Il Canto dell'Anima

Il Canto dell'Anima Rassegna Internazionale sul Canto Devozionale nell'area del Mediterraneo

Questa sera al Teatro Ariston di Sanremo due figli della nostra terra interna di Sicilia, direttori artistici di tutte e...
21/10/2021

Questa sera al Teatro Ariston di Sanremo due figli della nostra terra interna di Sicilia, direttori artistici di tutte e 9 le edizioni de Il Canto dell'Anima, i fratelli Enzo E Lorenzo Mancuso, verranno premiati con la Targa Tenco per il miglior album in dialetto, il massimo riconoscimento italiano per la canzone d’autore. Il premio viene assegnato da una giuria composta da circa 350 giornalisti, critici musicali ed opinionisti, che per iniziativa del Club Tenco esaminano le produzioni discografiche dell’anno.

I Fratelli Mancuso Targa Tenco miglior album in dialetto alla 44a edizione della Rassegna sulla canzone d’autore con tra gli altri Ruggeri, Madame, Bersani e Voltarelli Sanremo, Teatro Ariston, 21 ottobre 202 Il massimo riconoscimento della canzone d’autore in Italia conferito a Manzamà dei Fra...

08/03/2021
Nel Maggio del 2005 la rivista Incontri del Rotary Club Caltanissetta ospitò un articolo di Debora Di Pietra sullla regi...
20/09/2020

Nel Maggio del 2005 la rivista Incontri del Rotary Club Caltanissetta ospitò un articolo di Debora Di Pietra sullla registrazione delle ladate dei Fogliamari di Caltanissetta, effettuata nel 2004 presso l'Abazia di Santo Spirito da Adolfo Broegg e Patrizia Bovi per un progetto dell'Associazione Culturale Musicarte supportato dal Comune di Caltanissetta e con la direzione artstica dei Fratelli Enzo e Lorenzo Mancuso, che si concretizzò nela realizzazione di un Compact Disc con le ladate dei Fogliamried un allegato libretto con i testi delle ladate ed i contributi scientifici dell'etnomusicologa Giuliana Fugazzotto del DAMS di Bologna e del prof. Mario Sarica, etnomusicologo, fondatore e direttore del Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani di Messina.

L'Associazione Culturale Musicarte ha realizzato nel 2004 insieme al Comune di Caltanissetta, e con il supporto artistico dei Fratelli Mancuso (da anni autorevoli rappresentanti della ricerca musicale e vocale della tradizione siciliana) il CD con “Le Ladate dei Fogliamari - Canti della Settimana Santa di Caltanissetta”, completo del libretto con i testi delle ladate, e le note etnomusicologiche a cura di Giuliana Fugazzotto e Mario Sarica.
Il CD fa parte del progetto di salvaguardia e valorizzazione del canto di tradizione e devozionale dell’area del mediterraneo: “Il Canto dell’Anima”. La tradizione poli–vocale delle lamentazioni, legate soprattutto ai riti della Settimana Santa in Sicilia, ha nella provincia di Caltanissetta un’ampia diffusione, e soprattutto nei comuni di Montedoro e Mussomeli, le locali confraternite e gruppi di lamentatori, sono riusciti a produrre delle registrazioni audio dei loro canti, e quindi a lasciare una traccia di memoria per il futuro di questa pratica rituale a rischio di estinzione per il difficile ricambio generazionale dei “laudanti”.
Nella nostra città, Caltanissetta, questa tradizione è molto radicata, grazie al gruppo dei “Fogliamari” attivi da sempre nell’accompagnare la processione del Cristo Nero del Venerdì Santo durante le manifestazioni pasquali. Il gruppo è composto da alcuni anziani “ladanti”, ultimi testimoni di una pratica vocale molto legata all’intensità religiosa del periodo pasquale, e da alcuni giovani che per fortuna si stanno avvicinando a quest’attività.
L'Associazione Culturale Musicarte, da oltre 20 anni impegnata a promuovere la cultura musicale di tradizione, nel 2003 ha organizzato una manifestazione denominata “Il Canto dell’Anima”, Rassegna Internazionale del canto devozionale nell’area del Mediterraneo, che ha avuto luogo nei comuni di Caltanissetta, Delia e Montedoro, con l’obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza delle tradizionali lamentazioni della Settimana Santa della Provincia di Caltanissetta anche fuori dai confini regionali, divenendo al contempo, il luogo ideale per un incontro con le diverse tradizioni vocali di altre regioni d’Italia e del bacino del Mediterraneo. Dall’esperienza di questa manifestazione, è scaturita la necessità di lasciare tracce “sonore” di questi canti tradizionali, con l’obiettivo di diffondere la loro conoscenza in ambiti sempre più ampi (nazionale ed internazionale), e di valorizzare e rendere il giusto merito e risalto all’impegno di questi anziani e giovani, che insieme da anni si impegnano a mantenere viva e fervida questa tradizione.

L'Associazione Culturale Musicarte ha realizzato nel 2004 insieme al Comune di Caltanissetta, e con il supporto artistic...
16/09/2020

L'Associazione Culturale Musicarte ha realizzato nel 2004 insieme al Comune di Caltanissetta, e con il supporto artistico dei Fratelli Mancuso (da anni autorevoli rappresentanti della ricerca musicale e vocale della tradizione siciliana) il CD con “Le Ladate dei Fogliamari - Canti della Settimana Santa di Caltanissetta”, completo del libretto con i testi delle ladate, e le note etnomusicologiche a cura di Giuliana Fugazzotto e Mario Sarica.
Il CD fa parte del progetto di salvaguardia e valorizzazione del canto di tradizione e devozionale dell’area del mediterraneo: “Il Canto dell’Anima”. La tradizione poli–vocale delle lamentazioni, legate soprattutto ai riti della Settimana Santa in Sicilia, ha nella provincia di Caltanissetta un’ampia diffusione, e soprattutto nei comuni di Montedoro e Mussomeli, le locali confraternite e gruppi di lamentatori, sono riusciti a produrre delle registrazioni audio dei loro canti, e quindi a lasciare una traccia di memoria per il futuro di questa pratica rituale a rischio di estinzione per il difficile ricambio generazionale dei “laudanti”.
Nella nostra città, Caltanissetta, questa tradizione è molto radicata, grazie al gruppo dei “Fogliamari” attivi da sempre nell’accompagnare la processione del Cristo Nero del Venerdì Santo durante le manifestazioni pasquali. Il gruppo è composto da alcuni anziani “ladanti”, ultimi testimoni di una pratica vocale molto legata all’intensità religiosa del periodo pasquale, e da alcuni giovani che per fortuna si stanno avvicinando a quest’attività.
L'Associazione Culturale Musicarte, da oltre 20 anni impegnata a promuovere la cultura musicale di tradizione, nel 2003 ha organizzato una manifestazione denominata “Il Canto dell’Anima”, Rassegna Internazionale del canto devozionale nell’area del Mediterraneo, che ha avuto luogo nei comuni di Caltanissetta, Delia e Montedoro, con l’obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza delle tradizionali lamentazioni della Settimana Santa della Provincia di Caltanissetta anche fuori dai confini regionali, divenendo al contempo, il luogo ideale per un incontro con le diverse tradizioni vocali di altre regioni d’Italia e del bacino del Mediterraneo. Dall’esperienza di questa manifestazione, è scaturita la necessità di lasciare tracce “sonore” di questi canti tradizionali, con l’obiettivo di diffondere la loro conoscenza in ambiti sempre più ampi (nazionale ed internazionale), e di valorizzare e rendere il giusto merito e risalto all’impegno di questi anziani e giovani, che insieme da anni si impegnano a mantenere viva e fervida questa tradizione.

12/07/2019

CALTANISSETTA - "Sfrimma", la raccolta di poesie di Enzo Mancuso, musicista e autore dei testi del duo musicale che lo vede da oltre trent'anni a fianco del fratello Lorenzo, pubblicate per la prima volta dalla casa editrice Mesogea, arriva anche a Caltanissetta, Sabato 13 Luglio alle 18.30, nell'ar...

07/07/2019
"Il premio Andromeda ai Talenti Umbratili, che quest'anno celebra la quinta edizione, è stato assegnato ai Fratelli Manc...
04/08/2018

"Il premio Andromeda ai Talenti Umbratili, che quest'anno celebra la quinta edizione, è stato assegnato ai Fratelli Mancuso, Enzo e Lorenzo", che sono stati i direttori artistici della rassegna "Il Canto dell'anima" a Caltanissetta dal 2002 al 2010.
"Il premio, che consiste in una scultura di Lorenzo Reina, vuole riconoscere quei talenti che, pur nella notorietà o nel successo, preferiscono il margine, l’autoesclusione piuttosto che l’irretimento subalterno e compromissorio, quei talenti che spiccano per profondità, originalità del loro sguardo sulla condizione umana del nostro tempo e del nostro territorio, ma che per pudore, per idiosincrasia dei riti culturali, per coscienza del limite non promuovono se stessi.
I Fratelli Mancuso hanno in modo spiccato queste caratteristiche intanto per i luoghi della loro vita. Da Sutera approdano a Città della Pieve, in Umbria, passando dalle fabbriche londinesi dove hanno lavorato da giovani migranti negli anni settanta.Il"

Il premio Andromeda ai Talenti Umbratili, che quest'anno celebra la quinta edizione, è stato assegnato ai Fratelli Mancuso, Enzo e Lorenzo.

Ieri è scomparso uno degli ultimi anziani dei ladatori dei Fogliamari, Giuseppe Di Forti, "u zi peppi".Lo vogliamo ricor...
08/04/2018

Ieri è scomparso uno degli ultimi anziani dei ladatori dei Fogliamari, Giuseppe Di Forti, "u zi peppi".
Lo vogliamo ricordare quando 14 anni fa, con l'associazione culturale Musicarte nel 2004 registrammo nell'Abbazia di Santo Spirito a Caltanissetta, con la direzione artistica dei fratelli Enzo E Lorenzo Mancuso, e la collaborazione dei musicisti Patrizia Bovi e Adolfo Broegg il compact disc "Le ladate dei fogliamari", con gli ultimi anziani dei Fogiamari , tra i quali u zi Peppi Di Forti, che sono riusciti a tramandare ai giovani fogliamari la devozione e la tradizione delle ladate della processione del Signore della Città del venerdì Santo della Settimana Santa di Caltanissetta. Condoglianze alla famiglia e a tutti i Fogliamari: https://www.facebook.com/390558894672/photos/a.10152445499029673.1073741826.390558894672/10152445509804673/?type=3&theater

Giuseppe Di Forti, "u zi Peppi"", uno dei più anziani dei ladatori dei Fogliamari di Caltanissetta.

08/01/2018

Ciao Marco...

Il nostro caro amico e fratello Marco Chiarello ci ha lasciati dopo una strenua lotta.Marco è stato con noi da sempre,era come il socio aggiunto di Musicarte.Lui e Michele Territo hanno condiviso i nostri concerti,facendo sì , con la loro professionalità,che il suono arrivasse a voi sempre limpido e chiaro.E con noi hanno condiviso le pene,la mancanza di soldi e a volte di prospettive.Ma poi ci si riprendeva e Marco lo avevamo sempre al fianco. Porteremo questo dolore nel cuore per sempre.Noi tutti abbiamo perso una splendida persona.Cercheremo di tenere in vita Musicarte anche in memoria di Marco.Ciao amico carissimo.

Siamo contenti, che anche se l'esperienza del "Il Canto dell'Anima", durata 8 anni, e che ha coinvolto sempre le Confrat...
01/09/2016

Siamo contenti, che anche se l'esperienza del "Il Canto dell'Anima", durata 8 anni, e che ha coinvolto sempre le Confraternite di Mussomeli, non si realizza più dal diversi anni, l'idea di un confronto-incontro tra le diverse tradizioni del canto devozionale ritorna a vivere a Mussomeli(CL), da domani Venerdì 2 a Domenica 4 Settembre con un appuntamento per la scoperta e lo studio delle esperienze di canto devozionale e polifonico per un dialogo tra le comunità.
Un incontro tra i canti della Sicilia, Sardegna, Corsica, Polonia e Georgia.

Dal 2 al 4 Settembre!
Mussomeli raccoglierà Bellezza da tutto il Mediterraneo....

Un appuntamento per la scoperta e lo studio delle esperienze di canto polifonico per un dialogo tra le comunità.
Un incontro tra i canti della Sicilia, Sardegna, Corsica, Polonia e Georgia

20/01/2016

Questa sera abbiamo inviato alle testate giornalistiche locali questa lettera aperta a Moni Ovadia:

"Caro Moni,

oggi abbiamo appreso dai media e dal nostro sindaco di Caltanissetta che ti è stata affidata la direzione artistica del nostro Teatro Margherita. Che possiamo dire noi, Associazione Musicarte di Caltanissetta, su di te sul piano artistico, umano e sinanco politico, visto che noi tutti ti abbiamo votato alle ultime europee. E lo abbiamo fatto perchè ritenevamo giusto sostenere l'unica candidatura del mondo dello spettacolo e non solo nella Lista Tsipras e perchè abbiamo sempre apprezzato nei tuoi interventi pubblici e in TV la fermezza con la quale sostieni, e non da ora, le tue battaglie.

E' la nostra stessa fermezza. Abbiamo organizzato nella nostra città, nello stesso teatro, ma anche in tutta la provincia, quanto di meglio il jazz internazionale e nazionale possa offrire. Abbiamo cercato attraverso un'attività culturale alta e "altra" di essere il lievito dello sviluppo culturale e civile della nostra provincia. I risultati ottenuti negli ultimi 24 anni sono noti ai più.

Come altrettanto noti sono i comportamenti dei nostri amministratori quando si trovano a maneggiare una materia come la Cultura con la quale hanno scarsa dimestichezza. Per più di due decenni abbiamo svolto attività di altissimo livello senza alcun sostegno serio delle nostre amministrazioni, soltanto qualche estemporaneo obolo. Al tempo stesso ci è toccato anche assistere allo spreco di denaro pubblico, sia quando le risorse erano copiose, che quando le stesse sono diventate limitate.

E' difficile, caro Moni, convincere i nostri politici qui in Sicilia che non spetta a loro essere organizzatori in prima persona di tutto.
Ed è altrettanto difficile riuscire ad affermare l'idea che la Cultura non è semplice entertainment, non è panem circensis, concerti gratuiti, concerti di Natale e Capodanno.

Se la Cultura è una Risorsa, come noi crediamo fermamente e come viene sbandierato dai nostri politici, allora è compito di chi governa come di chi amministra, mettere gli operatori nelle migliori condizioni di svolgere il proprio lavoro con strutture, servizi, sostegni, politiche di programmazione. Questo è per noi il ruolo della Politica. Questo è quello per cui ci battiamo, e non da soli, da decenni in Sicilia e nella nostra città.

Questo è quello che non riusciamo ad ottenere in Sicilia e nella nostra città. Musicarte ha dovuto oggi sospendere la propria attività dopo 24 anni, tu sai bene che non si riesce a stare a galla con gli introiti dei soli biglietti del pubblico. Così oggi abbiamo un deficit che è quasi uguale al costo della rassegna che ti è stata affidata. Tutto sommato è un buon risultato: € 80.000,00 di debiti in 24 anni di attività con centinaia di concerti organizzati nella nostra provincia, non è un cattivo risultato.

Quello che ci frega sempre è il tempo: non è mai il nostro.

Sindaco, assessore, gli stessi coi quali domani presenterai il tuo cartellone, ci dicono sempre domani, il prossimo mese, la prossima estate, la prossima stagione, il prossimo anno. Poi ci saranno le elezioni e ci diranno di aspettare. Poi arriveranno altri e si ricomincia, domani, il prossimo anno...

Ti auguriamo buon lavoro, noi finché avremo le forze continueremo la nostra battaglia di civiltà.

Un fraterno e militante saluto."

Associazione Culturale Musicarte
Facebook:
http://it-it.facebook.com/pages/Musicarte-Associazione-Culturale/113549145821
http://it-it.facebook.com/pages/Il-Canto-dellAnima/390558894672
http://it-it.facebook.com/pages/Festival-Jazz-Terre-di-Collina/102792233140863

02/01/2016

“La paventata chiusura dell’attività di Musicarte è motivo di profondo dolore ed è da scongiurare nei limiti e nelle forme del possibile.

02/01/2016

(di Tony Maganuco) Sono amareggiato e dispiaciuto per la decisione dei colleghi di Musicarte di chiudere battenti La chiusura di questa associazione che per ben ...

02/01/2016

Dal consigliere comunale Salvatore Licata riceviamo e pubblichiamo: Apprendo che Musicarte a Caltanissetta chiude i battenti. La notizia mi rattrista tanto perchè sono convinto che la Città perde non solo un’associazione di promozione della buona musica ma, anche e soprattutto, un’associazione che,…

"Dopo 24 anni di attività l’associazione culturale “Musicarte” chiude i battenti"Servizio giornalistico con intervista d...
01/01/2016

"Dopo 24 anni di attività l’associazione culturale “Musicarte” chiude i battenti"
Servizio giornalistico con intervista del 31 Dicembre 2015:

Dopo 24 anni di attività l’associazione culturale “Musicarte” chiude i battenti Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati

Indirizzo

Caltanissetta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Canto dell'Anima pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi