
01/09/2025
Smartphone a scuola sì o no?
"L’uso dello smartphone ha trasformato in profondità la vita quotidiana e, negli ultimi anni, è diventato una sfida educativa di primo piano. Genitori, insegnanti, studiosi e studiose si interrogano sempre più spesso sugli effetti che questo strumento esercita sui processi di apprendimento e sullo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale degli studenti e delle studentesse.
Le ricerche neuroscientifiche evidenziano come un utilizzo precoce, intensivo e non regolato possa ostacolare lo sviluppo delle funzioni esecutive – quali l’attenzione sostenuta, la memoria di lavoro e il controllo inibitorio – soprattutto nei bambini e nelle bambine sotto i 12 anni. Parallelamente, indagini statistiche mostrano che ormai la quasi totalità dei/delle minori tra 8 e 16 anni utilizza uno
smartphone, spesso in età sempre più precoce (Fonte Ministero delle Imprese e del Made in Italy, 2024).
Di fronte a questi dati, l’educazione non può limitarsi a un approccio di divieto, ma deve interrogarsi su come trasformare uno strumento pervasivo in una risorsa pedagogica".
L'articolo di Barbara Urdanch è online, potete leggerlo qui: https://didatticainclusiva.loescher.it/news/lo-smartphone-a-scuola-quali-scelte-educative--34596