiato di stare in porta, improvvisamente prese la palla con le mani e iniziò a correre verso il fondo del campo, tra il probabile stupore degli avversari e la sicura irritazione dei compagni. Nasceva così, secondo la leggenda, un nuovo sport, che presto adotterà una palla ovale. Non tutti sanno, invece, che la diffusione del rugby è dovuta a Thomas Arnold.

Sir Thomas Arnold nel 1828, a soli 33 anni, divenne preside della Public School di Rugby e non tardò ad accorgersi delle potenzialità dello sport come pratica educativa, in particolare quello giocato nei prati del suo College.

Vi riproponiamo il bellissimo articolo di Nicola De Cilia uscito nel numero de La ricerca "Corpi intelligenti": https://laricerca.loescher.it/manovali-ovali/

📄 Vi proponiamo un percorso didattico tridimensionale da salvare ora e usare a settembre dedicato ad Archiloco.📌 Fatima ...
29/07/2025

📄 Vi proponiamo un percorso didattico tridimensionale da salvare ora e usare a settembre dedicato ad Archiloco.

📌 Fatima Carta lo ha strutturato per una classe terza di liceo classico, ma con i dovuti accorgimenti può essere sfruttato in contesti diversi.

La risorsa, che potete scaricare gratuitamente dal link che trovate alla fine del post, vi guiderà passo passo nell'organizzazione pratica dell'attività.

👉 La prima ora è dedicata ad una rapida presentazione del contesto storico e della biografia di Archiloco. Si sceglie di non scendere troppo nei dettagli biografici, in modo tale da far emergere, attraverso un approccio induttivo, la personalità del poeta direttamente dai testi. Si passa dunque, durante la seconda ora, alla lettura diretta del fr. 1West:

εἰμὶ δ᾿ ἐγὼ θεράπων μὲν Ἐνυαλίοιοἄνακτος
καὶ Μουσέων ἐρατὸν δῶρον ἐπιστάμενος,

considerato da molti come una testimonianza rivoluzionaria di forte affermazione di sé: il poeta si presenta infatti nella sua duplice veste di soldato, rappresentato da Ares Enialio, e di poeta, rappresentato dalle Muse, consapevole del proprio valore.

👉 Attraverso un brainstorming si riporterà alla mente il proemio dell’Iliade e dell’Odissea, in cui, al contrario, il poeta è solo il portavoce della
Musa ispiratrice [...]

📌 Qui tutto il materiale: https://mediaclassica.loescher.it/news/archiloco-in-un-percorso-didattico-tridimensionale-tradizionale-orientativo-e-di-educazione-civica--33731

Sappiamo da fonti storiche e letterarie che a Crotone, florida città della Magna Grecia, esisteva un ampio ginnasio sin ...
22/07/2025

Sappiamo da fonti storiche e letterarie che a Crotone, florida città della Magna Grecia, esisteva un ampio ginnasio sin dal VI secolo a. C. In esso trovarono una sintesi i principi e le pratiche educative di questo tipo d’istituzione e gli insegnamenti dello stesso Pitagora. Attraverso la sua filosofia, Pitagora intendeva contribuire a realizzare uno stile di vita che, con gli esercizi fisici e l’educazione intellettuale e morale, guidasse i cittadini verso una vita buona e saggia condotta nel rispetto dei valori della città (polis).

L’articolo di Emanuele Isidori è disponibile sul sito de La ricerca: https://laricerca.loescher.it/la-pedagogia-dello-sport-tra-corpo-e-salute/

📤 Salva il post per settembre!"Saggio come un cavallo. Storia e miti di Chirone, il centauro buono" di Giovanni Andrisan...
19/07/2025

📤 Salva il post per settembre!
"Saggio come un cavallo. Storia e miti di Chirone, il centauro buono" di Giovanni Andrisani: una proposta didattica dal nostro portale mediaclassica.

👉 Di cosa parla?
Chirone è, secondo una tradizione piuttosto antica, il centauro che educò Achille. La sua figura, al confine tra umanità e bestialità, lo rende anche un beniamino degli dèi, verso cui Chirone mostra un rispetto e una devozione ben lontana dalla violenza selvaggia dei suoi fratelli.

L'articolo analizza il ruolo di Chirone nel mito, in particolare il suo ruolo di creatura liminare, ambiguamente sospesa tra la saggezza umana e la natura violenta e feroce dei centauri.

👉 Disponibile in formato pdf liberamente scaricabile: https://mediaclassica.loescher.it/news/saggio-come-un-cavallo-33377

Indirizzo

Via Baldanzese 39
Calenzano
50041

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando G. D'Anna Casa editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a G. D'Anna Casa editrice:

Condividi

Digitare