G. D'Anna Casa editrice

G. D'Anna Casa editrice Libri di testo e prodotti multimediali per le scuole medie inferiori e superiori

📄 Vi proponiamo un percorso didattico tridimensionale da salvare ora e usare a settembre dedicato ad Archiloco.📌 Fatima ...
29/07/2025

📄 Vi proponiamo un percorso didattico tridimensionale da salvare ora e usare a settembre dedicato ad Archiloco.

📌 Fatima Carta lo ha strutturato per una classe terza di liceo classico, ma con i dovuti accorgimenti può essere sfruttato in contesti diversi.

La risorsa, che potete scaricare gratuitamente dal link che trovate alla fine del post, vi guiderà passo passo nell'organizzazione pratica dell'attività.

👉 La prima ora è dedicata ad una rapida presentazione del contesto storico e della biografia di Archiloco. Si sceglie di non scendere troppo nei dettagli biografici, in modo tale da far emergere, attraverso un approccio induttivo, la personalità del poeta direttamente dai testi. Si passa dunque, durante la seconda ora, alla lettura diretta del fr. 1West:

εἰμὶ δ᾿ ἐγὼ θεράπων μὲν Ἐνυαλίοιοἄνακτος
καὶ Μουσέων ἐρατὸν δῶρον ἐπιστάμενος,

considerato da molti come una testimonianza rivoluzionaria di forte affermazione di sé: il poeta si presenta infatti nella sua duplice veste di soldato, rappresentato da Ares Enialio, e di poeta, rappresentato dalle Muse, consapevole del proprio valore.

👉 Attraverso un brainstorming si riporterà alla mente il proemio dell’Iliade e dell’Odissea, in cui, al contrario, il poeta è solo il portavoce della
Musa ispiratrice [...]

📌 Qui tutto il materiale: https://mediaclassica.loescher.it/news/archiloco-in-un-percorso-didattico-tridimensionale-tradizionale-orientativo-e-di-educazione-civica--33731

Sappiamo da fonti storiche e letterarie che a Crotone, florida città della Magna Grecia, esisteva un ampio ginnasio sin ...
22/07/2025

Sappiamo da fonti storiche e letterarie che a Crotone, florida città della Magna Grecia, esisteva un ampio ginnasio sin dal VI secolo a. C. In esso trovarono una sintesi i principi e le pratiche educative di questo tipo d’istituzione e gli insegnamenti dello stesso Pitagora. Attraverso la sua filosofia, Pitagora intendeva contribuire a realizzare uno stile di vita che, con gli esercizi fisici e l’educazione intellettuale e morale, guidasse i cittadini verso una vita buona e saggia condotta nel rispetto dei valori della città (polis).

L’articolo di Emanuele Isidori è disponibile sul sito de La ricerca: https://laricerca.loescher.it/la-pedagogia-dello-sport-tra-corpo-e-salute/

📤 Salva il post per settembre!"Saggio come un cavallo. Storia e miti di Chirone, il centauro buono" di Giovanni Andrisan...
19/07/2025

📤 Salva il post per settembre!
"Saggio come un cavallo. Storia e miti di Chirone, il centauro buono" di Giovanni Andrisani: una proposta didattica dal nostro portale mediaclassica.

👉 Di cosa parla?
Chirone è, secondo una tradizione piuttosto antica, il centauro che educò Achille. La sua figura, al confine tra umanità e bestialità, lo rende anche un beniamino degli dèi, verso cui Chirone mostra un rispetto e una devozione ben lontana dalla violenza selvaggia dei suoi fratelli.

L'articolo analizza il ruolo di Chirone nel mito, in particolare il suo ruolo di creatura liminare, ambiguamente sospesa tra la saggezza umana e la natura violenta e feroce dei centauri.

👉 Disponibile in formato pdf liberamente scaricabile: https://mediaclassica.loescher.it/news/saggio-come-un-cavallo-33377

Il movimento rivela molte cose diverse. È il risultato della tensione verso un oggetto a cui si attribuisce valore, oppu...
17/07/2025

Il movimento rivela molte cose diverse. È il risultato della tensione verso un oggetto a cui si attribuisce valore, oppure di uno stato d’animo.

A volte ha una ispirazione qualitativa, emozionale; altre volte ha carattere quantitativo, misurabile: come nello sport.

Anche nell’ambito didattico-formativo si sta rivolgendo l’attenzione a questi aspetti del movimento: le Indicazioni nazionali promuovono la competenza di tradurre le idee in atti ed espressioni creative, l’Organizzazione mondiale della Sanità avvalora l’importanza dello sport.

Ma esiste un metodo per organizzare tutto questo?

Come si accordano la ricerca qualitativa dell’espressività e quella quantitativa dello sport nella metodologia di insegnamento?

Leggi l'articolo di Antonella Sbragi qui: https://laricerca.loescher.it/espressivita-e-sport/

📌 Focus opera: Olympics.In Olympics, il nostro corso di scienze motorie per la secondaria di primo grado, trovate numero...
14/07/2025

📌 Focus opera: Olympics.

In Olympics, il nostro corso di scienze motorie per la secondaria di primo grado, trovate numerose schede di approfondimento. Vi proponiamo un'anteprima della scheda dedicata al valore formativo dello sport, in cui si parla del concetto di "fair play". Alla scheda è associato un QRcode che permette di visualizzare contenuti integrativi grazie all'app "Aumenta".

La foto che abbiamo scelto per completare la scheda ritrae Giovanni Toti, campione italiano di Badminton, che dopo la vittoria alle Olimpiadi di Parigi del 2024 (la sua prima Olimpiade), tiene la mano all'avversario Soren Opti, campione del Suriname costretto a ritirarsi per un infortunio.

Abbiamo scelto quest'immagine per allineare l'opera e i suoi contenuti alla realtà, ai gesti sportivi, ai valori dello sport che vogliamo portare a scuola.

Qui la scheda dell'opera: https://www.loescher.it/dettaglio/opera/O_D9527/Olympics

Per il periodo estivo vi proponiamo contenuti di approfondimento, dedicati in special modo alla didattica.La prima propo...
10/07/2025

Per il periodo estivo vi proponiamo contenuti di approfondimento, dedicati in special modo alla didattica.

La prima proposta è un interessante articolo di Carlotta Falbo e Barbara Urdanch: Come insegnare il metodo di studio? Qual è il ruolo della scuola?

"Per studiare è indispensabile saper utilizzare le funzioni esecutive per rendere
maggiormente efficaci i processi dell'apprendimento, per pianificare le azioni necessarie, per gestire il tempo, per individuare le strategie più appropriate, per agire in modo flessibile e risolvere i problemi che si possono presentare. Infatti la flessibilità cognitiva aiuta a modificare l’approccio o a scegliere una nuova strategia di studio quando quella precedente non è efficace".

👉 L'articolo è integralmente disponibile sul nostro portale dedicato alla didattica inclusiva https://didatticainclusiva.loescher.it/news/come-insegnare-il-metodo-di-studio-qual-e-il-ruolo-della-scuola--34494

Letture estive: vi proponiamo un articolo molto interessante di William B. Morrison, uscito qualche tempo fa su La ricer...
07/07/2025

Letture estive: vi proponiamo un articolo molto interessante di William B. Morrison, uscito qualche tempo fa su La ricerca ma ancora attuale.

👉 Molte prestigiose università americane ammettono i loro candidati basandosi su caratteristiche apparentemente neutre rispetto alla provenienza “etnica”, ma in realtà fortemente legate alla ricchezza e all’essere bianchi. Fra queste, anche l’eccellenza atletica.

Dal Dossier del numero 24 de La ricerca, “Nel merito”.
L'articolo: https://laricerca.loescher.it/quando-il-merito-sportivo-e-un-privilegio/

IA ed educazione fisica: come può aiutarci?💻 Sono disponibili sul portale edusport le slide di alcuni degli interventi a...
20/06/2025

IA ed educazione fisica: come può aiutarci?

💻 Sono disponibili sul portale edusport le slide di alcuni degli interventi a cui abbiamo assistito durante l'edizione recentemente conclusa di Sport&Mente.

Qui sotto 👇 trovate un estratto della presentazione di Lavinia Paralovo, che ci ha parlato di IA e di come possiamo usarla per il nostro lavoro di docenti di educazione fisica.

📌 Si parla anche di limiti e di... Allenamento dell'intelligenza artificiale!

👉 Qui tutte le presentazioni disponibili: https://edusport.loescher.it/news/sport-mente-le-professioni-dello-sport-2025-33552

Oggi, come ogni anno, sono membro di una Commissione che ha da poco consegnato le tracce della Prima Prova, che più sott...
18/06/2025

Oggi, come ogni anno, sono membro di una Commissione che ha da poco consegnato le tracce della Prima Prova, che più sotto commenterò, come è ormai tradizione. Francamente – nonostante le lamentele dei docenti, le ansie degli studenti e il caldo afoso della Padania – non mi dispiace sentirmi parte di questo “rituale laico”, che però non è solo mera apparenza…

📎 La prima prova dell’Esame di Stato #1: una pratica democratica

👉🏻 Abbiamo appena pubblicato il commento del Prof. Mauro Reali qui: https://laricerca.loescher.it/la-prima-prova-dellesame-di-stato-1-una-pratica-democratica/

La ricerca

di Mauro Reali

🎶notte prima degli esami 🎶
17/06/2025

🎶notte prima degli esami 🎶

Inizia il conto alla rovescia! 😱

Agli studenti e alle studentesse: non è la fine, ma l'inizio di un nuovo percorso.
Ai e alle docenti: buon lavoro, prof!

Leggi qui l'ultimo numero de La ricerca 👉 https://laricerca.loescher.it/la-ricerca-28/
16/06/2025

Leggi qui l'ultimo numero de La ricerca 👉 https://laricerca.loescher.it/la-ricerca-28/

"La cultura, si dice, «è un insieme di risorse che devono essere costantemente alimentate e praticate per adattarsi e rispondere alle situazioni mutevoli e complesse della realtà contemporanea».
Definizione più che mai calzante e che però ho personalmente bisogno di rendere plastica con un paragone terra terra, che attingo dal mio personale bagaglio di esperienza. Io ho una cassetta degli attrezzi, a casa, di cui sono molto geloso. Del tipo probabilmente più diffuso, è rossa, in metallo, con apertura “a ventaglio”, ma**co longitudinale ripiegabile e profondi scomparti rettangolari. Contiene attrezzi di prima qualità, che ho comprato negli anni, almeno fino a quando ho ritenuto utile e necessario tentare di sistemare in prima persona le cose. Con quella cassetta sono stato in grado di riparare piccoli elettrodomestici e mezzi di locomozione, dalla bicicletta all’automobile, passando per un vecchio scooter.
Non ho mai pensato di aver bisogno di qualcosa di più: se hai cacciaviti, brugole, martello, pinza e chiave inglese, mi dicevo, di che altro puoi aver bisogno? Ero bravino. E me ne vantavo spesso. Recentemente mi si è accesa una spia nell’automobile acquistata pochi anni fa, ibrida e asiatica. Ho cercato il manuale di manutenzione, ho riesumato la mia vecchia cassetta, ho aperto il cofano anteriore
e, sorpresa... il motore non c’era! O meglio, non c’era nulla che somigliasse all’idea che avevo io di un motore. Nulla che sembrasse pensato per essere smontato e manutenuto. Non da me, almeno! Non dai miei attrezzi! Ho fatto mente locale, e mi sono reso conto di quanti anni erano passati da quando avevo utilizzato per l’ultima volta quegli strumenti ottimi e ormai inadeguati.
Il mondo mi era scivolato lentamente davanti ed era cambiato, senza che io mi preoccupassi di provare a tenere il passo. La mia cassetta era ancora quella di una volta, il contesto no".
[Sandro Invidia, direttore editoriale di Loescher - "Fenomenologia in cassetta" è l'editoriale che apre il numero 28 della nostra rivista La ricerca]

Leggi l'ultimo numero 👉 https://laricerca.loescher.it/la-ricerca-28/

👉 La nota 7557 del 22 febbraio 2024 fornisce a scuole, studenti e commissioni d’esame indicazioni sul Curriculum dello s...
13/06/2025

👉 La nota 7557 del 22 febbraio 2024 fornisce a scuole, studenti e commissioni d’esame indicazioni sul Curriculum dello studente: a partire da quest’anno scolastico le modalità di predisposizione da parte degli studenti e di rilascio da parte delle scuole risultano modificate.

📌 Qui trovate un riassunto delle indicazioni operative per le scuole, gli studenti e le studentesse, le commissioni d'esame.

💻 Sul portale dedicato all'Esame di Stato trovate, oltre ai materiali didattici specifici per il ripasso, anche informazioni sulle normative ufficiali.

https://nuovoesamestato.loescher.it/news/il-curriculum-dello-studente-indicazioni-operative-33839

Indirizzo

Calenzano

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando G. D'Anna Casa editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a G. D'Anna Casa editrice:

Condividi

Digitare