CANALE 66

CANALE 66 http://www.michelangelo66.wixsite.com/canale66
www.twitch.tv/canale066 ecc.) ed ancora programmi dedicati alla scuola, alla medicina, al mondo del teatro. Dott.

Una sorta di scommessa per Zino, un autentico pioniere dell’etere imprenditore appassionato di comunicazione. Negli anni questa piccola emittente cresce e già nel 1992 è una delle prime emittenti locali ad avere automatizzato il sistema di messa in onda. Nel 1994 la sede da Vizzini si sposta a Caltagirone dove vengono realizzati due studi di registrazione, una sala regia dotata delle attrezzature

più all’avanguardia, una sala registrazione audio e uffici di amministrazione e redazione. Così negli anni CANALE 66 è cresciuta nei mezzi e negli uomini per dare forma al suo ricco ed articolato palinsesto, tanti sono stati i programmi realizzati e messi in onda, tra i più importanti ricordiamo Parlando di Vizzini (programma che affrontava le problematiche locali), Pensieri senza veli (programma a sfondo politico), Botta e risposta - Identikit - Il Cactus (programma comico–satirico improntato sulla legalizzazione delle - raccomandazioni), L’Urlo del Popolo (approfondimenti e riflessioni sui fatti più importanti del calatino), Voglia di Parlare (una trasmissione che nasce per la strada con interviste alla gente comune che si trasferisce poi in studio diventando il salotto del calatino e delle provincie di Catania e Ragusa). Il primo TG nasce nell’anno 1993 con il nome di “ Il Notiziario del calatino “ trasformatosi poi in 66NEWS perché abbracciava l’informazione sulle 6 provincie quali Catania, Ragusa, Siracusa, Enna, Agrigento e Caltanissetta, servite dall’emittente. Programmi di sport come DIETRO LA PARTITA, LUNEDI’ SPORT, NON SOLO CALCIO, SPECIALE PLAY OFF, quest’ultimo in diretta con collegamenti audio da tutti i campi sportivi del campionato nazionale dilettanti con particolare attenzione alla squadra del Caltagirone. Nascono programmi musicali con la collaborazione del Gruppo Video Hit (Video Hit classic, VideoMix ecc. Tantissimi i collaboratori che hanno supportato e coadiuvato Zino Lentini: il Preside Gesualdo Orlando, Prof. Giuseppe Cunsolo, Pippo Costa, Dott. Giuseppe Favara, Peppe Ielo, Totino Crocifisso, Giampaolo Campisano, Enzo Sinatra, Giovanni Buscemi, Salvo C**a, Lucia Scarciofalo, Valentina Guarino, Vittorio Ialuna, ed ancora i F.lli Di Martino Salvo e Cristian, Giulia Di Gregorio, Beatrice Bernò, D.ssa Laura Longobardi, Mario Freccia, Gianni Driver e Rosita Sinopoli. La parte tecnica è stata sempre gestita dai figli di Zino; Gianvito ha sempre curato le riprese, i servizi esterni e la post produzione, Michelangelo, invece, ha sempre curato la Regia ed il palinsesto. Ed ora…... CANALE 66 allarga ancora una volta le proprie vedute andando in rete da il via ad una nuova entusiasmante avventura dando così la possibilità a tutti i siciliani in Italia e nel mondo di poter seguire le notizie ed i fatti della propria terra.

05/11/2025

Vizzini: al via il progetto " stradabile muoversi in sicurezza"

4 Novembre 2025 VizziniNel primo commento il video completo
04/11/2025

4 Novembre 2025 Vizzini
Nel primo commento il video completo

4 Novembre 2025 Vizzini
04/11/2025

4 Novembre 2025 Vizzini

Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

🛑 Questa mattina 4 novembre 2025 intorno alle ore 10 a Vizzini in località Passo di Cava un autovettura Fiat Uno mentre ...
04/11/2025

🛑 Questa mattina 4 novembre 2025 intorno alle ore 10 a Vizzini in località Passo di Cava un autovettura Fiat Uno mentre percorreva la strada si è trovata in una situazione di pericolo, il guidatore dopo aver sentito un forte rumore tipico di quando si prende una buca è stato sbalzato all'interno del veicolo, sbalzo causato dall improvviso arresto del mezzo poiché la strada sulla quale stava viaggiando è franata, l'automobilista quando è sceso dal mezzo ha fatto l'amara scoperta di trovarsi sospeso in aria, nei primi minuti la situazione sembrava essergli sfuggita di mano in preda alla paura si è allontanato dal mezzo per paura che potesse capovolgersi, grazie all'intervento della polizia municipale che tempestivamente si recava sul posto segnalando anche all'ufficio tecnico l'accaduto, subito dopo grazie all'intervento di un'azienda locale che si occupa di soccorso stradale e trasporto di mezzi, la stessa riusciva a mettere in sicurezza il mezzo successivamente è stato caricato e trasportato nell'officina più vicina per constatare se ci fossero danni all'autovettura, abbiamo contattato l'automobilista che ci ha raccontato che le persone che si sono fermate a prestare soccorso gli riferivano che già i cedimenti della strada erano stati segnalati verbalmente ma non abbiamo capito bene a chi se agli uffici competenti o a qualcuno dell'amministrazione, per fortuna è andata bene il bilancio poteva essere molto più grave alla fine sembra che ci sia stato solo un grande spavento, invitiamo chi percorre la strada in C.da Passo di Cava a prestare particolare attenzione alla guida.

Tra poco incominciano i lavori del Consiglio Comunale di Vizzini
03/11/2025

Tra poco incominciano i lavori del Consiglio Comunale di Vizzini

03/11/2025
01/11/2025

Novembre 1923- novembre 2023
Esso Vizzini 100 anni di storia.
Articolo del 1986

01/11/2025
31/10/2025

, mercoledì 5 novembre 2025 alle ore 16:30 presso l'aula consiliare di (CT) la cerimonia di avvio attività del progetto nazionale che apre strade concrete all’inclusione sociale di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. L'evento si svolge in contemporanea con le città di Torino, Milano, Brescia, Modena, Parma, Roma e Bari.

Il progetto coinvolgerà circa 100 beneficiari che saranno coinvolti fino alla fine del 2026 nei due filoni del progetto:
• stradAbile a pedali, dedicato alla mobilità dolce e accompagnerà circa 60 donne migranti nell’apprendimento della bicicletta, nella conoscenza della meccanica di base e delle regole della strada, favorendo anche socialità e coinvolgimento delle famiglie.
• stradAbile al volante, invece, riguarderà la mobilità motorizzata per circa 50 migranti i quali parteciperanno a un corso di formazione sulla sicurezza stradale.

Davide Foti e Francesco D Amico, :“La mobilità diventa uno strumento di autonomia e inclusione per le persone migranti. Muoversi è libertà, lavoro, scuola, futuro. Dignità contro lo sfruttamento".

30/10/2025

Indirizzo

Canale 632 Del Digitale Terrestre/www. Canale66. Tk
Caltagirone
95041

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CANALE 66 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CANALE 66:

Condividi