Formebrevi APS

Formebrevi APS Formebrevi è un progetto editoriale indipendente e autoprodotto; è uno spazio culturale che privilegia la ricerca, la parola aperta alla conoscenza.

Formebrevi è un progetto editoriale indipendente e autoprodotto; è uno spazio culturale che privilegia la ricerca, la parola aperta alla conoscenza; è riflessione sull’umano, forma di resistenza che trae nutrimento dal dialogo. Pubblichiamo libri di qualità, forme che scavano nella parvenza per approdare alle cose. Formebrevi favorisce e alimenta la condivisione: organizza momenti di incontro, lab

oratori e attività culturali. Per proporre o proporvi a Formebrevi potete consultare l’apposita sezione del sito web. Per tutto il resto, vi invitiamo a domandare.

12/07/2023
Alcune immagini dell'incontro di ieri sera al Piccolo Teatro Giancarlo Curto "La porta del sole" di San Cataldo. Un bell...
28/05/2023

Alcune immagini dell'incontro di ieri sera al Piccolo Teatro Giancarlo Curto "La porta del sole" di San Cataldo. Un bellissimo momento all'insegna del dialogo e della condivisione.

13/05/2023
Brano tratto dalla raccolta di racconti "La scatola dei ricordi" di Eliana Iorfida (Formebrevi Edizioni, 2019).
21/11/2022

Brano tratto dalla raccolta di racconti "La scatola dei ricordi" di Eliana Iorfida (Formebrevi Edizioni, 2019).

Dalla vetta del Monte Poro lo sguardo spazia su un orizzonte infinito, dove l’azzurro del cielo si immerge nel mare e sfuma lontano fino a lambire lo Stretto, disegnando il contorno nitido di sua maestà lo Stromboli. Di giorno il vulcano fuma come un dannato, cospargendo a tutti il capo di cenere

Incontro con l'autore. Appuntamento con l'arcangelo, di Maurizio Corrado, disegni di Tarsh*to. Formebrevi Edizioni, 2017...
19/11/2022

Incontro con l'autore. Appuntamento con l'arcangelo, di Maurizio Corrado, disegni di Tarsh*to. Formebrevi Edizioni, 2017.

Incontro con l'autore. Appuntamento con l'arcangelo, di Maurizio Corrado, disegni di Tarsh*to. Formebrevi Edizioni, 2017.

29/02/2020

Qualcuno mi ha detto che la poesia rivendica il diritto di ogni persona ad ascoltare parole diverse da quelle che si aspetta. Diverse da quelle dette anche in circostanze che poco hanno a che fare …

Sabato 22 febbraio alle ore 18:00, presso la Libreria UBIK Caltanissetta, si terrà la presentazione del libro "L'attonit...
12/02/2020

Sabato 22 febbraio alle ore 18:00, presso la Libreria UBIK Caltanissetta, si terrà la presentazione del libro "L'attonito Ottavio" di Danilo Cannizzaro, opera vincitrice della terza edizione del Premio Letterario Formebrevi.

Una turbolenta scrittura riesce a esprimere compiutamente ciò che resta non detto. Evoca l’arrivo di un ospite inatteso ...
09/11/2019

Una turbolenta scrittura riesce a esprimere compiutamente ciò che resta non detto.
Evoca l’arrivo di un ospite inatteso che ci permette di fare esperienza del rumore dei passi dell’essere stesso, seguendolo nella sua peregrinazione.
Il luogo è il sacro paesaggio nella patria stessa del linguaggio.
Il passo è di colui che è più prossimo alle origini e, dunque, all’orizzonte del destino umano: il poeta.
La cadenza del passo si ode nella fugacità del tempo, nell’angustia dello spazio, nella limitatezza delle forze.
Ci parla del futuro, delle sue possibilità e dei suoi pericoli.

Morena Coppola, "Sgorbie e Misericordie di Fratelli Elettrici", (Premio Formebrevi 2017), nota di Flavio Ermini.

https://www.anteremedizioni.it/morena_coppola_sgorbie_e_misericordie_di_fratelli_elettrici_formebrevi_2017_nota_di_flavio_ermini

"Di qui la duplice tendenza metrica della poesia di Somelli: che da una parte indulge a forme aperte, semmai con versi b...
08/11/2019

"Di qui la duplice tendenza metrica della poesia di Somelli: che da una parte indulge a forme aperte, semmai con versi brevi che tagliano rapidi il dettato; mentre dall’altra frequenta in maniera insistita il sonetto, variandone, certo, in più modi la disposizione dei versi ma comunque corteggiandone l’ideale ‘chiusura’ formale. L’istanza del presente si rivela insomma una forma di resistenza almeno quanto è una espressione di risentimento, nell’epoca in cui l’io del poeta (qualunque poeta) per potersi dire deve fronteggiare i flussi (a partire dal flux de connerie del mondo comunicativo), sapendo però di essere a propria volta fluido, se non evanescente. La doppia evocazione di Rimbaud affianco a Gozzano è forse la perfetta sintesi di una poesia tanto consapevole quanto animata da una urgenza che vuole essere-presente. E che in questo modo riesce a farsi memorabile anche per il lettore".
Dalla prefazione di Giancarlo Alfano

Dalla prefazione di Giancarlo Alfano Di qui la duplice tendenza metrica della poesia di Somelli: che da una parte indulge a forme aperte, semmai con versi brevi che tagliano rapidi il dettato; mentre dall’altra frequenta... Read More

📖 La Giuria del Premio Letterario Formebrevi ha selezionato l’opera vincitrice della terza edizione: “L’attonito Ottavio...
31/10/2019

📖 La Giuria del Premio Letterario Formebrevi ha selezionato l’opera vincitrice della terza edizione: “L’attonito Ottavio”, di Danilo Cannizzaro, per la qualità letteraria e la ricerca linguistica. Una scrittura visionaria e multiforme che riesce a cogliere, con lucidissimo sguardo, le trame nascoste e spesso indicibili dell’animo umano. Il Premio Letterario Formebrevi rappresenta un momento di grande importanza nel processo di promozione delle scritture di ricerca avviato da diversi anni dall'Associazione Formebrevi. L’opera vincitrice della terza edizione e le motivazioni della giuria saranno presentate nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà a Caltanissetta nel mese di gennaio 2020. L’organizzazione e la giuria del Premio Letterario ringraziano tutti i partecipanti intervenuti.

Sinossi dell’opera:
“L’attonito Ottavio” è una silloge elegiaca di riflessioni, fatti, ritratti, sentimenti riguardanti una Sicilia dell’anima. Sicilia personale, intima e collettiva nello stesso tempo, visualizzata attraverso la deformazione grottesca che coglie, e restituisce al lettore una visionaria fisionomia barocca.
Ne vengono fuori quindi acquarelli che rivelano miraggi scherzosi soffusi di ironica malinconia, schizzi frettolosi e più compiuti studi degli enigmi della condizione umana vista tra composite rappresentazioni oscillanti dal comico al fantastico, dallo storico e filosofico all’apologo, dall’invettiva becera alla partecipata testimonianza d’una età e d’una cultura non ancora del tutto defunte, così come la memoria vorrebbe preservarle dalla voracità del divenire.

👉https://www.formebrevi.it/danilo-cannizzaro-vince-la-terza-edizione-del-premio-letterario-formebrevi/

12/09/2019

Oggi sul sito di poesia quotidiana il cucchiaio nell’orecchio c’è la prima pagina di Annina tragicomica cui seguirà la pubblicazione di altri quattro estratti dallo stesso libro. Grazie assai alla …

Segnaliamo una bellissima recensione, apparsa su "Le Dolomiti bellunesi", all'opera "Tre lune in attesa" di Alfonso Lent...
02/09/2019

Segnaliamo una bellissima recensione, apparsa su "Le Dolomiti bellunesi", all'opera "Tre lune in attesa" di Alfonso Lentini (Premio Formebrevi 2018 - Sezione "Le forme del dire").

Sotto l'ombra, di Lorenzo Somelli. Nuovo libro per Formebrevi nella collana di Poesia. Leggi la prefazione, a cura di Gi...
22/07/2019

Sotto l'ombra, di Lorenzo Somelli. Nuovo libro per Formebrevi nella collana di Poesia. Leggi la prefazione, a cura di Giancarlo Alfano.

Dal­la pre­fazione, a cura di Gian­car­lo Alfano La poe­sia di Loren­zo Somel­li è, si direbbe, poe­sia sit­u­a­ta. Geografi­ca­mente sit­u­a­ta, innanz­i­tut­to. E stori­ca­mente sit­u­a­ta. Ma soprat­tut­to sin­go­lar­mente sit­u­a­ta. Quan­to alla dimen­sione sp...

Indirizzo

Caltanissetta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Formebrevi APS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Formebrevi APS:

Condividi

Digitare