Edizioni Lussografica

Edizioni Lussografica Da oltre 90 anni è un punto di riferimento dell'editoria e dell'arte tipografica, che offre prodotti di qualità con la massima cortesia e puntualità.

La mente: argomento impegnativo, specie quando comincia ad evaporare e volatilizzarsi. Non si può raccontare un'esperien...
06/08/2025

La mente: argomento impegnativo, specie quando comincia ad evaporare e volatilizzarsi. Non si può raccontare un'esperienza di demenza progressiva senza proiettare in essa il proprio vissuto, cioè le proprie paure. Quante immagini e sensazioni evoca la demenza! Come per esempio nei vecchi treni, quando si imboccava una galleria e si spegneva la luce, si rimaneva in balia delle dispercezioni nel frastuono del silenzio.

Il presente volume intende denunciare le criticità e, al contempo, evidenziare le potenzialità di alcuni dei principali ...
04/08/2025

Il presente volume intende denunciare le criticità e, al contempo, evidenziare le potenzialità di alcuni dei principali luoghi della cultura della Sicilia centrale e in particolare delle province di Caltanissetta ed Enna, il cui territorio, in un remoto passato, faceva parte dell’antica Sikanìa.Esso rappresenta, inoltre, l’occasione per offrire alle Istituzioni preposte alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale nisseno ed ennese, una schedatura aggiornata di questi luoghi, in cui sono stati riportati, ordinatamente, i dati identificativi e di localizzazione, quelli storici, amministrativi e descrittivi.

L’inaugurazione del Teatro d’Arte Roma avvenne il 2aprile 1925.Fu un successo, che si ripeté il 22 aprile con Nostra Dea...
04/08/2025

L’inaugurazione del Teatro d’Arte Roma avvenne il 2aprile 1925.Fu un successo, che si ripeté il 22 aprile con Nostra Deadi Massimo Bontempelli con una portentosa Marta Abbanella parte della protagonista, confermandosi attrice riccadi potenzialità interpretative, per come Pirandello avevaintuito sin dal primo incontro. E si rivelerà di lì a poco l’attricepirandelliana per eccellenza. Il Centro Pirandellianoha celebrato tale debutto col 62° Convegno internazionaledi studi pirandelliani, omaggiando una figura di donna e diprimattrice del Teatro d’Arte di Roma e della CompagniaPirandello e seguendola nelle successive tournée, in città eteatri di tutto il mondo, accolte sempre con ammirazionesia per lei attrice che per Pirandello autore. Ma non soltanto,ché sono stati presi in esame da parte di studiosi italianie stranieri, i cui contributi sono contenuti nel presentevolume, lo stato del teatro italiano coevo, le drammaturgiedi autori italiani e stranieri presenti nei cartelloni, i rapportifra le varie compagnie e il “nuovo” modo di fare regiatutto pirandelliano. Uno sguardo particolare è stato datoai cartelloni nelle stagioni 1925-26, 1926-27, 1927-28, cosìimportanti e coraggiosi per la novità e la valenza artisticadei testi, secondo la volontà programmatica manifestata daPirandello, e per la presenza di attori di alto profilo. Il 62°Convegno ha portato a termine il progetto in due fasi delCentro Nazionale di Studi Pirandelliani sul Teatro d’Artedi Roma, del quale s’era già occupato col 61° Convegno aiprimi di dicembre 2024 per celebrarne la fondazione (1924)nella ricorrenza del centenario.

La grande spedizione ateniese in Sicilia del 415- 413 a.C., tragicamente conclusasi nelle acque del fiume Assinaros, sen...
04/08/2025

La grande spedizione ateniese in Sicilia del 415- 413 a.C., tragicamente conclusasi nelle acque del fiume Assinaros, senza dubbio ha notevolmente condizionato non solo la storia dell’isola, confermando Siracusa come città leader della grecità occidentale, ma soprattutto la storia di Atene, che si avvia verso un inarrestabile declino.
Per Tucidide, che del disastro ateniese è lucido cronista, il fallimento in Sicilia è un errore di valutazione da addebitare non solo alla incapacità del demos ateniese di determinare realisticamente vantaggi e svantaggi di un’impresa senza dubbio impegnativa, ma anche alla irresponsabilità di coloro che avventatamente sostennero l’invio oltre mare di uomini e mezzi e alle divergenze ideologiche e caratteriali che non poco condizionarono sul piano operativo e militare le decisioni dei tre protagonisti, Alcibiade, Lamaco e Nicia.

La festa del SS. Crocifisso dell’Olmo ha, da sempre, attratto numerosi fedeli per i suoi elementi processionali, le cele...
01/08/2025

La festa del SS. Crocifisso dell’Olmo ha, da sempre, attratto numerosi fedeli per i suoi elementi processionali, le celebrazioni
liturgiche e il suo simbolo: il Crocifisso stesso. Dopo secoli e una grande ricerca storica che ha abbracciato i documenti degli Archivi di Mazzarino, Caltanissetta, Piazza Armerina e Siracusa,
finalmente, possiamo conoscere compiutamente le vicende della Chiesa e della sua Confraternita dal XVI al XXI secolo.
Questa Confraternita, che nelle sue vicende storiche ha conservato gloriosa grandezza, ha reiterato una festa, quale quella del Crocifisso, per quattro secoli, mantenendo una viva fede e devozione popolare.

Tra gli scultori nisseni che hanno operato dalla seconda metàdell’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento, partico...
01/08/2025

Tra gli scultori nisseni che hanno operato dalla seconda metàdell’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento, particolaree meritata attenzione è stata riservata ai due esponenti di spicco,Giuseppe Frattallone e Michele Tripisciano, alle cui vicendee produzioni artistiche sono stati dedicati, in varie epoche,approfonditi studi e accurate pubblicazioni. La fama dei due hafinito però per oscurare figure di artisti locali che, seppur ritenuti“minori”, hanno egualmente profuso impegno e passionerealizzando lavori sia nella loro Caltanissetta, sia ben oltre iristretti confini locali e addirittura oltre oceano. Soprattutto tredi loro, Salvatore Lo Verme, Giacomo Scarantino e FrancescoAsaro - di cui qui si presentano le biografie – hanno lavoratodovendo anch’essi fare i conti con le ristrettezze economichedelle loro numerose famiglie e non beneficiando, specie perla loro prima formazione, del supporto di blasonati mecenaticom’era stato il caso di Frattallone e Tripisciano; però, puntandoesclusivamente sul riconoscimento del loro talento, sarebberoriusciti ad ottenere il sussidio pubblico degli enti locali.Su di loro non era stato finora condotto uno specifico studiocon una ricerca approfondita sulla rispettiva attività artistica:solo fugaci riferimenti ad alcune delle loro opere rimaste aCaltanissetta, e ancora visibili, si ritrovano infatti in più ampicontesti e pubblicazioni di storia dell’arte nissena. Con il presentelavoro, che non ha la pretesa di considerarsi esaustivo, s’è intesodunque rendere omaggio alla memoria di questi tre scultori, conl’auspicio di trarli fuori da quell’ingiusto dimenticatoio in cui laloro città li ha finora relegati

Il volume, sulla base dell’inedito corpus documentario della maestranza degli orafi e argentieri di Palermo, restituisce...
01/08/2025

Il volume, sulla base dell’inedito corpus documentario della maestranza degli orafi e argentieri di Palermo, restituisce alla memoria collettiva la storia della Confraternita di Sant’Eligio dal 1594, epoca della sua costituzione, sino al 1874.
Un tassello di fondamentale importanza si aggiunge al mosaico di conoscenze nell’ambito dell’oreficeria e dell’argenteria siciliana e palermitana spesso considerato minore.
Lo studio dà nuova luce all’attività del Monte e della Chiesa di Sant’Eligio, individua nomi e anni di operosità di artigiani palermitani, siciliani e anche «stranieri», i quali per aprire bottega nel capoluogo siciliano dovevano pagare una specifica tassa.
Di grande interesse per la conoscenza delle personalità artistiche della maestranza degli orafi e argentieri di Palermo, testimonia importanti commissioni di creazioni artistiche realizzate nell’inconfondibile lavorazione alla maniera siciliana.
Lo spirito della maestranza, simbolicamente espresso nel motto Flammescat igne charitas, hic intus aurum purificandum adest, guida la ricostruzione di un mondo artigianale mai irrigiditosi in schemi fissi, ma vivo e produttivo all’interno del quartiere di San Giacomo la Marina, ove operosissime botteghe di orafi e argentieri costellavano l’antico quadrilatero circostante la Chiesa di Sant’Eligio.

Da cinquemila anni a Caltagirone, ininterrottamente, si producono ceramiche dallo stile inconfondibile.Questo dato  -  l...
30/05/2025

Da cinquemila anni a Caltagirone, ininterrottamente, si producono ceramiche dallo stile inconfondibile.
Questo dato - la sua storia millenaria - rende già unica
tale tradizione ceramica che può contare anche su un altro elemento di originalità: alla produzione di piatti, vasi, pavimenti, piastre votive ed altro, decorati secondo i gusti del proprio tempo e tutti segnati da superfici piane o uniformi, si aggiunge quella di maioliche a decoro plastico, dove oltre al colore, sono la forma scultorea e il rilievo a definire l’identità dei manufatti.
Statue di Santi, lucerne antropomorfe, vasi da giardino prosopomorfi, candelieri, balconate, figure presepiali, lavabi da sacrestia, acquasantiere, fiasche, dove lo smalto dà colore, sottolinea, esalta forme plastiche che costituirebbero già, da sole, elemento decorativo.
L’autore, oltre che dei vasi di committenza ecclesiastica legati al tema della sacralità dell’acqua, ripercorre l’evoluzione di alcune tra le più significative maioliche plastiche: le acquasantiere, i lavabi da sagrestia e le pile di acquasanta; propone un metodo di ricerca che possa aiutare a dare una prima identità alle botteghe che li hanno prodotti; racconta il vitale rapporto tra tradizione ed innovazione, contemporaneità e sperimentazione.

𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟵𝟯𝟮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗻𝗼.                             𝗨𝗻 𝘁𝗿𝗮𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿...
15/05/2025

𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟵𝟯𝟮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗻𝗼.
𝗨𝗻 𝘁𝗿𝗮𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲. 𝗟𝗮 𝗘𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝘂𝘀𝘀𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 𝘂𝗻 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶, 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶.𝗖𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝟲𝟮𝟬 𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶, 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗮𝘁𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 è 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮, 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶. 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲, 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗮𝗿𝗲 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗮 𝗰𝗵𝗶 𝗵𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗱𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗮𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶.

𝗔𝗹 𝗦𝗮𝗹𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼:
• 𝗨𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗶 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗮𝘁𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 • 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝘂𝘀𝗰𝗶𝘁𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗻𝗲 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗮𝗻𝘁𝗲𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮

𝗟𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁à

𝗦𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗮, 𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗼 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶. 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁à, 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻’𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼.𝗜𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼, 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁à. 𝗘𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗦𝗮𝗹𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝗼𝗶 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼, 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗺𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲.

📍 𝗩𝗶𝗲𝗻𝗶 𝗮 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗰𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗧𝗔𝗡𝗗 𝗔𝗦𝗘 𝗪𝟭𝟮𝟱 – 𝗣𝗮𝗱𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗢𝗩𝗔𝗟

Vieni a trovarci presso il nostro punto vendita di via Luigi Greco, 19 - zona Industriale di Caltanissetta e potrai usuf...
23/01/2025

Vieni a trovarci presso il nostro punto vendita di via Luigi Greco, 19 - zona Industriale di Caltanissetta e potrai usufruire di uno sconto del 30% su tutte le nostre pubblicazioni!

24/12/2024
Nell’elaborazione di un’analisi poetica il contesto in cui l’autore opera non può essere escluso; ma senza addentrarci t...
13/12/2024

Nell’elaborazione di un’analisi poetica il contesto in cui l’autore opera non può essere escluso; ma senza addentrarci tra le pieghe della sua variegata ricerca artistica, nei meandri di un’autobiografia che sarebbe piuttosto lunga e complessa, possiamo dire con certezza che all’interno dei versi che compongono questa raccolta, c’è Sebastiano Maurizio Alaimo, la rivelazione di sè più profonda e recondita.
I componimenti, sin dai primi versi, risultano intimi e appaiono spaziare tra le pieghe dell’anima di un Io affranto, che nel momento in cui sembra aver raggiunto l’appagamento, subito riversa la sua amarezza nell’abbandono.
L’amarezza di aver lasciato qualcosa indietro, nel passato, di averlo voluto o dovuto lasciare.
Il tutto calato tra le strade di Roma e della Sicilia.

Indirizzo

Via L. Greco, 19/21
Caltanisetta
93100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Martedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Giovedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:30
Venerdì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:30

Telefono

+39093425965

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Lussografica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Lussografica:

Condividi

Digitare