28/10/2025
𝘾𝘼𝙇𝙏𝘼𝙂𝙄𝙍𝙊𝙉𝙀: 𝘼𝙎𝙎𝙀𝙈𝘽𝙇𝙀𝘼 𝙋𝘼𝙎𝙏𝙊𝙍𝘼𝙇𝙀 𝘿𝙄𝙊𝘾𝙀𝙎𝘼𝙉𝘼 𝘾𝙊𝙉 𝙇𝘼 𝙋𝙍𝙀𝙎𝙀𝙉𝙕𝘼 𝘿𝙀𝙇 𝘾𝘼𝙍𝘿. 𝙈. 𝙂𝙍𝙀𝘾𝙃 𝙀 𝙊𝙍𝘿𝙄𝙉𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀 𝘿𝙄𝘼𝘾𝙊𝙉𝘼𝙇𝙀 𝘿𝙄 𝘼𝙇𝙀𝙎𝙎𝘼𝙉𝘿𝙍𝙊 𝘿𝙄 𝙈𝘼𝙍𝙏𝙄𝙉𝙊
𝙇a Chiesa Calatina si prepara a vivere due eventi di grazia che segnano l’inizio del nuovo anno pastorale: l’Assemblea Pastorale Diocesana, che si terrà il 30 ottobre 2025 e l'Ordinazione Diaconale di Alessandro Di Martino, il 31 ottobre 2025. Due doni che si presentano quasi in simultanea, richiamando l’unità tra riflessione e testimonianza, tra progettualità e vocazione.
𝙑𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙪𝙣𝙖 𝘾𝙝𝙞𝙚𝙨𝙖 𝙨𝙞𝙣𝙤𝙙𝙖𝙡𝙚: 𝙡’𝘼𝙨𝙨𝙚𝙢𝙗𝙡𝙚𝙖 𝙋𝙖𝙨𝙩𝙤𝙧𝙖𝙡𝙚 𝘿𝙞𝙤𝙘𝙚𝙨𝙖𝙣𝙖
Il prossimo 30 ottobre, dalle 17:30 alle 20:30, presso la SalaKarol (Via S.Antonino, 4 –Caltagirone), si terrà l’Assemblea Pastorale Diocesana, appuntamento fondamentale del cammino sinodale che da anni coinvolge attivamente la nostra Diocesi. L’evento vedrà la partecipazione di S. Em. Card. Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, che offrirà una riflessione sul tema: “La Sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa”.
Come ha ricordato il nostro Vescovo, mons. Calogero Peri, “ora tocca a noi metterci all’opera affinché la Chiesa che vive a Caltagirone diventi laboratorio di sinodalità, capace – con la grazia di Dio – di realizzare ‘fatti di Vangelo’”. L’Assemblea si inserisce nella fase attuativa del documento “Organismi pastorali di comunione e partecipazione nella Chiesa Calatina”, già consegnato alla Diocesi il 12 settembre scorso, al termine dell’ultima ordinazione diaconale.
𝙐𝙣 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙤 𝙙𝙞𝙖𝙘𝙤𝙣𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝘾𝙝𝙞𝙚𝙨𝙖: 𝘼𝙡𝙚𝙨𝙨𝙖𝙣𝙙𝙧𝙤 𝘿𝙞 𝙈𝙖𝙧𝙩𝙞𝙣𝙤
Il giorno successivo, 31 ottobre, nella vigilia della Solennità di Tutti i Santi, la nostra comunità diocesana si raccoglierà attorno ad Alessandro Di Martino, che riceverà l’ordinazione diaconale dalle mani del Vescovo Calogero nella Cattedrale di San Giuliano, alle ore 18:30. Alessandro, originario di Caltagirone, è nato il 25 marzo 1990 e appartiene alla parrocchia Sacra Famiglia. Dopo un brillante percorso accademico e professionale nel campo dell’informatica, con esperienze di studio e lavoro in Italia e nel Regno Unito, ha riconosciuto la chiamata del Signore e ha intrapreso il cammino di discernimento e formazione al ministero ordinato. Dopo l’ingresso in Seminario nel 2019, è stato ammesso tra i candidati al diaconato e presbiterato nel 2022, istituito lettore nel 2023 e accolito nel 2024. Il suo percorso si arricchirà presto di una nuova tappa: il 10 novembre partirà per una esperienza missionaria di sei mesi a Nairobi, in Kenya.
𝙎𝙞𝙣𝙤𝙙𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙚 𝙢𝙞𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚: 𝙞 𝙙𝙪𝙚 𝙥𝙤𝙡𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙪𝙣𝙞𝙘𝙤 𝙘𝙖𝙢𝙢𝙞𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙝𝙞𝙚𝙨𝙖
Questi due eventi, così vicini nel calendario e così profondi nel significato, ci richiamano l’urgenza e la bellezza di una Chiesa sinodale e missionaria, come più volte indicato anche dal Documento finale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. “Le Chiese locali – così scriveva papa Francesco – sono ora chiamate a dare attuazione, nei diversi contesti, alle autorevoli indicazioni contenute ne lDocumento (…) per apprendere e sviluppare sempre meglio lo stile proprio della Chiesa sinodale missionaria”. Nel cuore di un territorio che chiede profezia, entusiasmo e speranza, la Diocesi di Caltagirone si dispone ad accogliere questi due segni dello Spirito che, all’inizio del nuovo anno pastorale, indicano la direzione da percorrere: una Chiesa che ascolta, che si interroga e che si dona,anche nei volti nuovi dei suoi ministri.
𝙛𝙤𝙣𝙩𝙚 𝘿𝙞𝙤𝙘𝙚𝙨𝙞 𝙙𝙞 𝘾𝙖𝙡𝙩𝙖𝙜𝙞𝙧𝙤𝙣𝙚